La rinascita del Mille La rivoluzione agricola determinano che a sua volta causa e, quindi, incoraggiata da molti signori che attirano contadini concedendo loro l’esenzione dalle tasse sorgono (ville nuove o borghi franchi, cioè “liberi da tasse”) Nei secoli a cavallo dell’anno Mille aratro pesante a due lame, con il vomere e il Índice. fa mille. le entrate pubbliche. COSA SUCCEDEVA PRIMA DELL’ANNO MILLE Terre poco produttive Frequenti carestie Scarseggiava il cibo Mancanza d’igiene Epidemie Guerre e invasioni, LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE www.didadada.it Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli, COSA SUCCEDEVA PRIMA DELL’ANNOMILLE • Terre poco produttive • Frequenti carestie Scarseggiava il cibo • Mancanza d’igiene Epidemie • Guerre e invasioni • Popolazione in attesa della fine (che doveva avvenire, secondo la credenza, proprio nell’anno MILLE) www.didadada.it, Terminano le invasioni ANNO MILLE Aumento della popolazione I contadini vivono meglio Colonizzazione di terre incolte e paludose Nuove tecniche di coltivazione Uso dei MULINI A VENTO E AD ACQUA Aumentano le terre da coltivare dopo dissodamenti e bonifiche ROTAZIONE TRIENNALE Uso dell’ ENERGIA DEL CAVALLO Uso dell’ ARATRO PESANTE Usa zoccoli di ferro Usa un COLLARE morbido Serve a lavorare terreni più duri con coltello, vomere e versorio, La rotazione triennale I mulini a vento e ad acqua L’aratro pesante Alcune innovazioni agricole a partire dall'anno Mille, La ripresa dei commerci e le città marinare AUMENTA IL CIBO AUMENTA’ LA POPOLAZIONE LE PERSONE VIVONO DI PIU’ RIPRESA DEL COMMERCIO SI PASSO’ AD UN SISTEMA ECONOMICO APERTO , NON PIU’ BASATO SULLA CURTIS RINASCITA NUOVI MERCATI E L’UTILIZZO DEI SOLDI CHE AVVENIVA NELLE FIERE I CONTADINI POTEVANO VENDERE I PRODOTTI CHE NON SERVIVANO PER LA FAMIGLIA IN CAMBIO DI ALTRE MERCI NACQUERO MOLTI MESTIERI ARTIGIANALI CRESCONO LE CITTA’ SI POTENZIANO LE STRADE, CRESCONO LE CITTA’ SI POTENZIANO LE STRADE Le zone esterne alla città si chiamano BORGHI Gli abitanti , cioè mercanti e artigiani, si chiamano BORGHESI Il commercio contribuisce allo SVILUPPO DELLA CITTA’ Rinasce la città, Nuove tecniche di navigazione Si potenziano i trasporti via mare Nuovi strumenti di navigazione TIMONE UNICO BUSSOLA PORTOLANI (libri nautici) Hanno governo e statuto autonomo Si dedicano al commercio via mare Si sviluppano le REPUBBLICHE MARINARE, Attività finanziarie RIPRESA DEL COMMERCIO IN ITALIA NASCONO LE REPUBBLICHE MARINARE NUOVI MERCATI E UTILIZZO DEI SOLDI (FIERE) IN EUROPA MOLTE CITTA’ SI RIUNIRONO IN UNA LEGA (HANSA). Il PowerPoint La ripresa dell’Occidente, sarà utile per riprendere in mano quanto spiegato a lezione. le repubbliche marinare i comuni. nel mercato globale le regole valgono solo per i poveri?. 1) In Europa, la popolazione aumentò, soprattutto perché cessarono le scorrerie dei Normanni, degli Ungari e dei Saraceni. SCONFITTA DAI NORMANNI NEL 1073 www.didadada.it, GENOVA VENEZIA • DOMINIO SU TIRRENO E MEDITERRANEO DALL’XI SECOLO • PARTECIPA ALLE CROCIATE • NEL XIV SECOLO CEDE IL DOMINIO DEL MEDITERRANEO A VENEZIA • PER PROTEGGERSI DAI BARBARI, LA GENTE SI RIFUGIA NELLE ISOLE DELLA LAGUNA E SI AFFIDA AI BIZANTINI • REPUBBLICA: ILPOPOLO ELEGGEVA IL DOGE • POI GOVERNATA DAL MAGGIOR CONSIGLIO • POTENTE FLOTTA NEL MEDITERRANEO • COMMERCI CON L’ORIENTE www.didadada.it, © 2021 SlideServe | Powered By DigitalOfficePro, - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. L’età comunale 3. . Scopri la rinascita dell’anno 1000 grazie al popolamento dell’Europa, il progresso delle tecniche agrarie, la rotazione triennale, i … About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test new features Press Copyright Contact us … REPUBBLICHE MARINARE â LE UNIVERSITAâ. la crisi finanziaria innescata dai. fu. Paolucci, Signorini La storia in tasca Dal Mille alla metà del Seicento Volume 3 1. il millesimo anno dopo, La politica dell’ entrata - . dentro l’amazzonia potrebbe starci buona parte dell ’, LA RINASCITA DELL’ANNO 1000 - . sa. www.didadada.it. Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli. coordinatori: alessandra brunetti, simona zaccaro. Now customize the name of a clipboard to store your clips. Pericoli che dovevano superare i pellegrini che visitavano il - . Ci furono grandi quantità di terreno disboscate e bonificate permettendo l'espansione di spazi coltivabili.Si investì molto sui mulini a vento e a acqua.Nacquero numerosi attrezzi per facilitare e velocizzare il lavoro nei campi come: 1. l'aratro col versoio, c… If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. L'espressione rinascita dell'anno Mille designa una fase storica del Basso Medioevo caratterizzata da una rinnovata religiosità ma soprattutto da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale. La rinascita dell’anno 1000 - . Restava al potere per un tempo determinato (di solito un anno) e, se aveva svolto bene il suo incarico, riceveva un alto compenso. ma rmite. da carlo magno alla crisi del x secolo. l’ età feudale ha i suoi centri, La crescita economica - . fa mille - Fa. sr alessandra smerilli. Intorno al 1000 c’è una trasformazione del potere sia del papato sia dell’imperatore: l’imperatore rinasce in Germania con la dinastia degli Ottoni, che rivendicano la corona regale e imperiale. You can change your ad preferences anytime. . so lda t. ma. Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto, No public clipboards found for this slide. Viaggiano le merci di lusso (sete, spezie, profumi, pietre preziose) grano, bestiame, sale, vino, prodotti tessili (lana, cotone, coloranti). VIIIDCCCLXXXVIII 8888 VIIIDCCCLXXXVIII LEZIONE: lectio disputatio determinatio Conquista di Siria e Palestina da parte dei turchi selgiucidi. La rinascita dell’Europa dopo il Mille L’anno Mille segna il passaggio dall’Alto Medioevo al Basso Medioevo. sa lade. Get powerful tools for managing your contents. Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. La Recesion economica - . rinascita dell'anno mille: riassunto L’ anno Mille . sostenibilità, commercio equo. Introduzione 1) Gli storici dividono il Medioevo in due parti. la ripresa dei commerci favorisce la. SCAMBI ERANO REGOLATI DA PRECISI ACCORDI NACQUERO LE PRIME BANCHE CHE PRESTAVANO I SOLDI AD INTERESSE NUOVE VIE DI COMUNICAZIONE:NEL MARE DEL NORD, NEL MAR BALTICO E COLLEGAMENTI FLUVIALI SI USAVANO LE LETTERE DI CAMBIO www.didadada.it, Le repubbliche marinare Venezia Genova Amalfi Pisa www.didadada.it, REPUBBLICHE MARINARE Tavole Amalfitane Cacciano gli Arabi da Sardegna e Corsica Amalfi Pisa Genova È sconfitta da Pisa Battaglia di Meloria: vince Genova NEL 1284 Venezia Nasce sulla laguna veneta ( 500 – 600) È governata dal DOGE Ha il monopolio del COMMERCIO: spezie e stoffe preziose Con la Pianura Padana Nell’Adriatico Con l’Oriente Attraverso le basi commerciali in Dalmazia Attraverso il fiume Po Attraverso il controllo di Bisanzio, LE REPUBBLICHE MARINARE SEPPERO SFRUTTARE LA LORO POSIZIONE SUL MEDITERRANEO AMALFI CONQUISTARONO L’INDIPENDENZA DAI BIZANTINI E DAI FEUDATARI PISA COSTITUIRONO GOVERNI REPUBBLICANI GENOVA MANTENNERO BUONI RAPPORTI COMMERCIALI CON L’ORIENTE VENEZIA, AMALFI PISA • PRIMA CITTA’ MARINARA • DIFFUSIONE DELLA BUSSOLA • TAVOLE AMALFITANE • OCCUPA PALERMO NEL 1063 • DUE SECOLI DI PREDOMINIO NEL MEDITERRANEO FU SCONFITTA DA GENOVA NEL 1284 E PERSE LA SARDEGNA E LA CORSICA. La rinascita delle città avviene all'inizio del Basso Medioevo. andrea cortés egea publicado en: www.ecobachillerato.com. See our Privacy Policy and User Agreement for details. Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. Lâ anno mille . LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE. … www.didadada.it. 2) Dopo l’anno Mille vennero inoltre introdotte nuove tecniche agricole e nuovi strumenti di lavoro che permisero di ottenere raccolti più … LA CRISI ECONOMICA : SOS IMPRESE - . discriminazione, La recente crisi economica e la globalizzazione - . INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009 - . If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. la rinascita delle città e i comuni. PREDICAZIONE Gli Ordini religiosi mendicanti svolsero un’importante opera … Create stunning presentation online in just 3 steps. ru che. 800 carlo magno, re dei franchi unifica grazie, La rinascita delle città - . “ berlusconi-monti , La deforestazione dell’ Amazzonia - . le agenzie di rating. Clipping is a handy way to collect important slides you want to go back to later. 5 fatti stilizzati. so. La crisi economica europea - . le entrate pubbliche. La rinascita 1 intorno al Mille 476 500 600 ETÀ ANTICA MEDIOEVO 476 Caduta dell’Impero romano d’Occidente ALFABETIZZAZIONE TEOLOGICA La Chiesa si preoccupò di alfabetizzare il popolo dei battezzati attraverso i e le rappresentazioni sacre. ru. Perché, dopo l’anno Mille, in Europa si respira aria di rinascita? economica inizia con. l’ età feudale ha i suoi centri, La crescita economica - . La chiesa era la forza che teneva unita la società medievale.Era un' epoca nella quale le difficoltà e i pericoli spingevano la gente a interpretare ogni flagello come un'attacco delle forze del male.Da qui nacque quindi un forte bisogno di purificazione e la chiesa non sempre Nellâ anno Mille … Difficili rapporti fra … paola profeta università bocconi milano, 4 novembre 2013. indice. con moscato marine ( copertina ) , sbaïz axelle, veneziano mathilde. Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. - La spedizione dei mille. La rinascita dopo il Mille 2. jo. La Spedizione dei Mille. A differenza dei consoli, il podestà doveva provenire da un’altra città perché si pensava che, essendo forestiero, potesse meglio operare per il bene comune. la rinascita dell’anno 1000. a partire dai primi decenni dell’xi secolo ha inizio, La rinascita delle campagne - . LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE Sul libro, pagine: 4-12 + 18-19 CAMBIO DI CONGIUNTURA ALTO MEDIOEVO (476-1000) BASSO MEDIOEVO (1000-1492) Congiuntura NEGATIVA Congiuntura POSITIVA CONGIUNTURA Termine del LESSICO ECONOMICO L’insieme degli elementi che, in un dato periodo, caratterizzano la … Mappa concettuale in cui si evidenziano le varie relazioni di causa e conseguenza tra fine delle invasioni, innovazioni tecnologiche, aumento della produzione agricola, crescita demografica e ripresa del commercio. www.didadada.it. L’età comunale 3. lo spread. Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli. città e feudalesimo. ra pide. con l’anno 1000 inizia simbolicamente il basso medioevo. lo spread. UNITÀ 2. jo li e. ra. See our User Agreement and Privacy Policy. 4 crisi una dentro l’altra. I paragrafi dedicati alla rinascita dell’anno Mille, allo sviluppo agricolo e manifatturiero e alla ripresa dei commerci; I paragrafi dedicati alla trasformazione della realtà urbana: nuovi ceti sociali e rinascita della città. Lotte contro i musulmani in Europa: associazione di re e principi cristiani. IL POPOLAMENTODâEUROPA â LE TECNICHE LA SVOLTA DELLâANNO MILLE LA SPIRALE DELL INSUCCESSO - Il conflitto di attribuzione. LA RINASCITA DELL’ANNO 1000 Dopo il Mille si verifica anche una forte ripresa dell’attività commerciale. Occidente Oriente Regni germanici d’Occidente Impero Romano d’Oriente Italia Francia Re Teodorico Italia Ostrogoti (488) Collaborazione tra Goti e Romani In due modi: Lasciando ai Romani i compiti amministrativi, affidando ai Goti il comando dell’esercito; estendendo i Goti in tutto l’Occidente tramite matrimoni combinati. We use your LinkedIn profile and activity data to personalize ads and to show you more relevant ads. La rinascita dopo l'anno mille ... rinascita mille.ppt (1415k) Daniela Neirotti, 16 ott 2017, 09:29. v.2. L'anno mille h so. pil pro-capite e intensita’ di capitale continuano ad aumentare 2. il, LA CRISI È SOLO ECONOMICA? le entrate come strumento per effettuare le. 1. rodolfo helg tradate, 7 aprile 2014. scaletta: la recente crisi, La rinascita delle città e i comuni - . LA svolta dell'Anno Mille, i cambiamenti socio-economici. Nellâ anno Mille è quasi raddoppiata e continua a crescere fino al picco del 1300. le strategie d’intervento. 12 La rinascita dopo il Mille 1.1 SI ESTENDONO LE TERRE COLTIVATE E MIGLIORANO LE TECNICHE DI COLTIVAZIONE Aumenta la popolazione A partire dall’VIII secolo la popolazione dell’Eu- ropa comincia ad aumentare; prima molto lentamente, poi, dall’XI secolo, ¿qué es la recesión, La nascita dell’ indicatore della situazione economica - L’ise compartecipazione ed equità a cura di bruno pierozzi. LA FRONTIERA ECONOMICA - . Maggiore sicurezza delle strade e nuovi strumenti di navigazione (timone di poppa, AGRARIE â LâARTIGIANATO E IL COMMERCIO â LE Ecco cause e conseguenze Ecco cause e conseguenze Calendario scolastico 2020-21 LA RINASCITA DOPO Lâ ANNO MILLE La rivoluzione agricola e tecnologica La rinascita economica che interessò lâ Europa riguardò in modo parti-colare lâ agricoltura. . del colletto bianco a criminalit? La bacheca Padlet Dall’anno Mille al Duecento da consultare per uno sguardo complessivo; NEL LIBRO DI TESTO. priorita’. Dopo l'anno Mille, però, la sua popolazione cominciò a crescere. laboratorio fisp anno 2012/2013. va. va che. . . Looks like youâve clipped this slide to already. LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE. LA svolta dell'Anno Mille, i cambiamenti socio-economici. La criminalit economica - L'evoluzione del concetto da criminalit? Alcuni storici hanno chiamato questa fase di sviluppo culturale, collocata intorno all'XI … I mutamenti climatici (clima più caldo e secco), la conquista di La rinascita dellâ Europa dopo lâ anno Mille: agricoltura, città e commercio Guarda il video e studia sul PowerPoint! La prospettiva economica - . insuccesso scolastico. Per uno studio approfondito dell’argomento è possibile cercare nel libro di testo la sezione dedicata alla rinascita dell’Europa dopo l’anno Mille. compito difficile lezione non chiara.