Uno studio prevede che di un campione di 1 103 specie di piante e animali, dal 18% al 35% si estingueranno per il 2050, in base ai futuri mutamenti climatici. © 2021 - Riscaldamento Globale. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. ", Text of a Letter from the President to Senators Hagel, Helms, Craig, and Roberts, Azione per il clima - Azione dell'UE contro i cambiamenti climatici, Climate Change 2013: The Physical Science Basis. Energy efficiency 'saves £350m a year' | Money | theguardian.com, Libretto scritto da un gruppo congiunto di ricercatori riferenti a IUGS, UNESCO e altre organizzazioni di Scienze della Terra per spiegare come queste discipline possano essere usate per comprendere le variazioni climatiche terrestri, Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e i diritti della madre Terra, Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Teorie del complotto sul riscaldamento globale, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Riscaldamento_globale&oldid=118372452, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci con modulo citazione e parametro coautori, Voci con modulo citazione e parametro pagine, Voci con modulo citazione e parametro pagina, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, 1963 Calcoli sul feedback da vapor acqueo mostrano che la sensibilità climatica al raddoppio della CO. 1967 Manabe e Wetherald sviluppano il primo modello al computer per simulare il clima terrestre. I dati delle serie storiche termiche in possesso degli scienziati indicano che il riscaldamento non è uniforme in tutto il globo, ma più accentuato nell'emisfero boreale che in quello australe, per via della maggiore distribuzione di terre emerse e relativa antropizzazione, maggiore sulla terraferma che sugli oceani, maggiore a latitudini settentrionali che a medie e basse latitudini (la zona dell'Artide, Siberia e Canada in forte riscaldamento, all'opposto la zona dell'Antartide in raffreddamento). Il quarto rapporto dell'IPCC del 2007 riporta alcuni dati sull'incremento nell'intensità dei cicloni tropicali nell'oceano Atlantico settentrionale a partire dal 1970, correlato all'aumento delle temperature superficiali del mare, ma le previsioni a lungo termine sono complicate dalla qualità dei dati antecedenti l'inizio delle osservazioni satellitari. L'anidride carbonica è responsabile per il 9% / 26%[73][74] dell'effetto serra e interagisce con l'atmosfera per cause naturali e antropiche: i serbatoi naturali della CO2 sono gli oceani (che contengono il 78% della CO2), i sedimenti fossili (22%), la biosfera terrestre (6%), l'atmosfera (1%). Griggs, M. Noguer, P.J. Contribution of Working Group II to the Third Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Climate Change 2007: Impacts, Adaptation and Vulnerability. The Carbon Cycle and Atmospheric Carbon Dioxide. Johnson (eds)), An Overview of Scenarios: Resource Availability, IPCC Special Report on Emissions Scenarios, Radiative forcing of climate from halocarbon-induced global stratospheric ozone loss, Role of tropospheric ozone increases in 20th-century climate change, Frontiers 2018/19: Emerging Issues of Environmental Concern, Scientists shocked by Arctic permafrost thawing 70 years sooner than predicted, Trajectories of the Earth System in the Anthropocene, Revisiting Carbon Flux Through the Ocean's Twilight Zone, Climate tipping points — too risky to bet against, An Assessment of Climate Feedbacks in Coupled Ocean-Atmosphere Models, Recent oppositely directed trends in solar climate forcings and the global mean surface air temperature. Questi fenomeni sono attualmente oggetto di intense ricerche. Il metano (CH4) è considerato responsabile dell'effetto serra per circa il 18%,[75] essendo infatti la sua capacità nel trattenere il calore 21 volte maggiore rispetto a quella dell'anidride carbonica. Esso coinvolge valori di emissioni e assorbimenti maggiori rispetto alle emissioni antropiche. Di fatto il quadro del dibattito rende comunque difficile una chiara percezione dei dati al grande pubblico; in particolare l'influenza antropica sembra percepita in maniera distorta; ad esempio è stato fatto un sondaggio su una disomogenea e vasta platea, mostrando che all'aumentare della competenza tecnica sono più frequenti le risposte positive alla domanda se «...l'attività umana è un fattore significativo nel variare le temperature globali del pianeta». La recessione o il ritiro dei ghiacciai dal 1850 è il fenomeno idrogeologico per cui la superficie e lo spessore dei ghiacciai terrestri sono generalmente diminuiti rispetto ai valori che avevano nel 1850. Sono attualmente in progetto delle misure per ridurre le emissioni causate dalla deforestazione[129], specialmente nei paesi in via di sviluppo. Instead, the necessary −19 °C is found at an altitude about 5 km above the surface. [84], Un effetto più sottile è costituito dai cambiamenti nel gradiente adiabatico mentre l'atmosfera si scalda. Umidità, temperatura, velocità del vento, pressione atmosferica e visibilità sono tutti fattori che aiutano a condizionare il tempo in un determinato momento. Per la fine del 2008 erano attese una serie di misure legislative volte a ridurre i gas a effetto serra del 20%. Nel mar Mediterraneo si assiste da alcuni anni a un ingresso di specie tropicali (tropicalizzazione del Mediterraneo), in molti casi lessepsiani ovvero penetrati dal mar Rosso attraverso il Canale di Suez; nei bacini più settentrionali come quelli italiani si assiste invece a un aumento delle specie termofile meridionali prima presenti solo sulle coste nordafricane (meridionalizzazione del Mediterraneo): questi cambiamenti faunistici sono messi in relazione al riscaldamento climatico. Le principali tappe della comprensione scientifica del fenomeno del riscaldamento globale e del ruolo della CO2 sono le seguenti:[5][6]. Nei pianeti più lontani come Urano e Nettuno si constatano aumenti di temperatura, ma si tratta probabilmente di variazioni stagionali[49]. In particolare il premier russo Vladimir Putin ha dichiarato che temperature più elevate in Russia, dove il riscaldamento globale è più accelerato, sarebbe utile per contrastare il clima rigido e favorire lo sviluppo della zona artica.[116]. [102][103][104], Queste conclusioni sono state supportate da almeno 30 associazioni e accademie scientifiche,[105] tra cui tutte le accademie nazionali della scienza dei paesi del G8. Queste caratteristiche sono difficili da includere nei modelli climatici, in parte a causa della piccola estensione delle stesse nei modelli simulativi. L’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite (IPCC) ha sottolineato nel 2005 che la temperatura del pianeta Terra è aumentata di 0,74 ± 0,18 °C durante gli ultimi 100 anni, osservando che “la maggior parte dell’incremento osservato delle temperature medie globali a partire dalla metà del XX secolo è molto probabilmente da attribuire all’incremento osservato delle concentrazioni di gas serra antropogenici”. [57] Queste concentrazioni sono tra le più alte degli ultimi 650 000 anni, periodo che è misurabile in base ai dati estratti da carotaggi nel ghiaccio. in particolare in concomitanza con le ondate di calore. Alcuni economisti hanno cercato di stimare i costi economici aggregati netti dei danni causati dai mutamenti climatici. [93], Un'ipotesi correlata, proposta da Henrik Svensmark, è che l'attività magnetica del Sole devii i raggi cosmici che possono così influenzare la formazione di nubi di condensa e causare quindi degli effetti sul clima. Tale concetto è stato proposto per la prima volta da Joseph Fourier nel 1827 ed è stato studiato poi da Svante Arrhenius nel 1896. Un aumento della temperatura media globale porterebbe ad avere aree delle medie latitudini più soggette a fenomeni di desertificazione, in virtù anche di assenza prolungata di precipitazioni atmosferiche per effetto di fenomeni siccitosi e ondate di caldo. [40], L'aumento di temperatura alle medie e alte latitudini potrebbe favorire la diffusione di malattie di origine tropicali come malaria e altre malattie portate da insetti (es. Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha contestato il Protocollo di Kyōto giudicandolo ingiusto e inefficace per la soluzione del problema del riscaldamento globale, affermando che "esclude l'80% del mondo, tra i principali stati per popolazione come Cina e India e potrebbe costituire una seria minaccia per l'economia degli Stati Uniti". Il metano è il prodotto della degradazione di materiale organico in ambiente anaerobico. Surriscaldamento: Riscaldamento eccessivo. Secondo gli studi degli scienziati è in atto sul nostro pianeta già da alcuni anni. [135] Il governo statunitense ha invece proposto il miglioramento delle tecnologie per l'energia,[136] mentre alcuni stati e città statunitensi hanno incominciato a supportare localmente il Protocollo di Kyōto, attraverso la Regional Greenhouse Gas Initiative. Il clima globale è un sistema non lineare multifattoriale, per cui la climatologia può stabilire delle tendenze, ma non eventi di dettaglio a breve periodo tipici invece delle analisi meteorologiche. [63] Il bruciare i combustibili fossili ha prodotto circa 3/4 dell'incremento di anidride carbonica negli ultimi 20 anni. [38] Le nazioni in via di sviluppo che sono dipendenti dall'agricoltura saranno particolarmente colpite. Studiato dai glaciologi, la coincidenza del ritiro del ghiacciaio con l'aumento di gas serra atmosferici è spesso citata a sostegno probatorio del riscaldamento globale. La NASA ha pubblicato un video che rende bene l’idea di come il clima sia cambiato negli ultimi anni. vengono contati più di 70 milioni di alberi piantati in tutto il mondo. Le cause predominanti sono da ricercare, secondo la comunità scientifica, nell'attività antropica, in ragione delle emissioni nell'atmosfera terrestre di crescenti quantità di gas serra (con conseguente incremento dell'effetto serra) e ad altri fattori imputabili sempre alle attività umane[1][2]; il protocollo di Kyoto, sottoscritto al novembre 2009 da 187 paesi[3], vuole mirare alla riduzione di tali gas serra prodotti dall'uomo[4]. L'incremento di CO2 dovuto alle fonti fossili potrebbe essere amplificato dal conseguente riscaldamento degli oceani. Anche a livello europeo il riscaldamento climatico è diventata una priorità. Poiché l'emissione di radiazione infrarossa è legata alla quarta potenza del valore della temperatura (Legge di Stefan-Boltzmann), la radiazione emessa dall'atmosfera superiore è minore rispetto a quella emessa dall'atmosfera inferiore. Un certo numero di organismi hanno la capacità di assimilare la CO2 atmosferica. Di recente è stato suggerito che alcuni dei pianeti e dei satelliti del sistema solare starebbero subendo un aumento della temperatura. Per riscaldamento globale s'intende invece un fenomeno di incremento delle temperature medie della superficie della Terra non riconducibile a cause naturali e riscontrato a partire dall'inizio del XX secolo. [39], I climatologi mettono in guardia dalla possibile influenza del riscaldamento climatico sulla stabilità dei popoli, con possibile incremento delle emigrazioni di massa dal paesi del Sud del Mondo verso i paesi del mondo occidentale in virtù del peggioramento della loro qualità della vita. Can cosmic rays affect cloud condensation nuclei by altering new particle formation rates? In (book chapter): 3. Ciò è molto più freddo delle condizioni che effettivamente esistono sulla superficie della terra (la temperatura media globale della superficie è di circa 14 °C). [84], Gli effetti di retroazione dovuti alle nuvole sono invece attualmente un campo di ricerca: viste dal basso, le nuvole emettono radiazione infrarossa verso la superficie, esercitando un effetto di riscaldamento; viste dall'alto, le nuvole riflettono la luce solare ed emettono radiazione verso lo spazio, con effetto opposto. Riscaldamento globale Le parole adatte per un clima che sta cambiando Sin da quando ero ragazzina, ho sviluppato un interesse per le questioni legate al cambiamento climatico; essendo cresciuta in campagna, mi accorgevo delle anomalie meteorologiche (e non * metereologiche !) Il vapore acqueo atmosferico è parte del ciclo idrologico, un sistema chiuso di circolazione dell'acqua dagli oceani e dai continenti verso l'atmosfera in un ciclo continuo di evaporazione, traspirazione, condensazione e precipitazione. Il riscaldamento globale è un fenomeno di innalzamento della temperatura media terrestre, legato all’aumento della concentrazione dei gas a effetto serra nell’atmosfera. Le attività umane hanno aumentato le emissioni di anidride carbonica nel corso degli ultimi anni, facendo salire le temperature. A contribuire ulteriormente vi è la maggior produzione di metano dovuto a fermentazione, tipico dell'allevamento anch'esso cresciuto in modo significativo e delle colture a sommersione (ad esempio il riso). [125][126] È stata altresì suggerita una tassa sulle emissioni di carbonio[127] che eviterebbe l'imposizione di un sistema di quote sulle emissioni (quote che potrebbero essere allocate su base individuale o nazionale, e potrebbero essere commerciate tra i vari beneficiari). Per cambiamento climatico (o mutamenti climatici) si intendono i cambiamenti del clima nel nostro pianeta. [35][36], Gli studi preliminari suggeriscono che i costi e i benefici della mitigazione del fenomeno di riscaldamento globale sono a grandi linee attorno alla stessa cifra. La maggior parte della radiazione emessa dall'atmosfera superiore viene irradiata verso lo spazio mentre quella dell'atmosfera inferiore viene riassorbita dalla superficie o dall'atmosfera. Questo effetto fornisce una potente retroazione negativa che stabilizza il sistema climatico nel tempo. Quando una tendenza al riscaldamento provoca effetti che inducono ulteriore riscaldamento si parla di retroazione positiva, mentre quando gli effetti producono raffreddamento si parla di retroazione negativa. [131] Sempre per mitigare il riscaldamento globale, è stato proposto di introdurre nuove leggi che obblighino a costruire case più efficienti dal punto di vista energetico. Alcuni effetti sull'ambiente sono, almeno in parte, già attribuibili al riscaldamento del pianeta. [65], Nell'arco degli ultimi tre decenni del XX secolo, la crescita del PIL pro capite e la crescita della popolazione sono stati i volani dell'aumento dell'emissione di gas serra. Con il riscaldamento degli oceani si prevede inoltre un feedback positivo sulla concentrazione di CO2 in atmosfera a causa della diminuzione della capacità di assorbimento diretto per solubilità e anche da parte degli ecosistemi oceanici. In un tentativo di adattarsi al riscaldamento globale, è stato anche proposto di sviluppare delle metodologie di controllo meteorologico. Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Contribution of Working Group II to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Climate change hastens population extinctions, Proceedings of the National Academy of Sciences, Forecasting the Effects of Global Warming on Biodiversity, Full quote from IPCC on costs of climate change, CEO Briefing: UNEP FI Climate Change Working Group, Thomas Schelling: Developing Countries Will Suffer Most from Global Warming, Surface dust redistribution on Mars as observed by the Mars Global Surveyor and Viking orbiters, Working Group I: The Physical Basis for Climate Change, Working Group I: The Physical Basis for Climate Change (Summary for Policymakers), Chapter 1: Historical Overview of Climate Change Science, «To emit 240 W m–2, a surface would have to have a temperature of around −19 °C. [42] Cita, fra l'altro, un'affermazione di V.J.M Martens:[43]«il riscaldamento globale potrebbe causare una diminuzione dei tassi della mortalità, soprattutto nel campo delle malattie vascolari». Oggi la deforestazione (in particolare in Amazzonia) continua ad aumentare e aggrava ulteriormente la situazione. Il riscaldamento globale sta provocando lo scioglimento dei ghiacci e l’innalzamento del livello del mare. [62] Alcuni indizi di carattere geologico indicano che gli attuali valori di CO2 sono più alti di quelli di 20 milioni di anni fa. incremento di fenomeni estremi legati al ciclo dell'acqua quali alluvioni, siccità, desertificazione, scioglimento dei ghiacci, innalzamento degli oceani, e modifiche ai patt… Sempre secondo l'IPCC alcuni effetti, come l'aumento delle morti, degli esodi in massa e le perdite economiche, potrebbero essere esacerbati dall'aumento della densità di popolazione in alcune regioni del globo,[23] nonostante che il numero di vittime potrebbe essere mitigato per le conseguenze dei climi freddi. Il principale gas a effetto serra è il vapore acqueo (H2O), responsabile di un intervallo che va dal 36 al 70% dell'effetto serra base o naturale. [70] Questo bilancio naturale tra emissioni da parte della biosfera e assorbimento da parte degli oceani, in assenza di attività antropica e in prima approssimazione, è sempre in pareggio. Come salvaguardare e proteggere l'ambiente: migliorare il futuro. Una tassa sulle emissioni è in vigore in Danimarca dal 1990[128] e ha portato alla riduzione delle emissioni del 15% dal 1990 al 2008. Esempio tipico di dati relativi mostrati sull'andamento della CO2 sono quelli dell'osservatorio del Mauna Loa alle Hawaii. Si possono individuare delle variazioni annuali della concentrazione di CO2 atmosferica: durante l'inverno si registra un aumento di concentrazione dovuto al fatto che nelle piante a foglia caduca prevale la respirazione; durante l'estate invece la concentrazione di CO2 atmosferica diminuisce per l'aumento complessivo della fotosintesi ovvero la fase attiva di accumulo di carbonio. Contribution of Working Group I to the Third Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change (J.T. [85], Variazioni nelle emissioni solari sono state concausa, in passato, dei cambiamenti climatici. Migliori lampade da giardino a energia solare, Fotovoltaico FAI DA TE fatto in casa: il Fotovoltaico alla Marmellata. L’aumento dei gas serra ha determinato, dal 1860, un incremento del riscaldamento globale della Terra di 0,3-0,6 °C, fenomeno che si è verificato soprattutto dopo il 1970. Secondo il comitato di esperti delle Nazioni Unite (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) l'attuale riscaldamento non può essere spiegato se non attribuendo un ruolo significativo anche a questo aumento di concentrazione di CO2 nell'atmosfera (teoria del riscaldamento globale antropico). [15] La marina americana ritiene che, sebbene vi siano delle significative incertezze, il consenso scientifico corrente sia tale per cui l'Artico sarà quasi completamente privo di ghiaccio in estate a partire da un anno tra il 2030 e il 2040. Definizione e significato del termine surriscaldamento Tempo di lettura: 3 minuti Effetto serra, riscaldamento globale, cambiamenti climatici e crisi ambientale: molto spesso questi concetti sono accomunati tra di loro, e sono oggetto di dibattito non solo nelle agende politiche ma anche nella nostra quotidianità. Nel 2015 tutti i paesi delle Nazioni Unite hanno negoziato l'Accordo di Parigi, che mira a contenere l'aumento della temperatura media globale al di sotto della soglia di 2 °C oltre i livelli pre-industriali e di limitare tale incremento a 1,5 °C, poiché questo ridurrebbe sostanzialmente i rischi e gli effetti dei cambiamenti climatici. Houghton, Y. Ding, D.J. global warming loc. Secondo gli studiosi, a livello meteorologico, ovvero a scale temporali stagionali e inferiori, un'atmosfera più energetica provocherebbe un'accelerazione del ciclo dell'acqua e maggiori scambi d'aria lungo i meridiani (forti ondulazioni dell'onda di Rossby) con un aumento dei fenomeni estremi associati (alluvioni, bombe d'acqua, uragani, siccità, ondate di caldo, ondate di freddo, ecc. Le proiezioni del modello climatico adottato dall'IPCC indicano che la temperatura media superficiale del pianeta si dovrebbe innalzare di circa 1,1 °C - 6,4 °C durante il XXI secolo. [76] La sua concentrazione atmosferica media sta aumentando con un tasso medio annuo valutato tra l'1,1% e l'1,4%. È tuttavia difficile collegare eventi specifici al riscaldamento globale. La restante parte di incremento è largamente dovuta all'uso che l'uomo ha fatto della superficie terrestre (ad es. 1971 Rasool e Schneider modellizzano l'effetto di raffreddamento degli aerosol. [132][133] .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Nel 2009 viene ufficialmente lanciato il motore di ricerca Ecosia per la riforestazione e rimboschimento di zone per lo più distribuite nei paesi emergenti. Definizione di riscaldamento globale dal Dizionario Italiano Online. [21], Un effetto diretto intermedio sarebbe la modifica della circolazione atmosferica e dei suoi pattern (teleconnessioni atmosferiche) e un'accelerazione del ciclo dell'acqua a livello globale e una modifica in loco dei regimi di piovosità. Per analizzare in modo accurato le variazioni del clima, le Nazioni Unite hanno costituito nel 1988 una Commissione Intergovernativa sul Cambiamento Climatico (IPCC) che raccoglie rappresentanti provenienti dalle nazioni aderenti alle Nazioni Unite. Per il passaggio a nord-est si può risalire al 1878 e alla spedizione del barone Adolf Erik Nordenskjöld (epoche in cui i rompighiaccio moderni non erano ancora disponibili). In assenza di contromisure adeguate, tra gli effetti appare dunque inevitabile un aumento costante di CO2 in atmosfera con un forcing energetico crescente e dunque con un effetto serra via via crescente e scenari futuri peggiori in termini di qualità della vita, disastri naturali, migrazioni di massa, assestamento o diminuzione dell'incremento demografico, mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie viventi della biosfera, compreso l'uomo, fino anche al caso limite di estinzioni di massa.[113]. Fu messo in atto il 16 febbraio 2005. Il tempo è lo stato a breve termine dell’atmosfera in un’area specifica del mondo. Nel suo rapporto del 2001 l'IPCC suggerisce che il generale ritiro dei ghiacci continentali, l'arretramento della calotta polare artica, l'aumento del livello dei mari, in particolare in quelli con minori tassi di evaporazione, a causa dell'espansione termica e dello scioglimento dei ghiacci continentali oltre che dei ghiacciai montani, le modifiche nella distribuzione delle piogge e l'aumento nell'intensità e frequenza di eventi meteorologici estremi sono attribuibili in parte al riscaldamento globale.[22]. È estremamente probabile che l'influenza umana sia stata la causa dominante dell'osservato riscaldamento fin dalla metà del XX secolo», Innalzamento del limite delle nevi perenni e scioglimento dei ghiacci, Innalzamento, riscaldamento e acidificazione degli oceani, Cambiamenti nella circolazione atmosferica ed oceanica, Evoluzione termica in altri pianeti del sistema solare, Gas serra e incremento dell'effetto serra.