Dalla qualità Ebbene sì, gli stili educativi che oggi vedremo insieme sono tre: permissivo, autoritario e autorevole. Il primo è … Il contrasto fra, da una parte, la figura dell’insegnante autoritario che viene rispettato in ragione del suo “ruolo non paritario” e, dall’altra, quella dell’insegnante autorevole che viene rispettato per le sue qualità individuali, è stato ritratto in modo molto bello nel film “L’attimo fuggente”, di Peter Weir. Un insegnante autorevole è un docente che, oltre a sapere bene la sua materia (gli alunni dicono che “ci spizzica”), ha una marcia in più in saggezza, esperienza, in capacità di condurre tutta la classe verso obiettivi condivisi, facendo rispettare le regole necessarie per arrivare agli … Quest’ultimo invece sì. Dimmi come educhi tuo figlio e ti dirò chi diverrà. A. Attenzione e impegno nelle attività formative sono promossi: Dalla qualità delle proposte formative in un’aula 3.0; B Bosworth, Haakenson e McCrackn (1997) hanno individuato diversi stili di insegnamento: autoritario, autorevole, supportivo, permissivo o inesistente C Cosa rappresentano, nelle dinamiche di gruppo, le motivazioni? E’ importante conoscere la propria modalità educativa e di comportamento, per orientare l’azione educativa e andare a modificare o potenziare un certo comportamento nell’educazione dei propri figli. Stili di Parenting autoritario e autorevole Tutti i genitori non seguono le stesse filosofie e pratiche dei figli. Sono stati valutati gli effetti di tre stili educativi genitoriali: permissivo, autorevole e autoritario. L’autorevole non ha necessità di essere autoritario. Accanto a queste modalità d’insegnamento e di costruzione del clima di classe, possiamo anche parlare di tre stili educativi possibili: 1. STILI DI APPRENDIMENTO “Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. Due ben noti parenting styles, identificato dalla psicologa clinica ed evolutiva Diana Baumrind nel 1960, sono gli stili di parenting autoritario e autorevole. La leadership basata sulla dominanza. Si veste di toni pacati e di ragioni oggettive, l’autorevole non cerca la propria ragione, ma la ragione di tutti in grado di migliorare sia l’individuo che la ricerca che la comunità. Autoritario, autorevole o permissivo: e tu che genitore sei? Stile autoritario: è quello dell’insegnante più attento alla trasmissione di conoscenze e all’informazione che non al riconoscimento allo studente del suo pieno statuto di persona. Le differenti modalità educative, che i genitori attuano nel contesto del parenting, sono state raggruppate in 4 stili diversi dall’autrice Diana Baumring negli anni ’70, ancora oggi gli stili educativi evidenziati sono considerati del tutto attuali. Lo stile di parenti Lo stile autorevole è quello che ha visto crescere nei figli la convinzione che i genitori fossero legittimati a dare delle direttive e ciò ha portato ad un minor numero di comportamenti antisociali e delinquenziali tra di … Secondo Jon Maner, autore di un recente articolo apparso sulla Harvard Business Review, gli stili di leadership che i capi tendono ad adottare sono riconducibili a due: lo stile basato sulla dominanza e quello basato sul prestigio. Gli stili educativi sono: trascurante, autoritario, permissivo e autorevole.