DIDATTICA PERSUASIVA Metodologie didattiche per gli insegnanti efficaci, tecniche e soluzioni per l' insegnamento e la formazione scolastica. Leonardo Povia. 8 3.5 METODOLOGIE (barrare con una crocetta la metodologia che si intende adottare) In relazione agli obiettivi e ai contenuti si utilizzeranno diverse strategie metodologiche per coinvolgere attivamente l'alunno/a nel processo di … Didattica individualizzata e personalizzata Modi e strumenti per l’inclusione degli alunni con disabilità e BES . apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative, presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psico- pedagogico e didattico – possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli, Alla luce delle disposizione sopra richiamate sarai tu insieme al tuo consiglio di classe a. determinare gli strumenti compensativi più efficaci per l’apprendimento dell’alunno. Il modello per unità didattiche (didattica individualizzata): si rifà al comportamentismo, ha un taglio oggettivista e razionale. Il modello per progetti didattici (didattica personalizzata): ha un taglio ermeneutico e costruttivista. Un bambino con DSA non è un bambino che non vuole imparare o che non si impegna abbastanza. utilizzo frequente e sistematico della valutazione formativa, pratiche valutative atte a diagnosticare le difficoltà dell’allievo; la chiarezza degli obbiettivi e la coerenza dell’insegnante nel progettare l’intervento. La qualità della didattica inclusiva è determinata dalla riflessività e dall’intenzionalità educativa, Le finalità educative (sintetizzate nell’elaborato del POF) orientano le programmazioni didattiche, identificando una direzione generale verso cui procedere. F. TESSARO - Processi e metodologie dell'insegnamento - SSIS Veneto Mod. La legge 170/2010 art.5 lettera b richiama le Istituzioni scolastiche “all’obbligo di garantire l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere.”. Mi sono appena iscritta e ho trovato subito spunti molto motivanti, grazie. NUOVO PEI 2021: I MODELLI PER TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA. una prima direzione è quella della programmazione didattica dell’individualizzazione, affinché la didattica diventi un autentico strumento di promozione democratica per fornire a tutti i giovani gli strumenti intellettuali indispensabili per una cittadinanza attiva; una seconda direzione è quella della programmazione didattica personalizzata, orientata prevalentemente al raggiungimento di obbiettivi di apprendimento differenziati per ciascun alunno, spostata fortemente su diritto alla diversità. Questo tipo di progettazione non fa riferimento alle strategie metodologiche dell’unità didattica, che caratterizzano la didattica individualizzata. diagnosticato, secondo quanto previsto dall’. Pertanto, in tale prassi didattica c’è sia la preoccupazione per garantire agli alunni il diritto all’uguaglianza (garantire il raggiungimento di competenze ritenute irrinunciabili per tutti), sia il diritto alla diversità (delle caratteristiche e dei bisogni di ciascun alunno). È chiaro che sarebbe bene, che l’uso degli strumenti compensativi che sceglierai, previsti dalla norma, li concordati anche con la famiglia e/o con l’alunno. Tipologie didattica DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA DIDATTICA PERSONALIZZATA DIDATTICA INTEGRATA •Obiettivi comuni o simili ... •METODOLOGIE •STRUMENTI •MEDIATORI •TEMPI •SPAZI . Per me psicologo un punto di riferimento costante nei temi dell’educazione. La strategia dell’individualizzazione per eccellenza è il mastery learning,  elaborato da un gruppo di ricercatori americani alla fine degli anni sessanta, in particolare Benjamin S. Bloom. L’apprendimento si svolge in forma astratta e decontestualizzata. Download. Ed ancora nella Linee Guida per i DSA si legge: "La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell’ambito delle strategie compensative e del metodo di studio; tali attività … Alla base c’è l’idea che tutti sono capaci di acquisire le competenze fondamentali del curricolo, a patto che vengano offerti tempi e metodologie didattiche adeguati a ciascun alunno, rispettandone le diverse attitudini, motivazioni e tempi di apprendimento. Nella C.M. Si propone principalmente di salvaguardare il principio dell’uguaglianza della conoscenza: portare tutti alla stessa meta. La programmazione didattica è un periodico e sistematico lavoro collegiale, diretto a definire traguardi e percorsi che i docenti e alunni dovranno compiere. ), l’attenzione agli stili di apprendimento, la calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti, nell’ottica di promuovere un apprendimento significativo. DIDATTICA INCLUSIVA Le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione che si devono fare per aiutare un alunno con DSA si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti. Please enable it in your browser settings and refresh this page. ... Didattica inclusiva – il PDP per alunni CNI Normativa di riferimento 1.DPR 286/98 art 38 Regolamento recante norme di … Questo può applicarsi anche nell’ambito delle strategie compensative e del metodo di studio. La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze… Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ti giova inoltre ricordare che come docente, proprio perché esperto nella metodologia didattica, sia generale sia afferente la specifica materia di insegnamento, devi prima di tutto prevedere nel PDP l’utilizzo di metodologie didattica individualizzate e personalizzata e, solo in seconda istanza, di eventuali compensazioni e di possibili dispense. Nel caso di studente maggiorenne tale azione è fondamentale perché finalizzata a responsabilizzarlo e a renderlo protagonista del suo apprendimento. È comunque preliminarmente opportuno osservare che la, Quest’ultime, tuttavia, richiedono un innalzamento dell’attenzione che si concretizza con l’attuazione di, È importante riprendere a questo proposito quanto scritto nelle “, Si possono quindi proporre le seguenti definizioni e distinzioni tra. Metodologie e strategie • Approccio ludico; • Circle time; • Lavoro di gruppo; • Brainstorming; • Esplorazione; • Didattica laboratoriale; • Didattica individualizzata: • Tutouring. 32 sull’azione B.4 -interventi di formazione sulle metodologie per la didattica individualizzata e sulle strategie per il recupero del disagio; 58 sull’azione azione C.1 - interventi per lo sviluppo delle competenze chiave. DIDATTICA PERSONALIZZATA E INDIVIDUALIZZATA PER DSA E BES. Che cosa s’intende per didattica dell’individualizzazione? Premessa La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Metodologie per la didattica individualizzata ... Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta”. I campi obbligatori sono contrassegnati *. n.8 del 6 marzo 2013, si legge che “gli studenti in difficoltà hanno diritto alla personalizzazione degli apprendimenti” così come previsto dalla legge 53/2003. Centro Pedagogico Areté di Chiara Picchietti, è certificato dal Centro Internazionale Dislessia e Disprassia (CIDD) e accreditato dalla Rete Itard. la programmazione individualizzata, che comprende la scelta degli obiettivi, delle metodologie, delle strategie che si vogliono adottare per valorizzare le risorse dell'alunno . E’ una procedura didattica incentrata sulla strutturazione di unità di apprendimento mirate a fare acquisire un dato sapere. 3 A partire da tali premesse, nell'ambito del … Grazie Lucia per aver espresso il tuo apprezzamento; il parere dei nostri utenti è qualcosa di fondamentale per noi. didattica individualizzata e personalizzata determina dunque, per l‟alunno con BES, le condizioni più favorevoli per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. diversi per ciascun discente, essendo strettamente legata a quella specifica ed unica persona dello studente a cui ci rivolgiamo. DIDATTICA PERSONALIZZATA E INDIVIDUALIZZATA. È comunque preliminarmente opportuno osservare che la Legge 170/2010 insiste più volte sul tema della didattica individualizzata e personalizzata come strumento di garanzia del diritto allo studio, con ciò lasciando intendere la centralità delle metodologie didattiche, e non solo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative, per il raggiungimento del successo formativo degli alunni con DSA. Non incidono sul contenuto, ma possono avere importanti ripercussioni sulla velocità e/o sulla correttezza dell’esecuzione della prestazione richiesta dall’insegnante. 6 del DM n. 5669 del 12 luglio 2011. Si possono quindi proporre le seguenti definizioni e distinzioni tra DIDATTICA PERSONALIZZA e INDIVIDUALIZZATA. Perché tu possa mettere in atto tale pratica didattica individualizzata e personalizzata è bene riguardare le misure dispensative e gli strumenti compensativi. IMPARARE A COLLABORARE IN CLASSE: 2 ESERCIZI PRATICI PASSO PASSO. È chiaro che sarebbe bene, che l’uso degli strumenti compensativi che sceglierai, previsti dalla norma, li concordati anche con la famiglia e/o con l’alunno. che sono destinate al sicuro fallimento, indipendentemente dall’impegno del, In particolare per gli alunni che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana (. 8 (5a lezione on line) – Metodologie dell’insegnamento e tecniche per l’apprendimento attivo 3 formativo, il laboratorio si caratterizza per l’oggetto della sua azione, È importante riprendere a questo proposito quanto scritto nelle “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento” del luglio 2011, che, al fine di promuovere l’apprendimento di ciascuno, distingue e congiuntamente pone in stretta connessione la didattica individualizzata e quella personalizzata. Una scuola per tutti e per ciascuno. Metodologie e strategie per una didattica inclusiva I edizione A.S. 2016-2017 Parte I A cura di Luisa Cerullo 1 . Javascript required for this site to function. Tu come docente, pertanto, nella progettazione dell’azione educativa, ti sarebbe senz’altro d’aiuto una lettura pedagogica della norma, con particolare riferimento a: La prospettiva della personalizzazione, che evidenzia l’unicità di ogni studente, con le sue peculiari caratteristiche d’apprendimento non standardizzabili e il suo diritto ad essere accompagnato alla piena realizzazione di se stesso, dovrebbe essere un principio di riferimento fondamentale per tutta l’azione didattica, al di là delle specifiche situazioni di difficoltà. la dispensa da attività ove la lettura è valutata; la dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura, ecc. Nel rispetto degli obiettivi generali e specifici di apprendimento, la didattica personalizzata si sostanzia attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc. Innanzi tutto dobbiamo capire che i termini utilizzati per definire la didattica individualizzata e personalizzata non sono da considerarsi sinonimi. Il corso, della durata di 50 ore, è acquistabile con carta del docente, e permette di sviluppare un approccio multidimensionale alla valutazione e alla programmazione didattica individualizzata. Si … Si propone principalmente di salvaguardare il principio della diversità e valorizzare le esigenze individuali. A titolo esemplificativo te ne cito alcuni: Le misure dispensative invece evitano allo studente di cimentarsi in forme di attività che sono destinate al sicuro fallimento, indipendentemente dall’impegno del soggetto, in quanto non strutturate al meglio sulle sue caratteristiche di apprendimento. Progettazione del laboratorio di Didattica e metodologia della ricerca Tecnologie, strumenti e metodologie per una didattica innovativa. Cosa è possibile vedere e cosa è possibile fare. tu possa mettere in atto tale pratica didattica individualizzata e personalizzata è bene riguardare le misure dispensative e gli strumenti compensativi. 170/2010 insiste più volte sul tema della didattica individualizzata e personalizzata come strumento di garanzia del diritto allo studio, con ciò lasciando intendere la centralità delle metodologie didattiche, e non solo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative, per il raggiungimento Bambini e ragazzi (e anche adulti) con DSA hanno un’intelligenza nella norma, se non superiore alla media, e tanta voglia di imparare quanto quella di tutti … DIDATTICAPERSUASIVA è un idea del Dott. Didattica individualizzata per DSA . DIDATTICA DELLA SHOAH: 11 INDICAZIONI DEL Prof. CLOTILDE. Ti giova inoltre ricordare che come docente, proprio perché esperto nella metodologia didattica, sia generale sia afferente la specifica materia di insegnamento, di tutto prevedere nel PDP l’utilizzo di metodologie didattica individualizzate e. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Nell'uomo ... La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere LINEE GUIDA PER UNA DIDATTICA DELLA SHOAH A SCUOLA. È comunque preliminarmente opportuno osservare che la Legge 170/2010 insiste più volte sul tema della didattica individualizzata e personalizzata come strumento di garanzia del diritto allo studio, con ciò lasciando intendere la centralità delle metodologie didattiche, e non solo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative, per … Fonte: Legge 170/2010 e Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA allegate al decreto ministeriale 12 luglio 2011 ... anche al fine di sollecitare la multi-interdisciplinarità e contribuire allo svolgimento di una didattica individualizzata e personalizzata. Dobbiamo sapere che la Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano: «l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari del soggetto, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate». Si prediligono modalità di apprendimento per costruzione e scoperta, lo stile d’insegnamento non è direttivo e la dimensione del gruppo costituisce un elemento fondamentale nella didattica personalizzata. per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini, la presente legge dà piena … ripercussioni sulla velocità e/o sulla correttezza dell’esecuzione della prestazione richiesta dall’insegnante. Nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione , nonostante venga evidenziata la necessità di realizzare forme di individualizzazione dell’insegnamento, non compaiono riferimenti ad alcun strumento di attuazione. Alla luce delle disposizione sopra richiamate sarai tu insieme al tuo consiglio di classe a determinare gli strumenti compensativi più efficaci per l’apprendimento dell’alunno. DIDATTICA PERSONALIZZATA E INDIVIDUALIZZATA. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Si utilizzeranno i seguenti strumenti di lavoro per stimolare la curiosità e … (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Quest’ultime, tuttavia, richiedono un innalzamento dell’attenzione che si concretizza con l’attuazione di diverse strategie che aiutino il singolo alunno a raggiungere gli obiettivi ritenuti indispensabili per tutti, attraverso la definizione di tempi e modi in sintonia con le sue capacità e problematicità, per aggiungere i massimi risultati possibili nelle diverse aree, ed infine ad esprimere al meglio le proprie potenzialità nell’ottica della costruzione di un proprio progetto di vita. Per semplificare, prenderò qui in considerazione solo due delle idee di fondo di questa strategia, considerata da Bloom idee-guida irrinunciabili per tutti coloro che intendano realizzare l’individualizzazione a scuola: Quali sono le fasi fondamentali per realizzare una programmazione didattica di tipo individualizzato che si ispiri al mastery learning e che sia concretamente realizzabile? Molte grazie. Ottimo articolo, interessante sotto tutti i punti di vista. Nel caso di studente maggiorenne tale azione è, fondamentale perché finalizzata a responsabilizzarlo e a renderlo protagonista del, di controbilanciare le sue particolari architetture funzionali   permettendogli di, svolgere la parte “automatica” della consegna, concentrando l’attenzione sui compiti, Non incidono sul contenuto, ma possono avere importanti. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. In letteratura, la discussione in merito è molto ampia e articolata e in questo articolo cercherò di spigarti in sintesi ciò che è importante sapere su questo come insegnante. Queste tutele sono state successivamente estese anche a tutti quegli alunni per cui si pone la necessità di adeguare il percorso di apprendimento per specifici “motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali”2. E quali sono le prassi, le metodologie per  progettare l’individualizzazione nella scuola? La programmazione didattica può orientarsi secondo due direzioni: In questo articolo tratterò del primo orientamento. Tale direzione è determinata anche dalle indicazioni nazionali definite nelle Indicazioni per il curricolo del 2007 (Miur 2007) e negli Assi culturali (Miur 2007). obiettivi generali e specifici di apprendimento, la d, sostanzia attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie, didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni. Didattica inclusiva La didattica inclusiva è la didattica di tutti, che si basa sulla personalizzazione e sulla individualizzazione tramite metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive. Parliamo in questo articolo di didattica individualizzata e personalizzata, due metodologie contenute nel PDP (Piano Didattico Personalizzato) che la scuola ha deciso di adottare per garantire il successo formativo degli alunni con DSA.. Due percorsi differenti ma assolutamente complementari che nascono … Leggerla è un piacere. Limitare o evitare la lettura ad alta voce da parte dello studente. A titolo esemplificativo ti cito le più significative: In particolare per gli alunni che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana (BES) è possibile adottare misure dispensative come ad esempio: È bene sottolineare che in ogni caso, non si potrà accedere alla dispensa dalle prove scritte di lingua straniera se non in presenza di uno specifico disturbo clinicamente diagnosticato, secondo quanto previsto dall’Art. Esprimono due modalità di insegnamento che hanno una visione diversa di come deve verificarsi l’apprendimento. La seconda direzione di programmazione della didattica, è la personalizzazione. Tali scelte devono essere effettuate dai docenti in forma collegiale per condividere strategie e metodologie di insegnamento comuni. Nonhanno nulla a che vedere con l’intelligenza o l’impegno nello studio! È una procedura didattica che persegue lo sviluppo di strategie di processo cognitivo qualificanti l’apprendimento. La didattica individualizzata Strategie e risorse per una didattica inclusiva> La didattica individualizzata La didattica per l’inclusione non può essere rigidamente costretta entro i confini di quella comune a tutta la classe: il ricorso ad attività e contesti individualizzati è necessario e irrinunciabile ogni Spero questo articolo possa esserti stato d’aiuto. Anna, Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. 1 – Link al file in cui sono inserite le selezioni fatte dai referenti delle varie metodologie didattiche clicca qui. La didattica personalizzata è rivolta a valorizzare i talenti naturali degli alunni, promuovendo una cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze individuali. Monitoraggio e verifiche I soggetti preposti verificano gli … Come promuovere il pensiero creativo a scuola? Sono Docente di ambito letterario (italiano, latino e materie letterarie), ho trovato l’articolo interessantissimo ed utile. 2- In questa sezione è possibile fare delle selezioni multiple ed incrociare i dati che interessano (una volta selezionate le voci di interesse dare semplicemente INVIO o andare in … 170, che prevede per loro una didattica individualizzata e personalizzata. L’approccio dell’individualizzazione prevede che la scuola adegui l’insegnamento alle differenze di ciascun alunno, in vista del raggiungimento di competenze ritenute irrinunciabili per tutti, assumendo come punto di riferimento gli obbiettivi didattici condivisi nei documenti nazionali del MIur, che rappresentano un riferimento per gli insegnanti e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno. Il modello per unità didattiche (didattica individualizzata): si rifà al comportamentismo, ha un taglio oggettivista e razionale. Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: Pedagogista, Insegnante specializzato, Formatore, Padre di Marco, Autore, Blogger. © 2020 DIDATTICA PERSUASIVA del "Dott. E’ una procedura didattica incentrata sulla strutturazione di unità di apprendimento mirate a fare acquisire un dato sapere. Ne ho apprezzato anche le fonti giuridiche di riferimento. I DSA non sono causati da fattori sociali o culturali e nonsono collegati a disabilità fisiche. La Direttiva e la Circolare sui BES precisano che: “le scuole – con determinazioni assunte dai consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psico- pedagogico e didattico – possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla disposizioni attuative della L.170/2010 (DM 5669/2011)…”.

Domanda Pensione Tramite Patronato, Temi Svolti Carriera Prefettizia Pdf, Nomi Per Cani Femmine Corti, Antistaminico Umano Per Cani, Confesso Che Ho Vissuto Analisi, Canti Offertorio Frisina, Angela Brambati Franco Gatti,