La risposta è contenuta nella parola di Paolo da cui siamo partiti: “Giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore” (Rom 5,1). Congedandosi dai suoi prima della passione, Gesù lascia loro la sua pace (Gv 14,27) e poi, da risorto, ribadisce ancora il suo dono: «Pace a voi!» (Lc 24,36; Gv 20,19.21.26). Il mondo vuole una pace tranquilla senza tribolazione. Il Signore Gesù è il principe della pace e la Sua pace è senza fine. (cf. Lui viene cioè a portarci la sua pace, e condanna apertamente la pace basata sulla liceità del peccato, sulla normalità e il comune accordo di mettersi al posto delle Sante Leggi di Dio. A DIO che è l’IDDIO della pace sia la gloria ora e in eterno. Sara TaccardiVieni Alla Mensa℗ 2014 Morning Star Italy - Stella del Mattino Ed. ¨Qual è la pace di Gesù?” Proprio ieri Papa Francesco nel corso della riflessione mattutina ci aveva inviato a domandarci “com’è il mio cuore“; oggi il Pontefice continua la propria riflessione prendendo spunto dal Vangelo del giorno (Gv 14, 27-31) per spiegare la pace di Gesù. Ci nasconde la croce: ma senza la croce non si ha vera pace. La pace di Gesù crea ‘movimento’: “E’ una pace che ti mette in movimento: non ti isola, ti mette in movimento, ti fa andare dagli altri, crea comunità, crea comunicazione. La pace di Dio non si può comprare, senza Croce non è vera pace La pace di Dio, ha ripreso, è “un dono che ci fa andare avanti”. La pace di Gesù. Egli ci lascia e ci dà la Sua pace, non come il mondo dà. La cronaca di questa visita riferisce che la celebrazione della Messa si è conclusa con la recita della “Preghiera per la pace”, composta dallo stesso Paolo VI, che si poi è soffermato con ciascuno dei bambini e bambine presenti nella Cappella consegnando a tutti un oggetto rappresentante un agnellino bianco e un’immagine ricordo. Gesù infatti sta parlando non della stessa pace, ma di due diversi tipi di pace. In Lui noi abbiamo la pace qui sulla terra e la pace con DIO mediante il Suo sangue. La pace di Dio non si può comprare, senza Croce non è vera pace La pace di Dio, ha ripreso, è “un dono che ci fa andare avanti”. Il Pontefice ha sottolineato che “una pace senza Croce non è la pace di Gesù” e ha rammentato che solo il Signore può darci la pace in mezzo alle tribolazioni. Gesù, dopo aver donato la pace ai discepoli, soffre nell’Orto degli Ulivi e lì “offre tutto alla volontà del Padre e soffre, ma non manca la consolazione di Dio”. La vera pace è una grazia della Spirito Santo. Non possiamo farcela da soli. La promessa di pace, che percorre tutto l’Antico Testamento, trova il suo compimento nella Persona di Gesù, «la nostra pace» (Ef 2,14). Quella del mondo è costosa, quella di Gesù è gratuita, è gratis; è un dono del Signore: la pace … E una pace cieca, che ci chiude in noi stessi basta che noi siamo tranquilli. Il Vangelo infatti narra che “gli apparve un angelo dal cielo per consolarlo”: Gesù, dopo aver donato la pace ai discepoli, soffre nell’Orto degli Ulivi e lì “offre tutto alla volontà del Padre e soffre, ma non manca la consolazione di Dio”. Il Suo è un patto di pace. La pace viene dalla giustificazione mediante la fede e la giustificazione viene dal sacrificio di Cristo sulla croce! Rom 3, 21-26).
Ventola Esterna Condizionatore Gira Piano,
Nomi Maghi Antichi,
Come Dare Esami In Anticipo,
Matrimonio A Prima Vista Francesca E Stefano Puntata,
Cosa Vedere A Savona In Un Giorno Crociera,
Architettura Longobarda Riassunto,