Le tensioni esplosero il 23 maggio 1618, quando i due delegati imperiali cattolici Vilém Slavata e Jaroslav Bořita z Martinic e il segretario Philip Fabricius, inviati da Ferdinando al Castello di Praga per governare in sua assenza, furono catturati dai nobili protestanti che, aizzati dal Conte di Thurn, li scaraventarono fuori da una finestra del palazzo, dando il via alla rivolta boema e alla Guerra dei Trent'anni. In questo articolo scoprirai cosa è la consapevolezza, quali sono i benefici che puoi ottenere nell’aumentarla e 7 semplici modi per ottenerli.. Soltanto quando la tua consapevolezza è totalmente focalizzata sul momento, puoi ricevere qualsiasi regalo, lezione o piacere che la situazione ha da offrirti – Barbara De Angelis Tweet COSA vuol dire aumentare la propria consapevolezza ? La questione della successione fu risolta nel 1614 con il trattato di Xanten, con il quale i Ducati Uniti furono disgregati: Jülich e Berg furono assegnati a Volfango Guglielmo, mentre Giovanni Sigismondo acquisì Kleve, Mark e Ravensberg.[14]. [77], La caccia alle streghe raggiunse il suo picco intorno al periodo dell'Editto di Restituzione, emanato nel 1629, e con l'ingresso nella Svezia l'anno successivo gran parte dell'isteria popolare andò scemando. Forte di circa 34 000 unità e 60 cannoni, l'esercito imperiale occupò facilmente Ratisbona e si scontrò vittoriosamente nella prima battaglia di Nördlingen (6 settembre 1634) con le forze svedesi e sassoni: la tattica delle truppe svedesi dimostratasi fino ad allora efficace e innovativa si infranse contro la secolare superiorità del tercio spagnolo, costringendo le forze protestanti (3/5 delle quali furono uccise o catturate a Nördlingen) a una rapida ritirata dalla Germania meridionale. Negli ultimi anni di vita, l'imperatore Mattia, non avendo avuto alcun figlio dal matrimonio con la cugina Anna, cercò di assicurare una successione all'Impero senza spargimenti di sangue, scegliendo come erede alla corona boema, e quindi al trono imperiale[17], nel 1617, suo cugino Ferdinando, duca di Stiria e figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria. 34, No. Soffocata la ribellione boema e chiuso il fronte orientale con la pace di Nikolsburg (31 dicembre 1621), in cui l'Imperatore cedeva tredici contee dell'Ungheria al principe di Transilvania, la fazione cattolico-asburgica si prodigò nell'estirpare la residua resistenza protestante: questo periodo della guerra, detto da alcuni storici "fase del Palatinato" (1621-1625), da considerarsi distinto dalla "fase boema", è caratterizzato da scontri di piccola scala (tra cui le battaglie di Mingolsheim, Wimpfen e Höchst) e assedi come quelli di Bad Kreuznach, Oppenheim, Bacharach (conclusi nel 1620), Trebon, Heidelberg e Mannheim (che caddero nel 1622) e di Frankenthal (fino al 1623[29]), al termine dei quali il Palatinato fu occupato dagli spagnoli, che cercavano vantaggi strategici in vista della ripresa della guerra degli ottant'anni contro gli olandesi. In questa situazione si distingueva nettamente, per le tattiche adottate, l'esercito svedese. Il conflitto si concluse con i trattati di Osnabrück e Münster, inseriti nella più ampia pace di Vestfalia. In seguito alla morte dell'imperatore Mattia, il 20 marzo 1619, sebbene Ferdinando fosse già stato incoronato Re di Boemia, la nobiltà si rifiutò di riconoscerlo, facendolo, anzi, dichiarare dagli Stati Generali boemi, nell'agosto del medesimo anno, decaduto. Ogni resistenza al fronte ispano-imperiale cessò entro la primavera del 1635. Dopo questa catastrofe, Federico V, in esilio a L'Aia e sotto la crescente pressione da parte di Giacomo I d'Inghilterra, pose fine al suo coinvolgimento nella guerra e fu costretto ad abbandonare ogni speranza di avviare ulteriori campagne. Poiché l'arcivescovo di Colonia era anche uno dei principi elettori (Kurfürsten), si sarebbe venuta a creare una maggioranza protestante nel collegio elettorale, prospettiva quantomai temuta dai cattolici tedeschi, che risposero cacciando con la forza l'arcivescovo e ponendo al suo posto Ernesto di Baviera. ~ 150-200 000 tedeschi e altri sudditi del Sacro Romano Impero come Boemi, Moravi, ecc. [76] Il numero di processi e di esecuzioni registrati in questi anni fece segnare il picco del fenomeno della caccia alle streghe. Secondo Nicolao Merker, la guerra dei trent'anni fu "in assoluto la maggiore catastrofe mai abbattutasi" sulla Germania. Emblematico di questa abitudine fu il comandante imperiale Albrecht von Wallenstein: al comando di un esercito da lui stesso arruolato, egli trasse enormi profitti che gli consentirono di equipaggiare il suo esercito in maniera relativamente uniforme e di aumentare di molto il numero di truppe al suo comando, fino al suo assassinio. La guerra iniziò in un periodo in cui, nella maggior parte dell'Europa, erano in uso le tattiche tradizionali di tipo spagnolo, poco diverse da quelle adottate nel XVI secolo; fulcro di tali dottrine era la formazione detta tercio, un consistente gruppo di picchieri disposto in un denso quadrato e circondato da moschettieri di supporto. Se osservate un sasso, un fiore, un animale, noterete che ci sono; se la vostra consapevolezza è abbastanza evoluta, noterete che una sola vita, un solo Essere scorre all’interno di ciascuna di queste creature; tuttavia, esse non sono consapevoli di sé, solo l’essere umano può esserlo. L'imperatore, dopo aver chiesto l'aiuto di suo nipote Filippo IV, re di Spagna, lanciò un ultimatum a Federico, nel quale gli imponeva di lasciare il trono boemo entro il 1º giugno 1620. Successivamente, Spinola attraversò il Reno il 5 settembre 1620 e procedette alla presa di Bad Kreuznach il 10 settembre e Oppenheim il 14 settembre. L'incremento del potere dei Borbone in Francia, la riduzione delle ambizioni degli Asburgo e l'ascesa della Svezia come grande potenza crearono nuovi equilibri di potere nel continente. Dopo aver contribuito a togliere l'assedio a Bergen op Zoom nell'ottobre 1622 e a occupare la Frisia orientale, il duca di Brunswick intraprese una campagna in Bassa Sassonia per difendere i possedimenti familiari, suscitando la reazione del conte di Tilly, comandante delle truppe imperiali e spagnole. Gli eventi bellici modificarono il precedente assetto politico delle potenze europee. La guerra ebbe inizio quando il Sacro Romano Impero cercò d'imporre l'uniformità religiosa sui suoi domini. La Baviera fu sconfitta, devastata e occupata, ma conquistò alcuni territori con la pace di Westfalia. Quando finisce una storia non è come a 20 anni, quando a 30 anni finisce una storia sei pienamente consapevole, sei indipendente, hai una vita. Sul trinceramento svedese piombò subito Wallenstein, che in luglio pose sotto assedio il campo svedese: la scarsità degli approvvigionamenti e le pestilenze provocarono un notevole assottigliamento delle file protestanti e nemmeno le mosse di Gustavo II per spezzare l'accerchiamento riuscirono a liberare le sue forze dal giogo imperiale. i governanti dei 251 stati tedeschi potevano scegliere la religione (il luteranesimo o il cattolicesimo) dei loro regni secondo coscienza, e i loro sudditi erano costretti a seguire la fede scelta (il principio del, i luterani potevano mantenere il territorio che avevano conquistato dalla Chiesa cattolica durante la, i principi vescovi che si erano convertiti al luteranesimo erano tenuti a rinunciare ai loro territori (il principio chiamato, La Spagna era interessata a mantenere il controllo sugli Stati tedeschi facenti parte del cosiddetto. Murdoch and Grosjean, Alexander Leslie and the Scottish Generals, The Thirty Years War: The Peace of Westphalia, The Thirty Year War and its Consequences — Universitätsstadt Tübingen, Germany — The Thirty Years' War — The Peace of Westphalia, Vi sono stati accesi dibattiti sulle due teorie del "declino iniziale" e della "guerra disastrosa", come accennato da G. Parker nella sua opera. Oggi, più che un traguardo, questa età sembra rappresentare un punto di partenza, di assestamento e di riorganizzazione. Ogni essere umano possiede la consapevolezza? Leszek Podhorodecki: Chocim 1621, seria: Historyczne bitwy", MON, 1988. A quest’età, anche la ritenzione idrica è in agguato. volume 1 da 1618 al 1632 2007 ISBN 978-88-903010-1-8; Luca Cristini. [4], I villaggi furono prede particolarmente vulnerabili per gli eserciti. Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 gen 2021 alle 18:26. Inoltre, lo spostamento delle popolazioni civili e il sovraffollamento nelle città dovuto ai rifugiati comportò frequenti episodi di malnutrizione e di trasmissione di malattie. Durante il periodo tra il 1600 e il 1660, il paese tornò economicamente a crescere, in parte grazie allo shock demografico della guerra dei Trent'anni. Orizzonte degli eventi : consapevolezza dei piani e degli eventi nel tempo e nello spazio. Ciò provocò la reazione dei principi protestanti non ancora coinvolti nel conflitto e la discesa in campo della Svezia, che grazie alla testa di ponte di Stralsunda, si preparava all'invasione della Germania. Quali sono le domande che dovremmo porci arrivati a questa tappa? Sconfitta sul fronte pirenaico e su quello dei Paesi Bassi, tormentata internamente dalle rivolte della Catalogna e del Portogallo, si vide costretta a riconoscere in un primo momento l'indipendenza dei Paesi Bassi (a quel tempo denominati Province Unite, ma rimanevano i Paesi Bassi spagnoli, cioè l'attuale Belgio insieme a poco altro) e in seguito l'indipendenza del Portogallo, che venne messo sotto protezione dell'Inghilterra, ponendo così fine guerra degli Ottant'anni. Ma appena si allentò la presenza francese, concentrata nelle Province Unite, e gli svedesi si spinsero ancora più a oriente, l'elettore di Baviera sconfessò gli accordi di Ulma siglando nuovamente, con il trattato di Pilsen, l'alleanza con l'imperatore. L'avanzata anti-asburgica in Baviera e in Boemia venne arrestata quando si seppe della firma della pace di Vestfalia, che poneva fine a un conflitto durato tre decenni e che aveva visto la partecipazione diretta o indiretta di tutte le potenze del Vecchio Continente. [10] Ciò aggiunse una terza confessione nella regione, tuttavia la sua posizione non fu mai riconosciuta in alcun modo negli accordi di Augusta, in cui solo il cattolicesimo e il luteranesimo furono presi in considerazione.[11][12]. La Boemia venne annessa ai domini asburgici (resterà tale fino al 1918) e trasformata da monarchia elettiva in ereditaria; venne intrapresa una dura repressione contro i luterani e gli ussiti nel tentativo di restaurare il cattolicesimo. L'assedio della piazzaforte asburgica di Arras, protrattosi dal 16 giugno al 9 agosto 1640 (in cui si distinse lo scrittore Savinien Cyrano de Bergerac, le cui gesta in questa battaglia furono menzionate nel Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand) e la sua finale caduta in mani francesi[49] volsero, infine, gli eventi decisamente a favore di Luigi XIII e a scapito della Spagna: persa Arras, le truppe francesi ebbero facile gioco nell'invadere e occupare tutte le Fiandre[50], mentre, incoraggiati dalle disfatte asburgiche, venti di ribellione iniziavano a soffiare in maggio in Catalogna[51] e in dicembre in Portogallo. La logistica degli eserciti impegnati nel conflitto fu sempre molto problematica. Mai sottovalutare il fascino di qualche rughetta! "A 30 anni si cerca di fare un po' il punto su quel che si è diventati, e su quel che si vorrebbe diventare da lì a breve", spiega l'esperta. Ai primi di agosto del 1620, 25 000 uomini al comando di Ambrogio Spinola marciarono alla volta della Boemia. “All'età di due anni Matilda aveva imparato quello che in genere si impara solo dopo i trent’anni: badare a se stessa”. A 40 anni ti conosci e sai bene che spesso ciò che desideri nella vita pratica non sempre è veramente giusto per te. La consapevolezza ti permette di comprendere la realtà e capire che la moneta, indipendentemente da cosa dicano tutti, è nel cassetto in cui l’ho messa. Il cardinale Giulio Mazzarino, subentrato a Richelieu, continuò l'opera del predecessore: aiuti economici e militari continuarono a fluire verso gli insorti catalani e i ribelli lusitani, i quali avevano deciso di recidere il legame dinastico che dal regno di Filippo II li univa alla corona spagnola. In essa si stabiliva che:[9], Anche se la pace di Augusta mise una temporanea fine alle ostilità, vari problemi, tuttavia, rimasero aperti: oltre al fatto che la pace era considerata, specialmente dai luterani, solo una tregua temporanea, i termini del trattato prevedevano l'adesione, da parte dei principi, al credo cattolico o a quello luterano, con esclusione di ogni altro credo, incluso il calvinismo, che andava diffondendosi rapidamente in varie aree della Germania. Le trattative tra schieramento protestante e parte imperiale furono già avviate nel novembre 1634 con i preliminari di Pirna e furono portate a termine con la pace di Praga (30 maggio 1635): con essa si stabiliva la revoca dell'Editto di Restituzione del 1629 per 40 anni e il ripristino dei termini della Pace di Augusta del 1555 (limitatamente ad alcuni territori protestanti), il divieto imposto ai principi tedeschi di formare alleanze interno o esterne all'impero, l'unificazione degli eserciti germanici nel complessivo "Esercito della maestà imperiale romana e del Sacro Romano impero" (sebbene Giovanni Giorgio I di Sassonia e Massimiliano I di Baviera nella pratica mantennero il comando diretto delle loro forze, solo nominalmente parte dell'esercito dell'imperatore), l'amnistia generale per gran parte degli avversari imperiali a eccezione di alcune personalità protestanti di rilievo, più una serie di concessioni territoriali e pecuniarie a Sassonia, Brandeburgo e Baviera (che ricevettero il titolo di elettore palatino). Sei alla soglia dei fatidici "anta" e la cosa ti terrorizza? Denmark, 1513–1660: the rise and decline of a Renaissance monarchy, CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: Albrecht von Wallenstein, Lecture 6: Europe in the Age of Religious Wars, 1560–1715, HistoryNet — From the World's Largest History Magazine Publisher » Thirty Years' War: Battle of Breitenfeld. Analoghe difficoltà si riscontravano all'interno del fronte cattolico: la diffidenza nei confronti di Wallenstein, in parte giustificata dalle trattative non autorizzate da lui intavolate con i protestanti, in parte alimentata da gelosie e invidie di palazzo, portò nel 1633 Ferdinando II a revocargli il comando militare e a ordinare il suo arresto; all'oscuro dell'imperatore, invece, si mosse la congiura del generale irlandese Walter Butler e dei colonnelli scozzesi Walter Leslie e John Gordon, che nella notte del 25 febbraio uccise Wallenstein a tradimento per mano di Walter Devereux. Le restanti armate protestanti, guidate dal conte Ernst von Mansfeld e dal duca Cristiano di Brunswick, ripiegarono a servizio delle Province Unite. Come Come Accettare la Tappa dei 30 Anni. Questa prima vittoria protestante, tuttavia, fu subito minacciata dall'invasione della Boemia da parte delle truppe imperiali e della Lega cattolica, che penetrarono nel Paese da più parti. [81], serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa dal 1618 al 1648, Il contenuto è disponibile in base alla licenza, I fatti di Donauwörth e la Guerra di successione di Jülich, Fase francese o franco-svedese (1635–1648), Fine del conflitto: la pace di Vestfalia (1648), Aspetti tattici e strategici del conflitto, Cronologia degli stati coinvolti (grafico). Ma sei sopravvissuta. Fu costruito un malefizhaus ("casa delle streghe") appositamente progettato con annessa una camera di tortura, le cui pareti erano decorate con versetti della Bibbia, in cui veniva interrogato l'imputato. It effectively brought to an end the civil war aspect of the Thirty Years' War (1618–1648); however, the war still carried on due to the continued intervention on German soil of Spain, Sweden, and, from mid-1635, France. Non esistevano, all'epoca, treni di rifornimento come quelli che sarebbero stati impiegati nel XVIII secolo. Federico V del Palatinato arrivò addirittura a sposare nel 1612 Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I, re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda, nonostante la tradizione additasse come degno consorte di una principessa soltanto un altro sovrano. [80], Altrove, le persecuzioni arrivarono sulla scia dei primi successi militari imperiali. Peace of Prague (1635) – Historic Event — German Archive: The Peace of Prague of 30 May 1635 was a treaty between the Holy Roman Emperor, Ferdinand II, and most of the Protestant states of the Empire. Era persino ben nota la strategia che l'impero spagnolo avrebbe adottato al nuovo scoppiare della guerra: le forze iberiche comandate dal generale genovese Ambrogio Spinola, partite dalla Repubblica di Genova, avrebbero attraversato i territori del Ducato di Milano e la Valtellina, sarebbero passate lungo la riva nord del Lago di Costanza per evitare l'ostile Svizzera, per poi avanzare attraverso l'Alsazia, l'Arcivescovado di Strasburgo, l'Elettorato del Palatinato, l'Arcivescovado di Treviri, il Ducato di Jülich e il Granducato di Berg fino ai confini delle Sette Province Unite.[16]. Non guardare soltanto il tempo che passa! Più successo ebbe l'avanzata svedese: la vittoria riportata a Jankov (6 marzo 1645), a sud-est di Praga, consentì a Torstenson di giungere a 30 miglia dalla stessa Vienna (costringendo alla fuga a Graz dell'imperatore), capitale asburgica che tuttavia non fu assediata, preferendo il generale svedese consolidare le proprie posizioni in Boemia, Moravia e nell'elettorato di Sassonia (uscito dal conflitto il 14 aprile 1646 con la pace di Eilenberg). Tali innovazioni si rivelarono decisive per l'esito del conflitto e vennero via via adottate dai vari contendenti. Il conflitto, che pareva concluso dopo la schiacciante vittoria imperiale di Stadtlohn, fu riaperto dall'intervento militare di Cristiano IV, re di Danimarca e duca di Holstein. Molte città e stati tedeschi s'indebitarono per sostenere lo sforzo bellico e dopo la guerra il recupero fu ostacolato dal fatto che l'Impero fu coinvolto in una serie di nuove guerre con la Francia e l'Impero ottomano che, pur non coinvolgendo direttamente la Germania, richiesero nuovi sforzi economici. Nel mondo imprenditoriale nessuno ti darà delle certezze. I primi scontri, di carattere religioso, si verificarono nel Sacro Romano Impero a causa del reservatum ecclesiasticum, una norma contenuta nella Pace di Augusta che stabiliva che le autorità ecclesiastiche convertite al protestantesimo dovessero lasciare i propri territori. In seguito ad un'iniziale vittoria spagnola, con i Savoia che occupavano Trino, Alba e Moncalvo e Ambrogio Spinola che poneva l'assedio a Casale, la situazione si capovolse con la discesa in Italia dello stesso re di Francia, che sbaragliò le forze piemontesi e occupò gran parte del ducato sabaudo, per poi nuovamente arridere alle forze imperiali e spagnole, con l'arrivo nella penisola italica dell'esercito di Wallenstein. [77], Le persecuzioni iniziarono nel Vescovado di Würzburg, allora sotto la guida del principe vescovo Filippo Adolf von Ehrenberg. L'impero contrastò immediatamente questa lega, percependola come un tentativo di ribellione, suscitando le reazioni negative di tutto il mondo protestante. Un imprenditore con alle spalle un’esperienza decennale ha senza dubbio una maggiore consapevolezza e sicurezza nelle scelte strategiche per la sua azienda. Ardente devoto della Controriforma, Ehrenberg fu ansioso di consolidare l'autorità politica cattolica nei territori sotto la sua amministrazione. La guerra, caratterizzata da gravissime e ripetute devastazioni di centri abitati e campagne, da uccisioni di massa, da operazioni militari condotte con spietata ferocia da eserciti mercenari spesso protagonisti di saccheggi, oltre che da micidiali epidemie e carestie, fu una catastrofe epocale, in particolare per i territori dell'Europa centrale[7].
Prove Autentiche E Compiti Di Realtà,
Canzoni Rock Da Dedicare Ad Un Amico,
Arco Di Ulisse,
Polizia Postale Nr Telefono,
Dormi Bambino Dormi Piccino,
Frasi Sul Ricordo Di Una Persona,