Innanzitutto, sappi che puoi sempre rispondere direttamente all’avvocato che ti ha scritto anche quando questi agisce in nome e per conto del proprio cliente. Non ci ripara da alcuna conseguenza, anzi ci espone a molti rischi: non sapendo di cosa si tratta, non avremo, infatti, modo di sapere cos’è, cosa fare, come rimediare, come impedire che avvenga un abuso a nostro danno, etc. Infatti, serve a richiamare l’attenzione del lavoratore che non ha rispettato alcune regole o che ha avuto un comportamento sconveniente e a far sì che quest’ultimo ponga immediatamente rimedio alla spiacevole circostanza evitando così che la sua cond… (peraltro tra avvocato e suo corrispondente i rapporti sono regolati in maniera più dettagliata dall’art. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Ebbene, di fronte a ciò, non potete certamente pretendere di affermare che non ne sapevate nulla. Con questo articolo ci occuperemo proprio di questo, e cioè di come rispondere alla lettera di un avvocato. Perché rispondere alla lettera di un avvocato La risposta a una lettera di diffida o di messa in mora che si riceve da un avvocato per conto di un’altra persona è fortemente consigliata , in quanto potrebbe costituire una prova del proprio desiderio di difendersi rispetto … Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. | © Riproduzione riservata Il postino bussa sempre due volte, l’ufficiale giudiziario invece no: solo una. È sempre opportuno rispondere con una raccomandata con avviso di ricevimento: è l’unico modo per essere certo che la lettera sia giunta a destinazione e sia stata ritirata dal destinatario. Spesso siamo destinatari di una lettera raccomandata oppure di un atto giudiziario (una multa, un decreto ingiuntivo, una citazione, etc.). Maria Teresa Pozzi Anche in tal caso rivolgetevi necessariamente al vostro legale di fiducia. l'avvocato non riuscendo ad reperire il condomine mi intimava di fargli avere tutti i nomi dei proprietari dello stabile da me amministrato. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Ho ricevuto una lettera in cui m’invitano alla negoziazione assistita: cosa devo fare? Con quest’ultimo esempio si conclude la nostra guida su come scrivere una mail formale. Al di là delle ragioni per cui tu possa ricevere la raccomandata di un avvocato, possiamo distinguere due casi diversi, e cioè: la lettera che proviene dall’avvocato di controparte; la lettera proveniente dal tuo avvocato. Anche in quest’ultima circostanza si rende necessario rispondere alla lettera dell’avvocato. La lettera di diffida ad adempiere si differenzia dalla Lettera di messa in mora ex art. Grazie distinti saluti. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Se ti arriva una lettera di un avvocato non sei costretto a rispondere: puoi anche far finta di nulla e cestinarla. Cosa fare dopo aver ricevuto la comunicazione di separazione - Cosa bisogna fare dopo l'arrivo della lettera dell'avvocato che ci informa che il coniuge ha avviato le pratiche della separazione. Un avvocato inviava una lettera raccomandata al difensore della controparte e, per conoscenza, anche a quest'ultima. E questo è quanto. Questi, il creditore procedente, tramite il suo legale, ha avviato la procedura esecutiva, fondandosi su un titolo esecutivo (una sentenza di condanna a vostro carico, una cambiale o un assegno non pagato, etc) già comunicatovi o inviato contestualmente all’atto di cui stiamo parlando. Se arriva una raccomandata o un atto giudiziario mentre non ci sono, mi conviene non ritirare il plico alla posta o presso la casa comunale? È questo solamente uno degli innumerevoli esempi che possono essere fatti in merito alla lettera di diffida o di messa in mora che può giungere da parte di un legale. Sono passati 4 mesi e non ho avuto più alcuna notizia da parte dell'avvocato. E di avere la testimonianza del vecchio propietario che attesta che i primi a farci vedere la casa sono stati quelli dell'agenzia "A"! 48/2 cad d.lgs 82/2005) la pec è equiparata alla raccomandata a.r. La raccomandata in questione aveva ad oggetto delle contestazioni relative ad un conteggio effettuato dal collega poiché ritenute non corrispondenti al tariffario forense, con l'allegazione di un assegno circolare, intestato alla stessa controparte, volto ad estinguere il debito dei propri clienti. Vediamo, quindi, insieme come comportarci quando arriva una comunicazione al nostro indirizzo. Buongiorno a seguito di raccomandata all'inps per indicare la prescrizione decennale esistente con indicazione di nessuna interruzione per la mensilita di pensione riscossa dopo la morte di mio padre ad aprile 2006 e indicazione di una sentenza n 6173 del 7 marzo 2008 relativa ad una prescrizione di 5 anni addirittura esistente e indicazione della legge n.335 del 1995 rispondono solo … L’avvocato che non riscontra le richieste del collega di controparte compie illecito deontologico. Se la lettera dell’avvocato è una diffida ad adempiere, allora puoi replicare dicendo che non hai alcun obbligo nei confronti della controparte; pertanto, se non adempirai è perché non ne sei tenuto. La lettera dell'avvocato viene stesa e inviata da questi per raccomandata a ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata. 22 Ottobre 2016 31 Dicembre 2019 Avv. Troverete anche indicata una data di comparizione (cosiddetta prima udienza) che in genere è sempre oggetto di un rinvio d’ufficio (il Tribunale, ad esempio, fissa una data successiva, giacché più consona alle esigenze dell’ufficio e del giudice assegnatario della causa). 5. Affidatevi al vostro legale di fiducia. Affidatevi ad un avvocato, esponetegli i fatti così come sono a vostra conoscenza e rispondete alla lettera tramite il predetto professionista. Dal caso in cui ti trovassi nella necessità di redigere una mail professionale, di scrivere ad un professore, un avvocato… Solo alla morte non c’è rimedio. Ricordatevi, a tal proposito, che una lettera interrompe la prescrizione solo se sottoscritta anche dal diretto interessato e non soltanto dal suo legale. Quello che non è normale non è il fatto che non ti è ancora arrivata la ricevuta di ritorno ma sono i tempi si consegna. La lettera dell’avvocato potrebbe consistere anche in una diffida ad adempiere. In realtà si tratta di una condizione di procedibilità. Diffida, messa in mora, diffida ad adempiere, diffida a pagare la propria parcella: come rispondere alla comunicazione proveniente da un avvocato? La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Vediamo finalmente come rispondere alla lettera dell’avvocato che ti è stata recapitata dal postino. In altre parole, il legale che ti ha contattato deve essere il destinatario della tua risposta anche se la lettera è stata inviata per tutelare le ragioni di un’altra persona. La messa in mora comporta degli effetti ben precisi: Inutile dire che all’interno della stessa lettera dell’avvocato possa esserci sia una diffida che una contestuale messa in mora: pensa al creditore che ti diffida ad adempiere e, allo stesso tempo, ti costituisce in mora al fine di far decorrere gli interessi sulla somma da restituire. Incominciamo col dire che non è un invito ad una festa. Non rispondere, quindi, potrebbe non essere una scelta saggia, ma è comunque una vostra facoltà. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Ho ricevuto un atto d’intimazione a testimoniare, cosa devo fare? Non attendendo nessun avviso particolare, con tua grande sorpresa apri la busta a te indirizzata e scopri che si tratta delle lettera di un avvocato scritta in nome e per conto del tuo vicino di casa che lamenta un problema di confini. Ho ricevuto un atto di precetto, cosa devo fare ? Vorrei sapere se è meglio contattare l'avvocato o mandare via email la diffida. Volevo capire se i giorni in cui arriva al destinatario ( che dovrebbero essere 6 giorni ) vengono conteggiati ai 14 giorni . Essa consiste in un ammonimento scrittoed è considerata un provvedimento tra i meno gravosi. cartacea. Il postino bussa alla tua porta e ti chiede di firmare: si tratta di una raccomandata da ritirare. Diffida ad adempiere e lettera di messa in mora. ), ribattendo punto per punto le contestazioni ed esponendogli la "mia" campana, dato che avevo chiaramente ragione. Nella raccomandata dell'avvocato c'è scritto che ho 15 giorni per telefonare o rispondere via fax o via email allo studio dell'avvocato. - l'avvocato della controparte è invece ben conscio che la sentenza può essere annullata o rovesciata e solo lui sa che la situazione non è cosi' pacificamente a favore dei propri assistiti. Lui saprà sicuramente dirvi cosa fare e cosa è meglio per voi. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Anche in tal caso si commette un’ingenuità. 1219 c.c. Secondo la legge, il creditore può costituire in mora il debitore quando questi non adempia nel termine stabilito dall’accordo [1]. A parte gli scherzi, le brutte notizie che arrivano tramite posta non sono solo rappresentate dalle fatidiche bollette. La legge, infatti, stabilisce che la comunicazione, volutamente rifiutata dal destinatario, vale, a tutti gli effetti, come se fosse stata ricevuta e, quindi, anche letta. Se la lettera dell’avvocato è una diffida, cioè un avvertimento a non compiere una determinata azione illecita oppure un invito a desistere dal compierla in futuro, allora puoi replicare specificando i motivi per cui ritieni che sia tuo preciso diritto agire come meglio ritieni. Rispondo all'avvocato a mezzo raccomandata non accettando la proposta e portando ovviamente le mie motivazioni. Dunque, prima di procedere al pignoramento, il creditore deve notificarvi l’atto di precetto, concedendovi un termine minimo di dieci giorni per pagare gli importi indicati nell’atto ed informandovi della facoltà, in caso di sovra indebitamento, di ricorrere allo strumento di composizione della crisi oppure al piano del consumatore. A questa si sono aggiunti gli eventuali interessi e le spese del procedimento Per avere il quadro sintetico di ciò che dovete pagare, leggete la pagina dove c’è scritto: “ingiunge”. Lettera raccomandata oppure un atto giudiziario: conviene rifiutarli o non ritirarli? Il rapporto che si instaura tra avvocato e cliente deve essere un rapporto di assoluta fiducia e trasparenza, per far si che si abbia una vera tutela e/o difesa del cliente stesso. Una vecchia regola di correttezza tra avvocati proibirebbe l’utilizzo di mezzi di comunicazione che forniscono la prova del raggiungimento del destinatario: in pratica, sarebbe scorretto inviare una raccomandata a/r ad un collega avvocato. Se a scriverti è il tuo avvocato, allora è sempre opportuno rispondergli tempestivamente. È allora, assolutamente inutile avere questo comportamento. Come anticipato in premessa, a scriverti potrebbe essere anche il tuo stesso avvocato, quello che ti sta seguendo per determinati incarichi che gli hai affidato. Anche qui, come nel caso precedente, qualcuno avanza pretese nei vostri confronti o in altre parole vi sta facendo causa. Ricordatevi che la giacenza delle raccomandate è di trenta giorni presso l’ufficio postale indicato nell’avviso, mentre quella prevista per gli atti giudiziari e di sei mesi. Di cosa si tratta? In genere, se il tuo avvocato ti invia una raccomandata, in genere, è perché è creditore nei tuoi confronti; dunque, potrai rispondere secondo le modalità viste nei paragrafi precedenti. Si tratta di un invito a comparire in un’udienza di un procedimento (civile o penale) per essere interrogati sui fatti di causa. Ho ricevuto un atto di citazione, cosa devo fare? Ora hai modelli e consigli utili per diverse situazioni. In conclusione meglio sapere per poi provvedere, piuttosto che ignorare il contenuto di una missiva ricevuta, senza ricevere alcun vantaggio e correndo il forte rischio di subire le conseguenze negative della vostra inerzia. Come comportarsi a seguito della comunicazione della separaz sia io che il mio avvocato abbiamo scritto diverse raccomandate alla Tim nelle quali la invitavamo a rispondere entro 10 giorni dalla ricezione della presente, diffidandoli alla riattivazione della scheda nonchè dare una spegazione di quanto accaduto, dal momento che dalla stessa Tim ho ricevuto In quest’ultimo caso, la lettera potrà avere la forma della diffida e/o della messa in mora. Ho ricevuto un decreto ingiuntivo, cosa devo fare? Molti di voi, presi dall’ansia dell’evento e dal timore reverenziale provocato da un’aula di Tribunale o dal pensiero di ritrovarsi davanti ad un giudice, preferirebbero evitare di andarci. La legge, infatti, dice che la comunicazione, una volta giunta al vostro indirizzo, vale come se fosse stata conosciuta dal destinatario. Pensa alla diffida che l’avvocato ti fa recapitare in nome e per conto del vicino che si lamenta dell’abbaiare dei tuoi cani, oppure del volume eccessivamente alto della televisione, oppure ancora della violazione dei confini, ecc. Se il tuo avvocato ti invita a pagargli la parcella, puoi rispondere dicendo che lo farai al più presto oppure, se ritieni di non doverla pagare o di averla già saldata, allora potrai illustrare le ragioni per cui ritieni che nulla gli sia dovuto. Risposta alla lettera del tuo avvocato. La natura dello strumento è certamente, in parte simile, anzi, forse superiore, come valenza, a quella di una raccomandata a.r. Se un avvocato ti scrive, probabilmente è perché intende diffidarti dal compiere un determinato comportamento. Questo comportamento, però, ti si potrebbe ritorcere contro, soprattutto se vuoi chiedere più tempo per pagare il tuo debito oppure vuoi ottenere un dilazione nel pagamento. Raccomandata A/R indirizzata all ... Così come è un obbligo del cliente reclamare, rispondere è un dovere della Compagnia. Pertanto, quando ricevete una comunicazione ufficiale, ricevetela senza problemi, capitene il contenuto e se è il caso, fatela leggere al vostro legale di fiducia: vi dirà lui di cosa si tratta, cosa fare e cosa è meglio per voi. Solo una volta sono dovuto ricorrere a una raccomandata da un amico avvocato, ma perché non ricevevo mai risposta alle mie sollecitazioni (peraltro si scoprì che fu un problema di server mail...). Assolutamente no, si commette una grave sciocchezza. La legge, di fronte a queste circostanze, ritiene che non ritirare il plico sia una vostra scelta, un vostro diritto, ma senza che ciò possa pregiudicare gli effetti volutamente prodotti dal mittente nell’inviarvi la comunicazione. La lettera di un avvocato può consistere anche in una messa in mora. Amilcare Mancusi avvocato, CNF, collega, ... anche a mezzo di letta raccomandata, dal legale avversario, sull’inadempimento del cliente. In alternativa, puoi rispondere anche tramite posta elettronica certificata: essa è equiparata in tutto e per tutto alla lettera raccomandata. Ebbene niente paura. Leggetene il contenuto e se non capite di cosa si tratta fatelo leggere al vostro avvocato. Stampa 1/2016. In questa circostanza la diffida si presenta come un’intimazione scritta rivolta alla parte inadempiente di rispettare i propri impegni entro un determinato termine (di solito non inferiore a quindici giorni), con dichiarazione che, decorso inutilmente questo lasso di tempo, si procederà con un’azione giudiziaria. Ne abbiamo già parlato nella guida sulla lettera di richiamo, ma è comunque necessario spiegare velocemente di cosa si tratta. Se l’avvocato, in nome e per conto del suo cliente, ti diffida a pagare un debito di mille euro, potrai ribattere affermando che non hai nessun debito in quanto hai già provveduto al pagamento, come da quietanza che, se è in tuo possesso, potrai allegare. ! Risulta essere chiaro che, in questo caso, i casi possono essere due, o il dipendente è davvero colpevole delle accuse che gli sono … La diffida è un atto con cui si invita una persona a cessare dalla condotta lesive dei diritti altrui. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Se a scriverti è il tuo avvocato, allora è sempre opportuno rispondergli tempestivamente. Quest’ultimo mezzo viene spesso preferito perché è più rapido e vantaggioso, ma anche perché garantisce una maggiore probabilità che la lettera diffida avvocato … se si riceve una lettera da un avvocato si è obbligati a rispondere? Infine magari è solo una richiesta di pagamento per qualche fattura. Salve ho ricevuto una lettera di una avvocato da pagare 3000 mila euro da pagare a un notaio che ho disdetto xké ha ritardato la pratica del mutuo e il giorno dell’ atto si è pure assentato …avvisando il giorno prima con l email….osa mi consigliate di fare? Ebbene, se la lettera proviene dal tuo avvocato, è probabile che egli ti contatti per aggiornarti sullo stato delle pratiche oppure (com’è più probabile) per chiederti di passare allo studio per pagare la parcella. il prelazionario per rispondere, entro la tempistica concordata, per accettare o rifiutare la proposta Chi viola l’obbligo può essere costretto a risarcire i danni alla controparte. Nella citazione sono descritti i fatti che stanno alla base dell’azione avanzata, le ragioni di diritto su cui si fonda la pretesa e le richieste finali della controparte (conclusioni). Non mi … In pratica, la lettera di richiamo è un documento scritto che viene consegnato ad un dipendente dopo un comportamento scorretto con lo scopo di riallineare i comportamenti del lavoratore al codice di condotta previsto dall’azienda. Se un avvocato ti mette in mora, potrai rispondere come nell’ipotesi vista nel paragrafo precedente: poiché la messa in mora presuppone un debito, potrai sostenere che non hai nessun tipo di obbligo nei confronti della persona per cui l’avvocato scrive. Il senso della norma starebbe nella sfiducia che si cela dietro l’utilizzo di tale mezzo. In Pertanto, quando il ritardo nell’adempimento è imputabile al debitore e il credito è esigibile (cioè, può essere concretamente preteso), il creditore può, con atto scritto, mettere in mora il debitore. ( rispettando naturalmente i 14 giorni ) . Affidatevi ad un professionista, esponetegli le vostre ragioni e se è il caso, costituitevi in giudizio per far valere i vostri diritti : lui saprà cosa fare, vi spiegherà a cosa andate incontro e vi comunicherà i costi della procedura e del suo intervento. A una raccomandata di avvocato, proprio dal "piano di sotto", io (senza rivolgermi al mio avvocato) ho risposto (naturalmente a chi mi ha contattato, cioè all'avv.to, e per racc.ta A.R. L'avvocato ha il dovere primario di tutelare le ragioni del proprio cliente con la diligenza richiesta dall'art. Per quanto riguarda il contenuto della risposta, non occorre seguire alcuno schema formale: l’importante è che nel corpo della lettera emerga ciò che vuoi dire a tua difesa. Tenete conto inoltre, che non siete tenuti a rammentare per forza i fatti oggetto della causa o delle domande a voi poste: dovete semplicemente dire ciò che ricordate, evitando di affermare il falso o di nascondere volutamente determinate circostanze. in quest’ultimo caso, se a scriverti è il tuo legale ci sono due ragioni: o vuole comunicarti l’esito del procedimento che sta seguendo oppure (cosa più probabile) chiede di pagargli l’onorario pattuito. Ora ricevo questa raccomandata dall'avvocato dell'agenzia "A" che pretendono la loro provvigione del 3% (che abbiamo dato all'agenzia "B") minacciando di portarci in tribunale!!! Il documento di revoca del mandato all'avvocato è un documento che serve revocare il mandato che si sia conferito nell'affidare un incarico ad un legale per una o più vicende processuali o extra-processuali.