Il dibattito su questa questione è tuttora aperto, tra le ipotesi c'è anche quella dell'opportunismo: Machiavelli avrebbe desiderato riottenere un posto politico di rilevanza e sarebbe stato quindi disposto anche ad accettare la dimensione monarchica, oppure, il suo principe, potrebbe essere un modello universale di capo di Stato, di qualunque forma esso sia, monarchia o repubblica. Degli esempi di questi modi di governare si possono trarre dagli Spartani e dai Romani. The second noteworthy use of virtu in this chapter (Il Principe, p.41, l.10) shows us for the first time its dynamic participation with the nature that produces occasion: Esempio di stato acquistato con la fortuna: Cesare Borgia. La religione per Machiavelli è quindi una religione di Stato, che deve essere usata per fini eminentemente politici e speculativi, uno strumento di cui il principe dispone per ottenere il consenso comune del popolo (il sostegno di quest'ultimo è ritenuto fondamentale dal segretario fiorentino per l'unità del principato stesso). The Consolation of Dying (a Lot)… in a Video Game. However, things get clearer when we notice than offenses that a leader does are not the “natural and ordinary necessity” in the beginning of chapter three. Machiavelli parla molto della libertà delle repubbliche: questa libertà non è la libertà dell'individualismo moderno, ma è una situazione che riguarda gli equilibri di forze nello Stato, tali per cui si deve determinare il predominio di uno solo. Un documento importante per capire la sua formazione è il De rerum natura di Lucrezio che testimonia il suo interesse all’epicureis… Dopo aver esaurito il tema “Principato” non resta che parlare delle offese e delle difese che ogni Principato può mettere in campo. Insomma nelle mercenarie è più pericolosa l'ignavia, nelle ausiliarie la virtù. The general theme of The Prince is of accepting that the aims of princes – such as glory and survival – can justify the use of immoral means to achieve those ends. Solo questo si può dire: quegli uomini che all'inizio erano nemici, che hanno un carattere secondo il quale hanno sempre bisogno di appoggio, il Principe se li può acquistare in modo facilissimo, e loro saranno forzati a servirlo con fedeltà, perché sanno che gli è più necessario cancellare con le opere la fama sinistra che avevano, e così il Principe ne trae sempre più utilità. On the other hand, Neal Wood has done an analysis on the Prince to figure out what type of leaders lack virtue during their period of time. Se è così, il Principe e il Ministro possono avere fiducia l'uno dell'altro; altrimenti sarà sempre dannoso, o per l'uno o per l'altro. Ferdinando d'Aragona, Re di Spagna). Chi fa diversamente, deve sempre avere il coltello in mano. Quei Potentati che si preoccupavano di più erano il Papa e i Veneziani. Perciò l'Autore loda allo stesso modo chi farà le fortezze e chi non le farà, e biasima nel contempo tutti quelli che si fidano troppo di esse. La ragione della rovina degli Imperatori è stato proprio l'odio e il disprezzo che hanno suscitato verso di loro. Essa è come un fiume che quando è in piena distrugge tutto quello che trova, ma quando è calmo gli uomini possono creare argini in modo da incanalare e domare tale forza; ma la fortuna dirige la sua furia dove sa che non sono stati creati argini per indirizzarla. Numerosissimi sono i riferimenti ad eventi del suo presente, soprattutto riguardanti il regno di Francia, ma anche dell'antichità classica (si riferisce all'Impero Persiano di Ciro, a quello Macedone di Alessandro Magno, alle poleis greche e alla storia romana). Nel primo caso deve essere moderato, nell'altro caso non si deve far scrupolo di essere liberale per non essere contrariato dai soldati. Nelle avversità invece, quando ci sono veramente pericoli, di amici se ne trovano pochi. quali doti riassume in sè? L'Autore pensa che sia meglio essere impetuosi che rispettosi, perché la fortuna è donna ed è necessario per tenerla a bada batterla ed urtarla. Ma per tenere uniti i sudditi non si deve curare della fama di essere crudele: tra tutti i Principi il nuovo è per forza di cose considerato crudele. Non c'è paragone tra uno armato e uno disarmato. Si vorrebbe essere entrambi ma, siccome è difficile, è meglio essere temuti perché gli uomini sono di questa natura: mentre gli fai del bene e in tempo di pace sono pronti ad offrire la loro vita per te, quando arrivano le avversità si ribellano. I più virtuosi a governare e mantenere un Principato sono stati Mosè, Ciro di Persia, Romolo, Teseo. Questa attribuzione, più ascrivibile ad Ovidio[2] (cfr. Questa attribuzione, più ascrivibile ad Ovidio (cfr. «Coloro e' quali solamente per fortuna diventano, di privati, principi, con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono.». Queste milizie possono anche essere sufficienti, ma danneggiano alla fine colui che le ha chiamate perché se si vince, si resta prigioniero di loro. Alcuni Principi per mantenere lo Stato hanno disarmato i loro sudditi; altri hanno diviso le loro terre. Mentre un esempio di fortuna può essere che due Stati siano alleati, un esempio di occasione è il fatto che bisogna allearsi con qualche altro Stato o comunque organizzarsi per essere pronti ad un loro eventuale attacco. Il principe Letteratura italiana - Il Trecento — Saggio breve sulla fortuna: confronto tra le diverse tesi di alcuni autori famosi, quali Boccaccio, Ariosto, Machiavelli e Guicciardini Machiavelli nel Principe teorizza, come ideale, un principato assoluto, nonostante egli si sia formato nella scuola repubblicana e abbia sempre creduto nei valori della repubblica; il suo modello è la Repubblica romana, che Machiavelli esalta nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, con la partecipazione diretta del popolo. Perché le ingiurie bisogna farle tutte insieme e i benefici poco alla volta per farli assaporare meglio. virtù Categoria-guida del lessico politico di M., la virtu conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura epistemologica che in M. rompe il legame concettuale tra etica e politica, dando vita alla nozione di «autonomia», o di «assolutezza», della politica. In other words, virtue in the Prince is the political edition of Aretè for Machiavelli. Luigi sbagliò in primis dando aiuto al papa Alessandro, perdendo così numerosi alleati e ritrovandosi poi a dover venire in Italia per frenare l'ambizione del pontefice e successivamente divise anche il Regno di Napoli con il re di Spagna. La libertà di Machiavelli ammette il conflitto: il conflitto non è in sé una causa di debolezza ma dà dinamicità al complesso politico, lo mantiene vitale; questa vitalità produce progresso in quanto lascia aperti spazi di libertà che consistono nella prerogativa di ciascuno d'intervenire alle decisioni politiche confliggendo con le altre parti. Nel 1739 Federico II di Prussia scrisse un'opera critica contro Il Principe, intitolata Anti-Machiavel, anche se durante il suo regno non sempre si attenne ai princìpi professati da giovane. Dev'essere “volpe e leone”. Nondimeno, siccome esiste anche il libero arbitrio dell'uomo, l'Autore pensa che la Fortuna sia arbitra della metà delle nostre azioni, e l'altra metà la lascia a noi, alla nostra virtù. L'odio si acquista sia con le cattive opere che con le buone perciò un Principe, volendo mantenere lo Stato, è spesso forzato a non essere buono (es. Ci sono due modi di combattere: con la legge (modo proprio dell'uomo), o con la forza (modo proprio delle bestie). Reading more accurately, it can be observed that this is a rhetorical passage that let the reader decide about it. Intervenire invece nei principati governati come la Francia, risulta inizialmente più facile, poiché si possono spesso creare agitazioni interne, ma sono molto più difficili da mantenere. I Principi, e specialmente i nuovi, hanno trovato più fede in quegli uomini che al principio del Principato erano sospetti. Nick Humphrey ha adoperato il termine "intelligenza machiavellica" per spiegare la funzione di queste virtù in ambienti meno rilevanti, in una "politica di tutti i giorni", come il lavoro o la famiglia. South Bend: Infomotions, Inc. Major, R. (2007). Ma soprattutto il Principe in ogni sua azione deve dar modo di sembrare un uomo grande. Considerando l'Italia la regina delle alluvioni si vedrà che è del tutto priva di argini e canali, ben diversamente da Germania, Francia e Spagna. Questi Principi sono gli unici ad avere Stati e a non difenderli, ad avere sudditi e a non comandarli. A leader most always is aware of enemies. Perciò conviene che quando non credono più, bisogna far credere loro per forza. According to Machiavelli’s political context, the word virtue comes to the scene not only for describing the traditional ethical sense but to signify the required skills, manners and morals for playing the role of a successful leader. I milanesi, estenuati dalle numerose vessazioni si rivoltarono contro Trivulzio e i francesi. As Terence Ball mentioned: “The Christian concept of virtue, in other words, has no necessary with public or political life; is concerned primarily with private life and only tangentially, if at all, with the public realm.” (1994, pp. Il Principe può guadagnare il popolo in molti modi, dei quali, siccome variano da caso a caso, non se ne può dare una regola precisa. Persino il concetto di Realpolitik si basa sulle idee di Niccolò Machiavelli. Secondo l'Autore tutto l'operato del Duca non è da biasimare, anzi piuttosto da imitare. E ancora: un Principe deve mostrarsi amante delle virtù e onorare gli artisti; deve amare i suoi cittadini nelle loro arti ed organizzare feste e spettacoli nei tempi opportuni, inoltre radunarsi a volte insieme al popolo e dare esempi di umanità e magnificenza. E ciò o non accade o, se accade, accade con pericolo, perché quella difesa non dipende da te. Per esperienza molte congiure sono andate a cattivo fine perché un congiurato non può essere solo, né può avere compagni, se non fra i malcontenti: e quando hai rivelato a un malcontento la tua intenzione gli dai modo di contentarti. Questo tipo di Principati si dissolvono però quando tentano di passare dall'ordine civile all'ordine assoluto, perché questi Principi comandano o mediante loro stessi o per mezzo di magistrati; questi ultimi, specialmente nelle avversità, gli possono togliere con grande facilità lo Stato ribellandosi o non ubbidendogli. Insomma il Principe divenuto tale con l'aiuto del popolo deve mantenerselo amico, cosa facile se il popolo non fa altro che chiedere di non essere oppresso. Alla fine di tutto ciò è che l'Italia è stata vituperata da Carlo VIII, Luigi XII, Ferdinando il Cattolico e gli Svizzeri. Le cose per le quali gli uomini e i Principi sono o lodati o vituperati, XVII. "Machiavellico" è un termine associato alla falsa sintesi del pensiero filosofico di Machiavelli, ossia quella de "il fine giustifica i mezzi". Esempio di stato acquistato con la virtù: Francesco Sforza (e lo mantenne). I generi della milizia e dei mercenari, XIII. Ciascun uomo ha la sua missione su questa terra, secondo le sue attitudini. Al contrario si può notare come, quando i Principi si sono preoccupati più delle mollezze che alle guerre, hanno perso lo Stato. Machiavelli has written in the mentioned chapter that the second necessity in political position “requires that one must always offend those over whom he becomes a new prince” (Prince, 3.8). Il re Luigi di Francia, invece non osservando questi accorgimenti, perse il ducato milanese. In altre parole, è pazzo colui che pensa che il fine giustifichi i mezzi. Questo avviene secondo: Bisogna dunque notare che l'occupatore, nell'occupare uno Stato, deve fare tutte le offese necessarie tutte insieme per potersi guadagnare gli uomini. Quando si occupa uno stato che fruiva di leggi proprie, vi sono tre modi per mantenerlo: distruggerlo, andarci ad abitare personalmente oppure non modificare le leggi e mantenerle valide. In conclusione: i buoni consigli da qualsiasi persona vengano, devono nascere dalla prudenza del Principe, e non la prudenza del Principe dai buoni consigli. Gli stati possono essere di due tipi: Repubbliche o Principati. Più difficile è invece perdere i paesi ribellati dopo averli conquistati una seconda volta, perché il principe è più attento, questa volta, ai bisogni del popolo. 525). L'Autore esorta questi Principi a fortificare le loro città e non preoccuparsi del contado circostante. (es. E non ci si meravigli che gli illustri italiani passati non abbiano fatto quello che si spera dal Vostro casato. Nel primo caso questa liberalità è dannosa, nel secondo è un bene. dando speranza ai sudditi della brevità dell'assedio, facendoli intimorire della crudeltà del nemico, o abbassando i troppi arditi. Nevertheless, it is somehow related to the Virtue we all are already familiar with. Breve storia dell'Italia sotto il profilo mercenario. VIII. Virtu is a collection of characteristics that make a ruler great. Machiavelli: a dissection. Siccome ciò presuppone virtù o fortuna, ognuno di questi due elementi mitiga le difficoltà che sono molte: però colui che si è meno fidato della sorte, mantiene più a lungo il suo regno. Testo originale con la versione in italiano di oggi di, Il Principe riscritto in italiano moderno. Niccolò Machiavelli - Il Principe Di questo non si può parlare molto perché è una cosa che varia da caso a caso. Quando sono fedeli e intelligenti sempre si può considerarlo savio, altrimenti non si può avere un buon giudizio di lui. L'Italia è divisa in più Stati e quasi tutta nelle mani della Chiesa e di qualche Repubblica e, siccome i preti e gli altri cittadini non erano abituati a trattare le milizie, cominciarono ad assoldare forestieri. Whether it is a cruel action or kind. E in generale gli uomini giudicano più in apparenza che in sostanza perché ognuno sa vedere quello che sembri, ma pochi sentono quello che sei in realtà e quei pochi non osano dire il contrario, mettendosi contro la maggioranza. In questo il pensiero di Machiavelli è diverso dall'idea classica di ordine politico come "soluzione dei conflitti". If we look deeper, the word virtue is the translation of the Greek word Aretè. Also, because they only do good under restriction, it is better to be feared than to be loved. Non è di poca importanza per il Principe l'elezione dei suoi ministri che sono buoni o no secondo la prudenza del Principe. Un Principe deve farsi temere fuggendo però l'odio, e lo farà stando lontano dai possedimenti e dalle donne dei suoi sudditi e condannando a morte solo quando la causa sia più che giustificabile, ma soprattutto stando attento alla roba d'altri, perché gli uomini dimenticano presto la morte del padre piuttosto che la perdita del loro patrimonio. In summary, Machiavelli was an Italian philosopher — according to Stanford Machiavelli never considered himself as a philosopher, but because of his qualities he can completely fit in philosophy (2005, Stanford) — and politician who born in 1469 in Florence, Italy who had authored one of the most influential books related to the modern politics: The Prince. È un'impresa più ardua quella di conquistare gli stati dove il principe ha tutta l'autorità e la potenza nelle sue mani, poiché è molto difficile corrompere i suoi sudditi, ma una volta che questi stati sono vinti, è più facile mantenerli, se si estingue la stirpe del principe sconfitto. Insomma un Principe che abbia una città fortificata e sia ben voluto dal popolo non può essere assalito, e se pure ci fosse un ardito da farlo, rimarrà con un pugno di mosche in mano. Solo in questo caso potrebbe accadere, ma per poco perché quel governatore, a lungo andare, s'impadronirebbe dello Stato. Dopo essersi alleato con i veneziani, mandò in Italia un esercito sotto la guida di Gian Galeazzo Trivulzio, il quale riuscì ad occupare Milano nel settembre del 1499. Now that the definition of Virtue is nearly explained, the question is who are some of the virtues leaders in Machiavelli’s belief? 2) Ai nostri tempi (quelli di Alessandro VI) Oliverotto da Fermo fu addestrato alla milizia da Paolo Vitelli e militò sotto il fratello, Vitellozzo. Overall, Virtu is amongst the most dialectical moral concepts that have no exact equivalent in the English language which is already clear for every researcher in the context of Machiavelli… (Ball, 1994). Perciò un Principe prudente deve, eleggendo uomini savi accanto a sé, dare solo a loro il libero arbitrio di parlargli in verità e solo di quello di cui lui chiede; ma deve chiedergli d'ogni cosa, sentire le loro opinioni e poi deliberare da sé; e comportarsi in modo che ognuno sappia che più liberamente parlerà, più sarà accettato da lui. Difatti alla fine del '400 ed inizio del '500, l'Italia si trovava in un periodo di continue lotte interne. Per esperienza si vedono Principi e Repubbliche ben armate fare grandi progressi e i mercenari procurare solo danni. Da queste due tendenze opposte nasce uno tra i seguenti effetti: Parlando del Principato, esso è realizzato o dal popolo o dai grandi secondo l'occasione (perché vedendo i grandi che non possono resistere al popolo, eleggono uno di loro Principe per poter mettere in atto il proprio dominio sul popolo; e al contrario vedendo il popolo che non può resistere ai grandi, attribuendo tutta la reputazione a uno di loro, l'elegge Principe per difendersi sotto la sua autorità). Vi è quindi una regola generale: chi dà motivo ad uno di diventare potente, prepara esclusivamente la sua rovina. He believes that a ruler should choose his priority based on the rights of the state. Machiavelli describes men as unstable, egocentric, unfavorable, and weak about appearances. Ha la faccia moderna dell’uomo che opera e lavora intorno ad uno scopo. Naturally, he believes that people tend to be evil rather than being good. Sometimes commonplace people do not want to believe the reality of something which is normally based on their emotions. Perché non potendo creare un Papa a suo modo, poteva almeno sceglierlo e non doveva acconsentire che uno di quei Cardinali che aveva offeso diventasse Pontefice. E siccome molti pensano che un Principe che dia di sé opinione di prudente, sia così non per natura, ma per i buoni consigli che ha, senza dubbio s'inganna. E perciò non può federarsi con i suoi sudditi. Perciò un Principe savio non deve essere fedele se tale fedeltà gli ritorna contro, perché siccome gli uomini non la porterebbero bene a lui, anche lui non la deve portare a loro. He mentioned that: “No man is absolutely virtuous, or without virtue, and somewhere between the two extremes is a range of varying degrees of virtue. Nella sua analisi sulla "sindrome morale", Jane Jacobs ha evocato l'importanza della ricchezza nella dimostrazione di potere. (2017, pp. Overall, Machiavelli has used the word virtue to explain qualities of a proper leader perfectly. sfiducia in una classe dirigente inetta e litigiosa; persistenza di interessi particolaristici nell'aristocrazia che aveva governato le città italiane; spegnere le stirpi dei Signori che aveva spogliato. Il termine virtù in Machiavelli cambia significato: la virtù è l'insieme di competenze che servono al principe per relazionarsi con la fortuna, cioè gli eventi esterni indipendenti dalla sua volontà. https://plato.stanford.edu/entries/machiavelli/, The Top 4 Philosophy Books for Beginners (With Synopses), Welcome to the Dialectic: Please Leave All Food and Drinks Outside, Argumentation: A brief introduction to reasoning well, David Chalmers’ Book, The Conscious Mind: In Search of a Fundamental Theory. La conclusione è che è necessario a un Principe più avere amico il popolo che avere rimedi alle sue avversità. Le qualità che, secondo Machiavelli, deve possedere un "principe" ideale (ma non idealizzato), sono tuttora citate nei testi sulla leadership: Secondo Machiavelli la natura umana è malvagia e presenta alcuni fattori, quali le passioni, la virtù e la fortuna[5]. E allora il Principe non è sollecitato a diventare Monarca Assoluto, perché i cittadini sono abituati a ricevere ordini dai magistrati e in quella circostanza non sono pronti ad ubbidire ai suoi. Per quanto riguarda i sudditi, quando le cose di fuori non si muovono, il Principe deve temere che non congiurino segretamente, cioè deve evitare di essere odiato e disprezzato. The word Virtus acquires from vir (man) but it should not be misunderstood as a similar to the ‘Human Being’. Sebbene l'esercito Svizzero e Spagnolo siano così terribili hanno anche loro dei difetti: (1) non sanno mettere in campo una cavalleria (2) hanno paura di chi sa combattere come loro.