87-99. 323-327, R. Pozzi, "We’re Only in It for the Money". E infine ci si potrebbe chiedere quanto 139 3. 01|11. 230-247, M. Pflederer, How Children Conceptually Organize Musical Sounds, «Bulletin of the Council for Research in Music Education», VII, 1966, pp. 5-14, G. La Face Bianconi, Il cammino dell’educazione musicale. nostre vite e ci aiuta a far passare il tempo. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. Cosa c’è alla base di questo metodo? Driving Music Education: Who’s at the Wheel? 15-21. Scienze dell'educazione e della formazione, ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre, Questo elaborato ha voluto provare che gli, Le donne insegnanti nella scuola italiana, Nuovi Modelli Organizzativi. 139-160 (cfr. o. 577-578, P. Russo, Ascolto: problemi e strategie di una tecnica didattica, «beQuadro», nn. ITINERARI E PROPOSTE DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (ANCHE A PARTIRE DALLE ATTIVITA’ SVOLTE NEI LABORATORI ORDINAMENTALI) 1. Tammaro, La funzione della Musica nel Teatro d’opera, F. D’AMICO, Breve storia del canto operistico, C. Cuomo - M. R. De Luca, La trasposizione del sapere musicale nella formazione intellettuale, «Musica Docta. 227-245, P. Burnard, Bodily Intention in Children’s Improvisation and Composition, «Psychology of Music», XXVII, n. 2, 1999, pp. Creative Strategies for Teaching and Learning, a cura di R. Parncutt e G. McPherson, Oxford, Oxford University Press, 2002, E. Francescato, La rappresentazione mentale della musica e l’istruzione strumentale in età precoce, Firenze, L’Autore Libri, 1998, The Practice of Performance. Sconto 5% e Spedizione gratuita. Profili culturali e competenza musicale, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 31-54, A. Scalfaro, Pierrot, poeta "ebbro di luna", «Musica Docta. 477-493, M. Imberty, Il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino, «Musica Domani», XXX, n. 114, 2000, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. A. Sloboda, Music Performance: Expression and the Development of Excellence, in Musical Perceptions, a cura di R. Aiello e J. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. L’oratorio musicale attraverso i “trionfi” di Giuditta, Giuseppe Verdi. it. 53-74, B. Vertecchi - R. Pozzi, L’apporto della lettura e della scrittura musicale alla costruzione del repertorio dei simboli, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. Psicologia cognitiva della musica, Bologna, Il Mulino, 1988, cap. Confronto Tra Pedagogia E Filosofia Somasca. Fautore della pedagogia musicale e sensibile al mondo dell’Infanzia, si forma attraverso studi umanistici in Lettere Moderne presso l’Università di Foggia, con tesi sperimentale in Pedagogia Interculturale sulla musica (tesi presente negli archivi della Fondazione De Andrè di Milano e presso il “Centro Studi Fabrizio De Andrè” del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena, alla quale … ITINERARI E PROPOSTE DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (ANCHE A PARTIRE DALLE ATTIVITA’ SVOLTE NEI LABORATORI ORDINAMENTALI) 1. Egli afferma che «osservando e sentendo ciò che la circonda, la forza vitale si manifesta e sviluppa le capacità». 39-45. 145-173), E. Fava, Voci non umane e orecchi per sentirle: concezioni a confronto nell’incipit della “Notte sul Monte Calvo” strumentato da Musorgskij e da Rimskij-Korsakov, in «Musica Docta. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce, Pensa, 2010, pp. Projects in Ways and Means, Metuchen N.J. - London, The Scarecrow Press, 1980, E. Pasquini, Quale didattica museale per i Beni musicali?, in La Musica tra conoscere e fare, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. Strategie, strumenti e modelli per la scuola secondaria di secondo grado, Trento, Erikson, 2013, C. Cuomo, “Bambini che giocano” di Béla Bartòk: dall’ascolto all’esecuzione, «Pedagogia più Didattica», 2010, n. 1, pp. 41-47, M. H. Schmid, Die Musik der Wiener Klassiker im öffentlichen Bewusstsein und im Blick der Wissenschaft: ein gegenseitiges Missverständnis?, «Musica Docta. Argomenti di storia della pedagogia musicale 2. 203-224, A. Apostoli, Ma che musica!, II, (con CD allegato), Milano, Curci, 2008, E. E. Gordon, Awaking the World through Audiation, «Audea», XII, 3, 2008, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», Transmission of Musical Knowledge: Constructing a European Citizenship, Special Issue, 2014, pp. PEDAGOGIA MUSICALE UNA VALIGETTA PER IMPARARE CON LA MUSICA Costruzione percorsi di: 1)pratica corale con l'acquisizione di alcuni canti a carattere didattico trasformabili in esperienze di educazione ritmica ed educazione dell'orecchio. Cerca: Pedagogia vocale. Traduzione tedesca: Das Haus des Müllers, Wien, Praesens Verlag, 2013, A. Macchia, Il teatro delle voci. 71-72, 1998, pp. 139-143, F. Della Seta, Il sapere e il saper fare, in Alta formazione artistica e musicale e Università. 33-55, P. Fabbri, Ascoltare (e far ascoltare) il melodramma: qualche istruzione per l’uso, «Musica Docta. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non consentita senza la preventiva autorizzazione scritta delleditore. 2 107-121, C. Sintoni, Gesto e movimento per la comprensione musicale. Questo lavoro può essere visto sotto diverse forme: innanzitutto è stato una ricerca sia musicale che di psicologia musicale, argomenti elaborati soprattutto nel primo capitolo con le ipotesi sostenute da importanti autori come Sloboda e Revesz. Jahrhunderts und die Umgestaltung des Fachs Formenlehre, «Musica Docta», V, 2015, pp. 15-22, A. Chegai, Educare educando all'opera: socialità e individualità nella “Fanciulla del West” di Puccini, «Musica Docta. Traduzione inglese: Composing Difference: The Idea of ‘Society’ in the Teaching of Musical Compositionhttp://musicadocta.unibo.it/article/view/4310, «Musica Docta. Il Bambino Competente Tra Dipendenza E Autonomia La Funzione Educativa Di Un Centro Diurno. 051.2092000 fax 051.2092001, codice fiscale: 92035630372partita IVA: 03463641203Registro delle imprese: REA n. 521420e-mail: segreteria@saggiatoremusicale.itpec: segreteria@pec.saggiatoremusicale.it, P. H. Mussen - J. J. Conger - J. Kagan - E. C. Huston, F. Macchi Cassia - V. Valenza - E. Simion, Sul problema del ‘canone’ e l’educazione estetica, Studi di psicologia della musica (di orientamento cognitivista), Dall’ascolto alla produzione musicale e alla didattica del laboratorio, Sull'interculturalità, sulla musica di consumo, Sulla didattica della Storia della Musica, Didattica della composizione e dei processi creativi sonori, La forma musicale come scuola dei sentimenti, Sistema formativo integrato e educazione musicale: alcune proposte per la scuola, Educazione estetica e mente plurale. 395-408, in particolare: P. Somigli, Musicologia storica e musica di consumo: punti critici di un rapporto necessario, pp. 289-292 (anche in C’è musica e musica. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato. Di come la miniaturizzazione possa giovare all’insegnamento musicale nei casi di disturbi specifici di apprendimento Quando ero giovane, ero solito addormentarmi piuttosto tardi. 141-151 (cfr. it. Il far musica a scuola, con la voce, con gli strumenti, con i mezzi a disposizione, permette ai bambini di esplorare la propria emotività, di scoprire la dimensione interiore e quindi di sviluppare e affinare la propria affettività. H. Eggebrecht, La scienza come insegnamento, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, pp. 119-123, Musica, storia, cultura ed educazione: riflessioni e proposte per la scuola secondaria superiore, a cura di C. Assenza e B. Passannanti, Milano, FrancoAngeli, 2001. La dimensione musicale in una scuola che cambia, Il cammino dell’educazione musicale. 231-237, e C. Cuomo, Fondamenti del laboratorio musicale, ivi, pp. 49-53, P. Fabbri, Il madrigale: quando la musica si accoppia alla poesia, XXXI, n. 5, gennaio 2014, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. 210-229 (cfr. Studies in Musical Interpretation, a cura di J. Rink, Cambridge, Cambridge University Press, 1995, J. 15-27, P. Fabbri, Accoppiamenti giudiziosi di Musica e Poesia: il caso del madrigale, pp. Corpi Sonori. 77-123, P. Cecchi, “Ionisation” di Edgar Varèse: una proposta di didattica dell’ascolto, pp. All’università di Bologna ha conseguito la laurea triennale in Dams Musica con una tesi in Organologia e la laurea specialistica in Discipline della Musica con una tesi in Pedagogia musicale. Pedagogia di Lev Tolstoj, Università Pedagogica Nazionale di Charkiv, Pedagogia della comunicazione, La pedagogia degli oppressi, Pedagogia clinica, Pedagogia 3-4, giugno 2004, pp. 22-29, P. Burnard, Examining Experiential Differences Between Improvisation and Composition in Children’s Music-Making, «British Journal of Music Education», XVII, n. 3, 2000, pp. Rivista trimestrale di cultura e informazione musicale», I, 1992, pp. La persona disabile può, ed è incentivata, oggi, ad accedere al mondo dello sport, perché viene vista come un soggetto che, come tutti, ha diritto a sviluppare le proprie capacità fisico-motorie, intellettuali e sociali. Moore, The Relationship between Curriculum and Learner: Music Composition and Learning Style, «Journal of Research in Music Education», XXXVIII, n. 1, 1990, pp. Kiehn, Development of Music Creativity among Elementary School Students, «Journal of Research in Music Education», LI, n. 4, 2003, pp. Contenuti: Psicologia dello sviluppo, Psicologia dell’apprendimentoscolastico, Psicologia dell’educazione, Fondamenti di pedagogia e didattica. Musica interculturalità, educazione: una prospettiva etnomusicologica, Musica, discipline musicali e formazione degli insegnanti. 239-299 (cap. 2: “Il funzionamento pragmatico della musica”, §§ 1. e 2. Biblioteca personale La lettura della Nausée attraverso il prisma degli oggetti si è rivelata ricca di spunti. L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it. A. Davis,  Farnham – Burlington, Ashgate, 2012, Musica e società, 1: Dall’Alto Medioevo al 1640, a cura di P. Fabbri e M. C. Bertieri, Milano, McGraw-Hill Education (Italia), 2012, L. Bianconi, Superstizioni pedagogico-musicali. 157-166, S. Melis - G. Pagannone, Il ‘filo’ e l’‘ordito’: dall’ascolto alla teoria musicale e ritorno, in La Musica tra Conoscere e Fare,  a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», I, 2011, pp. 494-507 (cfr. 149-151, P. Somigli, Sistema formativo integrato e educazione musicale: alcune proposte per la scuola, «Riforma e Didattica tra Formazione e Ricerca», XI, n. 1, genn.-febbr. 91-103 (cfr. 4-5, P. Boulez, Pensare la musica oggi, Torino, Einaudi, 1979, F. Donatoni, Questo, Milano, Adelphi, 1970, A. Mann, Teoria e pratica della composizione. 57-92 (cfr. - Master of Arts SUPSI (doppio titolo) in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale elementare e in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I - parte DFA (di seguito Master doppio titolo) Anno accademico 2021/22 Capitolo 1: Disposizioni generali 1. Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile. 91-103 (Cfr. Onur Topoğlu, Critical Thinking and Music Education, in «Procedia – Social and Behavioral Sciences», 116, 2014, pp. 28-39, E. E. Gordon, The Nature and Description of Developmental and Stabilized Music Aptitudes: Implications for Music Learning Music and Child Development, in Music and Child Development, Proceedings of the 1987 Denver Conference, a cura di F. R. Wilson e F. L. Roehmann, St. Louis, MMB Music, 1990, pp. Riflessioni su giudizio estetico, valore artistico e popular music, pp. TESI DI LAUREA IN ELEMENTI DI FISICA SUONO, MUSICA E ONDE NELLA SCUOLA PRIMARIA Il cervello musicale tra arte e scienza Relatore Candidato Di Lorenzo Anna Lisa Ch.mo Prof. Emilio Balzano Matricola 208002172 Anno Accademico 2019-2020 123-133, A. Collisani, Musica, musicologia e riforma, in Saperi bocciati. Anche punto O), I. de Napoli, Dal silenzio alla musica col metodo Montessori, Roma, Edizioni Opera Nazionale Montessori, 2014, M. T. Moscato, Preadolescenti a scuola. 7, 2017, pp. } 29-33, L. Bianconi, Parola, azione, musica: Don Alonso vs Don Bartolo, pp. Vicoli chiusi e strade maestre, «Nuova Secondaria», XXIII, n. 1, sett. 30-32. Ascolto dal “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns, II, 2012, pp. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica, Milano, FrancoAngeli, 2018, N. Badolato - A. Scalfaro, L’educazione musicale nella scuola italiana dall’Unità a oggi, «Musica Docta. 1-12, C. Cuomo, La didattica della composizione in Italia, «Pedagogia più Didattica», 2014, n. 2, pp. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non consentita senza la preventiva autorizzazione scritta delleditore. Intelligenza musicale e abilità correlate Giuseppe Toto ... Formazione” con una tesi in “Psicologia e Musica”. Un itinerario nel pensiero di Carlo Sini, Tesi di laurea, Università La Sapienza di Roma, relatore Prof. Marco Maria Olivetti, a.a. 1999-2000. 219-230, C. Cano, La musica nel cinema, Roma, Gremese, 2002 (cap. Traduzione italiana: La musica dei classici viennesi nella coscienza collettiva e agli occhi della ricerca: un’incomprensione vicendevole?, «Musica Docta. Traduzione inglese: The teaching of music history in Japanese music education, «Musica Docta. Vicoli chiusi e strade maestre, No all’educazione musicale come residuale formativo, Comprendere la musica: sapere e saper fare, La musica nella scuola: una prospettiva pedagogica globale, L’Educazione musicale nelle "Indicazioni per il curricolo": tra esperienza, produzione, ascolto, L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola dell’obbligo, La formazione musicale nella scuola delle competenze e della continuitÃ, L’educazione musicale nel riordino dei cicli scolastici, Albion’s Dilemma: Teaching Music, Teaching Culture, Modelli storico-culturali dell’Educazione musicale, Il compositore come educatore. Nella costruzione della città ideale Platone indica nell'educazione musicale uno dei punti fondamentali per il suo benessere: la musica possiede infatti un potere demiurgico nei confronti della mente e dell'anima degli uomini, il che la rende Secondo Suzuki i bambini di tre anni apprendono senza faticae le loro acquisizioni sviluppano in loro nuove forze. 117-120, M. T. Moscato, La musica nella scuola: una prospettiva pedagogica globale, «Musica Docta. Teoria ed estetica di opere d’insieme, Padova, CLEUP, 2012, A. Mann, Lo studio della fuga. 119-169, J. 2 di Robert Schumann, XXXII, n. 6, febbraio 2015, pp. A. Sloboda, Oxford, Clarendon Press, 1988, pp. Un percorso didattico sull’oratorio musicale, II, 2012, pp. 167-183, A. Williamon, The Value of Performing from Memory, «Psychology of Music», XXVII, n. 1, 1999, pp. 233-275), M. Armellini, Un museo urgente, una felice congiuntura, «Il Saggiatore musicale», VI, 1999, pp. anche punti E, F, e L.2), Musica e società, 2: Dal 1640 al 1830, a cura di P. Fabbri, A. Roccatagliati e P. Russo, Milano, McGraw-Hill Education (Italia), 2013, M. Nanni, Trasmissione del sapere musicale e storia della cultura europea nei primi decenni del secolo XV, «Musica Docta. Testi di Pedagogia musicale. 67-71, A. Chegai, Socialità e individualità nel melodramma. 79-84, A. Solbiati, Insegnare il comporre oggi, senza timore e senza presunzione, in La musica tra conoscere e fare, Atti del convegno di Bologna, 16-17 maggio 2008, a cura di G. La Face e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. Musings on European Art Music in Hong Kong, «Musica Docta. Infine, nell’ultimo capitolo, vi è un’esclusiva intervista faccia a faccia con Andrea Apostoli, musicista affermato e presidente dell’Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale (A.I.G.A.M.). Studi in memoria di Francesco Degrada, a cura di C. Fertonani, E. Sala e C. Toscani, Milano, LED, 2009, pp. Che significa e a quale fine si studia la storia della musica? 1, comma 1, DCB MILANO - n. 1 GENNAIO 2011 - IN CASO DI MANCATO RECAPITO INVIARE AL CMP DI MILANO ROSERIO PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE, PREVIO PAGAMENTO RESI ANNO XXVII, n. 277 / gennaio 2011 … si e’ diplomato in Flauto traverso a Matera. Webster, Creativity as Creative Thinking, «Music Educators Journal», LXXVI, n. 9, 1990, pp. 75-79. C. Sintoni, Sign, Sound, and Image: The Non-Verbal Languages of Neonatal Communication, in MERYC2009 Proceedings of the 4th Conference of the European Network of Music Educators and Researchers of Young People, a cura di A. Addessi e S. Young, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. La storia e i testi classici, a cura di R. Culeddu, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2012, G. Sanguinetti, The Art of Partimento. comica che è la vita 5, sull’ascolto musicale) (Cfr. il punto C), M. Shrude, Teaching Composition in Twenty-First-Century America: A Conversation with Milton Babbitt, «American Music», XXV, n. 3, 2007, pp. M-PED/03 – DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LE METODOLOGIE NELL’INTERAZIONE TRA DIDATTICA GENERALE E DIDATTICA DISCIPLINARE L’utilizzo del role playing per l’analisi del testo letterario Relatore: Chiar.ma Prof. ssa Milena Manini ... stesura finale di una tesi di laurea specialistica. 1-25 (versione aggiornata in lingua tedesca di G. La Face Bianconi,  Saperi essenziali e conoscenze significative: il “Largo concertato” nel Macbeth di Giuseppe Verdi, in Insegnare il melodramma. Creatività e composizione musicale nei percorsi educativi, Torino, EDT, 1996, B. Porena, Kinder-Musik: musiche fatte e da farsi, trovate e da trovarsi, scritte e da scriversi, per gioco, per studio o anche per nulla, partecipanti esecutori autori dai 6 anni in su, Milano, Suvini Zerboni, 1986, M. Della Casa, Educazione musicale e curricolo, Bologna, Zanichelli, 1985 (rist. 489-731, Le Pedate di Pierrot. Teaching and learning are two dimensions of the same educative process; it is a complex condition where the individual can meet and experience his or her own cultural and social system, sharing meanings, symbols, and languages (Frabboni, 1999). Liberalism, Ethics, and the Politics of Practice, Bloomington, Indiana University Press, 2005, F. Frabboni, No all’educazione musicale come residuale formativo, in Musica Urbana. Studi in memoria di Francesco Degrada, a cura di C. Fertonani, E. Sala e C. Toscani, Milano, LED, 2009, pp. Lo strumento musicale come accordatura di saperi, a cura di G. Mambella, Bologna, Patron, 2013, The Music History Classroom, a cura di J. Disponibile in EPUB. 81-83. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», Transmission of Musical Knowledge: Constructing a European Citizenship, Special Issue, 2014, pp. 61-74 (Cfr. Percorsi di ascolto fra letteratura e musica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, G. La Face Bianconi, La casa del mugnaio. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», IV, 2014, pp. A. Sull’educazione musicale. La costruzione della conoscenza in un Quartetto di Haydn, in «Finché non splende in ciel notturna face». Elementi di grammatica musicale, Roma, Carocci, 2006, C. Cuomo, Il linguaggio della musica. Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile: L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi. ampliata 2002 (in particolare i capp. Traduzione inglese: Fields of Knowledge in School and Democratic Education, «Musica Docta. – L’insegnamento musicale nei paesi dell’Unione europea. 6, 2016, pp. 95-105, M. R. De Luca, Giuditta versus Oloferne. Un percorso didattico, “Ionisation” di Edgar Varèse: una proposta di didattica dell’ascolto, “Játékok” di György Kurtág. 101-105. 13-15. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! 22-23, C. Caforio - B. Passannanti, L’alfabeto dell’ascolto. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica, cap. 158-174, Ch. 69-80, Popular Music: Aspetti e problemi. Traduzione inglese: Music Education in Italian Schools from the Unification to Today, «Musica Docta. Organista titolare del Duomo di Bressanone ed esperto di didattica della musica ha pubblicato diversi contributi sull’educazione musicale e ha curato edizioni ad uso didattico di canti della tradizione altoatesina. punto K.1), E.E. 97-107 (anche in La Musica tra Conoscere e Fare, Atti del convegno di Bologna 16-17 maggio 2008, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. Atti della giornata nazionale di studi, Roma, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (26 settembre 2017), a cura di A. Caroccia, Roma, LoGisma, 2019, pp. 17-38 (cfr. 81-85. 29-37, I. Susidko, Die musiktheoretische Ergründung der Arienform in italienischen Opern des 18. 245-269, Le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale nel riordino della scuola di base, Quaderno pedagogico 4, a cura di L. Taschera, «Analisi», XI, n. 33, settembre 2000, Strategie pedagogico-didattiche nell’insegnamento dello strumento e dell’Educazione musicale, Quaderno pedagogico 3, a cura di L. Taschera, «Analisi», X, n. 30, settembre 1999, Programmi di insegnamento di Strumento Musicale nei corsi di Scuola Media ad Indirizzo Musicale, Allegato A del Decreto Ministeriale 6 agosto 1999, n. 201 (in G. U. del 6 ottobre 1999, n. 235), Valenze formative della musica d’insieme nella scuola media ad indirizzo musicale, Quaderno pedagogico 2, a cura di L. Taschera, «Analisi», IX, n. 27, settembre 1998, A. Strappa, Osservazioni pertinenti all’insegnamento di strumento musicale, «Analisi», VIII, n. 23, maggio 1997, pp. Begriffe, Erscheinungsformen, politische Dimensionen / Music Education: Concepts, Practices, and Political Dimensions, hrsg. La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza ovvero lungo il suo intero ciclo di vita. Formazione presso l’A.P.M.M. P. G. Woodford, Critical Thinking in Music: Theory and Practice, in «Studies in Music from the University of Western Ontario», 17, 1998, pp. in L. 27/02/2004 n.46) art. 71-81, P.2 Dalla rivista «Nuova Secondaria» (), G. Pestelli, Musorgskij, «Nuova Secondaria», XXXIV, 2, ottobre 2016, pp. Università degli Studi di Palermo Piazza Marina, 61 90133 - PALERMO Codice Fiscale 80023730825, Partita IVA 00605880822. 58-61, R. Mellace, D’Annunzio e la musica, XXXI, n. 3, novembre 2013, pp. 225-250 (cfr. 2002), Cap. Sede di Darfo: Via Razziche 5 – 25047 Darfo Boario Terme Tel. Creative Strategies for Teaching and Learning, a cura di R. Parncutt e G. McPherson, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. La specializzazione musicale negli istituti di istruzione superiore: il Liceo Artistico e Musicale 16-33, M.S. 183-218, C. Baldo - S. Chiesa, Tempo e memoria. Webster, Creative Thinking in Music: Advancing a Model, in Creativity and Music Education, a cura di T. Sullivan e L. Willingham, Edmonton, Canadian Music Educators’ Association, 2002, pp. ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro? La mia tesi va a toccare anche argomenti poco conosciuti, come la musicoterapia della Guerra Lisi e l’orecchio elettronico di Alfred Tomatis, ma considera anche l’attenta e accesa analisi sull’orecchio assoluto e relativo e di come sia possibile, secondo Willems, che un uomo – anche avanti con l’età – possa sviluppare senza troppe difficoltà l’assolutezza uditiva. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 239-264, B. Miller, Designing Compositional Tasks for Elementary Music Classrooms, «Research Studies in Music Education», XXII, n. 1, 2004, pp. 67-69, L. Bianconi, Il “Trovatore” di Giuseppe Verdi, XXXII, n. 10, giugno 2015, pp. VI, 2016, pp. Evita il plagio! punto K.1), G. La Face Bianconi, Essenzielles Wissen und grundlegende Kompetenzen: das Largo concertato aus Giuseppe Verdis Macbeth, «Musica Docta. essa riflette la nostra esistenza, se ne abbiamo davvero bisogno oppure è solo un lusso, 69-77, Musikpaedagogisches Handeln. Vai al corpo del testo. Teorie italiane e tedesche a confronto, a cura di F. Frabboni, G. Wallnöfer, N. Belardi e W. Wiater, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi, Bressanone/Brixen, Weger, 2005, pp. if (document.querySelector("link[rel='canonical']") !=null ) 107-121. A.2 Educazione musicale per la formazione del cittadino (musica come cultura) A.3 Modelli di comprensione musicale. 210-229 (cfr. 24-38, P.R. 5-13, C. Cano, Didattica della Storia della Musica, «Musica/Realtà», XV, n. 45, dicembre 1994, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.