È possibile andarci in tutte le stagioni, in quanto è … ovviamente questi 5 luoghi strepitosi sono tutti a pari merito , Le torri hanno sempre il loro fascino! Borghi in Emilia-Romagna. San Leo e la Fortezza di Montefeltro - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Pixabay 13. 02 aprile 2015 di Carlotta Garancini. In Emilia Romagna ogni città è un incontro tra arte e cultura. Cerca vicino a te (necessita l'attivazione della posizione) L’Emilia-Romagna è una delle regioni d’Italia con il maggior numero di borghi di origine medievale. il Comune fa parte di: I Borghi più belli d'Italia Paesi Bandiera Arancione Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini. La Via Emilia , costruita dagli antichi Romani, è la spina dorsale della regione, lungo la quale sono sorte le principali città sull'asse Rimini-Piacenza. Migliori hotel romantici a Emilia-Romagna su Tripadvisor: trova l'offerta che fa per te grazie a 854.191 recensioni e 18064 foto inserite dai viaggiatori de 1.095 hotel romantici a Emilia-Romagna, Italia. Turismo Emilia Romagna è il blog di APT Servizi Emilia-Romagna. 5 itinerari tra borghi e castelli per vivere indimenticabili emozioni in coppia Emilia Romagna weekend romantici e borghi. I luoghi più romantici dell’Emilia-Romagna: ecco la nostra classifica. Oltre 10.000 utenti sono stati chiamati ad esprimere 20 preferenze, scegliendo fra le proposte della redazione. Molto suggestiva e romantica sia di giorno che di notte, passeggiare sotto i suoi archi creerà l’atmosfera perfetta per il vostro San Valentino! I campi obbligatori sono contrassegnati *. Castell’Arquato, il Borgo degli Innamorati, vi aspetta per San Valentino con visite guidate a lume di candela alla Rocca Viscontea, degustazioni di vini e cibi afrodisiaci nell’Enoteca Comunale e persino un flash mob aperto a tutti a tema “Baciami in castello”. Abitanti: 2.295 Altitudine centro: 385 m s.l.m. La zona più ricca di borghi è quella dell'Emilia che appartenne ai Ducati di Parma e Piacenza. In provincia di Rimini Sant’Agata Feltria si presenta con La Rocca delle Fiabe, ideata per valorizzare il fascino del territorio e delle sue bellezze artistico-architettoniche. La famosa Rocca Malatestiana, detta anche Rocca del Sasso per la sua posizione in cima ad una sporgenza di pietra, vi offrirà una perfetta veduta romantica, magari sul far della sera, per un momento indimenticabile con la vostra anima gemella. Molti sono gli spunti che l’Emilia Romagna regala a tutti coloro che vogliono trascorrere un week end romantico. La geografia dell'Emilia-Romagna si è prestata molto bene, nel corso della storia, alla nascita e allo sviluppo di borghi e castelli di ogni tipo. Mancano pochi giorni a San Valentino e in rete spopolano offerte e suggerimenti su cosa fare e dove andare. Tempo stimato di lettura: 1 minuto. @ActOfTraveling. Avete mai percorso la Via degli Asini? Gli stretti vicoli e le antiche torri fanno di questo scenografico borgo medievale, attorniato dalle colline e dai vigneti della Val d’Arda, il lucus amoenus per perdersi abbracciati alla persona del cuore. Rispettiamo la tua privacy. Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico, personalizzare annunci e contenuti e offrire funzionalità sui social media. Le aree montuose sono indubbiamente quelle più belle e spettacolari oltre ad avere una maggiore concentrazione di elementi naturalistici di rilievo. In Emilia-Romagna ci sono borghi bellissimi da visitare: borghi mediaveli dove il tempo sembra essersi fermato e borghi vivaci dove la vita scorre lenta ma colorata. NB : La seguente lista è frutto di un sondaggio che ha coinvolto attivamente i membri della Community. Dimenticate le spiagge assolate, le file ordinate di sdraio e ombrelloni e il brulichio delle grandi città infestate dai turisti del mare. Se cerchi dei posti carini per San Valentino, anche l’ Emilia Romagna è ricca di borghi molto belli, raggiungibili facilmente in auto. Se la risposta suona negativa, non potete fare altro che prendere per mano il/la vostr* amat* e intraprendere un percorso unico al mondo: una via sopraelevata all’interno dei palazzi, un tempo baluardo difensivo che consentiva la ronda, poi percorso che riportava a casa i birocciai e i loro asinelli (da cui deriva il pittoresco nome) dalle vene del gesso sovrastanti il borgo. Amate festeggiare San Valentino ma volete uscire dai soliti luoghi conosciuti e già frequentati? Ci sono luoghi capaci di trasmettere emozioni speciali e in grado di far vivere momenti indimenticabili, sia da soli sia in dolce compagnia, solo per la loro smisurata bellezza o per la loro atmosfera particolarmente suggestiva. San Valentino: i borghi più romantici dell’Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna. San Valentino: i borghi più romantici dell’Emilia-Romagna. Brisighella, Via degli Asini | Ph. Alcuni vostri scatti che ci avete inviato su whatsapp al numero 3441... 315264: - Sara Brigliadori da San Mauro Pascoli - Ivan Salaroli da Lugo verso il Corno alle Scale - Federica da Bagnacavallo - Stefano Zanellati da Portomaggiore - Tiziana da Levizzano Rangone - Nadia Capanna da Cattolica See More Per passeggiare lontano da occhi indiscreti consigliamo anche il panoramico percorso alberato che dalla Rocca conduce alla Torre dell’Orologio. Abbiamo percorso la Penisola a caccia di atmosfere, piccoli alberghi, scorci, cieli stellati. Da Vigoleno a Castell’Arquato, da Fontanellato a San Leo, passando per Correggio e Longiano, solo per citarne alcuni, l’Emilia-Romagna vanta scorci antichi di incredibile suggestione, molti dei quali si … Di origine medioevale, è posto sul crinale di una collina che domina la valle del fiume Sellustra e scende dolcemente verso la Via Emilia. Con il suo fascino medievale e le vedute panoramiche mozzafiato il borgo di Vigoleno è uno dei monumenti storici più importanti dell’intera provincia di Piacenza. Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Al confine tra Marche e Romagna, la cittadina riminese, tra i Borghi più belli d'Italia, si fa notare per la posizione scenografica, la Fortezza di Cagliostro, la Cattedrale e la torre campanaria sul Monte della Guardia. Bobbio Il capolavoro del monaco irlandese Brisighella La Fiesole di Romagna Castell’Arquato Medioevo di collina Compiano Il borgo dei girovaghi Dozza La rocca del vino Fiumalbo Il borgo dei Celti Gualtieri Piccola capitale padana Montechiarugolo La Contea dei Torelli Montefiore Conca La rocca degli eterni amanti Montegridolfo Un piccolo castello sulla linea gotica San Giovanni… Siete alla ricerca di un’idea che possa stupire la vostra dolce metà e celebrare il vostro amore? I borghi più romantici d'Italia. In Emilia Romagna sono 5: Berceto sulla via Francigena, Bertinoro città del vino, Modigliana prossima al confine con la Toscana, Predappio sospesa fra Medioevo e architettura razionalista, e l’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, composta da 15 borghi. In Emilia Romagna si trovano alcuni tra i borghi medievali più belli da visitare. In questo post vi racconto i miei cinque borghi … +39 0541 980035 Location per meeting Emilia Romagna Casale La Colombara Antico casale, sec.XV Emilia Romagna, Piacenza. Scenografico borgo che si innalza sulla Valmarecchia, in provincia di Rimini a pochi passi dalla riviera romagnola, Verucchio riuscirà certamente a stupirvi con le sue splendide architetture medioevali. L’Emilia Romagna, regione di spiagge, feste e movida ma anche di cultura e storia, racchiude al suo interno, tutto quello che potete immaginare per trascorrere qualche giorno romantico lontano dal frastuono e dal lavoro. Sono le mete perfette per un viaggio meraviglioso nel contesto del territorio italiano. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Compiano, il lato romantico dell'Appennino parmense, Il borgo laziale è un luogo sospeso nel tempo ricco di suggestioni che affascinano ogni visitatore, Il borgo in provincia di Cremona sorprende per le sue bellezze artistiche, La signoria ferrarese ha lasciato un importante patrimonio artistico e culturale, Villa Cesi è uno dei fiori all'occhiello della cittadina emiliana, location perfetta per eventi di grande fascino, Emilia Romagna: nella Valle del Montone come gli antichi pellegrini, Il formaggio di Montefiore re delle colline romagnole, Emilia Romagna: 4 cose da sapere sulla stampa a ruggine, Ciliegia di Vignola, storia della campagna emiliana, Emilia Romagna outdoor: 5 luoghi dagli scenari unici, Ravenna sedotta dall'antico: da De Chirico a Pistoletto, Gita a Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia, Emilia Romagna, Festa del Bagòin ma la Tòra, Capodanno in ciaspole sull'Appennino Tosco Emiliano, Sagre di Natale: Longiano tra sapori e presepi, Emilia Romagna: 5 sapori tipici in 5 itinerari, Brisighella: quel carciofo "Moretto" tutto gusto, Emilia Romagna: A Sant’Arcangelo con le corna, Emilia Romagna: i migliori bagni di relax, Emilia Romagna, l'olio che vien dal borgo, Sermoneta, suggestioni dalla Pianura Pontina, Modena, nel museo che espone il tesoro degli Este, Villa Cesi, la villa storica di Nonantola, Matera, tra i Sassi si possono incontrare fantasmi, 20 spettacolari castelli da visitare in Italia, Ostuni, soggiorni nei trulli tra tradizioni e natura, Piemonte, dove nasce l'originale liquore delle Langhe, Omegna, nel distretto dei casalinghi eccellenti, La Gotham City del nuovo The Batman si trova in Scozia, A Rotterdam alla scoperta del quartiere di Delfshaven, The Truffle Hunters celebra i “cacciatori” di tartufi, Long Way Up, dalla Patagonia alla California con Ewan McGregor, Petralia Soprana, meraviglie di pietra nel Parco delle Madonie, A Milano si viaggia nell'arte astratta di Carla Accardi, La realtà aumentata anima il museo diffuso di Genova, Il coltellino svizzero, oggetto cult della vita all'aria aperta, Valle d'Aosta, il gusto di Gressoney in un formaggio, Valle D'Aosta, in bicicletta tra cantine e vigneti, Una mini palestra per l'allenamento indoor, Venezia, il Ponte dei Sospiri non è affatto romantico, Nella notte di Molfetta si aggira un'oscura presenza. Borghi Emilia-Romagna: da un po' di tempo mi sono riscoperta un'appassionata di borghi e piccoli paesi, specie da quando abito a Bologna. Ci sono 31 risultati. Borghi romantici per l’autunno in Italia: dove andare. E’ uno dei Borghi più Belli d’Italia e si trova nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo, tra Firenze e Ravenna: Brisighella appare agli occhi dei visitatori come sospeso nel tempo. Borghi Romantici in Emilia Romagna. In questi luoghi potrete passeggiare su vie acciottolate tra antiche abitazioni, fermarvi a sorseggiare un calice di vino delle colline emiliano-romagnole accompagnato dalle delizie che questa terra sa offrire e infine fermarvi ad ammirare il paesaggio mozzafiato sulla pianura circostante da un punto sollevato sul livello del mare. Levizzano Rangone (Emilia Romagna) Tellaro (Liguria) Bagno Vignoni (Toscana) Castel di Tora (Lazio) Elcito (Marche) Barolo (Piemonte) Chef Alice Colombari, ambassador of Emilian cuisine around the world, presents our company. Così ho deciso di riunire in questo post i borghi più romantici della Toscana che abbiamo visitato negli ultimi anni. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. In Romagna esistono diverse città, località che sono anche borghi medievali come Morciano di Romagna, Montefiore Conca, San Giovanni in Marignano, Gemmano, Coriano, Saludecio, Mondaino, Verucchio, Santarcangelo di Romagna, Montegridolfo, Torriana, Montescudo e Poggio Berni. A pochi km da Bologna sorge uno dei borghi più suggestivi della regione: Dozza. Ultima modifica: 06 febbraio 2020 Amate festeggiare San Valentino ma volete uscire dai soliti luoghi conosciuti e … L'Emilia Romagna è una regione generosa che offre lunghe spiagge dotate di ogni confort, vivaci centri balneari dove tirare l'alba tra un giro per negozi e un cocktail sorseggiato in uno dei tanti locali in riva al mare, ma anche un posti magici come antichi borghi che testimoniano il suo vastissimo patrimonio storico e culturale. L’Emilia-Romagna è indubbiamente una regione a cui non manca nulla.Sul suo territorio si estende parte della Pianura Padana, possiede un affaccio sul Mare Adriatico e include anche la montagna, inglobando l’Appennino tosco-emiliano. Scopri di più e modifica le impostazioni. Visabeira Group company IEME said it has started the construction of two more FTTH networks for Open Fiber in Italy, in the municipalities of Portico and San Benedetto e dei Borghi… Il suo territorio comprende sia territori pianeggianti (Pianura Padana) che montuosi (Appennino Tosco-Emiliano). Emilia Romagna weekend romantici e borghi. Itinerario romantico in Emilia Romagna: i borghi dell’entroterra Tutto il fascino del mare d’inverno, celebrato da poeti e cantanti, si unisce a quello dei piccoli borghi che costellano l’entroterra romagnolo e alle terme. Comune di Montefiore Conca Via Roma 3 - Montefiore Conca (RN) Tel. Scopriamo insieme i paesi e borghi più belli in Emilia-Romagna da non perdere assolutamente. Ecco quattro idee originali per trascorrere San Valentino nei borghi dell’Emilia-Romagna! Sfoglia gallery. Vivere sogni ad occhi aperti si può tra le fiabesche atmosfere della provincia di Piacenza, dove i Castelli sparsi qua e là nel territorio invitano tutte le coppie a scambiarsi promesse d’amore. Tra tutti i paesi che abbiamo visitato di questa regione abbiamo scelto i due che, secondo noi, sono i più adatti per una gita romantica. Lo splendido borgo romagnolo, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, non poteva certo mancare nella nostra rassegna sulle mete perfette per San Valentino! Raccolti, storici, arroccati, estremamente curati, in pietra, con viste mozzafiato, facilmente raggiungibili e perfetti per un turismo slow (non solo food). Iniziando da Morciano, possiamo dire che è un paese moderno, si iniziò a sviluppare verso la fine del secolo … L’Emilia-Romagna è una regione ricca di ambienti e paesaggi. Arroccato lungo una collina, il borgo medievale di Castell’Arquato è conosciuto anche come il Borgo degli Innamorati, non solo per le romantiche suggestioni ma anche per una triste leggenda. Tra i borghi più romantici dell'Emilia Romagna. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Quali sono i borghi più belli dell’Emilia-Romagna in cui trascorrere un week-end romantico? Per domande e informazioni scriveteci a turismoemiliaromagna@gmail.com o prendete appuntamento per un CaffèConTER. Scegli tra più di 140 Hotel romantici in Emilia Romagna e risparmia! Da Piacenza fino a Rimini queste magnifiche località si snodano come fossero perle di una lunga collana sul filo dell’antica Via Emilia, cuore pulsante di questa regione.. Accetta. Scopriamolo insieme. Tra case coi colori dell’arcobaleno dipinte con opere di arte moderna, potrete godervi un San Valentino romantico, senza perdervi una visita alla Rocca Sforzesca e all’Enoteca Regionale, il luogo dove suggellare con un brindisi il vostro amore. In questa terra unica al mondo si ritrova la tipica “atmosfera” italiana capace di coniugare con semplicità bellezze artistiche e culturali. Brisighella si adagia ai piedi di tre colli su quali sorgono la Rocca, la Torre dell’Orologio ed il Santuario del Monticino. 0 Commissioni e Contatto Diretto con l'Hotel! ... Uno dei borghi medievali più romantici d’Italia … Bellissimo scatto su Borghi (FC) di Cristiano Antonini.