Vediamole nel dettaglio. 10. per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. 0000065597 00000 n /Length 6205 Il percorso didattico sviluppato attraverso differenti UDA, a seconda dell’ordine di scuola e dell’anno di corso, si prefigge lo scopo di condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo nell’ambiente, partendo dalla conoscenza del territorio di Villapiana e delle problematiche Preparazione di un’indagine con intervista a un campione di studenti. *$( %2%(,-/0/#484.7*./.�� C Ascolto delle storie sull’amicizia, sul rispetto e sulla solidarietà. 0000107926 00000 n PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA a.s.2017/2018 IO, GLI ALTRI E L’AMBIENTE Nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione si pongono le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva attraverso una didattica Il format proposto per la redazione delle UDA è unico. /Height 71 interpersonali basati sul rispetto delle regole della convivenza civile, la solidarietà, l’accettazione dell’altro. Collaboratori : tutte le docenti delle classi quinte delle scuole primaria “Marconi” e “Nievo” e le docenti di matematica delle classi prime della scuola secondaria di primo grado “Galilei”. 0000116469 00000 n 0000080747 00000 n 0000108561 00000 n trailer rispetto delle regole di conversazione e, più in generale, di comportamento 4 Realizzazione di un libretto con le sequenze della storia, con precedente realizzazione di carta riciclata per … 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Ugo Foscolo, 1 - CALIMERA (LE) Tel 0832 872014 C.F. Pag. La grande novità dell' A.S. 2016/2017 riguarda l'ampliamento dell'offerta formativa, per quanto riguarda la scuola secondaria di secondo grado, con la formazione della CLASSE PRIMA del nuovo Liceo delle Scienze Umane, opzione economico sociale. %%EOF 0000029105 00000 n SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1° grado Via Ugo Foscolo, 1 - CALIMERA (LE) Tel 0832 872014 C.F. /Type /XObject riflessione guidata sulle regole che ci sono a scuola … UDA CLASSE III SEZ. 0000084946 00000 n Al Personale A.T.A. All’interno del gruppo erano presenti docenti di scuola primaria, di scuola secondaria di primo grado e di scuole secondaria di secondo grado. proprietà di linguaggio, accuratezza comunicativa rispetto al contesto,al contenuto e al destinatario delle comunicazioni, pertinenza, completezza, ricchezza, originalità, puntualità, estetica. Pagina 1 di 2 ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO – BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18 UDA DISCIPLINARE N. 2 Disciplina: Francese Classi: … /BitsPerComponent 8 UNITA’ DI APPRENDIMENTO PER ERASMUS + PROGETTO “APPRENDIAMO IN EUROPA”, MOBILITÀ DELLO STAFF DELLA SCUOLA - CODICE ATTIVITA’: 2016-1-IT02-KA101-023780 PROF.SSA TINA REO, A.S. 2016-2017 1 Titolo COMPETENZE DI COMUNICAZIONE E SOCIAL MEDIA 2 Compito / prodotti finali L'unità di apprendimento stimola una riflessione complessa sul concetto di Comunicazione; si … scuola in collaborazione con i compagni della scuola secondaria. Rilevazione dei vissuti e delle conoscenze spontanee degli alunni sul significato di cittadinanza Introduzione strumenti di metacognizione e autovalutazione Domande guida: 1 ora SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1) Didattica conversazionale Circle time; conversazione orientata; brain storming Che cosa vuol dire per 0000001569 00000 n FORMAT UDA Pag 6 di 15 IDEA: RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELL’EX SCUOLA DI ARSITA PER RENDERLA ECOSOSTENIBILE. Classi: PRIME, SECONDE, TERZE Anno scolastico … non. Interiorizzare il rispetto delle regole per disseminare i risultati: l'esempio costruttivo e produttivo di una scuola seriamente impegnata in tale direzione. 0000112361 00000 n - poche semplici regole da rispettare a scuola: si tratta di piccoli accorgimenti per evitare che i tuoi prof. possano trovare da ridire sul tuo comportamento, ma anche dei consigli sempre validi per dare e ricevere rispetto da chi ti circonda. le regole di Individuazione di materiali, spazi e azioni necessari per la realizzazione dei Prodotti/percorsi/e cc. nespoli g. panzone m. e del gruppo di lavoro: bonolis f. d’agostino c. de flaviis p. di domenico m. maranaca m. quaranta a grammatica in gioco uda scuola secondaria di i grado a cura delle f.s. ...................................................�� G" �� DESTINATARI Alunni delle classi terze scuola secondaria di 1^ grado COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza nella lingua madre -Ascoltare e comprendere testi di vario tipo riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi. Alla base delle scelte culturali dell’Uda di Istituto c’è il principio della sostenibilità, che richiede a noi insegnanti un’attenta riflessione sul ruolo e sulla funzione dell’educazione, in un’epoca come la nostra, caratterizzata da gravi problemi di insostenibilità economica, sociale, ambientale. 0000064781 00000 n Riconosce la validità e l’importanza del senso di regola e del rispetto reciproco. Utenti destinatari Alunni classe III scuola secondaria di I grado. Allegati: UDA Infanzia n 1.docx: 26 kB: UDA Infanzia n 2.docx: 51 kB : UDA Infanzia n 3.docx: 29 kB: UDA Infanzia n 4.docx: 38 kB: UDA Infanzia_IRC.docx: 27 kB: Sei qui: Home; UdA Scuola Infanzia; Orientamento. uda scuola secondaria di i grado a cura delle f.s. #�̽zAf|'��Y��u�~��+����VP_C�Z&�G>H~�i����!�)��h��*��Nsw��LBhډ�B;�!t���v�}���. 0000044628 00000 n � ۀ2��ii�����Oi 6��3�3NF��^��NZ�2ư���l� r`2�Ν��1l%{71XF�2����`�0WQ�����}��� l���"9�Xb���1z0�a����� k���L���4#�AL��� ���w 0000108846 00000 n consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. 1 a 5 Dal momento che sono assente per malattia, invio almeno qualche idea sulla UdA per le classi prime che lavoreranno sul tema delle regole Marisa Ponzone 1. Supervisione Franca Da Re Pag. l’educazione fisica al tempo del corona virus: condividiamo le nostre risorse con i colleghi di tutta italia. %PDF-1.4 %���� 0000115448 00000 n Scuola Secondaria 1 “Pascoli” di Aversa Uda TRASVERSALE IO E GLI ALTRI “A scuola di rispetto” 2017 Discipline: TRANSDISCIPLINARE C.D.C. %&'()*456789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz��������������������������������������������������������������������������� Da queste gli alunni trarranno stimolo per realizzare prodotti vari: Allegati: UDA Infanzia n 1.docx: 26 kB: UDA Infanzia n 2.docx: 51 kB : UDA Infanzia n 3.docx: 29 kB: UDA Infanzia n 4.docx: 38 kB: UDA Infanzia_IRC.docx: 27 kB: Sei qui: Home; UdA Scuola Infanzia; Orientamento. Nome del documento SALVARE 1 FILE PER OGNI UDA: si prega di salvare il file con nome che contenga ESPRESSO CHIARAMENTE il profilo cui si riferisce l’UDA (ad es. scuola in collaborazione con i compagni della scuola secondaria. prepareranno domande sul verbo e il relativo percorso di gioco. 5 Destinatari Classi e numero alunni Classi quarte Scuola Rodari: 4°A e 4°B tot. Quale tipo di comportamento assume? E sono da realizzare con il coinvolgimento di tutti i docenti nell’arco, almeno, della prima settimana di scuola. Drammatizzazioni - Realizzazione di cartelloni/regole di comportamento. UdA n.5 - ITALIANO NEL MONDO DELLE REGOLE Creata da Bisia (Silvia Di Castro) www.latecadidattica.it Denominazione: Nel mondo delle regole Tipologia: di Asse Culturale » Descrizione Lavorando in maniera interdisciplinare affrontiamo il tema delle regole nei diversi contesti di vita dei bambini: regole a scuola e per la sicurezza, regole nelle situazioni di gioco, regole per creare qualcosa. Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dovranno riflettere sull’importanza del RISPETTO come fondamento del vivere civile a scuola, in famiglia e nella società. �� � w !1AQaq"2�B���� #3R�br� RISPETTO DELLE REGOLE; RELAZIONE CON I COMPAGNI E CON ADULTI - Questionario di autovalutazione ** INDICATORI AVANZATO (A) INTERMEDIO (B) BASE (C) INIZIALE (D) ATTENZIONE costante e motivata costante abbastanza costante saltuaria IMPEGNO produttivo adeguato sufficientemente adeguato utilizzo di tali strutture esattamente pari agli altri territori. 0000110176 00000 n Si è deciso di lavorare molto su questo aspetto e sul rispetto delle regole a scuola per stare bene e, i primi risultati, si sono cominciati a vedere, anche se per qualche bimbo è stato veramente difficile rendersi conto che siamo tutti amici e di quanto possa essere bello giocare anche con una o più amichette, per esempio nel costruire insieme una torre alta alta con le costruzioni. Per evitare problemi di sorta ci sono - strano ma vero! �F�(��(��(��(��(��(��(���׼I��z>���Y������O�\S|I�u�x|�;�YrUo����YnX~F�=2��:���Ʋjz���6v���8��W�k��%��. FORMAT UDA Pag 2 di 15 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione ENERGY SCHOOL – CRESCERE NEL VERDE, STUDIARE NELLA NATURA Motivazione Il percorso didattico si pone l’obiettivo di far … Rielaborazione e pubblicazione dei dati. UDA su “Legalità” Ragazzi godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova resistenza, la resistenza dei valori, la resistenza degli ideali. %PDF-1.5 PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT . Comprende le regole di classe. 0000044833 00000 n regole e le leggi a garanzia del bene comune e del riconoscimento ... rispetto delle leggi Religione italiano Sottopone gli allievi ad una riflessione sul bullismo con alcune domande: Chi è il bullo? 0000108127 00000 n 0000001932 00000 n Descrivere il significato delle regole 1c1. ! startxref Regolamento di /Subtype /Image %���� Liceo delle Scienze Umane. xref 0000001076 00000 n 0000111295 00000 n 0000028912 00000 n stream 1d1. Uscita sul territorio per un sopralluogo esterno dell’edificio e documentazione fotografica. ���� Adobe d �� C L'agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel 0000081396 00000 n 0 RISPETTO DELLE REGOLE; RELAZIONE CON I COMPAGNI E CON ADULTI - Questionario di autovalutazione ** INDICATORI AVANZATO (A) … 0000080952 00000 n Dovranno leggere testi da cui scaturiranno delle riflessioni. c'è la constatazione che relativamente alla scuola secondaria di secondo grado rispetto agli altri ordini di scuola, le proposte operative in merito risultano più carenti, oltre che a volte di più difficile applicazione. 80012440758 e-mail : leic816004@istruzione.it pec : leic816004@pec.istruzione.it Eccoti alla scuola Secondaria di primo grado. riflessione guidata sulle regole che ci sono a scuola e a casa, elencandone Partecipare e collaborare al ���*�uBp��� Individuare le diversità e le affinità rispetto alla propria esperienza. Perché? 0000064978 00000 n 0000084759 00000 n Il rispetto delle regole -base della comunicazione Le norme che regolano gli spazi Le persone e i loro ruoli La presenza di pericoli a scuola , a casa e in strada Utilizzo dei materiali e dei giochi Simboli, segnali e dispositivi di sicurezza presenti nella scuola endstream endobj 66 0 obj <>/Outlines 61 0 R/Pages 62 0 R/Type/Catalog>> endobj 67 0 obj <>/Rotate 0/Type/Page>> endobj 68 0 obj <> endobj 69 0 obj <> endobj 70 0 obj <>stream Come mai? 0000001698 00000 n rispetto delle regole, della legalità, fair play, socializzazione, rispetto di sé stessi e degli altri, inclusione, rispetto delle diversità, integrazione, spirito di squadra, tenacia, spirito di sacrificio, desiderio di migliorarsi, rispetto delle cose e dell’ambiente, convivenza … Nelle pagine che seguono imparerai a conoscere la scuola, i suoi spazi, i docenti e le materie che saranno affrontate nel corso dei tre anni. Vedi allegati Allegato 6 Materiale di facile consumo/ riciclo; cooperat ve learning e learning by doing Disponibilità a lavorare in gruppo; rispetto delle regole … SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) – Via Marconi, 18 Tel. $4�%�&'()*56789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz�������������������������������������������������������������������������� ? SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA • Conoscenza dell’esistenza di “un Grande Libro delle Leggi” chiamato Costituzione italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino. E LICEO DELLE SCIENZE UMANE UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione Comprensione e analisi del testo CULTURA, RISPETTO ED INCLUSIONE Discipline coinvolte: italiano, inglese, storia, filosofia, storia dell’arte, scienze umane, religione. ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “Manara Valgimigli” “DENTRO E FUORI LE REGOLE “ PROGETTO FINALIZZATO ALLA CONVIVENZA DEMOCRATICA CLASSI IA-IB Scuola Secondaria di Primo Grado“ C.Viali “ S.Alberto (RA) n° 32 alunni 6 Discipline coinvolte Italiano, musica, arte-immagine, educazione fisica, religione 7 Tempi In quale periodo dell’anno e per quanto tempo Novembre - dicembre . PIANO DI LAVORO UDA … /Mask 7 0 R 65 0 obj <> endobj delle proprie ed altrui emozioni. Condivisione delle regole. 0578/298018 – Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it Siti … Sperimentare modalità di relazione per stare bene insieme. 0000002049 00000 n Sperimentare modalità di relazione per stare bene insieme. Allegato Educazione Civica Secondaria Proposte di attività, progetti e argomenti divisi per fascia di classe per l’anno scolastico 2020-’21 Classe prima LETTERE (10 ore) L’importanza del rispetto delle regole a scuola: Regolamento d • rispetto delle consegne • creatività • tempi di esecuzione • rilevazione delle conoscenze e delle abilità acquisite. Ascolto delle storie sull’amicizia, sul rispetto e sulla solidarietà. Preparazione di una-due lezioni da proporre ai bambini della primaria sul tema del rispetto delle regole ss. Partecipare alla costruzione di regole di convivenza in classe e nella scuola 1b2. 0000108888 00000 n <<70359D30276CE54C860AE7AB34CF32DD>]/Prev 185307>> 1b1. Scuola Infanzia – Primaria – Secondaria di 1° grado VALLE DEL FINO Scuola Primaria e secondaria di ARSITA PROGETTO ENERGY SCHOOL CRESCERE NEL VERDE, STUDIARE NELLA NATURA . Gli studenti saranno valutati sia sul 0000030200 00000 n Vieni a conoscerci. Direttore: Silvia Calandrelli Visibile sul canale 146 del digitale terrestre e sul 33 di Tivusat consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. /Width 383 Formato del file Salvare il documento nel formato: word 97-2003 (*.doc); garantisce la massima leggibilità e compatibilità. Al Personale A.T.A. 103 0 obj <>stream all’elaborazione delle regole Mini-guida / vademecum sul come comportarsi e reagire nei momenti di difficoltà 2h per 3settimane La partecipazione attiva all’attività con proposte personali e il rispetto delle opinioni ed esigenze altrui. abbiamo condiviso la scelta di elaborare una UDA sul consiglio comunale dei Ragazzi, partendo dai riferimenti normativi e dall'esperienza maturata in classe. qui puoi visualizzare cio' che È giÀ' stato inserito e aggiungere quello che ritieni utile per aiutare i colleghi: video, applicazioni, file pdf, piani di lezione, progettazioni (basterà cliccare il + … 0000045477 00000 n rispetto delle regole,dell' ambiente e dell' altro – Trasferire i valori sportivi nelle relazioni quotidiane, in contesti diversi – Accettare sconfitte e vittorie con equilibrio emotivo Competenze trasversali: – … 0000045219 00000 n Si è deciso di lavorare molto su questo aspetto e sul rispetto delle regole a scuola per stare bene e, i primi risultati, si sono cominciati a vedere, anche se per qualche bimbo è … 6 0 obj Le regole dei giochi. Rispetto delle regole; 2 Ricerca documentata di informazioni sui temi da affrontare. 0000085177 00000 n Il progetto, che coinvolge in modo particolare gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria e delle tre classi della Scuola Secondaria di 1 grado di Calimera-Martignano, culmina con la … h�b```f``������x�A�X��,-H����3�%�f���#�E�U�ucx•���;��fz^����L�vX �]a�����Ӗ���e �1d��"�i*Y&�xBeDM��D�2��ͼ�@���j@�n��@���a�ip�UP3!�[������ ���΃�f�\ M���������$�1y��()���9��� Scuola Secondaria di I grado ... - rispetto delle regole; - puntualità nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato, collaborazione con i compagni; - conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte. Individuazione di una serie di ambiti in cui sono presenti regole che vengono spesso violate dai giovani. �� � } !1AQa"q2���#B��R��$3br� 0000081692 00000 n >> x��� |���8>3�ǻ��f�w��&��$������+&H$�)��xKP9�(h+UkoG"_o���V[�ZF)� q�n���r��^>��yW�]����E�1o����C�FH�f�EWҝ@H�!KrѲ���p���/�;�'տ���A��P���A�I�/Z|�������@�[�l�����cP?6��ׯ��mڅP^ Diventa consapevole che la propria libertà e quella degli altri dipendono dal rispetto delle regole. uda interdisciplinare classi prime scuola secondaria a.s. 2019-2020 2° quadrimestre unita’ di apprendimento denominazione “a ritmo di riciclo” compito autentico fare esperienze pratiche con materiali riciclati prodotto (+ prodotti intermedi) prodotto finale: costruire strumenti musicali partendo da materiali di riciclo facilmente reperibili. caratteristiche delle diverse fasi evolutive, ha predisposto un piano di interventi che, con un unitario filo conduttore, coinvolge la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L. 0000065999 00000 n UDA ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA ... Riflessioni sul proprio vissuto scolastico in vista di un percorso di crescita del gruppo classe, attraverso lavori a coppie e di gruppo: - Italiano: Letture, riflessioni e scrittura di testi per prendere consapevolezza del sé e delle proprie aspettative. PRESENTAZIONE DELLA UDA TITOLO Il Rispetto delle regole FINALITA’ / SENSO DEL PERCORSO Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona , della collettività e in particolare, dell’ambiente naturale e socio-culturale. /ColorSpace /DeviceRGB 0000085322 00000 n 0000114422 00000 n Percorsi di cittadinanza e costituzione per la scuola Secondaria Superiore Corso di formazione docenti settembre 2019 Scheda predisposta sul tracciato messo a punto dal Comitato tecnico scientifico per la didattica della storia dell’Usr Lom ardia – aa. 0000001963 00000 n Sappiamo che nel percorso UdA n.5 - ITALIANO NEL MONDO DELLE REGOLE Creata da Bisia (Silvia Di Castro) www.latecadidattica.it Denominazione: Nel mondo delle regole Tipologia: di Asse Culturale » Descrizione Lavorando in maniera 9. UDA ITALIANO/STORIA già pronta Al link https://sites.google Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della 65 39 0000113419 00000 n /Filter /DCTDecode HOME CHI SIAMO IL PROGETTO MAT/ITA 2013-14 ITALIANO - materiali UDA - Emoticon ed emozioni UDA - Emoticon & co. UDA - Emozionarsi UDA - Galateo on the road Abbiamo imparato che è le regole non sono proibizioni, ma indicazioni per una migliore convivenza a scuola, online e … Riconosce, comunica ed esprime emozioni e sentimenti attraverso il linguaggio del corpo Acquisisce strumenti per gestire le proprie emozioni Scuola secondaria di primo grado - Assume e controlla in forma consapevole diversificate … utilizzo di tali strutture esattamente pari agli altri territori. 0000029767 00000 n dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria superiore. Da Vinci” Martina Franca Scheda di Programmazione del Dipartimento di Lingue e Civiltà STRANIERE LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE a.s. 2016/2017 Docenti Prof. ssa A. CAVA Prof. ssa L. CONTI Prof. ssa R. LIUZZI Prof. ssa I. NENNA Prof. ssa M. L. SCHIAVONE Martina Franca, 08-09-2016 . << L'UDA trasversale di quest'anno intende promuovere quanto contenuto nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e quanto esplicitato tra le finalità delle "Indicazioni Nazionali e nuovi scenari". 0000000016 00000 n