La morte del cavaliere di Celano
Cacciato dal tempio, perché privo di figli, Gioacchino,lasciata la propria casa in città, si rifugia fra i pastoriper fare penitenza. Padova. I pastori: commento. Cerca nel sito. Così ne parlano i contemporanei, in: Il romanzo della pittura. Caffè Pedrocchi. 1, Zanichelli Bologna 2004www.giottoagliscrovegni.it/ita/home.html. Portatemi anche dodici vitelli teneri: saranno per i sacerdoti e per il consiglio degli anziani; e anche cento capretti per tutto il popolo La modulazione del colore caldo e denso, il ritmo compositivo ampio e solenne uniscono Gioacchino (Sefforis, I secolo a.C. – I secolo a.C.) è considerato dalla tradizione cristiana il padre di Maria, madre di Gesù ed è venerato come santo. Descrizione della città di Padova e dei suoi monumenti principali . Continuando ad utilizzare questo sito ne accetti l'utilizzo. VIDEO. Dopo essere stato cacciato dal Tempio di Gerusalemme per essere ritenuto sterile (e quindi non benedetto da Dio), Gioacchino si rifugiò in ritiro presso i pastori delle montagne. Il Sogno di Gioacchino è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare.. Descrizione e stile. Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione sul nostro sito. Il Ritiro di Gioacchino tra i pastori è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare.. Descrizione e stile. Con un minimo di elementi Giotto in questo dipinto riesce a raggiungere il massimo di evidenza drammatica. 2,30 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Ritiro di Gioacchino tra i pastori 2,30 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Annuncio a sant'Anna 2,30 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Sacrificio di Gioacchino 2,30 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Sogno di Gioacchino 3 Annunciazione di Anna.
Lo spazio viene creato da una dislocazione di piani di profondità che partono dal centro dell'ovile e dalle figure che diventano più piccole man mano che si allontanano.Il paesaggio montano con gli alberi è essenziale, ma basta per dare un'ambientazione e un'atmosfera piena di verità. In Vaticano, nella Stanza di Costantino, accanto alla “Battaglia tra Costantino e Massenzio”, definita... Dalla chiesa di Sant’Antonio di Vienne proviene l’affresco strappato raffigurante la Madonna in trono... Raffaello affrescò l’Incendio di Borgo nel 1514. Left wall (1.1) - Capella degli Scrovegni - Padua 2016.JPG 5 184 × 3 456; 6,84 MB. Milano 1966Antonio Pucci.
(file. Giotto. Ma chi era? Giotto – 02 – Ritiro di Gioacchino tra i pastori ... ... Miniartprint Approfondimenti:Giotto, dramma, solitudine, emarginazione, indifferenza. Navigazione. Basilica Sant'Antonio. Il Sogno di Gioacchino è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare.. Descrizione e stile. Studies Hospitals Architecture, Baroque art and architecture, and Ordine Mauriziano and Dynastic Orders. Per saperne di più sulla città di: Padova. Preparo gli occhi alla Notte di luce fermandoli sui colori di Giotto. Storia di Padova. Il ritiro di Gioacchino tra i pastori; L’annunzio a sant’Anna (angelo) Il sacrificio di Gioacchino; Il sogno di Gioacchino (angelo) 6.
VIDEO. Il Centiloquio, Firenze 1373A. 6 Incontro alla porta aurea. Dopo essere stato cacciato dal Tempio di Gerusalemme per essere ritenuto sterile (e quindi non benedetto da Dio), Gioacchino si rifugiò in ritiro presso i pastori delle montagne. Museo degli Eremitani ... Ritiro di Gioacchino tra i pastori. È l'ultimo delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare. Joachim among the Shepherds - WGA09170.jpg 1,000 × 924; 160 KB Using the contrast between the lively sheep, the dog that greets him, and the knowing glances of the shepherds, Giotto elucidates his state of mind in the voluminous, closed form of the saint. Vergognoso, sentendosi indegno, non ha l'animo di tornare a casa, dalla sua sposa che lo attende, e si ritira in montagna, cercando la solitudine. Classici dell'arte Rizzoli. Affreschi della Cappella Scrovegni
Approfondimenti 15. Vizzi. Incontro di Gioacchino e Anna alla Porta Aurea illustra un episodio della vita dei genitori di Maria. Il Sogno di Gioacchino è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare.. Descrizione e stile. Giotto – Ritiro di Gioacchino tra i pastori – Cappella Scrovegni – Padova Quando tutto sembra perduto per Gioacchino, una volta cacciato dal Tempio e dalla comunità, i due pastori con le greggi che incontra sul suo cammino, diventano simbolo del disegno divino, e … Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare. Preparo gli occhi alla Notte di luce fermandoli sui colori di Giotto. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo. L'Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d'Oro è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. Nel frattempo Anna, convinta di essere rimasta vedova, aveva avuto un miracoloso annuncio da un angelo che le aveva rivelato che presto avrebbe avuto un bambino. La pittura. Cappella degli Scrovegni. Giotto – Presentazione di … Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare. Giotto e il giottismo a Padova
L’opera si trova nella Stanza omonima, una... Nel Polittico di San Luca, opera di Andrea Mantegna del 1453-1454 conservata a Milano... Nelle Stanze Vaticane Raffaello affrescò il Parnaso nella Stanza della Segnatura nel 1510. Il Sogno di Gioacchino è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare.. Descrizione e stile. Comments. Descrizione Del Dipinto Incontro Di Gioacchino E Anna Alla Porta Aurea Di Giotto Giotto in questa scena affronta con straordinaria sensibilità il tema della solitudine, dell'emarginazione e dell'incomprensione sociale. 2. commercio di carburanti al dettaglio e all’ingrosso, attraverso i servizi di rete ed extrarete, lubrificanti, gas e prodotti derivati ed affini, sia per il mercato dell’autotrazione che per quello industriale.
Left wall (1) - Capella degli Scrovegni - Padua 2016.jpg 3 072 × 2 048; 4,87 MB. 2 Scenes from the Life of Joachim - 2. Compianto sul Cristo morto
Semenzato, A. Angoletta Berti. Gioacchino (Sefforis, I secolo a.C. – I secolo a.C.) è considerato dalla tradizione cristiana il padre di Maria, madre di Gesù ed è venerato come santo.
Malatesta. Gioacchino tra i pastori. Il Sogno di Gioacchino è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare.. Descrizione e stile [modifica | modifica wikitesto]. Il Ritratto di Gioacchino Rossini di Francesco Hayez è un dipinto realizzato dopo la morte del compositore sulla base di una fotografia.. Francesco Hayez, Ritratto di Gioacchino Rossini, 1870, olio su tela, cm 109 x 87.Milano, Pinacoteca di Brera. Crocifisso di Santa Maria Novella
Il Ritiro di Gioacchino tra i pastori è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. - Ritiro di Gioacchino tra i pastori-Annuncio a sant'Anna - Sacrificio di Gioacchino-Sogno di Gioacchino - Incontro di Anna e Gioacchino alla porta d'oro ... Con una curata analisi si posso notare degli specchietti all interno dell'aureola di cirsto che riflettono appunto la luce per sottolineare ancora di piu la magnificenza e luminosità di Dio. Gioacchino tra i pastori
Clicca qui per maggiori informazioni. Il Ritiro di Gioacchino tra i pastori è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare. La sua storia è narrata nel vangelo apocrifo di Giacomo (del 150 circa). L’incontro di A et G alla porta d’oro; Gioacchino non è nominato nei testi biblici canonici. Indice.
6 Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Il miracolo della fonte
Storie di San Francesco
Ritiro di Gioacchino tra i pastori Il sacrificio di GioacchinoL’incontro fra Gioacchino e Anna Il sogno di Gioacchino 14. Ritiro di Gioacchino tra i pastori ... Questa categoria contiene 11 file, indicati di seguito, su un totale di 11.
Nel frattempo Anna, convinta di essere rimasta vedova, aveva avuto un miracoloso annuncio da un angelo che le aveva rivelato che presto avrebbe avuto un bambino. Dipinto da Giotto tra il 1303-1305. We would never have dreamed of starting a mission in this area, among Borana nomadic pastoralists. Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione sul nostro sito. L'analisi del testo contiene la parafrasi, il commento, le figure retoriche e lo schema metrico della poesia "I pastori" di Gabriele D'Annunzio. a La Repubblica del 26/10/1988A. Dossier Art Giunti, Firenze 1997C. Descrizione e stile modifica | modifica wikitesto. Arnoldo Mondadori editore/ De Luca edizioni d'arte. Giotto (1267 ca.-1337), Il ritiro di Gioacchino tra i pastori, Padova, Cappella degli Scrovegni, 1304-1306 ca., particolare. After being driven out of the temple, Joachim retired to the countryside to pray. 15 Dicembre 2020 | In Senza categoria Feb 3, 2021 | Comunicati Stampa | Comunicati Stampa La breve analisi dell’affresco, tratta dalle storie di Anna e Gioacchino affrescate da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, è fruibile in questo video, pubblicato sulla nostra pagina di Ars Europa. Giotto e i giotteschi a Padova. Associate È l'ultimo delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare. I due anziani coniugi si incontrano alla porta di Gerusalemme al rientro di Gioacchino. Google has many special features to help you find exactly what you're looking for. 1303-05. 5 Sogno di Gioacchino.
Giotto e i maestri del Trecento. Il Ritiro di Gioacchino tra i pastori è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. This dish was created by shepherds and is made of butter, garlic and parmesan cheese in the dough. Letteratura italiana - L'Ottocento — I pastori: testo e breve commento della poesia di Gabriele d'Annunzio "Canto notturno di un pastore errante nell'asia" Letteratura italiana — Leopardi, parafrasi e commento di tutto la poesia. Descrizione e stile modifica | modifica wikitesto. Annuncio a sant'Anna
Nel secondo affresco del ciclo, il Ritiro di Gioacchino tra i pastori, i codici mimetici e gestuali di Gioacchino raccontano la sua mestizia e il suo scoramento. Follia. Predica davanti a Onorio III
Il dono del mantello
Magistà. Gli animali si muovono spontaneamente. Noi non avremmo mai immaginato di operare in questo luogo, tra i pastori nomadi Borana. Monumento Gattamelata. PUBBLICAZIONI. Il cantiere degli affreschi di Assisi
Search the world's information, including webpages, images, videos and more. Con un minimo di elementi Giotto in questo dipinto riesce a raggiungere il massimo di evidenza drammatica. Milano/Roma 1988 La Nuova Enciclopedia dell'Arte, Garzanti, 1986G. doc, 4 pag) La modulazione del colore caldo e denso, il ritmo compositivo ampio e solenne uniscono Vita di Gioachino. Capolavori / Giotto - Vita e Capolavori / Simboli nell'Arte. Padova. Il Sogno di Gioacchino è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.Fa parte delle Storie di Gioacchino e Anna nel registro più alto della parete destra, guardando verso l'altare.. Descrizione e stile [modifica | modifica wikitesto]. Dopo essere stato cacciato dal Tempio di Gerusalemme per essere ritenuto sterile (e quindi non benedetto da Dio), Gioacchino si rifugiò in ritiro presso i pastori delle montagne. Solo il cagnolino lo riconosce e gli va incontro festoso, mentre intorno a lui c'è un clima di massima indifferenza. © Copyright A. Cocchi Login amministratore, Questo sito utilizza i cookie. Translate Ritiro di gioacchino tra i pastori to الإيطالي online and download now our free translation software to use at any time. Il Presepe di Greccio
Suppl. Ritiro di gioacchino tra i pastori (الإيطالي to الإيطالي translation). OK. Cappella degli Scrovegni. Cronologia di Giotto. Chiara Devoti, Politecnico di Torino, DIST - Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning, Faculty Member. L'omaggio di un semplice
Il Ritiro di Gioacchino tra i pastori è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303 - 1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. Le festività natalizie sono un evento ricco di un’affascinante simbologia, usata e tramandata per... Nella Madonna del Magnificat, dipinta a tempera su tavola da Sandro Botticelli, databile al... Questa versione della Conversione di San Paolo, realizzata tra il 1600 e il 1601... Nella Crocifissione di san Pietro, dipinta da Caravaggio tra il 1600 ed il 1601,... Di datazione incerta, il Trittico del Giardino delle Delizie è ritenuto il capolavoro e... La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di... La Crocifissione in Giallo di Marc Chagall trasmette il senso di disperazione dominante che... Mille piccoli oggetti ballano in una stanza, in una atmosfera giocosa e rilassante nell’opera... Questo dipinto di Andrea Mantegna è allegoria del trionfo delle Virtù nell’animo umano dopo... La Scuola di Atene, uno dei più celebri affreschi di Raffaello, collocato nelle Stanze... È a viale Mazzini a Roma dal novembre del 1966, a far bella mostra... La Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto, oltre a essere uno dei capolavori dell’arte... La Monna Lisa: affascinante, seducente, enigmatica. ... gioacchino tra i pastori. Al centro i due pastori che guidano il gregge parlano tra loro e si scambiano uno sguardo d'intesa, senza curarsi dell'uomo anziano. Descrizione; Storia; Analisi; Descrizione del Ritratto di Gioacchino Rossini di Francesco Hayez. Ritiro di Gioacchino tra i pastori : Sad and introverted, Joachim arrives among the shepherds. Descrizione della città di Padova e dei suoi monumenti principali . Accedi Naviga tra gli autori delle letterature Scorri la lista degli autori più famosi di ogni singola letteratura e naviga tra le loro opere più note. Nel frattempo Anna, convinta di essere rimasta vedova, aveva avuto un miracoloso annuncio da un angelo che le aveva rivelato che presto avrebbe avuto un bambino.
annuncio a sant'anna giotto analisi. Il bacio di Giuda
Giotto (1267 ca.-1337), Il ritiro di Gioacchino tra i pastori, Padova, Cappella degli Scrovegni, 1304-1306 ca., particolare. Giotto – Ritiro di Gioacchino tra i pastori – Cappella Scrovegni – Padova. Giotto di Bondone Joachim among the Shepherds (Legend of St Joachim) “Ritiro di Gioacchino tra i pastori”, Giotto di Bondone, 1303-1306, 200×185 cm, Cappella degli Scrovegni, Padua ©Wikimedia Commons. Giotto raggiunge un massimo di intensità drammatica con mezzi essenziali, come il girare degli occhi di un pastore. Quando tutto sembra perduto per Gioacchino, una volta cacciato dal Tempio e dalla comunità, i due pastori con le greggi che incontra sul suo cammino, diventano simbolo del disegno divino, e della futura condizione dell’umanità, che avrà origine con il concepimento di Maria, madre di Gesù, da parte della sua sposa Anna. I soggetti affrescati da Giotto e i suoi collaboratori nelle fasce ornamentali della Cappella... La Madonna della Seggiola fu dipinta da Raffaello Sanzio tra il 1513 e il... San Giovanni Battista, uno dei protagonisti della scena affrescata da Giotto nella Cappella degli... Castelli, giovani eleganti che si divertono, il bianco dell’inverno: gli elementi di una scena... L’Adorazione dei Magi venne dipinta da Sandro Botticelli nel 1475.
Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nellarte, vol. Museo degli Eremitani ... Ritiro di Gioacchino tra i pastori. 4 Sacrificio di Gioacchino. Traduzioni in contesto per "tra i pastori" in italiano-inglese da Reverso Context: Questo nome è legato all'antica credenza popolare, diffusa soprattutto tra i pastori ma non verificata nella realtà, che si tratti di una pozza profonda più di 100 metri (fino ad arrivare all'Inferno, appunto). E.Bacceschi L'opera completa di Giotto. Fa parte … L'Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d'Oro è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. Navigazione.
Con un minimo di elementi Giotto in questo dipinto riesce a raggiungere il massimo di evidenza drammatica.La scena, tratta dal Vangelo apocrifo dello pseudo-Matteo, si riferisce al momento in cui Gioacchino si allontana dalla sua casa e si ritira in montagna, tra i pastori, per cinque mesi, senza più dare sue notizie alla moglie e ai familiari.Si vede Gioacchino che cammina lentamente, tutto avvolto nel mantello e immerso nelle sue riflessioni, con un'espressione triste. Giotto raggiunge un massimo di intensità drammatica con mezzi essenziali, come il girare degli occhi di un pastore. Nel frattempo Anna, convinta di essere rimasta vedova, aveva avuto un miracoloso annuncio da un angelo che le aveva rivelato che presto avrebbe avuto un bambino. Per informazioni su questi dipinti clicca qui. L'insegnamento di Giotto
2 Gioacchino fugge dai pastori. Basilica Sant'Antonio.
Suppl. Giotto di Bondone, Ritiro di Gioacchino tra i pastori, 1303-05 circa, Cappella degli Scrovegni, Padova – Public Domain via Wikipedia commons. Ritiro di Gioacchino tra i pastori edit Extracted from Wikipedia, the Free Encyclopedia - Original source - History - Webmasters Guidelines: Aree della Conoscenza KidS and TeenS Istruzione-Formazione Best Viewed With GFS! Giotto – Cacciata di Gioacchino – Cappella Scrovegni – Padova. Monumento Gattamelata. Vergognoso, sentendosi indegno, non ha l'animo di tornare a casa, dalla sua sposa che lo attende, e si ritira in montagna, cercando la solitudine. L'uomo che parlava la lingua dei mercanti, in: Il romanzo della pittura. Capolavori / Giotto - Vita e Capolavori / Simboli nell'Arte. Comments. 3. Questo affresco fa parte del ciclo dipinto da Giotto nella Cappella Scrovegni a Padova, tra il 1303 e il 1305. Questo affresco fa parte del ciclo dipinto da Giotto nella Cappella Scrovegni a Padova, tra il 1303 e il 1305. Continuando ad utilizzare questo sito ne accetti l'utilizzo. Giotto. Questo affresco fa parte del ciclo dipinto da Giotto nella Cappella Scrovegni a Padova, tra il 1303 e il 1305. Tomei. Storia di Padova. Nascita di Gesù 4 Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, 5 per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. Analisi; Descrizione del dipinto Incontro di Gioacchino e Anna alla Porta Aurea di Giotto. Google has many special features to help you find exactly what you're looking for. Giotto. Seleziona una pagina.
a La Repubblica del 26/10/1988S. I Profeti realizzati da Michelangelo Buonarroti, insieme alle Sibille fanno parte della serie dei... A Trento, nel ciclo dei mesi di Torre Aquila nel Castello del Buonconsiglio di... Il Sacrificio di Listra, cartone preparatorio per gli arazzi della Cappella Sistina, è un... L’analisi della Madonna della Rosa di Raffaello e aiuti, opera del 1518 conservata nel... Il giovane san Giovanni Battista, dipinto a olio su tela della bottega di Raffaello,... Sandro Botticelli dipinge Venere e Marte nel 1483. Cerca nel sito. Caffè Pedrocchi. Giotto a Napoli
Charles Le Brun – Mosè difende le figlie di Jetro – Gallerie Estensi, Jusepe de Ribera – San Sebastiano – Certosa e Museo di San Martino, Simbologia della Morte della Vergine – Caravaggio, I Coretti e le architetture illusorie di Giotto nell’arco della Cappella degli Scrovegni, Simbologia della Cena in Emmaus – Caravaggio, Guido Reni – Strage degli Innocenti – Pinacoteca Nazionale di Bologna, Giotto – Fasce ornamentali della Cappella degli Scrovegni, Simbologia della Madonna della Seggiola – Raffaello, Giotto – Battesimo di Cristo – I simboli nell’Arte, Maestro Venceslao – Gennaio nel Ciclo dei Mesi della Torre dell’Aquila – Castello del Buonconsiglio – Trento, Simbologia dell’Adorazione dei Magi – Sandro Botticelli, Simbologia del Paese della Cuccagna – Pieter Brueghel il Vecchio, Giotto – Gesù tra i dottori – Cappella degli Scrovegni, Giotto – Fuga in Egitto – Cappella degli Scrovegni, Caravaggio – Davide con la testa di Golia – Galleria Borghese, Giotto – Adorazione dei Magi – Cappella degli Scrovegni, Simbologia della Natività con i santi Lorenzo e Francesco – Caravaggio, Giotto – Visitazione – Cappella degli Scrovegni, Giotto – Dio Padre e l’Annunciazione nella Cappella degli Scrovegni, Giotto – Corteo nuziale di Maria – Cappella degli Scrovegni, Giotto – Sposalizio della Vergine – Cappella degli Scrovegni, Giotto – Preghiera per la fioritura delle verghe – Cappella degli Scrovegni, Giotto – Consegna delle verghe – Cappella degli Scrovegni, Un Botticelli a Piacenza: Madonna adorante il Bambino con San Giovannino nei Musei di Palazzo Farnese, Simbologia di Riposo durante la fuga in Egitto – Caravaggio, Giotto – Natività di Maria – Cappella degli Scrovegni – Padova, Giotto – Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d’Oro – Cappella Scrovegni – Padova, Simbologia del Seppellimento di Santa Lucia – Caravaggio, Giotto – Sogno di Gioacchino – Cappella Scrovegni – Padova, Giotto – Sacrificio di Gioacchino – Cappella Scrovegni – Padova, Giotto – Annuncio a Sant’Anna – Cappella Scrovegni – Padova, Giotto – Ritiro di Gioacchino tra i pastori – Cappella Scrovegni – Padova, Simbologia della Natività mistica – Sandro Botticelli, Fratelli Limbourg – Dicembre nelle Très Riches Heures du Duc de Berry, Giotto – Cacciata di Gioacchino – Cappella Scrovegni – Padova, Agnolo Bronzino – Ritratto di Andrea Doria come Nettuno – #raccontamibrera di Silvia Mausoli, Cimabue – Crocifissione del transetto sinistro della Basilica Superiore di San Francesco – Assisi, Pietro del Pollaiolo – Pala del cardinale del Portogallo, Pascal Dagnan-Bouveret – Le Nozze dal fotografo, Simbologia di Pallade e il centauro – Sandro Botticelli, Giotto – Presentazione di Maria al Tempio, Simbologia di Ritratto di vecchio e nipote – Domenico Ghirlandaio, Andrea Mantegna – I trionfi di Giulio Cesare, Simbologia di San Giorgio e la Principessa – Pisanello, Cristofano Allori – Giuditta con la testa di Oloferne, Eugène Delacroix – Ultime parole dell’imperatore Marco Aurelio, Simbologia di san Martino divide il mantello – Simone Martini, Simbologia della Madonna della melagrana – Sandro Botticelli, Giotto – Cacciata dei diavoli da Arezzo – Storie di San Francesco, Fratelli Limbourg (o Jean Colombe di Bourges) – Novembre nelle Très Riches Heures du Duc de Berry, Giotto e collaboratori – Guarigione dell’uomo di Lleida – Storie di San Francesco, Simbologia del Paradiso di Giovanni di Paolo, Simbologia di Venere che benda Amore – Tiziano, Giotto – Verifica delle stimmate – Storie di san Francesco, Giotto – Visioni di frate Agostino e del vescovo di Assisi – Storie di san Francesco, Simbologia di Giovane introdotto tra le Arti Liberali – Sandro Botticelli, Giotto – Morte di San Francesco – Storie di san Francesco, Piero della Francesca – I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza, Giotto – San Francesco appare al Capitolo di Arles – Storie di san Francesco, Giotto – Predica davanti a Onorio III – Storie di san Francesco, Simbologia della Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci, Giotto – Morte del cavaliere di Celano – Storie di san Francesco, Giotto – Predica agli uccelli – Storie di san Francesco, Giotto – Miracolo della fonte – Storie di san Francesco, Giotto – San Francesco in estasi – Storie di san Francesco, Giotto – Prova del fuoco – Storie di san Francesco, Colijn de Coter – Polittico della Crocifissione, Antoine Berjon – Frutta e fiori in un cesto di vimini, Giotto – Storie di San Francesco – Assisi – I Simboli nell’Arte, Simone Martini e Lippo Memmi – Annunciazione e i santi Ansano e Massima – Uffizi, Fratelli Limbourg – Ottobre nelle Très Riches Heures du Duc de Berry, Giotto – Visione dei troni – Storie di san Francesco, Simbologia delle sette Virtù – Pollaiolo e Botticelli, Simbologia della Fortezza – Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e bottega – Ritratto femminile, Simbologia del Peccato Originale e Cacciata dal Paradiso Terrestre – Michelangelo – Cappella Sistina, Giotto – San Francesco riceve le stimmate – Storie di San Francesco, Alessandro Bonvicino detto il Moretto – Cena in Emmaus, Simbologia della Creazione di Adamo – Michelangelo – Cappella Sistina, Simbologia dei Profeti alla Cappella Sistina – Michelangelo – I Simboli nell’Arte, Natività di Maria nelle Storie di Maria di Giotto della Cappella degli Scrovegni, Fratelli Limbourg – Settembre nelle Très Riches Heures du Duc de Berry, Simbologia di Settembre a Palazzo Schifanoia – Ferrara, Il Polittico di Giovanni Boccati nella Chiesa di Sant’Eustachio a Belforte del Chienti, Maestro Venceslao – Agosto nel Ciclo dei Mesi della Torre dell’Aquila – Castello del Buonconsiglio – Trento, I Carracci – Fregio con Storie della Fondazione di Roma in Palazzo Magnani, Fratelli Limbourg – Agosto nelle Très Riches Heures du Duc de Berry, Giotto – Saluto di Chiara e delle sue compagne a Francesco – Storie di San Francesco, Simbologia di Agosto a Palazzo Schifanoia – Ferrara, Pannelli del Trittico di Santa Edvige – Museo Nazionale di Varsavia, Giotto – Apparizione di san Francesco su un carro di fuoco – Storie di San Francesco, Simbologia de Il Sacrificio di Listra – Raffaello, Giovanni Bellini – Madonna con Bambino e Santi – Trittico dei Frari, Lipsanoteca del Tesoro di Santa Giulia – Brescia, Simbologia delle Sibille alla Cappella Sistina – Michelangelo – I Simboli nell’Arte, Lastra con pavone dalla basilica di San Salvatore – Brescia, Simbologia della Madonna Tempi – Raffaello, Simbologia della Madonna dell’Impannata – Raffaello, Giotto – Innocenzo III conferma la Regola francescana – Storie di San Francesco, Simbologia dell’Annunciata di Palermo – Antonello da Messina, Simbologia della Madonna della Rosa – Raffaello, Dittico dei Lampadii – Brescia – Santa Giulia, Simbologia della Messa di Bolsena – Raffaello, Giotto – Sogno di Innocenzo III – Storie di San Francesco, Fratelli Limbourg – Luglio nelle Très Riches Heures du Duc de Berry, Simbologia della Madonna del Granduca – Raffaello, Simbologia di Luglio a Palazzo Schifanoia – Ferrara, Simbologia della Madonna del Divino Amore – Raffaello, Accampamento degli Zuavi sugli spalti di Brescia di Angelo Inganni, Giotto – Rinuncia agli averi – Storie di san Francesco, Simbologia della Madonna d’Alba di Raffaello, Simbologia del San Giovannino nel deserto di Raffaello, Simbologia di Venere e Marte – Sandro Botticelli, Giotto – Preghiera in San Damiano – Storie di san Francesco, Margarito d’Arezzo – Madonna col Bambino in Trono, Simbologia della Visione di Ezechiele – Raffaello, Raffaello – Ritratti di Agnolo e Maddalena Doni, Santa Giulia crocifissa della bottega dei Carra, Simbologia di Amor Sacro e Amor Profano – Tiziano, Jacopo di Cione – Polittico di San Pier Maggiore, Giotto – Sogno delle Armi – Storie di San Francesco, Simbologia del Ritratto di Leone X – Raffaello, Simbologia di Spes contra Spem di Renato Guttuso, Donne che lavorano di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Jacopo di Cione – Il pannello della Trinità nel Polittico di San Pier Maggiore, Giovanni Paolo di Grazia – Madonna col Bambino e Santi – Creazione e Cacciata dal Paradiso Terrestre, Simbologia della Battaglia di Costantino contro Massenzio – Scuola di Raffaello, Fratelli Limbourg – Giugno nelle Très Riches Heures du Duc de Berry, Simbologia di Giugno a Palazzo Schifanoia – Ferrara, Giotto – Pentecoste – Cappella degli Scrovegni, Bottega dei Bembo – Madonna in trono con il Bambino e Sant’Antonio Abate, Simbologia dell’Incendio di Borgo – Raffaello, Giotto – Ascensione – Cappella degli Scrovegni, Filippo Lippi – Madonna col Bambino e angeli detta Lippina, Simbologia della Stanza della Segnatura di Raffaello, Théodore Géricault – Alienata con la monomania dell’Invidia, Simbologia dell’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello, Giotto – San Francesco dona il mantello a un povero – Storie di San Francesco, Simbologia delle Virtù e la Legge – Raffaello, Vittore Crivelli – Polittico di San Severino, Simbologia della Dama col liocorno di Raffaello, Bernardo Bellotto – Il Canal Grande a Venezia, Sandro Botticelli – Annunciazione di Cestello, Alexandre-François Desportes – Natura morta con pavone, Hans Memling – Trittico della vanità terrena e della salvezza divina, Simbologia del Cristo benedicente di Raffaello, Maggio dei Fratelli Limbourg nelle Très Riches Heures du Duc de Berry, Maggio di Francesco del Cossa – Palazzo Schifanoia – Ferrara, Jacques Stella – Salomone riceve la Regina di Saba, Giotto – Omaggio dell’uomo semplice – Storie di San Francesco, Tiziano Vecellio – Deposizione di Cristo nel sepolcro, Tiziano Vecellio – Danae e la pioggia di monete d’oro, Effetti del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, Pieter Paul Rubens – Santi che preservano il mondo dall’ira di Cristo, Bartolomeo Manfredi – Allegoria delle quattro Stagioni, Jacques Stella – Sacra Famiglia con San Giovannino, Francisco de Zurbarán – San Francesco d’Assisi, Giotto – Cristo davanti a Caifa e Cristo deriso, Giotto – Cristo scaccia i mercanti dal Tempio, Cristo in casa di Marta e Maria di Jan Vermeer, Giotto – Entrata di Cristo in Gerusalemme, Aprile nelle Très Riches Heures du Duc de Berry dei Fratelli Limbourg, La Zattera della Medusa di Théodore Géricault, Simbologia della Barca di Dante di Eugène Delacroix, Simbologia dell’Annunciazione di Leonardo da Vinci, Simbologia della Liberazione di San Pietro di Raffaello, La simbologia del Polittico dell’agnello mistico di Jan e Hubert van Eyck, Giuseppe, sposo di Maria nelle Storie di Maria di Giotto della Cappella degli Scrovegni, Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck, Allegoria del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, Simbologia della Disputa sul Sacramento di Raffaello, Il cambiavalute con sua moglie di Quentin Metsys, Madonna col Bambino circondata da angeli di Quentin Metsys, La Lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Brueghel il Vecchio, Allegoria della Giustizia di Giorgio Vasari, Ritratto del Cardinale Alessandro Farnese di Raffaello, Trittico dei Dottori della Chiesa di Antonello Da Messina, Abramo visitato dagli Angeli e Agar e Ismael di Giambattista Tiepolo, Il Battesimo di Cristo di Jacopo Tintoretto, Ritratto del Vescovo Bernardo De Rossi di Lorenzo Lotto, Tintoretto – L’erezione del serpente di bronzo, Il Giudizio Universale di Michelangelo – I Simboli nell’Arte, Parmigianino – Ritratto di Galeazzo Sanvitale, Giotto – La presentazione di Gesù al Tempio nella Cappella degli Scrovegni, Giotto – Il Giudizio Universale nella Cappella degli Scrovegni, Giotto – Le Storie di Cristo nella Cappella degli Scrovegni, La Maestà e gli Angeli Musicanti di Beato Angelico nel Tabernacolo dei Linaioli, Il Polittico di San Pietro di Pietro Perugino, La Dame de charité di Jean-Baptiste Greuze, L’Annunciazione di Beato Angelico in San Marco, Ritratto di Giovane seduto su un tappeto di Rosso Fiorentino, Il Trittico delle tentazioni di sant’Antonio di Hieronymus Bosch, Il Bacchino Malato di Caravaggio – I Simboli nell’Arte, San Girolamo nello studio di Antonello da Messina, Il Battesimo di Cristo di Andrea Verrocchio, Maestro Olandese o della Germania Settentrionale – Trittico di Gerusalemme, L’Adorazione dei Magi di Giotto – I Simboli nell’Arte, Piero della Francesca – Pala di Montefeltro, Giuditta decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi, Le Très Riches Heures du Duc de Berry dei Fratelli Limbourg – I Simboli nell’Arte, Incoronazione della Vergine di Beato Angelico, Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni di Agnolo Bronzino, Il Tondo Doni di Michelangelo – I Simboli nell’Arte, La Strage degli Innocenti di Giotto – I Simboli nell’Arte, La Madonna della Seggiola di Raffaello Sanzio, Il Presepe di Greccio di Giotto – I Simboli nell’Arte, L’Adorazione di Magi di Gentile da Fabriano – I Simboli nell’Arte, L’Adorazione dei pastori di Jacopo Tintoretto, La Natività di Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova – I Simboli nell’Arte, Giotto – Le Storie di Maria nella Cappella degli Scrovegni di Padova – I Simboli nell’Arte, Sandro Botticelli – Madonna del Magnificat – I Simboli nell’Arte, Pieter Brueghel il Vecchio – Il Censimento di Betlemme, Giotto – Le Storie di San Francesco – 3ª parte – I Simboli nell’Arte, Giotto – Le Storie di San Francesco – 2ª parte – I Simboli nell’Arte, La Calunnia di Sandro Botticelli – I Simboli nell’Arte, Pieter Brueghel il Vecchio – La Torre di Babele – I Simboli nell’Arte, Giotto – Le Storie di San Francesco – 1ª parte – I Simboli nell’Arte, Bosch – I Sette peccati Capitali – I Simboli nell’arte, Giotto – Il ciclo di Anna e Gioacchino nella Cappella Scrovegni – I Simboli nell’Arte, Caravaggio – La Conversione di san Paolo [Odescalchi], Hieronymus Bosch – Trittico del Giardino delle Delizie, Paul Gauguin – La visione dopo il sermone, Pieter Bruegel il Vecchio – Lotta tra Carnevale e Quaresima, Pieter Brueghel il Vecchio – Trionfo della Morte, Edgar Degas – Il mercato del cotone a New Orleans, Édouard Manet – Colazione sull’erba – Le Déjeuner sur l’herbe, Diego Velázquez – Cristo in casa di Marta e Maria, Pierre-Auguste Renoir – La colazione dei canottieri, Georges Seurat – Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte, Giotto – I simboli dei Vizi e delle Virtù nella Cappella Scrovegni.