One Million Yen Girl aka One Million Yen and the Bitter-Bug-Woman 90% Petal Dance 90% The New King of Comedy 50% Memories of Tomorrow 50% The Day After 50% She, a Chinese 50% The Ricordare che non devono indicare la loro opinione, ma quello che c è scritto nel brano. La valutazione può essere definita come un insieme. Un giorno ordinò ai suoi operai di mettere pietra su pietra per permettergli di salire fi n lassù. Il progetto comprende due kit diversificati per classi. Perché usare le mappe concettuali con alunni Dsa?- controindicazioni delle mappe- caratteristiche di una buona mappa- due utili strumenti per creare mappe- alcune idee per creare mappe- la meta-analisi di J. Hattie. datti una mossa. x��][o��~��Џ��ݼ��+�Wv���,p��a�,�K$%�U�I��m�x�n��${F�E��԰��b�X�����X}����g�W�˗իWW�~���U�Ս��>~� ���U��5gU�6u_]}�ח]��÷�4���������o�ytVo��q]�m������ߜ@���؜��V͚�����yUm�����w��� k�����j��я�g������8�?���®~@v�f8��s���cѷ5�ȟc���`�1,4 Ab���HySwˤ���㪚���¤��]�IU����[��- COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. STRATEGIE METACOGNITIVE. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 10/10 (criterio pienamente raggiunto) 10 9/10 (criterio pienamente raggiunto) 9 8/10 (prestazione sufficiente) 8 7/10 (prestazione sufficiente) 7 5-6/10 (prestazione sufficiente) 6 4-3/10 (richiesta di attenzione) 5 Fino a 2 (intervento immediato) 5 PUNTEGGIO GRUPPO MT VOTO Prova … Lo sbadiglio, però, in fatto di “contagiosità”, è il primo della classe. Quando un uomo o una donna, durante una conversazione sbadigliano spesso significa semplicemente che sono attratti dal loro interlocutore. impegnativi e debitamente annotati; Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3, OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. PROVA COLLETTIVA DI COMPRENSIONE NELLA LETTURA l. ... dove è raccontata una storia e poi ci sono del,le domande. Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO, TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE, STRATEGIE E TECNICHE PER LE ABILITA LINGUISTICHE, ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C, Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI. LINGUA ITALIANA. ST Cogliere la struttura del testo Individuare le parti in cui si articola un testo riconoscendo gli schemi strutturali di testi diversi e utilizzando indicatori diversi presenti nel brano. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Le indagini internazionali e, PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017, PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA, LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. Un giorno, prima di tornare a casa, si ferma a raccogliere qualche giglio per sua moglie Guglielmina. porta ossigeno al cervello e lo raffredda. Spiegare che per ogni domanda ci saranno quattro risposte; i bambini dovranno trovare l unica giusta in base a quanto scritto nel brano. Valutazione: Collocazione dei punteggi In una prova standardizzata i punteggi vengono interpretati alla luce delle prestazioni tipiche fornite a quell età. Storia di uno sbadiglio Un giorno una ragazzina portò a passeggo la sorellina in carrozzella. Laura Bertolo Maria Grazia Lombardi, Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. Comprendere facili testi letti dall insegnante. Quando si sveglia, sbadiglia, poi va in cerca di erba fresca e teneri germogli per tutta la sua famiglia. VI, No. Comprensione finale: IL MERCANTE DERUBATO. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it. Lo sbadiglio è un riflesso che consiste in una profonda inspirazione seguita da un'altrettanto generosa espirazione. (Seguono quattro personaggi plausibili con la storia raccontata). Comprendere l indicazione e la consegna. Indicare che dovranno lavorare da soli, con calma, potranno tornare a rivedere il brano quante volte vogliono e correggere delle risposte se si accorgono che non sono esatte: cancelleranno o cerchieranno la crocetta sulla risposta che non soddisfa e la rifaranno su quella migliore. Somministrazione Sul banco far predisporre matita e gomma da cancellare o penna. «Proprio perché è stato osservato in pressoché tutti i gruppi di Vertebrati, lo sbadiglio spontaneo è ritenuto un comportamento antico. quadri insoliti: uno sbadiglio contagioso Il talento artistico del pittore francese Joseph Ducreux (1735-1802), lo spinse a uscire dalla ritrattistica tradizionale in cui si era specializzato e che gli aveva dato grande fama alla corte di Luigi XVI di Francia, per ricercare nuovi tipi di … Occhi mesti della gatta vuol dire che gli occhi sembrano Trarre inferenze semantiche Utilizzare le conoscenze precedenti o contestuali per capire le cose non dette implicite nel testo. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017, Potenziare la comprensione del testo scritto alla scuola primaria: percorsi operativi di didattica inclusiva. A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi, PLACEMENT TEST Il test inizia dal livello A1: in questo livello hai 10-15 item di comprensione grammaticale e lessicale da completare in 5/10 minuti. Ascolta attentamente. la fiaba del tappeto prova mt; Posted by . ITALIANO CLASSE 1 1. Scuola Secondaria di Primo Grado. Durante l ascolto l alunno è in grado di: Prove di lettura di brano Prove di lettura MT per la Scuola Elementare (C. Cornoldi,, G. Colpo, 1998) Nuove Prove di lettura MT per la scuola secondaria di I Grado (C. Cornoldi,, G. Colpo, 1995, 2012 ), La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza, PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di, PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano, Mario Ambel La comprensione del testo marzo 2009 Uno sguardo d insieme Un processo linguistico-cognitivo complesso Le indagini internazionali e Domande e riflessioni L esperienza di ricerca alcune scuole. Far quindi voltare la pagina sul brano e dare inizio alla prova. Normalmente, se il brano è alla portata del bambino, la prova viene completata abbastanza velocemente (da 5 a 20 minuti). CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it, COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. - Quando ci incontrammo la prima volta, quasi un anno fa - comincia a parlare l’angelo mentre si siede al tavolo con i fratelli.- facemmo un patto : avevo percepito qualcosa di strano in lei e non sapevo ancora se potevo fidarmi. Valutazione del Disturbo di Comprensione Barbara Carretti e-mail barbara.carretti@unipd.it Milano, 19 Marzo 2007 Percorso per la valutazione della comprensione del testo VALUTAZIONE DEL PROFILO DI COMPRENSIONE, ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI anno scolastico 2015/2016 CLASSE PRIMA Scrivere in modo ortograficamente corretto. VIDEO by user. Bisogno primordiale Secondo gli scienziati, per capire questo fenomeno bisogna andare indietro nella storia dell'evoluzione, quando i primi uomini vivevano in gruppi e la difesa dagli attacchi esterni richiedeva un’attenzione costante e reciproca tra … REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA per le classi prime e seconde della scuola primaria a.s. Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.6 Anno Accademico 2008/2009 1 Tipologie di verifiche Prove a stimolo aperto e risposta aperta : temi, interrogazioni, relazioni Prove a stimolo chiuso e risposta, Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS COGNIZIONE VS METACOGNIZIONE Prof.ssa Pina FILIPPELLO Abilità fondamentale, Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE, Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio. Prove finali classe prima. 1 e 2 da 21 a 24 da 15 a 20 da 10 a 14 fino a 9 Intermedia Volpe 10 da 7 a 9 5 e 6 fino a 4 Finale Nanetto 9 e 10 7 e 8 5 e 6 fino a 4 terza Ingresso Sbadiglio 9 e 10 da 5 a 8 3 e 4 fino a 2 Approfon. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Per queste prove le norme sono state ottenute riferite ad ampi campioni di popolazione italiana della scuola elementare, il più rappresentativi possibile per area nazionale, livello socioculturale, tipologia di zona. Come impostare allora una didattica del cinema? <>/ExtGState<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 595.32 841.92] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>> che tutto il giorno non facevan altro. Che lo sbadiglio sia uno strumento di conoscenza? dove è raccontata una storia e poi ci sono del,le domande. Approfondimento 2 : LA GATTA ZOPPA. Ingresso - Storia di uno sbadiglio 1C 2B 3A 4C 5B 6C 7A 8B 9C 1OB Approfondimento - Re Alfredo e le focacce 1B 2C 3D 4A 5D 6A 7C 8D 9C 1OC 11D 12B Approfondimento - La gatta zoppa 1A 2B 3C 4C 5B 6A 7B 8D 9A 1OB 11C 12A Intermedia - L'asino nel fiume Perché sbadigliamo resta ancora oggi uno dei misteri della scienza. 1 Voglia di giocare da 12 a 14 da 9 a 11 7 e 8 fino a 6 Approfon. Criteri Valutazione Prove MT. Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006). 1 Semaforo 11 e 12 da 7 a 10 5 e 6 fino a 4 Approfon. 1 e 2 da 24 a 28 da 17 a 23 da 13 a 16 fino a 12 Finale Croce 10 da 7 a 9 6 e 5 fino a 4 quinta Ingresso Anguille 10 da 7 a 9 5 e 6 fino a 4 Approfon. membra stanche e uno sbadiglio tira l’altro. Prova di lettura MT Ingresso classe III Primaria. Mappe concettuali: uno strumento di studio per tutti. (nel testo: la donna, sentendo puzzo di bruciato, rimprovera ). Al contrario, lo sbadiglio da contagio sembra essere evolutivamente più recente. I test si possono raccogliere in ordine di arrivo, in modo di ricordarsi e annotare quali alunni hanno auto bisogno di tempi lunghi, rispetto alla classe. Find books Saper fare. Facoltativo: Approfondimento 1: RE ALFREDO E LE FOCACCE. PROVE DI LETTURA MT COMPRENSIONE ISTRUZIONI PER L UTILIZZO tratto dal Manuale delle Prove di lettura MT, Giunti O. S. 1. Testo narrativo. WELCOME “Dream: desire, hope, passion”. Download books for free. Vecchi proverbi . Distribuire il materiale, far scrivere nome, cognome, classe e data. Nel brano viene chiamata triangolo nero la pinna del pescecane). Cristina Ravazzolo Belluno, PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA, Docimologia Prof. Giovanni Arduini. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA, C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª, Mario Ambel. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione, LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE. La prova non va assolutamente corretta con i bambini: potrebbe essere utilizzata dai servizi per un controllo, o come re-test alla fine di un trattamento. Schioppi Vanna Per, ALLEGATI CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA COMPETENZA LESSICALE PAROLE IN AZIONE Scuola secondaria di primo grado Classe terza UNITA DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO.. DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, PLESSO, ITALIANO OB. Gli operai ammucchiarono tutte le pietre del paese, ma non bastarono. PARLATO Produzione e interazione orale. VALUTAZIONI NUMERICHE PROVE MT - CLASSE I PROVA D'INGRESSO PROVA INTERMEDIA PROVA FINALE RAPIDITA' CORRETTEZZA RAPIDITA' CORRETTEZZA Errori Numero di errori 3 6 - 5,5 2,5 5 0,75 2 4,5 - 4 1,5 3,5 1 3 - 2,5 0,5 2 0 1,5 0,5 - 0 ERRORI Numero di errori 6 … endobj Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente, PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di, Prove per la scuola MT (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione Prova di lettura 3 media ingresso Foglio notazioni per insegnante Prova di lettura 3 media ingresso, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI, Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie Piano Nazionale Lauree Scientifiche verifica delle conoscenze per l ingresso 2011/2012 sessione anticipata per gli studenti, QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO, Prima della lezione: a casa Definire gli obiettivi in termini di abilità scolastiche e sociali. dicevan dei vecchi. DURATA: 30 minuti. Correggere le incongruenze e sospendere le ipotesi Utilizzando informazioni successive in un testo, cogliere passaggi contraddittori, essere in grado di rivedere le interpretazioni precedenti e saper riformulare ipotesi interpretative. In caso di incertezza, dovranno scegliere la risposta che sembra più giusta, dopo aver controllato il brano. Ogni lezione ha obiettivi connessi alle abilità sia scolastiche che interpersonali e di interazioni nel piccolo, PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti, PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME IN COLLABORAZIONE CON PSICOPEDAGOGISTA D ISTITUTO E UONPIA DI RIFERIMENTO 12-19 Gennaio 2017 A cura di Daniela Soffientini e Paola Villa Un po.