– Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2018 ICT&Strategy. Covid-19, confermata al 15 maggio la proroga per la sospensione dei termini per i procedimenti amministrativi Nella Gazzetta Ufficiale n.143 del 6 giugno 2020 è stata pubblicata la legge n.40/2020, di conversione con modifiche del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23, c.d. 103 del D.L. In particolare, il ricorso al Prefetto è un ricorso avverso il verbale delle Forze dell’Ordine, mediante il quale si attiva una forma di tutela amministrativa. Si segnala inoltre che alcuni servizi sono accessibili solo all'interno del territorio Italiano. Per le infrazioni commesse dal 26 marzo in poi, la sanzione amministrativa è stata fissata tra i 400 e i 3.000 euro con lo sconto del 30% se si paga nei 30 giorni. 24 Cost. Vediamo insieme quindi qual è l’importo della multa ricevuta per aver trasgredito le restrizioni stabilite dal Governo italiano per contrastare il coronavirus ( covid-19 ) ed i termini previsti per pagare o fare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace. Invero, la delibera del Consiglio dei Ministri invoca una legge ordinaria, segnatamente gli artt. Può essere una buona idea fare ricorso al prefetto contro le tante sanzioni per violazione delle misure sul coronavirus. Se quest'ultima ritiene di accoglierli archivia, altrimenti infligge la sanzione. Né le varie Forze dell’Ordine hanno avuto modo e tempo di interfacciarsi con le Autorità preposte per l’applicazione delle necessarie e doverose linee guida, preliminarmente o in costanza di controllo. Queste multe, seppure accettate perché inserite in un provvedimento volto a tutelare la salute pubblica, sono a poco a poco divenute intollerabili perché gravemente restrittive della libertà personale. Quanto alla natura di tali atti, le S.U. Termini per il Ricorso. Portale Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Per la consultazione delle elezioni correnti siete pregati di fare riferimento all'Indice generale delle elezioni, Per dati relativi alle precedenti tornate elettorali siete pregati di fare riferimento all'Archivio storico elezioni, Per segnalare il mancato accesso al portale SANA o Antiracket e Antiusura contattare il Ministero dell'Interno allo 06/46539754 segnalando il proprio indirizzo IP consultabile cliccando questo link, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. E' possibile presentare scritti difensivi all'autorità verbalizzante (Comune, Prefetto, Carabinieri, Guardia di Finanza) entro 30 giorni dalla data di contestazione o notificazione. Tra le novità procedurali introdotte dalla legge 8 marzo 2017 n. 24 spicca anzitutto l’introduzione di una nuova condizione di procedibilità dell’azione, ovvero dell’onere per chi intenda proporre una domanda «di risarcimento del danno da responsabilità sanitaria» di dover preventivamente proporre un ricorso per A.T.P. Con l’autocertificazione, in sostanza, si chiede al cittadino di esercitare il proprio diritto di difesa al momento della contestazione, in sostanziale violazione dell’Art. Il ricorrente ha anche facoltà di fare istanza di audizione personale. Se il ricorso non è accolto, non è previsto il raddoppio della somma, come per il … L’emergenza coronavirus ha imposto al Governo di adottare misure restrittive per cercare di contenere il contagio. Normativa emergenziale da COVID-19 e sospensione straordinaria del termine per proporre ricorso nel processo amministrativo - Diritto.it Diversamente male interpretando la norma, “la motivazione in ordine allo spostamento” viene richiesta dall’Autorità con la produzione di un’autodichiarazione, reperibile sul portale del Ministero dell’Interno (allo stato ne sono state varate almeno 5). Il ricorso è assolutamente gratuito. Il decreto del 25 marzo ha depenalizzato tutte le violazioni contestate, fissando una sanzionedi 200 euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere, Consulente Privacy e Data Protection Officer DPO. I termini per il ricorso al Giudice di Pace. Non si intende criticare l’opera eccezionale svolta dalla Forze dell’Ordine, chiamate a operare in condizioni estreme mettendo a repentaglio la stessa loro incolumità e, conseguentemente, quella delle proprie famiglie. La sua richiesta è stata bloccata dai sistemi posti a protezione del sito web. Ricorso multa Coronavirus: termini e moduli. Come detto però e in analogia alle multe automobilistiche, se si è convinti delle proprie ragioni si può fare ricorso nei confronti di chi ci ha fatto la multa. Ne parliamo con i Global Security Center, Le multe comminate, qualche esempio “ingiusto”, L’autocertificazione e il fermo da parte delle Forze dell’Ordine, Come nasce la limitazione alla circolazione in ragione dello “stato di emergenza”, Importo della sanzione (“multa”) amministrativa, La procedura di contestazione al verbale delle Forze dell’Ordine in pillole, Cosa scrivere nel ricorso contro la sanzione ritenuta illegittima, Innovazione causa virus: segni di un'Italia che ce la può fare, Sanzioni coronavirus, ecco come fare ricorso per l’annullamento. I termini di cui ai commi 1-bis e 2 dell’articolo 203 e al comma 1 del presente articolo sono perentori e si cumulano tra loro ai fini della considerazione di tempestività dell’adozione dell’ordinanza-ingiunzione. Vi sono dei termini precisi per la presentazione del ricorso: 60 giorni per il ricorso al Prefetto. È stato elevato verbale anche a chi si recava in ospedale a riprendere la moglie infermiera, a chi passeggiava non distante dal proprio domicilio, a un rider in bicicletta che lavorava. L’infrazione dell’art. della Suprema Corte hanno da tempo condiviso la loro qualificazione in termini pubblicistici, perché redatti da soggetto che, in quella specifica fase processuale o stragiudiziale, è a tutti gli effetti un pubblico ufficiale (Cass. I termini relativi ai verbali per infrazioni al codice della strada sono stati condizionati dal lokdown dovuto all’emergenza Covid 19. Governance delle informazioni: come garantire sicurezza e conformità, Attacchi informatici 2021: a cosa dobbiamo prepararci? 1 comma 2, lett. 18/2020 (c.d. È stata addirittura interrotta la celebrazione di una Santa Messa. Come detto, se la multa viene pagata il procedimento si estingue. In Abruzzo un servizio che aiuta a presentare ricorso contro le sanzioni ingiuste. 103 (Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza) .. Per sapere quanto tempo abbiamo per presentare ricorso bisogna conoscere la data di partenza da cui iniziare a contare i giorni. Nei costi bisognerebbe comunque mettere in conto che la multa raddoppia nel caso in cui il ricorso venga respinto. ai sensi dell’art. Da ultimo è bene evidenziare che comunque l’autodichiarazione può essere ben superata con una falsa autocertificazione. Covid-19: cambiano i termini per le notifiche e pagamenti delle contravvenzioni A seguito del Decreto Cura-Italia sono intervenute le seguenti modifiche in materia di Codice della Strada: notificazione e ricorsi verbali : art. 30 giorni per il ricorso dinanzi al Giudice di Pace. La sospensione dei termini tra il 23 Febbraio al 15 Maggio 2020. Contro le multe comminate in queste settimane di limitazioni degli spostamenti si può ricorrere, se siamo sicuri di aver ragione, chiedendo l’annullamento del verbale e l’archiviazione di ogni sanzione pecuniaria, anche con la semplice trasmissione dell’atto con posta certificata. Coronavirus e multe: possibile fare ricorso . Può essere una buona idea fare ricorso al prefetto contro le tante sanzioni per violazione delle misure sul coronavirus. Il ricorso al Prefetto è alternativo al ricorso al Giudice di Pace e deve essere proposto nel rispetto delle modalità e dei termini di cui agli articoli 203 e seguenti del Codice della Strada. Sul punto è intervenuto il Decreto Legge 8 marzo 2020 n. 11, il quale ha previsto che tutte le attività giudiziarie siano sospese dal 9 marzo al 22 marzo. ... Discorso del Prefetto al Giardino della Memoria 27 gennaio 2021. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi. UIL Scuola RUA Molise 86100 CAMPOBASSO Via Crispi 1/D-E Notizie del 10 ottobre 2020 Tel. Con verbale redatto in data 25 aprile 2020 e notificato alla stessa data è stata contestata dalle Forze dell’Ordine, ad un padre che cercava un farmaco per il figlio di 3 mesi la violazione dell’allontanamento dal proprio domicilio a piedi senza un motivo di necessità ritenuto attendibile in violazione al Decreto-legge n. 19 del 25 marzo 2020 articolo 2 comma 2 lettera a). La situazione è particolare, infatti. Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY. Ne sono scaturiti troppi casi di interpretazione estensiva di norme vaghe e mal redatte che si riconducevano a restrizioni della libertà personale da parte di coloro cui è stata deputata la sorveglianza. Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. l’intestazione, con indicazione della competente autorità prefettizia cui è diretto; l’epigrafe, con indicazione del nome, cognome, residenza e domicilio del ricorrente; gli estremi del verbale impugnato, con la data della sua contestazione o notificazione; i motivi per i quali si propone il ricorso e cioè i vizi di legittimità o di merito su cui si fonda. Purtroppo, quando si lasciano spazi di interpretazione troppo ampi è facile incorrere in errori o differenziazioni di trattamento difronte ad analoghe situazioni. Il ricorso è deciso dal Prefetto con ordinanza. E ciò accade molto spesso. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta. 78 Costituzione, va deliberato dal Parlamento e dichiarato dal Presidente della Repubblica). Ricorso per multa auto Covid di 533 euro: al Prefetto Per chi contesta il verbale appioppato dalle Forze dell’ordine. In questi lunghi mesi di pandemia, caratterizzati dalle limitazioni alla circolazione delle persone operata dai Decreti governativi, innumerevoli sanzioni per centinaia di euro, palesemente irrituali, a volte percepite come sproporzionate e punitive, sono andate a colpire una popolazione già pesantemente afflitta da una perdita di reddito senza precedenti, che dovrebbe spendere altri soldi per impugnarle con uno spazio di difesa ridotto. Sospensione termini procedimenti amministrativi per emergenza Covid-19: interpretazioni, chiarimenti ed esempi Analisi dell’art. Il ricorso non costa nulla e non vi è bisogno neppure dell’assistenza di un avvocato. Ma a ben vedere il decreto-legge, contiene misure restrittive della libertà personale non per tutti ma solo per chi ha avuto contatti con contagiati o proveniva da zone a rischio ponendo gli stessi in quarantena obbligatoria. Solo avverso l’ordinanza del Prefetto si potrà presentare ricorso al Giudice di Pace Il modello per presentare scritti difensivi e per chiedere di essere ascoltati lo puoi scaricare da qui. La decisione, che risolve il ricorso può riguardare questioni pregiudiziali o di merito: La decisione di merito, ritenuta la fondatezza o meno dei motivi addotti nel ricorso, può essere: Avverso l’ordinanza di rigetto al Prefetto si può presentare opposizione all’Autorità Giudiziaria (Giudice di Pace). Non deve ritenersi un’offesa a nessuno quella di rivolgersi alle Autorità preposte presentando Ricorso in quanto si ritiene di essere stati ingiustamente penalizzati. Art. Ricorso al prefetto per la contestazione di una multa Guida pratica (con modello di ricorso scaricabile) sui termini, il contenuto e le modalità di presentazione Di Fabio Piccioni ... adottate dal Prefetto in materia di Chi riceve una multa per essersi spostato dalla propria abitazione senza le motivazioni previste dalla legge ha due alternative: L’autorità interpellata ha 5 anni per rispondere accogliendo lo scritto difensivo oppure rigettandolo. E proprio riflettendo sui troppi episodi accaduti che ora il cittadino, se vorrà, potrà tutelarsi attraverso gli strumenti che la legge offre (Ricorso al Prefetto, Ricorso al Giudice di Pace, ecc…). Art. Decorso predetto termine per proporre ricorso, il verbale diventa titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo della sanzione. Gli stessi possono considerarsi veri e propri abusi nell’attività di sorveglianza realizzata. Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY. Il Governo si è anche appoggiato alla pronuncia dell’OMS per giustificare lo “stato di emergenza”. SANZIONI PER LA VIOLAZIONI COVID-19 ... Solo avverso l'Ordinanza di potrà presentare ricorso al Giudice di Pace di Piacenza (art.6 D. Lgs. Se invece hai spedito il ricorso all’autorità che ti ha fatto la multa, allora il prefetto dovrà decidere entro 180 giorni. Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 recante "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" - Sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi Se hai spedito il ricorso direttamente al prefetto, allora quest’ultimo dovrà decidere entro 210 giorni dalla ricezione del ricorso. Si prega di assicurarsi dell'integrità della postazione utilizzata e riprovare. E anche nel caso fosse stato necessario limitare diritti costituzionali, si sarebbe dovuta garantire comunque la certezza del diritto senza affidarne l’interpretazione, in modo peraltro frammentato, a soggetti attuatori o deputati alla sorveglianza, apprestando strumenti di controllo anche giurisdizionale (cioè con Provvedimento del Giudice) su attività di sorveglianza e controllo esperite di converso di autorità. pagare entro 5 giorni, beneficiando dello sconto del 30% sull’importo della multa 7 e 24 del D. Lgs. Ma se si è stati fermati in strada e sanzionati dalle Forze dell’Ordine per motivi ritenuti non validi si può inoltrare un ricorso al prefetto in carta semplice chiedendo l’annullamento del verbale e l’archiviazione di ogni sanzione pecuniaria. Salva la possibilità di farsi assistere da un avvocato. Anche per chi non si sarebbe mai sognato di fare ricorso contro una normale “multa” per violazione del codice della strada. Se si è convinti delle proprie ragioni, si può fare ricorso e non occorre l’avvocato. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. 1-bis. I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. ALL RIGHTS RESERVED. Si ricorre al Prefetto del luogo della violazione. Dal 10 marzo al 3 aprile il governo ha sospeso in tutta Italia la scadenza di 60 giorni per pagare le sanzioni e quella di 30 giorni per fare ricorso al giudice di pace. 7 DLgs. Contrattazioni MOF, MEMORANDUM, Covid e scuola, Concorsi, Contabilità, Ricorsi e Ricostruzione di carriera, ecc. Il ricorso deve essere redatto per iscritto su carta libera e contenere: Al ricorso possono essere allegati documenti quali ricevute di pagamento, copia di autorizzazioni, testimonianze scritte, ecc. 150/2011 né la possibilità del ricorso gerarchico al Prefetto di cui all’art. Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti. 8, co. 1). Il che, a conti fatti, equivale a passare da 400 a 800 euro. L’attuazione di provvedimenti restrittivi con limitazioni delle libertà costituzionali, l’uso di meccanismi di sorveglianza peraltro eseguite con dispiego di mezzi e risorse vistosamente sproporzionate rispetto all’obiettivo (si pensi, tra i tanti, all’inseguimento di un runner con drone e poliziotti o alla signora multata perché sedeva – da sola – su panchina a 200 metri da casa) avrebbero dovuto essere attuati nel rispetto dei diritti della persona e del principio di proporzionalità. L’articolo si prefigge di fornire informazioni utili ai cittadini a tutela dei propri diritti ma non mira in alcun modo a criticare lo sforzo compiuto dalle preposte Autorità finalizzato alla tutela della salute pubblica, in una situazione di assoluta gravità ed emergenza che ha richiesto decisioni difficili in tempi decisamente contratti e caotici. Nel corso del procedimento, peraltro, si può anche chiedere di essere sentiti davanti al Prefetto di persona per illustrare meglio la documentazione prodotta in allegato al ricorso. pen. Decorsi detti termini senza che sia stata adottata l’ordinanza del prefetto, il ricorso … Invero, il problema non sta nelle Forze dell’Ordine: la normativa è stata resa confusa e contraddittoria dai troppi DPCM per l’urgenza di emanare provvedimenti, risultati poi di difficile interpretazione per tutti. Il ricorso deve essere presentato nel termine perentorio di 60 giorni, decorrente dalla data di contestazione o notifica della violazione. Le multe per chi non rispetta le misure anti-Covid stabilite da decreti e DPCM si possono contestare, al pari di ogni altra sanzione amministrativa.. Chi ha ricevuto una multa perché fuori di casa durante il coprifuoco, senza mascherina in pubblico o per altri comportamenti vietati, ha due possibilità:. Il divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora è quindi destinato alle persone sottoposte alla quarantena o su persone risultate positive al virus. I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. Qui di seguito una breve descrizione delle novità a … Attenzione però: la multa si raddoppia nel caso in cui il ricorso venga respinto. a] con impatto sulle persone fisiche e in special modo sulla limitazione della circolazione delle persone, con precisi vincoli alla possibilità di allontanarsi dalla propria residenza, domicilio o dimora, fatti salvi spostamenti individuali limitati per esigenze lavorative, situazioni di necessità o urgenza, motivi di salute o altre specifiche ragioni. Conclusivamente, possiamo affermare che con il Decreto-legge su richiamato si è prestato il fianco ad una libera interpretazione dei singoli e, quindi, a contestazioni eccessive e spesso fantasiose. È la base su cui si fonda la nostra democrazia. 338 8987 029 - mail: molise@uilscuola.it Facebook: UIL.Scuola.Molise Da affiggere all'albo sindacale della scuola (art. e delle garanzie procedimentali di legge. Secondo il Decreto n. 19 del 25 marzo 2020 lo spostamento effettuato dalla persona deve essere realmente supportato da un’idonea motivazione (lavoro, situazioni di necessità, salute, conforme alla Direttiva 8.3.2020, n. 14606). 25 legge n. 300 del (art. CORONAVIRUS, SPOSTAMENTI E MULTE RITENUTE INGIUSTE: COSA FARE. Il successivo Decreto Legge n 19 del 25 marzo 2020 articolo 2 comma 2 lettera a. ha poi arricchito la lista delle misure precedentemente contenute nel D.L. A partire dal 25 marzo 2020 chi si sposta dalla propria abitazione senza un valido motivo, sarà tenuto a versare una sanzione amministrativa. Peraltro, la sorveglianza è risultata estesa anche nei confronti di persone assolutamente sane che non presentavano alcun rischio di contagio di terzi, diversamente da quanto invece prevedeva il Decreto di cui si tratta. Sfruttiamo il nostro diritto di ricorrere, se siamo sicuri di aver ragione, senza indugio e utilizziamo gli strumenti offerti per formulare nei modi e nei tempi previsti, anche attraverso l’agevole opportunità offerta del Web con la semplice trasmissione dell’atto con posta certificata. ICT&Strategy S.r.l. Pen. Dopo l’invio del documento per la contestazione della multa il prefetto ha fino a 180 giorni di tempo, entro i quali deve rendere nota la sua decisione. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Per inoltrarlo bastano anche una mail certificata pec o una semplice raccomandata. Al di là delle spesso sacrosante ragioni di molti cittadini, a cui è stato elevato il verbale per aver violato il Decreto in parola con un presunto “allontanamento arbitrario” dal proprio domicilio, esiste tuttavia un problema di fondo più generale che dobbiamo inquadrare a seguito dei provvedimenti legati al Covid-19. Può presentare ricorso esclusivamente il soggetto destinatario dell’obbligo al pagamento della sanzione, in qualità di autore della violazione che abbia interesse all’annullamento del verbale. Infatti, in caso di fermo, le Forze dell’Ordine chiedono perché ci si sta spostando unitamente all’autocertificazione. Sta di fatto che lo stato di emergenza è stato dichiarato unicamente dall’organo esecutivo, senza alcun vaglio parlamentare e in un completo vuoto costituzionale. Molteplici i casi segnalati nei quali l’applicazione della norma restrittiva è apparsa assolutamente rigida e contestabile. 150/11) entro 30giorni. L’approccio nei confronti di chi ha contestato un nostro atteggiamento non deve essere rancoroso ma di rispetto per chi opera quotidianamente per il bene pubblico ed ha inteso applicare nel modo ritenuto a lui più giusto le norme che egli è chiamato a far rispettare. 696-bis c.p.c. Inoltre è bene sottolineare le tempistiche del ricorso stesso: solitamente si avrebbero trenta giorni a disposizione per fare domanda al prefetto, ma causa coronavirus … Per effetto della medesima norma si è anche elevato verbale nei confronti di un cittadino che aveva superato di poco il limite massimo di distanza consentito dal proprio domicilio per la passeggiata serale con il proprio cane. Per le multe fatte tra il 26 marzo e il 15 maggio (dopo tornerebbero a valere i termini ordinari), il termine dilazionato per la presentazione dei ricorsi, decorrente dal 16 maggio, scadrà il 14 giugno. Pur ritenendo auspicabile un generalizzato condono delle sanzioni, la paura di sbagliare imperversa da mesi e tutti chiedono informazioni ad Avvocati e ad Associazioni dei Consumatori volendo essere rassicurati sui comportamenti da tenere, sulla interpretazione dei DPCM emanati e sui relativi rischi a cui si incorre se si impatta nelle diverse pattuglie delle Forze dell’Ordine. Come noto, con una delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020 il Governo ha dichiarato lo “stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario” connesso all’insorgenza del coronavirus. Se il prefetto non rispetta questi termini e non invia larisposta al ricorso o la spedisce dopo tali giorni il ricors… Ciò ha generato tantissima confusione nel rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione, con immancabili polemiche ed equivoci. Ma la nostra Costituzione non conosce alcuno “stato di emergenza”, prevedendo solo lo “stato di guerra” (che, art. 02/01/2018 n. 1 – codice della protezione civile). Come fare ricorso per multa senza mascherina Covid-19, motivi, quando e come si può contestare, termini e scadenze: il parere dell'avvocato Francesco Leone. Si informa che -in relazione alla emergenza denominata “Covid-19” - alcuni termini inerenti le sanzioni amministrative, sono stati sospesi. Il Prefetto potrà decidere sul ricorso in 5 anni. Cosa può decidere il prefetto? di Walter Gobbi 08/01/2021, 14:59 Tale ricorso non richiede il pagamento di alcuna cauzione e può essere presentato solo se la sanzione in misura ridotta non è stata pagata: in caso contrario è inammissibile. fonte: IlCapoluogo.it . Coronavirus Multe, cosa cambia dopo la proroga del lockdown ... sanzione o per la presentazione di un ricorso. n. 6/2020 prevedendo in totale 29 misure [art. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online. Secondo le leggi vigenti le Forze dell’Ordine dovrebbero invece: L’autocertificazione è, infatti, su base volontaria secondo l’art.46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 e non può essere coercitiva e, soprattutto, non può essere resa attraverso la compilazione dei moduli appositamente predisposti in dotazione agli operatori delle Forze di polizia e della Forza pubblica. E comunque i verbali elevati dalle Forze dell’Ordine sono riconducibili ad una fattispecie assolutamente molto diversa quale è la libertà di circolazione. Tutto ciò evidenzia non solo un atteggiamento colpevolizzante rispetto a una popolazione che ha mostrato in tutto questo lungo periodo un sostanziale senso di responsabilità ma anche il rischio che la restrizione dei diritti della persona potrebbe creare ingenerando un pericoloso precedente. Non sono stati nemmeno rari i fermi di persone che si recavano all’edicola, attività peraltro dichiarata essenziale dalle norme restrittive del su citato Decreto-legge. S.U., 27 giungo 2006 n. 32009 in Dir. Pertanto se una persona è stata fermata lontano da casa a correre o per altro motivo ritenuto non congruo, la violazione non va intesa come reato ma solo punibile tramite sanzione amministrativa. Alla memoria difensiva si può allegare copia del verbale, copia del documento d’identità e qualsiasi documento utile a sostenere la tesi difensiva. Anche per chi non si sarebbe mai sognato di fare ricorso contro una normale “multa” per violazione del codice della strada. INFORMAZIONI INERENTI LE SOSPENSIONI DEI TERMINI RIGUARDANTI LE SANZIONI AMMINISTRATIVE, IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA “COVID19”. La situazione è particolare, infatti. MULTE STRADALI PER CORONAVIRUS: SANZIONI. 449.352 le multe elevate in totale in Italia a cittadini e titolari di attività per il mancato rispetto dei divieti legati al coronavirus. Il ricorso potrà essere spedito indifferentemente alla prefettura della provincia ove l’infrazione è stata rilevata o direttamente all’autorità multante, entro 60 giorni. Questa legge, pur non contemplando il caso di pandemie, consente di emanare ordinanze di protezione civile in ambiti del tutto diversi da quelli oggetto delle misure inserite nel Decreto e comunque “nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico e dell’Unione Europea”, dunque senza autorizzare chicchessia a comprimere libertà costituzionali che solo la legge (e in casi limitati) può comprimere. Per la presentazione del ricorso al Prefetto mediante PEC ti raccomandiamo di seguire le istruzioni che abbiamo riportato in questa guida. Eventuali ricorsi, poi, vanno presentati alla Prefettura di competenza, entro 60 giorni dalla contestazione dell’infrazione, tenuto conto della sospensione dei termini già prevista dalle disposizioni e delle circolari esplicative. Informazioni sospensione termini riguardanti sanzioni amministrative per emergenza sanitaria COVID-19 Si informa che -in relazione alla emergenza denominata “Covid-19” alcuni termini inerenti le sanzioni amministrative, sono stati sospesi. L’esecuzione e di fatto l’interpretazione delle misure restrittive è stata affidata alle Forze dell’Ordine, che hanno svolto il compito con modalità particolarmente aggressive, anche quando non si ravvisava alcuna offesa al bene giuridico tutelato in un vuoto giurisdizionale. Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.