68) Quale di queste affermazioni è manifestamente falsa? PSICOLOGIA GENERALE Anno accademico: 2020-2021 Prof.ssa Lisa Arduino (A-L) e Prof.ssa Silvia Primavo ... domande chiuse; Tempo: 30 minuC) 2) ... Consisterà in una prova scri^a con 32 domande su tu^o il programma e un orale con due domande Domande chiuse e aperta che la professoressa ci ha mostrato a lezione per indirizzarci su come sarà l’esame. set domande psicologia generale scienze della formazione docente: cantoia manuela eliane anna generato il domande aperte domande chiuse 13:13:27 440 573 set 79) Secondo la teoria sociocostruzionista: a) Le emozioni sono insiemi di risposte prescritte socialmente, b) Le emozioni sono insiemi di risposte innate, c) Le emozioni sono insiemi di risposte universali, d) Le emozioni sono insiemi di risposte prescritte dall’evoluzione della specie. Anteprima 4 pagine / 18. https://www.docsity.com/it/paniere-di-psicologia-generale-e-dell-attivita-fisica-multiple-in-ordine-alfabetico-ecampus/5402450/, https://www.docsity.com/it/panieri-24-cfu-risposte-domande-aperte-di-pedagogia-prof-re-mancini-riccardo-e-campus/5304171/, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche. 7 risposte. a) È una radiazione elettromagnetica con lunghezza d’onda compresa tra 380 e 740 nm, b) Il colore rosso percepito è associato a lunghezze d’onda corte, c) Il colore giallo è associato a lunghezze d’onda lunghe, d) Ad una modulazione continua delle lunghezze d’onda corrisponde una modulazione continua del, 2) L’occhio umano è simile ad una camera oscura, d) Con un obiettivo fisso senza diaframma, a) Permettono una valutazione precisa delle distanze, 4) L’immagine ottica che si crea sulal retina, d) È capovolta e invertita destra / sinistra, 5) L’occhio umano si differenzia rispetto a quello della maggior parte degli animali superiori, a) Perché è caratterizzato da movimenti complessi, b) Perché il diametro della pupilla è modulabile, c) Perché è dotato di una sclera visibile, a) È causata da un globo leggermente allungato, b) Presenta gli stessi sintomi della presbiopia, c) È causata dalla perdita di elasticità del cristallino, d) È un difetto dovuto all’aberrazione sferica della cornea, b) È la regione della retina con la massima concentrazione di coni, c) Ha una superficie di circa ½ cm quadrato, 8) Confrontata alla visione fotopica, la visione scotopica, 9) Lo scostamento di Purkinije è un fenomeno visivo per cui, a) L’adattamento al buio cambia la chiarezza dei colori, b) Nella visione scotopica rosso e blu vengono scambiati, c) Esistono dei vincoli nell’illuminazione e nella segnaletica notturna, d) L’ergonomia della visione notturna è diversa da quella della visione diurna, c) Cellule bipolari, tripolari e gangliari, d) 2 tipi di recettori: coni e cellule amacrine, b) Consuma circa 1/5 dell’energia consumata dall’intero corpo, c) È composto da circa 10 miliardi di neuroni, a) La neocorteccia contiene circa 20 miliardi di neuroni, b) Il cervelletto è composto da circa 70 miliardi di neuroni, c) Il cervello enterico è composto da 100 milioni di neuroni, d) Il midollo spinale è composto da circa 1 milione di neuroni, 13) Il concetto di riflesso è stato introdotto esplicitamente da, 14) Le leggi associazionistiche introdotte da Hume sono, b) Vicinanza spaziale, analogia e successione nel tempo, d) Contiguità temporale, teologia e finalismo, a) L’integrazione tra informazione visiva e tattile, b) La possibilità di recuperare la funzionalità visiva nei casi si cecità operabile, c) La possibilità di correggere l’ambliopia, Commentato [RC1]: In realtà sono 100 /200 milioni, a) Il fondatore della scuola fisiologica materialista nell’impero austro – ungarico, b) Il fisiologo che ha formulato nell’800 la legge dell’energia specifica dei nervi, d) Il primo neuro scienziato che ha ipotizzato la localizzazione delle funzioni nervose, a) Un medico torinese che ha sostenuto con Lombroso la teoria dell’atavismo criminale, b) Un anatomista parigino rivoluzionario studioso del sistema nervoso autonomo, c) Il primo a localizzare un’area cerebrale legata al linguaggio, d) Un matematico francese che introdusse la procedura per calcolare l’area della neocorteccia, occipitale che da lui prese il nome di Broca, a) È una misura della sensibilità individuale nel percepire le differenze, b) È la misura inversa della soglia integrale, c) È il valore fisico dello stimolo che corrisponde alla transizione tra il percepire e il non percepire, 19) Nella procedura di condizionamento classico pavloviano, a) Uno stimolo neutro assumo funzione di rinforzo, b) Un effetto piacevole aumenta la probabilità della risposta, c) Uno stimolo neutro elicita la stessa risposta di uno stimolo incondizionato, d) Una riposta condizionata non ha bisogno di rinforzo, 20) Secondo la legge dell’esercizio introdotta da Thorndike, a) Il reharsal (ripetizione) è il metodo più efficace per favorire la ritenzione dei ricordi, b) La capacità mnestica si può ampliare con l’esercizio, c) I comportamenti ripetuti più spesso sono ricordati meglio, d) L’effetto di una risposta operante modifica la sua probabilità, Commentato [RC2]: È Helmoltz che è stato suo allievo, Commentato [RC3]: Florens con ablazioni cervello animali, Commentato [RC6]: Condizionamento operante di You might not require more grow old to spend to go to the books creation as competently as search for them. Questo genere di domanda inizia sempre con un verbo e, se formulate opportunamente, possono far ottenere un consenso di massima che può rafforzare la successiva fase della comunicazione. La psicologia cognitiva, b) È influenzata dalla nascente informatica, c) È stata influenzata dalla linguistica generale di Chomsky, 23) Nell’esperimento di Sheprad e Metzler del 1971, a) La variabile dipendente era l’angolo di rotazione tra due figure uguali, b) Il compito sperimentale consisteva nel ruotare mentalmente due figure disallineate, c) Il tempo di risposta dipende dall’angolo di rotazione tra due figure, d) La variabile indipendente era l’uguaglianza o la diversità tra le coppie di figure ruotate, 24) Scegli l’affermazione sbagliata. Dato un insieme di misure, a) La somma delle deviazioni di ciascuna misura dalla media è uguale a zero, b) La varianza è la media aritmetica dei quadrati delle deviazioni rispetto alla media, c) La varianza è la media dei quadrati delle misure meno il quadrato della media, d) La varianza è la radice quadrata della deviazione standard, a) Il coefficiente di correlazione è uguale al coefficiente angolare della retta che interpola i dati, b) Il coefficiente di correlazione lineare è un indice adimensionale indipendente dall’origine e, c) Il valore del coefficiente di correlazione è compreso tra -1 e 1, d) Il coefficiente di correlazione di una variabile con sé stessa è uguale a 1, a) Il coefficiente di correlazione è negativo, 36) Le informazioni provenienti dai due occhi, a) Si incrociano completamente nel chiasma ottico, b) Sono rappresentate controlateralemente sulla corteccia visiva, c) Si incrociano parzialmente in modo da ottenere una rappresentazione controlaterale del mondo, d) Le metà esterne (temporali) della retina si incrociano mentre le parti interne (nasali) vengono, 37) Scegli l’affermazione sbagliata. 0 0. Favourite answer. Comprendere in che modo la nostra natura biologica e la nostra natura sociale interagiscono e si intrecciano sarebbe il coronamento del pensiero umano. 9 years ago. Il seguente quiz di psicologia generale contiene domande su tutti i temi e i concetti importanti ed è quindi utilissimo per la preparazione degli esami universitari. Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cantoia Eliane, Fornire le basi della psicologia generale nel contesto del rapporto medico/paziente. Pagina ufficiale dei corsi di Psicologia Generale 1 (Di-M, N-Z) - Prof. Di Domenico - Chieti Domande di Psicologia generale per la preparazione all' esame Universitario. Cerca nell'estratto del documento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) ... La prova di autovalutazione sarà composta da domande chiuse, con risposte a scelta multipla, e alcune domande aperte limitate nello … Psicologia. PSICOLOGIA GENERALE Anno accademico: 2020-2021 Prof.ssa Lisa Arduino (A-L) e Prof.ssa Silvia Primativo ... domande chiuse; Tempo: 30 minuti) 2) ... Consisterà in una prova scritta con 32 domande su tutto il programma e un orale con due domande I processi mentali che guidano il comportamento umano. Ho acquistato un iPhone 12 due giorni fa ma mi da problemi.? Domande che spaziano su ogni argomento del libro in uso dalla prof, ovvero manuale di psicologia generale di mecacci casa editrice Giunti. Paniere domande aperte Psicologia Generale e dell'attività fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cantoia Eliane dell’università degli Chiedi alla community e trova la risposta ai tuoi dubbi di studio! In some cases, you ... domande+risposte. Re: Psicologia Generale - Prof Amoretti Da Dott.ssa Orny il Sab 27 Feb 2010 - 21:05 beverly50 ha scritto: ma puoi fare un esempio di domande tanto per capire un po le cose anche se devi rispondere a crocette meglio capirci qualcosa grazie Ornellina! Cerco paniere " psicologia generale 2" ecampus domande aperte e chiuse Parsi Maria Rita, cerco le risposte alle domande multiple di psicologia generale - basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento - università e-campus, professoressa Simona Ruggeri. Domande Psicologia generale 2 Domande d'esame: Generale 2 - Prof. Macchi - STP, scienze e tecniche psicologiche dell'Università di Milano Bicocca (UNIMIB). Qual è l’oggetto di studio della psicologia? 6 risposte. 1) Esponi una delle teoire sull'Apprasail. Domande chiuse e aperta che la professoressa ci ha mostrato a lezione per indirizzarci su come sarà lâ esame. ahahahha. Frequento il corso di scienze motorie. Riferimento SKU12162. Come si aumenta la memoria? L’esame consisterà in una prova scritta, composta da domande a scelta multipla e domande aperte sugli argomenti del corso. domande esame psicologia generale bicocca by online. Ti presento mia sorella la monica ed è fatta!!! si puo muovere il mouse da solo? Domande di Psicologia generale per la preparazione all' esame Universitario. Sia x la variabile indipendente e y la variabile dipendente, a) Un esperimento è la variazione sistematica e intenzionale di x per determinare la relazione tra x e y, b) In un esperimento si assume una relazione di causa effetto tra x e y, c) Con un esperimento vogliamo determinare la relazione tra x e y per prevedere y quando, d) Abbiamo un esperimento quando siamo sicuri di agire solo sulla variabile dipendente, b) Alla differenza tra valore osservato e valore atteso, a) È un tipico disegno between a due gruppi: gruppo di controllo e gruppo sperimentale, b) Serve per non illudere le aspettative dei finanziatori, c) È stato ideato per applicare la tecnica del doppio cieco, d) È stato utilizzato per studiare l’effetto Hawthorne, a) I partecipanti non sono a conoscenza se le pillole che stanno ricevendo sono false o vere, b) Lo sperimentatore non è a conoscenza della natura delle pillole che sta somministrando, c) Partecipanti e sperimentatore ignorano quali pillole contengono il principio attivo, d) Gli effetti dell’aspettativa vengono intensificati, 28) La covariazione tra due variabili x e y, a) Indica una relazione di causa effetto tra x e y, b) Indica una relazione tra x e y di cui normalmente ignoriamo la natura, c) Indica una relazione di causa effetto solo se la covariazione non è frutto di un esperimento, d) Sicuramente non ha valore solo puramente descrittivo, 29) L’esperimento di Sheprad e Metzlet (1971), a) È un tipico esperimento between subjects, d) È un disegno sperimentale a più fattori, a) È uno degli inspiratori del funzionalismo, b) Ha scritto nel 1890 il libro Priciples of Gestalt Psychology, c) Ha misurato la velocità dell’impulso nervoso, a) La media è una misura di tendenza centrale, b) La varianza è una misura di dispersione, c) Il coefficiente di correlazione è un descrittore statistico bivariato, d) La mediana corrisponde al centro di gravità di una distribuzione, 32) Scegli l’affermazione sbagliata. Paniere compilato Psicologia Generale (risposte chiuse) -Università telematica eCampus -Scienze e Tecniche Psicologiche -Prof. Chiara Valenti basato su appunti personali del publisher presi Paniere domande chiuse psicologia generale prof. valenti chiara? Calendario attività didattiche. Registrati a Docsity per scaricare i documenti e allenarti con i Quiz, Solo gli utenti che hanno scaricato il documento possono lasciare una recensione, Psicologia e Sociologia, Scienze e tecniche psicologiche (Laurea Triennale), Psicologia e Sociologia, Scienze della comunicazione (Laurea Triennale), Psicologia e Sociologia, Psicologia (Laurea Magistrale), Copyright © 2021 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche. Lv 7. 1 Answer. Domande chiuse a crocette e risposte date- Esame superato con 30. 80) Rispetto alle emozioni, gli stati dell’umore sono caratterizzati da: 81) In cima alla piramide di Maslow troviamo: a) Teorie entitarie e teorie incrementali delle caratteristiche personali, b) Teorie reali e teorie ideali delle caratteristiche personali, c) Teorie implicite e teorie esplicite delle caratteristiche personali, d) Teorie reali e teorie imperative delle caratteristiche personali. (Italian Edition) eBook: Tassino, Roberto: Amazon.co.uk: Kindle Store Le domande chiuse sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle nozioni esposte durante il corso mentre le domande aperte oltre che valutare le conoscenze acquisite sono volte a valutare la capacità di argomentazione e sintesi. Qual è l’oggetto di studio della psicologia? We manage to pay for you this proper as capably as easy pretentiousness to get those all. Quantità. PANIERE DOMANDE APERTE PSICOLOGIA GENERALE ECAMPUS. Domande di tendenza. 9 years ago. - … In Uncategorized Posted gennaio 08, 2021Uncategorized Posted gennaio 08, 2021 Read Online Domande Esame Psicologia Generale Bicocca Domande Esame Psicologia Generale Bicocca If you ally need such a referred domande esame psicologia generale bicocca book that will come up with the money for you worth, acquire the completely best seller from us currently from several preferred authors. Fornire le basi della psicologia generale nel contesto del rapporto medico/paziente. 83) Quali sono gli orientamenti motivazionali individuati da McClelland? Still have questions? Domande chiuse e aperta che la professoressa ci ha mostrato a lezione per indirizzarci su come sarà l’esame. PDF 11,80 € iva incl. PDF 11,80 € iva incl. Il prof. ti dice subito che se non sai le due domande aperte di lasciar perdere l'esame. Thorndike, a) Kosslyn sosteneva che le rappresentazioni mentali sono analogiche, b) Pylyshyn non era d’accordo con Kosslyn, c) Shepard sosteneva che immagini mentali sono rappresentazioni procedurali, d) Kosslyn ha scritto un libro sul Graph Design, 22) Scegli la risposta errata. Università. - … Domande di Psicologia generale per la preparazione all' esame Universitario. Psicologia Generale 1 - Prof. Di Domenico updated their cover photo. RIASSUNTI COMPLETI GRATIS,Domande esame + Riassunto Fraccaroli,Ciao a tutti libri,Esame,Esame di un credito,Scheda Insegnamento PDF Domande Esame Psicologia Generale Bicocca generale bicocca after that it is not directly done, you could allow even more nearly this life, around the world. 'Punky Brewster': New cast pic, Peacock premiere date. Questa è solo un'anteprima 4 pagine mostrate su 18 totali Scarica il documento. La base neurale delle funzioni cognitive. 1 talking about this. Definizione di psicologia La psicologia si occupa del pensiero dell’azione umana, e gli esseri umani sono creature ad un tempo biologiche e sociali. Domande che spaziano su ogni argomento del libro in uso dalla prof, ovvero manuale di psicologia generale di mecacci casa editrice Giunti In quale studio della memoria lo stimolo fisico e la sua rappresentazione sono più simili? 4.5. a) Il ricordo inconscio facilita la rievocazione di concetti non appartenenti alla stessa categoria, b) Il ricordo cosciente di una informazione coinvolge la memoria esplicita, c) La memoria implicita tende a coinvolgere i processi guidati dai dati, d) La memoria esplicita tende a coinvolgere i processi guidati dai concetti, a) È un meccanismo che neutralizza l’emozione legata ad un episodio spiacevole, b) È il meccanismo che ci permette di riconoscere un episodio traumatico senza tuttavia essere capaci, c) È un meccanismo che impedisce l’accesso alla coscienza di informazioni minacciose o traumatiche, d) Si riferisce all’intervento del controllore centrale (Ego) sui ricordi in divieto di sosta, a) Si riferisce alla conoscenza del “che cosa” e include la memoria episodica e semantica, c) Coinvolge la memoria consapevole delle conoscenze che servono per una prestazione, d) Si riferisce alla conoscenza del “come” e comprende competenze e abilità motorie, 71) Secondo Bartlett (1932) uno “schema” è, a) Un pacchetto di conoscenza organizzato utilizzato durante il ricordo, 72) Loftus in numerosi esperimenti ha dimostrato che la testimonianza oculare, a) Non è soggetta al fenomeno dell’accettazione della disinformazione, b) È una fonte sicura e affidabile per accertare la verità, c) Non è facilmente modificabile dalle informazioni post-evento, d) È fragile e può essere facilmente distorta, 73) Il primo psicologi a studiare l’oblio fu, 74) Il metodo più efficiente per il trasferimento dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine, b) È stato studiato nell’ambito delle mnemotecniche, c) È sicuramente il metodo classico per loci et imagines, 75) La codifica nella memoria a lungo termine, 76) Il contenuto della memoria episodica non è, 77) Scegliete l’affermazione sbagliata: Nella versione classica lo Stroop, a) Consiste in un ritardo nel nominare il colore di parole stampate in un colore diverso dal colore, b) È un esempio di compito secondario e implicito, c) Implica una soppressione della risposta di lettura per poter nominare il colore dell’inchiostro, d) Impone di tener conto del significato delle parole per poter prestare attenzione al colore, 78) Scegli l’affermazione sbagliata: differenza tra legibility e readability, a) Un testo per essere readable deve anche essere legible, b) La qualità della legibility dipende dalla grafica e dai mezzi usati per visualizzare il testo, c) La readability dipende dalle conoscenze pregresse, d) Per chi non conosce il cinese un ideogramma non è legible. ... Domande di tendenza. 82. muscolare, oltre a una ripresa e mantenimento di tono dei muscoli del corpo coinvolti. Psicologia Generale domande chiuse soluzioni Buongiorno, avrei urgentemente bisogno del paniere completato delle domande chiuse di Psicologia generale dell'universita' ecampus prof. Cantoia, che ha cambiato da poco il paniere. Riferimento SKU12162. Rating. PANIERE DOMANDE APERTE PSICOLOGIA GENERALE ECAMPUS. domande chiuse psicologia generale. Psicologia Generale domande chiuse soluzioni Buongiorno, avrei urgentemente bisogno del paniere completato delle domande chiuse di Psicologia generale dell'universita' ecampus prof. Cantoia, che ha cambiato da poco il paniere. la secondo non me la ricordo benissimo ma era una specie di tema da svolgere sugli oggetti della psicologia. 8 recensioni. You might not require more period to spend to go to the books instigation as well as search for them. Psicologia Generale - Domande Chiuse e risposte, Prove d'esame di Psicologia. dove posso trovare delle domande da fare per capire i tipi psicologici di jung? Cominciamo con il ricordare che le domande chiuse sono quelle alle quali – sostanzialmente – si può rispondere con un Sì o con un No. PANIERE DOMANDE APERTE PSICOLOGIA GENERALE ECAMPUS. Grazie. Quantità. Riferimento SKU12162. La seguente ricerca è stata condotta con lo scopo di osservare se gli studenti universitari sono realmente convinti che proseguire gli studi sia la scelta migliore. Domande Psicologia generale 2 - Skuola.net La Psicologia Generale si occupa dei temi fondamentali dello Page 8/31. comportamento venne descritto come apprendimento strumentale (alla ricerca di una funzioni principali: • Codifica: è la scelta di come rappresentare in memoria l’informazione. Bello Schianto. 59) Il modello di Atkinson e Shiffrin (1968) della memoria prevede tre magazzini mnestici: c) Sensoriale, a breve termine e a lungo termine, 60) Sperling (1960) dimostrò l’esistenza di una memoria sensoriale, d) Saccadica che conserva l’informazione visiva durante la soppressione saccadica, a) Che la reiterazione è la modalità principale per trasferire l’informazione nella memoria a lungo, b) Il legame tra effetto priorità (primacy effect) e ripetizione (reharsal), c) Che anche senza reiterazione o ripetizione l’effetto priorità non scompare, d) Che la ripetizione è un mezzo poco efficiente per rendere permanenti i ricordi, 62) Baddley e Hitch (1974) proposero di sostituire la memoria a breve termine con un sistema più, 63) La memoria di lavoro è un sistema complesso composto da questi tre componenti, a) Circuito fonologico, taccuino articolatorio, processore, b) Central Process Unit (CPU), Read Only Memory (ROM), Input Output Equipement (IOE), c) ALU (Arithmetical Logical Unit), Program Control Unit, Main Memory, d) Esecutivo centrale, circuito articolatorio, taccuino visuo-spaziale, 64) Nel modello di Baddley (1986, 1990), il circuito fonologico, a) Conserva le informazioni sull’ordine delle parole, b) Può mantenere per circa 10 minuti l’informazione, c) Non è sensibile alla lunghezza delle parole, d) Fissa l’informazione attraverso un processo articolatorio di reiterazione, 65) Nel modello di Baddley e Hitch (1974) il taccuino visuo-spaziale, a) È utilizzato nella manipolazione delle immagini mentali, b) Immagazzina le informazioni spaziali e temporali, c) È utilizzato nella reiterazione delle parole, d) Non è utilizzato per l’orientamento geografico, 66) Secondo Tulvig (1972) la memoria episodica è, 67) Secondo Tulvig (1972), la memoria semantica, a) È legata ad un tempo e a un luogo specifici, b) Non è utilizzata nell’interpretazione delle formule matematiche, c) Ha un ruolo marginale nella comprensione del significato delle parole, d) È la conoscenza organizzata dell’individuo. Nelle indagini correlazionali si cercano le correlazioni tra due variabili. 2020-2021 a partire dal 1 ottobre 2020. Copyright © 2021 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved, Buongiorno, avrei urgentemente bisogno del paniere completato delle domande chiuse di Psicologia generale dell'universita' ecampus prof. Cantoia, che ha cambiato da poco il paniere. Bookmark File PDF Domande Esame Psicologia Generale Bicocca sviluppo della psicologia come scienza, con particolare attenzione ad aspetti di contenuto e … PANIERE DOMANDE APERTE PSICOLOGIA GENERALE ECAMPUS. È stato costruito un questionario composto da 8 domande con risposta chiusa attraverso una Scala Likert a 5 punti. cerco paniere per favore con urgenza di psicologia generale con risposte alle domande chiuse Universita Telematica Ecampus prof.ssa Valenti Chiara.Grazie in anticipo. libro-di-psicologia-generale-pdf 1/3 Downloaded from itwiki.emerson.edu on January 17, 2021 by guest [EPUB] Libro Di Psicologia Generale Pdf This is likewise one of the factors by obtaining the soft documents of this libro di psicologia generale pdf by online. Punti richiesti. Psicologia Generale - Domande Chiuse e risposte, paniere domande chiuse di psicologia generale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. L’intento è quello di chiarire: di cosa si occupa la psicologia generale e in che modo la psicologia generale studia i processi e i fenomeni di suo interesse. 7 risposte. Inoltre le domande contenute nel quiz di psicologia generale sono valide anche per il conseguimento dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Answer Save. Psicologia generale (12CFU) PAOLA ANGELELL Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo ED5 Studium 2000 ... 30 domande in parte chiuse in parte aperte (immagini) PROVA ORALE: verbalizzazione della prova/e scritta (orale facoltativo e solo nello stesso appello dello scritto) L'esame è impostato con 10 domande chiuse e due aperte. Università degli Studi di Milano-Bicocca. ! Relative of woman trampled at Capitol blames Trump Circolare n. 6898 – Presentazione domande da parte dei candidati esterni agli Esami di Stato di istruzione secondaria di secondo grado per l’a.s. Elenco in ordine alfabetico delle domande di Psicologia. PSICOLOGIA GENERALE Anno accademico: 2020-2021 Prof.ssa Lisa Arduino (A-L) e Prof.ssa Silvia Primativo (M-Z) ... domande chiuse; Tempo: 30 minuti) 2) Secondo esonero si svolgerà in un’unia data da stailire tra maggio ... Consisterà in una prova scritta con 32 domande su tutto il programma e un orale con due domande Secondo l’ipotesi delle due vie, dorsale e ventrale, della corteccia, a) La via dorsale è implicata nella percezione della posizione, b) La via ventrale è implicata nella percezione degli oggetti, c) Il primo livello della corteccia visiva associativa è la cosiddetta via del “what”, d) La via del “where” appartiene al secondo livello della corteccia associativa visiva, 38) La figura illustra uno dei principi di organizzazione figurale della Gestalt, 39) In questa figura sono all’opera i principi di (triangolo sopra a cerchio), 40) Secondo il modello di riconoscimento degli oggetti di BIedermann (1955), a) I geoni sono forme geometriche bidimensionali, b) I prototipi sono costruiti a partire da un numero limitato di primitive, d) I geoni ci permettono solo di individuare le categorie, 41) Le reti neurali che simulano il funzionamento del cervello sono basate, d) Non sono esempi di modelli connessionisti, 42) Quando vediamo il Dalmata siamo in modalità, d) In elaborazione fondamentalmente proiettiva come nei test di Roschach, a) L’effetto del contesto sul riconoscimento degli oggetti, d) Il contributo dell’esperienza passata sul riconoscimento delle, 44) La definizione matematica del concetto di informazione è dovuta a, 45) La figura illustra un esempio di conflitto tra, 46) L’esperimento di Sperling (1960) sul ricordo di una matrice di 12 simboli dimostra, a) Che il contenuto della memoria sensoriale è codificato semanticamente, c) Che l’informazione sensoriale è mantenuta invariata per almeno 5 secondi, d) L’esistenza di una memoria sensoriale iconica, 47) Dai risultati di Miller (1956) si ricava che la capacità della memoria a breve termine è, 48) Gli esperimenti di Sternberg (1966) sul recupero della memoria a breve termine, c) Dimostrano che il tempo di recupero non dipende dal numero di elementi attivi, d) Il tempo di decisione aumenta logaritmicamente, 49) La memoria di lavoro (working memory), a) È un sinonimo di memoria a lungo termine, b) È un tipo di memoria proposto da A. Baddley al posto della memoria a breve termine, c) È una parte della memoria a breve termine, d) È costituita unicamente da un anello fonologico e da un taccuino visuo-spaziale, 50) La dimostrazione che noi utilizziamo la disparazione retinica (parallasse binoculare) per percepire la, a) Due stereogrammi opportunamente combinati in una sola immagine, b) Due stereogrammi parzialmente sovrapposti, d) Due autocorrelogrammi aleatori visti con lo stereoscopio, 52) Tra gli indici monoculari sulla distanza relativa degli oggetti troviamo, a) Interposizione, ombreggiatura e parallasse di movimento, b) Convergenza elevazione e disparità retinica, c) Interposizione, offuscamento e disparità retinica, d) Interposizione prospettiva lineare e convergenza, 53) La misura della memoria implicita è tipicamente, a) È un apprendimento consapevole che migliora la prestazione successiva, b) È l’abilità nell’individuare i numeri primi in una serie, c) È un trasferimento di conoscenze inconsapevole che facilita l’esecuzione di un compito, d) È un beneficio psicologico quantificabile dopo la conclusione positiva di un compito, a) Consiste nella generazione di aspettative basata sull’elaborazione dei ricordi, b) Consiste nella capacità di ricordare le cose da fare nel futuro, c) Consiste nella capacità di rievocare selettivamente i ricordi rilevanti per il futuro, d) Consiste nel ricordarsi di prendere sempre la medicina, c) Memoria di lavoro e memoria permanente, 57) Miller (1956) affermò che lo span della memoria a breve termine è, d) Sette più o meno due morfemi collegati in un sintagma ben formato, 58) Nella rievocazione libera di una lista di parole effettuata subito dopo averle apprese, l’effetto priorità, a) Nel ricordare più facilmente le prime parole della lista, b) Nel rievocare correttamente le ultime parole della lista, c) Nel rievocare più facilmente le parole che si trovano nella memoria a lungo termine, d) Nel rievocare più correttamente le parole che si trovano nella memoria a breve termine.
Testo Canzone Lauretta Mia,
Registro Elettronico Vivoscuola Accesso,
Power Point Sulla Divisione,
Cause Della Seconda Guerra Mondiale Mappa Concettuale,
Auguri Di Buon Onomastico Rossella,
Baxi Luna 3 Avant+ Scheda Tecnica,
Regolamento Trasferimenti Polizia Di Stato,