Angelo Pasquale Masucci via Teresa Masselli, 8 71016 San Severo (Fg) Leggi anche: "Equitalia: se il prefetto non risponde entro 120 giorni al ricorso, la cartella è illegittima" Avv. In altri termini cosa fare quando la pubblica amministrazione non risponde? In altre parole, l'accoglimento per decorso del termine non produce effetti sostanziali diversi da quelli positivamente indicati e non incide sull'attendibilità delle fonti sulle quali si è fondata l'irrogazione della sanzione impugnata con il ricorso al Prefetto. Leggi anche: "Equitalia: se il prefetto non risponde entro 120 giorni al ricorso, la cartella è illegittima" Avv. Angelo Pasquale Masucci via Teresa Masselli, 8 71016 San Severo (Fg) In alcuni casi, il silenzio viene considerato come “ammissione”, riconoscimento e, quindi, “assenso”. Ccosi mi ha risposto il funzionario della regione..al mio disappunto dove spiegavo che listanza era antecedente alla nuiva legge del 2019. Questo principio, fissato dalla legge sul procedimento amministrativo del 1990 [1], è in armonia con i principi di buona amministrazione e di imparzialità; ciò ha fatto sì che il legislatore sancisse l’obbligo generale della P.A. Come ottenere il risarcimento del danno in caso di mancata risposta? Nel determinare il risarcimento il giudice valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti. E' vero che se, a seguito di ricorso al Prefetto per una contravvenzione stradale, la Prefettura non ti risponde entro 210 giorni dal ricevimento del ricorso questo si intende accettato? Equitalia: se il prefetto non risponde entro 120 giorni al ricorso contro la multa, la cartella è illegittima Il Tribunale di Torino annulla la cartella esattoriale di Equitalia con la sentenza n. 4651/2016 Il mio avvocato ha richiesto una cartella clinica all’asl di appartenenza per mio padre ricoverato tramite pec. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Se la richiesta viene rigettata, dovria pagare il doppio dell’importo della multa. Home » News » se il prefetto non risponde entro 120 giorni 204, co. Equitalia: se il prefetto non risponde entro 120 giorni al ricorso, la cartella è illegittima, Assegno di divorzio all'over50 che non cerca lavoro, Avvocato sospeso? Potrebbe infatti dipendere semplicemente da inerzia o inefficienza. Dovrà però farlo al giudice di pace, allegando copia delle ricevute PEC e del ricorso, e chiedendo l'annullamento dell'atto in quanto il Prefetto non … Il ricorso avverso il silenzio è proposto, anche senza previa diffida, con atto notificato all’amministrazione e ad almeno un controinteressato. In particolare, nei seguenti procedimenti vale l’opposta regola del silenzio rigetto (o silenzio diniego): Nei procedimenti amministrativi che iniziano d’ufficio, ossia senza sollecitazione del privato (di solito si tratta quasi sempre di accertamenti di violazioni e infrazioni), vale la regola opposta, quella cioè del silenzio rigetto. – vale la regola del “silenzio assenso”: se il Prefetto non risponde entro un certo periodo di tempo il ricorso si intende accolto. a luglio 2017, La Regione con raccomandata mi invia il diniego , per fare delle osservazioni entro 10 giorni. Potete darmi la normativa di riferimento? Il prefetto, esaminati il verbale e gli atti prodotti dall’ufficio o comando accertatore, nonché il ricorso e i documenti allegati, sentiti gli interessati che ne abbiano fatta richiesta, se ritiene fondato l’accertamento adotta, entro centoventi giorni decorrenti dalla data di ricezione degli … IT02324600440, Il silenzio "poco" significativo del Prefetto nella sentenza del Tar Molise. La legge prescrive che se il Prefetto non risponde entro 180/210 giorni dalla proposizione del ricorso, il ricorso si intende accolto. Ecco perché la legge si è curata di dare, al silenzio della P.A., uno specifico significato, spiegando cosa fare quando la pubblica amministrazione non risponde. Se il Prefetto non ha risposto entro 210 giorni, lei potrà ora impugnare la cartella o ingiunzione (entro 30 giorni dalla notifica). 2 – In un campo privato c’è una situazione di degrado del verde, al di là dell’incuria da parte dello stesso ho richiesto l’intervento del comune per via di un albero i cui rami sono sopra al marciapiede pubblico, in primavera/estate arrivano molto bassi e i frutti marci cadono infestando il marciapiede, obbligando di fatto i pedoni a scendere in strada per evitare quella parte di marciapiede. Se hai letto già il nostro articolo Chi tace acconsente: è vero anche per la la legge?, saprai già che ilsilenzioè un fatto che viene disciplinato dalla legge molte volte. Parere negativo ma senza dare una vai da motivazione Ma anche in questi casi ci si scontra con un altro grosso problema della pubblica amministrazione: l’inerzia. Ambrose Bierce diceva che la «burocrazia è l’arte di rendere impossibile il possibile». Il giorno 5/04/2000 mi e' stato notificato il rigetto da parte del Prefetto con data 10/12/99, il quale ha ricevuto la documentazione dal Comando di Polizia il 5/10/99. Se si chiede lo sgravio di un cartella di pagamento e l’esattore non risponde, la richiesta si considera rigettata. Con lo Stato e gli enti pubblici le cose variano sensibilmente e ciò in ragione del carico di lavoro che determinati uffici hanno e che potrebbe portarli a un ingolfamento se dovessero rispondere a tutte le istanze e richieste presentate (a volte senza motivo fondato) dai cittadini. Questa è la nuova procedura della legge finanziaria 2019 Se il prefetto respinge, emette un’ordinanza e la fa notificare. Pertanto, per prima cosa bisogna verificare se la multa è stata notifica entro … Si tratta, infatti, ha concluso il Tar, "di un meccanismo di tutela del sanzionato avverso il provvedimento contestato volto a rafforzare il diritto di difesa, spingendo il Prefetto a pronunciarsi nel termine, ma da tale silenzio significativo non possono farsi derivare le conseguenze ulteriori invocate dal ricorrente, atteso che l'accoglimento del ricorso avverso l'ordinanza ingiunzione non implica anche che le censure formulate nel ricorso debbano considerasi fondate". Studiocataldi.it Dovrà però farlo al giudice di pace, allegando copia delle ricevute PEC e del ricorso, e chiedendo l'annullamento dell'atto in quanto il Prefetto non … -Fascicolo sanitario elettronico: che cos’è? In altri casi il silenzio viene considerato come “contestazione” e, quindi, “rigetto”. La Regione sollecita per ben due volte il comune per esprimere un parere , che arriva dopo un mese e mezzo. entro 60 giorni il comando accertatore trasmette al prefetto proprie deduzioni in ordine al ricorso. «Automobilisti dal prefetto per far stracciare le sanzioni Lì vale il silenzio assenso» se entro 210 giorni non risponde, ricorso accettato -Copia della cartella clinica ricevuta con ritardo: che fare? Dalla data di ricezione del Ricorso il Prefetto deve inviarlo, entro trenta giorni, all’organo accertatore per dare la possibilità a quest’ultimo di presentare le proprie deduzioni e documenti. Come posso procedere per evitare l’ennesimo ripetersi della situazione nella prossima estate ? Buongiorno, ho presentato la domanda per riconoscimento dei miei titoli di studio stranieri presso il MIUR. Ho scritto pec, ho telefonato, ho inviato raccomandate, oltre al fatto che la documentazione inviata era costosissima, ma nessuno ha mai risposto. è volta a ottenere l’esecuzione forzata dell’obbligo. Ho presentato una istanza a gennaio 20017, alla regione per una concessione demaniale marittima di mq…in uno specchio d’acqua per noleggio gommoni e natanti e mq …per parco acquatico e mq …per i pedalò. l’immigrazione, l’asilo e la cittadinanza; i casi in cui la normativa comunitaria impone l’adozione di provvedimenti amministrativi formali; i casi in cui la legge qualifica il silenzio dell’amministrazione come rigetto dell’istanza; gli atti e procedimenti individuati con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per la Funzione Pubblica, di concerto con i ministri competenti. Ecco perché il cittadino può sempre impugnare, davanti al giudice amministrativo (il Tar) il silenzio rigetto. Si pensi al ricorso al prefetto contro una multa: se questi non risponde entro 220 giorni (180 se il ricorso viene spedito direttamente all’ente accertatore), il ricorso si considera accolto. Se accoglie o risponde esplicitamente oppure, semplicemente, non risponde. Il prefetto, esaminati il verbale e gli atti prodotti dall’ufficio o comando accertatore, nonché il ricorso e i documenti allegati, sentiti gli interessati che ne abbiano fatta richiesta, se ritiene fondato l’accertamento adotta, entro centoventi giorni decorrenti dalla data di ricezione degli … Il termine decorre dal giorno in cui scade il termine entro il quale la P.A. In altri casi il silenzio viene considerato come “contestazione” e, quindi, “rigetto”. Chi tace acconsente: è vero anche per la la legge? Leggi anche: "Equitalia: se il prefetto non risponde entro 120 giorni al ricorso, la cartella è illegittima", @ Copyright 2001 - 2020 Ad esempio se sei in causa con una persona, il tuo silenzio su eventuali contestazioni dell’avversario significa che ammetti i fatti; viceversa, non sei tenuto a rispondere a una lettera di diffida e se non lo fai non significa che stai ammettendo il debito. Vale il silenzio-assenso? Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. I giorni a disposizione per il ricorso al prefetto sono 60 e se non si paga la multa o non si fa ricorso siamo costretti a pagare con la maggiorazione semestrale del 10% più le spese di notifica e gli interessi di mora.. Se la pubblica amministrazione non risponde nei termini, per quanto il suo silenzio sia considerato rigetto, non è detto che ciò sia imputabile a una precisa scelta. Tuttavia la stessa legge ha previsto un gran numero di eccezioni tanto da far ritenere queste ultime di estensione quasi pari alla regola. La contestazione della multa presso il Giudice di Pace è un atto giurisdizionale che implica il pagamento di 43 … E' reato anche solo rivedere un atto redatto dal praticante. Secondo l'AVI, se il prefetto non risponde entro 60 giorni il ricorso e' vinto. Il 19 febbraio 2019 ricevo una lettera dalla regione, dove si dichiarava che l’istanza era stata nuovamente messa all’albo pretorio della regione e se nessun altro partecipava..sarebbe andata al suap del comune Per una conferenza di servizi Per richiedere nuovamente tutti i pareri delle istituzioni. 104/2010. E' vero che se, a seguito di ricorso al Prefetto per una contravvenzione stradale, la Prefettura non ti risponde entro 210 giorni dal ricevimento del ricorso questo si intende accettato? Se presentate ricorso al Giudice di pace entro 30 giorni dalla notifica del verbale e poi lo presentate entro 60 giorni al Prefetto sappiate che il ricorso non è ammesso. Ad oggi, dopo oltre 30gg non ho ricevuto risposta. Se il ricorso è inviato direttamente alla prefettura, il prefetto deve rispondere entro 210 giorni cos' divisi. In alternativa può essere proposto ricorso, avverso il verbale di contestazione, al Giudice di Pace competente per territorio (art. Guardia forestale Il giudice nomina, ove occorra, un commissario ad acta con la sentenza con cui definisce il giudizio o successivamente su istanza della parte interessata. Secondo una recente sentenza, bisogna attendere 60 giorni prima di capire se la Prefettura ha dato seguito al ricorso. -Cartella clinica: cos’è e come richiederla https://www.laleggepertutti.it/254991_cartella-clinica-cose-e-come-richiederla entro 30 giorni il prefetto trasmette il ricorso al comando accertatore. In questo caso hai 30 giorni di tempo per fare ricorso al Giudice di Pace. Non è dovuto il risarcimento per quei danni che il cittadino avrebbe potuto evitare se avesse usato l’ordinaria diligenza, anche attraverso l’esperimento degli strumenti di tutela previsti. Se il prefetto respinge, emette un’ordinanza e la fa notificare. ho inviato due richieste alla mio Comune per due diversi motivi, la situazione è la seguente: 1 – Istanza presentata in merito al piano di diritto allo studio approvato in consiglio comunale. Devo metterci una pietra sopra o posso adire in termini legali per manifesto danno erariale? entro 120 giorni il prefetto esaminati i documenti decide. Creazione di gruppi lavorativi per migliorare tutti insieme™. Il comune non si è espresso Se presentate ricorso al Giudice di pace entro 30 giorni dalla notifica del verbale e poi lo presentate entro 60 giorni al Prefetto sappiate che il ricorso non è ammesso. Quindi, se un privato presenta alla polizia una richiesta di annullamento di una multa che ritiene illegittima, ma non ottiene risposta, la sua domanda si considera rifiutata. Quotidiano giuridico Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. -Come avere la cartella clinica https://www.laleggepertutti.it/136435_come-avere-la-cartella-clinica In alcuni casi, il silenzio viene considerato come “ammissione”, riconoscimento e, quindi, “assenso”. Buongiorno. Multe. Non si possono presentare quasi contemporaneamente due ricorsi per la stessa sanzione quindi il secondo, quello reso al Prefetto lo giudicherà non ammissibile. Non si possono presentare quasi contemporaneamente due ricorsi per la stessa sanzione quindi il secondo, quello reso al Prefetto lo giudicherà non ammissibile. entro 30 giorni il prefetto trasmette il ricorso al comando accertatore. Il ricorso al Giudice di Pace prevede invece dei costi composti da: Se il Prefetto non risponde entro 210 giorni, il ricorso si considera accolto. [3] Art. https://www.laleggepertutti.it/richiesta-di-consulenza, https://www.laleggepertutti.it/254991_cartella-clinica-cose-e-come-richiederla, https://www.laleggepertutti.it/136435_come-avere-la-cartella-clinica, https://www.laleggepertutti.it/227307_fascicolo-sanitario-elettronico-che-cose, https://www.laleggepertutti.it/212737_cartella-clinica-i-diritti-del-paziente, https://www.laleggepertutti.it/158797_copia-della-cartella-clinica-ricevuta-con-ritardo-che-fare, i procedimenti amministrativi che iniziano con una, i procedimenti amministrativi che iniziano. Se desideri sottoporre all’attenzione dei professionisti del nostro network La Legge per Tutti il tuo caso specifico, relativo ad una concessione demaniale marittima, puoi richiedere una consulenza legale cliccando qui https://www.laleggepertutti.it/richiesta-di-consulenza POtrai ricevere la risposta entro tre giorni lavorativi e potrai sempre chiedere eventuali delucidazioni sulla consulenza ricevuta.