Il TAR Basilicata, con sentenza del 19 giugno 2001, n. 604, ha statuito che i centoventi giorni decorrono dalla data della notificazione del decreto di trasferimento. Cordiali saluti. 380/01, art. Distinti saluti. Per Alberto: deve richiedere un permesso in sanatoria, se le opere sono sanabili. Due di questi appartamenti e 2 dei 4 garage sono pienamente in regola mentre l'altro appartamento e gli altri 2 garage sono semplicemente accatastati ma senza condono edilizio. La ringrazio moltissimo.Leggevo che occorre la DIA poichè,e mi scuso non ho specificato,è stato fatta anche la canna fumaria,con approvo condominio.Che tipo di procedimento andava effettuato?quanto mi può costare l'omessa Dia?Grazie ancora. Non so se ci sono banche che erogano il mutuo in queste circostanze, ma dovrebbe essere l'attuale proprietario ad "affrettare" il completamento della pratica di condono, incaricando un architetto. Nel 2006 ho ristrutturato appartamento con DIA dichiarando il secondo bagno come ripost. Una volta accertato l'abuso, l'immobile viene sottoposto al sequestro giudiziario ed il proprietario denunciato alle competenti autorità con l'apertura di due procedimenti a suo carico: penale ed amministrativo. Nel 2017 ho acquistato con mutuo bancario un immobile attraverso agenzia immobiliare. Buona sera Architetto, sono il sig. Per Stefano: la normativa Piano Casa varia da regione a regione: probabilmente per la sua è prevista questa procedura. Il precedente padrone pure ? Cordiali saluti. Il geometra che ha curato tutto mi parla del condono, ossia la "sanatoria" da pagare al comune. Cordiali saluti. Carmen Granata: Ringrazio,per la sua cortesia e celere risposta, ci ha tolto un gran peso. Ho acquistato casa 3 ann fa con un mutuo bancario, il notaio ha attestato la regolarità dell'immobile di nuova costruzione ed ero comunque in possesso del permesso a costruire rilasciato dal comune all'impresa, vigili urbani e carabinieri garantivano la regolarità della costruzione. 1495 del codice civile. L'acquisto della porzione di corte viene fatto alle condizioni urbanistico-catastali in cui si trova l'immobile. Sui costi dipende molto dal periodo della realizzazione dell'ampliamento. Se per "colonna" si intende un pilastro portante, non dovrebbero esserci problemi. Cordiali saluti. Ho incaricato un geometra per i rilievi e per asseverare, mi ha comunicato la sua parcella + l'importo di 1000... Buongiorno a tutti. Le sanzioni previste dovrebbero essere quelle minime e non ci sono rischi penali (in fondo si tratta solo di aver cambiato i materiali). Sì, ha piena facoltà di rivalersi nei confronti della vecchia proprietà, oltre all'onere della sanatoria edilizia anche dei danni subìti. Abusi edilizi, sanatorie e condoni. A causa delle difficoltà che spesso si incontrano in questo settore, dovute anche al groviglio di norme vigenti, talvolta si è costretti, in caso di lavori, ad affidarsi a un professionista specializzato e a sostenere i costi che ne derivano.Quando si effettuano lavori di costruzione, manutenzione o ristrutturazione è bene conoscere il significato di termini come abuso edilizio, condono edilizio e sanatoria, al fine di essere preparati ed evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni.Alla base del condono e della sanatoria c'è un abuso edilizio, ovvero una violazione delle norme urbanistiche ed edilizie, per aver realizzato opere edili senza autorizzazione amministrativa o permesso.Prima di entrare nel merito delle differenze tra condono e sanatoria dobbiamo puntualizzare che, mentre il condono edilizio è riconducibile a un provvedimento legislativo speciale, con il termine sanatoria ci si riferisce a un provvedimento amministrativo emesso sulla base della normativa urbanistica vigente. Non sono irregolarità gravi, ma in ogni caso il venditore è tenuto a regolarizzare. Per Andrea: se ha una cubatura residua, è probabile che possa richiedere un permesso in sanatoria. Un abuso per il quale è stata fatta una causa, e poi andata in prescrizione, e per il quale è stato pagato il condono. Grazie. Il tecnico deve verificare presso il Comune se è possibile realizzare un bagno nel seminterrato e di conseguenza sanare. Gentile Arch.Granata, mi spiego meglio, il complesso di 80 appartamenti è posto sotto sequestro perché i permessi rilasciati dal comune sono stati poi ritirati perché ritenuti illeciti e la costruzione sorge su un terreno che nn poteva vedere sorgere civili abitazioni ma altro tipo di strutture, in zona (dintorni di caserta) ci sono stati vari sequestri per simili motivi e sono indagati a vario titolo funzionari, politici e ditte costruttrici. Posso avere una risposta via E-mail. Per Arch. 6/2/2004, n. 76) Accertamenti sanitari personale volontario - Nota Min. Così come l'ha descritta, non deve fare nulla. Il rilascio della "concessione Edilizia in Sanatoria" non altro che il buon esito di una pratica di un condono edilizio fatta a suo tempo dal venditore per la violazione delle norme urbanistiche vigenti al momento dell'abuso. Ho la possibilità di acquistare immobile molto degradato, edificato su suolo agricolo e con istanza di concessione edilizia in sanatoria ex L. 47/85. Per poter presentare la domanda di Condono è necessario rivolgersi all'ufficio condoni del Comune e fornire la documentazione necessaria, nei termini prestabiliti.In questo momento non esistono condoni edilizi, tuttavia, su un immobile può pendere un procedimento in relazione al quale l'amministrazione comunale non ha ancora espresso il proprio parere. Quando parliamo di lavori edili, da un punto di vista burocratico, facciamo riferimento a una materia molto complessa, tanto che spesso non è chiara la differenza tra sanatoria e condono edilizio, due concetti importanti sia per gli addetti ai lavori che per il cittadino. n.31997. Indipendentemente dalla sanatoria edilizia, che allo stato attuale i termini sono ampiamente scaduti, ci sono dei parametri urbanistici da rispettare. Per Daniele: variante al Permesso di Costruire. Per Patrizia: se è un'opera sanabile come indicato nell'articolo, può chiedere un permesso in sanatoria, altrimenti deve demolire la parte abusiva. Ciao a tutti, sto ristrutturando una villetta, il geometra mi ha detto che è stata incatastata in fase di costruzione, mettendo nel progetto anche la parte della veranda, l'altra volta sono venuti i vigili e mi hanno detto che devo fermare i lavore, visto che la parte della veranda, per loro è abbusiva, il geometra che ha presentato il progetto al catasto ora mi ha detto che lui non può fare niente. Suggerisco si avvalersi del servizio di consulenza legale e fiscale del portale oppure del supporto di un tecnico professionista vista la complessità della situazione. Ci sono dei rischi penali? Per fare quest'ultima però, sempre da quello che ho capito io, occorre avere il progetto della casa e dichiarare che anziché costruire per tot mq si è costruito per più mq. 3.200/3.500 oltre CPA ed iva. Il condominio di fabbricato in costruzione richiede, a maggioranza semplice, una variante in sanatoria dopo la costruzione di un solaio in c.a. Cordiali saluti. L'altra ipotesi è quella di ripristinare lo stato dei luoghi originario per la conformità urbanistico-catastale. Buongiorno, un appartamento con domanda di sanatoria e avendo anche l'atto d'obbligo, ha diritto automaticamente alla concessione di sanatoria? Se la costruzione non ricade in zone sottoposte ai vincoli paesaggistico-ambientali oppure  nella cosiddetta "zona rossa" o nei "parchi" a tutela integrale, qualche speranza c'è di portare a termine l'opera. In prima istanza è necessario accertarsi sulla reale possibilità di sanare l'abuso, anche in merito ad eventuali vincoli di natura paesaggistico-ambientali. Per chiedere la Concessione Edilizia in Sanatoria della mia proprietà, ho incaricato un tecnico ingegnere, il quale ha redatto tutto quanto richiesto dalla norma, perfino il Certifi, Buongiorno, nel completare la mia casa (anno 1994), comprata al rustico,non è stato inserita nella Dia la creazione di un bagno nel seminterrato. Stesso caso della sig.ra Giovanna. Se il Suo immobile ricade in zona sottoposta a vincoli paesaggistico-ambientali, il costo si raddoppia sia in termini di oblazione che di iter burocratici. Bloccati in ristrutturazione per una bonifica ad oggi risolta Nonostante tutte le spese affrontate per risolvere i problemi ad oggi l'ufficio tecnico su mie richieste sacrosante non mi ha ancora rilasciato ne il condono ne la sanatoria rischio di perdere dei diritti acquisiti e come fare a pretenderli?grazie. Ho un immobile costituito da 3 appartamenti + 4 garage. Cordiali saluti. Ringrazio in anticipo per la cortese risposta. Mi scusi per lo sfogo e grazie. Vorrei acquistare un terreno inizialmente agricolo al mare. La ringranzio per la celere risposta...ho scelto questa strada ma l'incertezza ancora non si è risolta. Cordiali saluti. Buongiorno,avrei bisogna del vostro genitlissimo aiuto. Innanzitutto è necessario che Lei si accerti se e con quale titolo abilitavo l'hanno realizzato per poi seguire l'iter burocratico. Cordiali saluti. Si tratta di una torretta che contiene solo un vano scala e che si eleva oltre il tetto per circa 4... Ssossolssossolissossolssossolidssossolssossolissossolssossolidus, Detrazioni-fiscali: Ecobonus su immobile con tettoia non condonata, Progettazione: Sanatoria per immobile 1953. Quest'ultima in particolare (L.R. Cordiali saluti. 23/2004), nelle esclusioni scrive: "le opere realizzate su una unità abitativa che già in occasione dei precedenti condoni edilizi è stata oggetto di sanatoria per nuova costruzione o ristrutturazione, oppure per un intervento di ampliamento o soprelevazione il quale ha comportato la realizzazione di nuove unità immobiliari". Ho ereditato una casa in campagna in regola ma con una depandance di circa 50 mq abusiva. Per Sandra: deve innanzitutto assicurarsi che il n. di protocollo si riferisca alla concessione e non alla domanda di concessione. Cordiali saluti. Perciò mi bocciano le pratiche. Ho scritto così perché parliamo del condono 85: di solito, se non c'è un sollecito da parte del richiedente le pratiche giacciono per anni (tanto che ne sono passati quasi 30!). i costi?Grazie. Rivolgersi ad un architetto ed affidargli l'incarico. Granata, vorrei porle una questione un po' complicata. Buongiorno arch. Se l'abuso è o era conforme agli strumenti urbanistici del periodo si va dai 5 ai 20 euro al mq.. Se il territorio dove è ubicato l'immobile non è soggetto a vincoli di natura paesistico-ambientali, il percorso diventa più semplice in quanto rimane un unico interlocutore: il comune. Il covid19 non c'entra nulla con la sanatoria in quanto gli atti urbanistici sono visionabili sempre, anche se con ritardo di qualche settimana rispetto ai tempi passati. Produttività collettiva e causa di servizio, Cerco chiarimenti su assegno di incollocabilitÃ, Riforma parziale - richiesta informazioni, Tassazione per i pensionati ex inpdap in Tunisia. Diversamente diventa molto difficile. Solo in questo modo si potrà liberare dell'immobile ereditato. Cordiali saluti. oppure questo aggiornamento non è richiesto?Grazie AMBruno. Per Maria: gen.le sig.ra Maria, è ovvio che per il Comune non può contare la sua dichiarazione di "errore". Ho ristretto il garage a scapito della cucina con un arco e lo spostamento della porta interna al garage, dovrei accendere un mutuo e non vorrei trovarmi alla stipula che questa non conformità mi faccia saltare tutto. Cordiali saluti. Pino Loguercio che in data 30/09/2015 Le ha chiesto gentilmente un quesito inerente al rilascio da parte del Comune, della Concessione Edilizia in Sanatoria, per la mia unità abitativa condonata con Legge n.47/85. Riguardo all'oblazione è difficile darLe una esatta valutazione economica perché si va in base al periodo dell'abuso e dall'entità di esso. Avendo deciso di demolire il mio edificio per costruirne uno nuovo, ed essendo inevitabile il crollo anche dello sgabuzzino, sto chiedendo ai vicini di vendermi lo sgabuzzino con circa 20mq di terreno.1-Qualora la trattativa non vada come mi auguro, potrò chiederne la demolizione al comune?2- i proprietari potrebbero chiederne la sanatoria pur non essendo a norma strutturalmente?3- Qualora il comune non si attivasse, come posso procedere con i lavori?Grazie. Prima di ogni altra cosa è necessario partire dall'impianto cioè dal primo accatastamento e capire com'era la consistenza di allora rispetto a quella attuale. ), Indennità di volo e calcolo ai fini della pensione. Io piuttosto che specificare chiaramente "la sanatoria ed il condono" mi chiedo perche avvengono gli abbusivismi e qualt'altro. E il fatto che il notaio abbia proceduto comunque a stilare l'atto notarile di donazione senza prima aver fatto un accertamento per constatare che effettivamente il bene in atto era quello che lui stava redigendo non comporta nessun problema? Se la costruzione dell'intero fabbricato è conforme al progetto approvato, ha discrete possibilità di riuscire a "contrattare" per un cambio di destinazione d'uso. Insieme alla mia compagna ho acquistato all'asta un appartamento su due livelli. Lo ha scritto su Twitter il leader di Azione, Carlo Calenda. Se accertato quanto da Lei ipotizzato, il notaio che ha redatto il rogito è perseguibile per aver attestato il falso in atto pubblico ed i danni arrecati. Un'idea di massima, tra oblazione ed oneri, si  aggira in media tra i 60/70 euro/mq. Sarà la legge stessa, di volta in volta, a definire l'ambito del condono. a dispetto della minoranza (49%) contraria. Per Romano: no, perché non c'è la doppia conformità. Cordiali saluti. Se si tratta di permesso in sanatoria, deve ritirare il titolo autorizzativo. Anch'io ho acquistato un immobile all'asta. Preciso che il bagno ha dimensioni e finestre da reg. Bisogna come sempre informarsi presso il comune di riferimento. Per Eddy: il riferimento è quello all'ultimo condono, quindi quello del 2003. Ogni provvedimento autorizzativo, tra cui la sanatoria edilizia, viene rilasciato con la dicitura "fatti salvi i diritti dei terzi". Se ci sono problemi legati ad istanze di sanatoria "aperte" cioè non definite dal comune, che hanno riguardato in passato il fabbricato o una delle unità immobiliari, non è possibile ottenere il rilascio di un nuovo permesso a costruire, indipendentemente dalle norme urbanistiche vigenti. Cordiali saluti. Riforma imminente. Salve, a causa di tecnici incompetenti e condomini fastidiosi mi sono stati messi i sigilli a casa per un innalzamento del solaio di copertura di mia proprieta' esxlusiva...mi trovo ad oggi a fare pratiche per sanatoria ma e' possibile che il costo sia superiore ai 30 mila euro? Per sanare la questione potrei presentare una SCIA,DIA,CIA in cui come elaborati allego tavola con planimetria catastale (corretta) e dico che devo rifare le piastrelle del bagno confidando che non guardino il preced. Per Stefano: perché trattandosi di autorizzazione paesaggistica, va richiesta alla soprintendenza competente. Per Mariangela: ovviamente il permesso in sanatoria viene rilasciato solo se esistono i presupposti per averlo. Buongiorno, vorrei avere informazioni sulla SCIA in sanatoria per l'abbattimento di 2 tramezzi in un appartamento di 55 mq (Roma 2° mun). In questo modo avrà in parere sullo stato della pratica e se non ci sono particolari vincoli, può chiedere l'attivazione delle utenze. Pensavo che i beni fossero pervenuti per successione. Si tratta della legge n. 47 del 1985, la legge n. 724 del 1994 e il D.L n. 269 del 2003, convertito in legge n. 326 del 2003.In caso di condono edilizio i cittadini hanno la possibilità di ottenere l'annullamento, in tutto o in parte, di un reato penale (l'abuso edilizio), commesso in un determinato periodo di tempo per la violazione della normativa urbanistica vigente.In sostanza, si regolarizzano gli abusi compiuti negli anni precedenti e dovuti a violazione delle regole di costruzione, ampliamento o modifiche effettuate in ambito edile.Con il condono è possibile rendere lecito un intervento che prima non lo era perché difforme alle disposizioni legislative in materia.Cosa deve fare il soggetto interessato al condono edilizio? Per Rosa: per vendere l'immobile, il proprietario dovrà prima chiedere una sanatoria della piscina, se possibile. Uff. Al momento del rogito andava presentata una relazione tecnica di conformità a cura della proprietà che avrebbe messo a nudo le problematiche urbanistiche dell'immobile. Chiedo informazioni in merito ad una mancata richiesta di variazione d'uso. Vorrei sapere se è possibile sanare un abuso edilizo ad un piano interrato ove da planimetria catastale è presente una cantina un garage e un'intercapedine. Le porto un esempio: quante abitazioni hanno il box-auto "in casa" isolate da una sola porta tagliafuoco? Non ho capito cosa intende per "rifare le vasche condominiali". Rsa Momo. Sul progetto era previsto la costruzione di un nuovo solaio in ferro che poi durante i lavori è stato realizzato in legno senza però presentare le dovute modifiche. Ovviamente allo stato attuale non può rivendere la casa, che cosa può fare per sistemare la situazione?La ringrazio. La procedura consiste nel rivolgersi ad un architetto del posto che possa verificare la fattibilità dell'intervento ed eventualmente predisporre la pratica. L'immobile è soggetto a vincoli paesaggistici. Di Collaudo statico di tutto il fabbricato. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2021 MADEX Editore S.r.l. Valutare quale idoneo provvedimento edilizio presentare come una "Scia o una Dia in sanatoria" che, dalla descrizione ed alla tipologia dell'opera, non è semplice. Per Arch. Due anni dopo aver ristrutturato una vecchia cascina di mia nonna, abbiamo demolito una tettoia (pericolante) appoggiata all'abitazione, confinante con il giardino, che veniva utilizzata come ricovero attrezzi di mio padre trasformandola in box e nella parte superiore in terrazza (ingrandendo il balcone) con accesso dall'abitazione principale. Salve ho acquistato un immobile all asta l anno scorso,questo immobile aveva un DIA aperta nel 2003 e mai chiusa,ho subito provveduto a pagare la multa e ho aperto un scia in sanatoria di precedente dia,ho sostenuto diverse spese tutte certificate,posso usufruire del bonus per la ristrutturazione per le mie spese ? Carmen Granata: Gentile architetto Granata, la ringrazio per l'esauriente risposta al mio 1°quesito, per il 2° mi riferivo al fatto che questo ampliamento del vano ascensore ha creato una grossa sporgenza sul mio terrazzo, ovviamente non indicata nel progetto autorizzato (perché non c'è in esso l'ampliamento del vano ascensore). D.p.r. Tutto questo va appurato all'ufficio tecnio comunale. Diversamente sarà difficile regolarizzare la posizione. Devo comprare una casa rurale dove il propretario ha allargato la superficie interna di un locale (senza toccare il perimetro esterno) riducendo lo spessore dei muri (prima avevano uno spessore di circa m.1,5, attualmente sono di circa 40 centimetri). Non è dato capire neppure fra quanti anni si potrebbe arrivare alla definizione. Secondo lei potrei ottenere la concessione in sanatoria? ripristinare la vecchia struttura delle porte o è corretto aprire una procedura di sanatoria?grazie per la risposta. AGI - "Comunque anche io ho avuto l'onore di una telefonata del simpatico Clemente. Cordialmente. più quello da sanare. Buonasera, sono una ragazza di 24 anni, guardando le aste giudiziarie ho trovato una casa sita in una corte colonica in vendita ad un prezzo stracciato, peccato che è totalmente abusiva e la perizia dice che è da demolire. Adesso risulta la planimetria corretta di tutta la villa. In teoria è possibile essendo un abuso non a vista viene considerato "minore". Buongiorno, vorrei una informazione, sto vendendo un terreno di circa mezzo ettaro con annessa struttura di circa 9 metri quadri e alta circa 2,40 deposito attrezzi, non accatasta in catasto, ereditata da mio padre. Ma se non esistono documenti realtivi alle autorizzazioni, il fabbricato rimane abusivo. Per un fabbricato in sanatoria edilizia del 47/1985, cambiando oggi la destinazione d'uso, mi è stato richiesto il parere favorevole della Soprintendenza relativo al 1995, data in cui è stata richiesta e ottenuta la sanatoria per l'abuso. Scusi di aggiudicazione o di consegna della casa? Ho acquistato un immobile circa un anno fa compiendo opere di ristrutturazione dopo aver richiesto tutte le certificazioni necessarie. Granata, ho un edificio, in zona agricola, il proprietario nn è coltivatore. Cordiali saluti. Preciso che all'interno dell'abitazione c'è già l'ambiente cucina, e che ho esaurito la cubatura disponibile. Cordiali saluti. Di per sé può rilevare che non risponde al vero quanto Le è stato riferito. Solo in questo modo potrà conoscere tutto quello che ha fatto Suo zio e l'entità dei vari abusi edilizi commessi nel tempo. Come mi devo comportare considerato che il rogito è previsto tra circa 2 settimane? Salve, volevo porre una domanda sulla pratica in Sanatoria. Buongiono. Se mi cita il testo normativo o il riferimento, magari posso approfondire ed esserle d'aiuto. Se io lo comprassi, potrei avere dei problemi nell'ottenere l'abitabilità? Buongiorno ho comprato una casa popolare e nel rogito c'è scritto che posso condonare entro i 120 giorni,ho presentato il tutto tramite un tecnico ed ho pagato l'blazione e gli oneri concessori per un piccolo abuso di 1,5 mq ampliamento vano cucina uno sorta di veranda parziale ora devo pagare qualcos'altro a parte i diritti di segreteria? Carmen Granata: egregio architetto, come già scritto la mia casa costruita in difforme condonata con la legge 85/47 ed accatastata, poi il tecnico ha tenuta ferma la pratica che nel mentre, come ho detto nel territorio nel 2008 hanno messo un vincolo (campagna romana) ed il comune non mi rilascia la concessione edilizia. Buonasera, volevo sapere se con la domanda di condono del 2004 è possibile richiedere un mutuo per la ristrutturazione del mio appartamento. Mi informa anche, però, che non verrà mai rilasciato il certificato di agibilità perché arriva a malapena a 16 mq calpestabili. La mia domanda è: posso vendere la villa senza il condono? Buongiorno Pasquale, il comune  sostiene che non si può condonare un immobile già condonato( la concessione edilizia in sanatpoirao non è un condono!) Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Direi che è meglio rimuovere la vecchia veranda e poi procedere con la procedura corretta. Buongiorno, se è stata presentata una richiesta di ritiro di domanda di condono, è necessario fare anche la scia in sanatoria? Grazie e buon lavoro. La pratica non è aperta c'è stata la concessione in sanatoria, perché per il comune risultava anche la superficie di mia proprietà, poi abbiamo dovuto rettificare ultimamente al comune che la superficie è loro proprietà per poter accedere alla richiesta di acquisto. Salve, vorrei acquistare all'asta un appartamento costruito nel 2004 così composto: Per Giovanna: di solito quando si vendono all'asta immobili di questo tipo, sono accompagnati da una. Vogliamo rivendere la nostra casa,ma abbiamo effettuato lavori senza permesso.Abbiamo suddiviso la sala e costruito un bagno,mentre la cucina è rimasta nella zona che sulla planimetria originaria era identificata come bagno.Da premettere che la posizione della cucina era così già quando l'abbiamo acquistata noi.In più abbiamo chiuso il sottoscala creando un ripostiglio,non abbiamo fatto finestre.Cosa dovremmo fare ora per poter vendere?

Miti Greci Per Bambini Brevi, Giorni Della Settimana Calendario, Comprensione Del Testo Quinta Elementare Pdf, Skam Austin Streaming, Borghi Appennino Bolognese, Come Lasciare Solo Una Spunta Su Whatsapp, Studocu Linguistica Ecampus, Prova Pratica Concorso Oss Matera, Hisense Wifi Climatizzatore, Se I Vigili Non Rispondono,