lav., 5 novembre 1979, n. 5719. 47, penultimo comma, c.p.c., non rientra nell’elenco degli atti tassativamente indicati nell’art. att. 292 c.p.c. Hai la possibilità di disattivare questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. proc. di Mirco Minardi 6 luglio 2010. 18 ottobre 2001, n. 12750; Cass. 29 marzo 1996, n. 2888; Cass. 232 c.p.c. I, sentenza n. 13876 del 9 novembre 2001, Cassazione civile, Sez. Copyright © 1997 - 2020 Avvocato.it S.r.l. VI, sentenza n. 16413 del 26 settembre 2012, Cassazione civile, Sez. La dichiarazione di contumacia non preclude, però, la notificazione di alcuni atti importanti nel corso del procedimento: si pensi, ad esempio, allâordinanza con cui il giudice ammette lâinterrogatorio formale, oppure il deposito di una comparsa che contiene una domanda riconvenzionale, in quanto atti di cui il contumace deve ⦠La fissazione di una udienza successiva a quella indicata nell’atto introduttivo del giudizio costituisce esplicazione di un potere dell’ufficio ed è onere del convenuto, che deve costituirsi in giudizio almeno cinque giorni prima dell’udienza di comparizione, indicata nell’atto di citazione, accertarsi della sorte della causa, non essendo dovuta al convenuto non costituito in giudizio alcuna comunicazione. Le comparse contenenti domande riconvenzionali devono essere notificate alla parte rimasta contumace, qualora siano dirette contro la stessa o in qualche modo la coinvolgano, ma, trattandosi di obbligo stabilito nell’interesse esclusivo di quest’ultima, la nullità conseguente alla mancata notifica può essere eccepita soltanto dal contumace successivamente costituitosi o da lui fatta valere con uno specifico motivo d’impugnazione della sentenza, e non può essere rilevata d’ufficio dal giudice. Tribunale di Bari, sentenza del 3.10.2019 CondividiPost correlati:Interrogatorio formale, mancata risposta, conseguenze Aprile 18, 2018 Mancata comparizione all'udienza per rendere l'interrogatorio formale, conseguenze Febbraio 14, 2020 Il contumace non si presenta a rendere l'interrogatorio formale deferito: ⦠116, secondo comma, c.p.c., con la conseguenza che l’esercizio negativo di tale potere non può essere censurato in sede di legittimità né per violazione di legge, né per vizio di motivazione. III, sentenza n. 10037 del 1 agosto 2000, Cassazione civile, Sez. civile, non corredata dell'avviso di ricevimento della prescritta raccomandata - ⦠e che ha costituito il fondamento della declaratoria di incostituzionalità (Corte cost. Al fine della valida introduzione nei confronti della parte contumace, di una domanda nuova (o riconvenzionale), che tragga titolo dal medesimo fatto posto a fondamento della domanda principale, non è necessario ricorrere ad un’autonoma citazione, ripetendo la vocatio in ius ma, a norma dell’art 292 primo comma cod proc. civ., artt. Il diritto d'autore e la privacy per creatori di contenuti, 246 iscritti su Udemy, voto 4.55 ! MANCATO ESPLETAMENTO PER COMPORTAMENTO IMPUTABILE ALLA PARTE DATORIALE NONOSTANTE LA NOTIFICA REGOLARE DEL VERBALE AMMISSIVO. Se non lo è, allora è contumace e soccorre l'art. III, sentenza n. 5032 del 18 aprile 2001, Cassazione civile, Sez. Interrogatorio [dir. E' qualcosa di diverso (ed infatti ha nel Codice una sua distinta collocazione in un paragrafo che precede persino quello che regola la prova per testi). L’erronea dichiarazione di contumacia nel giudizio di primo grado, quando sia rilevata dal giudice dell’appello, non comporta la rimessione della causa al primo giudice, essendo tassative le ipotesi previste dagli artt. L’ordinanza che dispone la comparizione delle parti al fine di procedere al loro libero interrogatorio ex art. Ne consegue che l’inosservanza dell’obbligo di notificazione determina una nullità non assoluta ma relativa che non può essere rilevata d’ufficio dal giudice ma va dedotta dallo stesso contumace all’atto della sua eventuale successiva costituzione ovvero mediante impugnazione della sentenza che abbia pronunciato sul merito della domanda nuova non notificata. Art. L’ordinanza che ammette l’interrogatorio o il giuramento, e le comparse contenenti domande nuove o riconvenzionali [ 36 c.p.c. ] 292. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. delle domande originariamente proposte e debitamente notificate. Il termine, che a norma dell’art. 74 disp. civ., della mancata risposta all'interrogatorio formale rientra nell'ampia facoltà del giudice di merito di desumere argomenti di prova dal comportamento delle parti nel processo, a norma dell'art. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Ovviamente, la dichiarazione dei dati del procedimento presente nella formula numero 4 è solo eventuale, imponendosi qualora si tratti di atto in procedimento già pendente (es. Detti cookie sono definiti come cookie non necessari. Lavoro, sentenza n. 7436 del 10 agosto 1996, Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11877 del 26 novembre 1997, Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7983 del 7 aprile 2011, Cassazione civile, Sez. nella parte in cui non prevedeva la notifica al contumace degli atti in cui la scrittura privata veniva indicata, ovvero del verbale di udienza attestante la produzione di essa. E' qualcosa di diverso (ed infatti ha nel Codice una sua distinta collocazione in un paragrafo che precede persino quello che regola la prova per testi). a) Contumacia â Ordinanza ammissiva interrogatorio formale â Perfezionamento notifica â Mancata presentazione allâudienza â Assenza di un giustificato motivo â Prova dei fatti dedotti nellâinterrogatorio â Conseguenza â Ammissibilità; b) Donazione â Revocabilità per indegnità ex art.801 c.c. per contrasto con l’art. L’art. Giurisprudenza annotata. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra newsletter: Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Oggetto di esame è lâistituto dellâinterrogatorio delle parti nel processo civile. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web. Se controparte costituita, allora deve ricevere il biglietto di cancelleria. 292 c.p.c., come quelli oggetto di necessaria notificazione personale alla parte non costituita; ne consegue che la mancata notizia di detto rinvio non determina alcuna violazione del principio del contraddittorio. Notificazione e comunicazione di atti al contumace. Eâ ammissibile la prova per interrogatorio e testi capitolata âsulle premesse dellâatto introduttivo precedute da vero cheâ? proc. Senza categoria. Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti. La normativa. In ossequio al principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, il ricorrente che denunci il vizio di motivazione della sentenza impugnata, per avere il giudice di merito omesso di esaminare la mancata comparizione della controparte a rispondere all’interrogatorio formale, deve trascriverne il contenuto integrale, o indicare le circostanze di fatto che ne formano oggetto. che presuppone la non presentazione della parte allâudienza fissata per lâinterrogatorio formale ⦠I, sentenza n. 8160 del 28 agosto 1997, Cassazione civile, Sez. 292 c.p.c., è dettata nell’esclusivo interesse del contumace stesso, con la conseguenza che l’omessa notifica di uno di questi atti (nel caso di specie: comparsa di intervento) determina una nullità relativa, che può essere rilevata soltanto da quest’ultimo e non anche da una delle parti del giudizio. Pagina del sito dell'avvocato Paolo Nesta contenente formulario di atti e modulistica disponibile per i colleghi avvocati, praticanti e studenti di giurisprudenza. Libro Secondo – Del processo di cognizione, Titolo I – Del procedimento davanti al tribunale, Cassazione civile, Sez. che presuppone la non presentazione della parte allâudienza fissata per lâinterrogatorio formale ⦠Cassazione civile sez. 292 comma 1, nel disporre che l’ordinanza ammissiva dell’interrogatorio deve essere notificata «personalmente» al contumace, non esige la consegna dell’atto a mani proprie, ai sensi dell’art. 292 c.p.c. 20 aprile 2006, n. 9254. lâinciso finale del primo periodo dellâart. Non è in particolare configurabile un vizio di motivazione per il fatto che il giudice di secondo grado abbia esercitato il proprio potere discrezionale in modo diverso rispetto al giudice di primo grado, atteso che il contenuto e l’estensione del potere di valutazione del materiale probatorio da parte del giudice di secondo grado sono uguali a quelli del giudice di primo grado, onde il secondo giudice non è in alcun modo vincolato al diverso esercizio della discrezionalità da parte del primo giudice. 292 c.p.c., nel testo emendato dagli arresti integrativi della Corte costituzionale n. 250 del 28 novembre 1986 e n. 317 del 6 luglio 1989, — il quale prescrive che in tutti i giudizi contumaciali la produzione di scritture private non indicate in atti precedentemente notificati debba essere significata alla parte non costituita contro la quale dette scritture vengano prodotte, all’uopo notificando alla stessa il verbale documentante il relativo versamento nell’incarto processuale — non rientra fra quelli suscettibili di far insorgere, ai sensi degli artt. 292 c.p.c. che 2 aprile 2001, n. 4800; Cass. Set 07, 2010 0 Comment By Rudi Juri. Certo essi hanno diritto di citare i testi, o di notificare il verbale al convenuto contumace per l'interrogatorio formale, ma se in ipotesi il procuratore si rendesse in prima udienza già con i testi e il giudice ammettesse le prove, potrà procedersi senz'altro all'assunzione, alla successiva precisazione delle conclusioni e la ⦠292, primo comma, cod. La Corte dâAppello ritiene non applicabile alla fattispecie sottoposta al suo esame il disposto di cui allâart. ... tratta di una vicenda giudiziaria nella quale la chiamata in causa della società convenuta avveniva con la procedura di notifica a mezzo pec dellâatto di citazione. 353 e 354 c.p.c., ma deve annullare i relativi capi della sentenza e decidere nel merito, atteso che il giudizio di impugnazione ha carattere non meramente rescindente, ma integralmente sostitutivo del giudizio di primo grado e considerato altresì il principio generale della conversione delle ragioni di nullità in motivi di impugnazione, che comporta la necessità, per il giudice di appello che dichiari il vizio, di porvi egli stesso rimedio decidendo la causa nel merito, senza che a ciò osti il principio del doppio grado di giurisdizione che non è di generale applicazione e che è privo di rilievo costituzionale. In particolare rileva che erroneamente la Corte territoriale aveva ritenuto infondata la doglianza relativa alla nullità della notifica del verbale ammissivo di interrogatorio formale, ed erroneamente aveva ritenuto che lâannotazione "destinatario assente" apposta dallâufficiale postale facesse fede sino a querela di falso, atteso che la ⦠di Mirco Minardi 6 Luglio 2010. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. L'interrogatorio formale non è la testimonianza. II, sentenza n. 3037 del 15 marzo 1995, Cassazione civile, Sez. Anche se una parte è contumace ciò non toglie che debba essere informata dello svolgimento del procedimento, anche perché può sempre decidere di intervenire. Viceversa la suddetta notifica è necessaria quando la domanda proposta nei confronti del terzo si fondi su un titolo giuridico diverso da quello fatto valere nei confronti dell’originario convenuto, atteso che in tale ipotesi si verifica una mutazione anche oggettiva del rapporto processuale che deve essere necessariamente portata a conoscenza dell’interessato contumace, in assolvimento dell’onere espressamente imposto dalla norma da ultimo citata. ), risalente a unâantica tradizione, e quello non formale (o libero), introdotto dal codice del ⦠Interrogatorio formale del contumace Valga considerare che - come affermato proprio in uno dei precedenti richiamati da parte ricorrente (l'altro non rileva, perchè riguarda l'interrogatorio libero) - la mancata osservanza dell'art. Notifica via PEC e onere della prova in caso di convenuto contumace. 292, primo comma, c.p.c., e siano così rispettate le norme a tutela del contraddittorio, se egli non si presenti all'udienza fissata per l'interrogatorio ⦠L'interrogatorio formale non la testimonianza. II, sentenza n. 11523 del 4 novembre 1995, Cassazione civile, Sez. Nè la correttezza della motivazione può ritenersi inficiata dalla dedotta nullità o inesistenza della notificazione dellâordinanza di ammissione dellâinterrogatorio formale della società convenuta, se non altro perchè, ove il ricorrente denunci il vizio di una relata di notifica, il principio di autosufficienza del ricorso esige la ⦠I, sentenza n. 13763 del 20 settembre 2002, Cassazione civile, Sez. L’ordinanza ammissiva della consulenza tecnica d’ufficio (nella specie, ematologica) non ampia l’oggetto del giudizio e, pertanto, non deve essere notificata alla parte contumace, ai sensi dell’art. Definizioni: Note: Interrogatorio formale: lâinterrogatorio si definisce formale quando viene assunto dal giudice, ad istanza della parte contrapposta a quella da interrogarsi, ponendo a questâultima le domande formalmente predisposte dalla prima, a norma dellâart.230 c.p.c..Esso tende a provocare la confessione giudiziale.Si distingue dallâinterrogatorio ⦠civ., è sufficiente notificare la comparsa contenente detta domanda al contumace medesimo, il quale ha l’onere di accertare l’udienza di rinvio senza ulteriori comunicazioni, che sono dovute solo per gli atti tassativamente indicati dal citato art. I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito. 353 e 354, commi primo e secondo, del codice di rito, i presupposti per la regressione del processo dallo stadio di appello a quello precedente e, una volta avvenuta la costituzione in secondo grado del contumace senza il disconoscimento di dette scritture a termini dell’art. III, sentenza n. 7790 del 31 marzo 2010, Cassazione civile, Sez. Valutazione della mancata risposta. Dal combinato disposto degli artt. In materia di procedimento contumaciale, qualora venga notificata personalmente al contumace l'ordinanza ammissiva dell'interrogatorio formale, ai sensi dell'art. Anche chi è contumace riceve notificazioni e comunicazioni . II, sentenza n. 10044 del 25 novembre 1994, Cassazione civile, Sez. 292 c.p.c. III, sentenza n. 10998 del 23 ottobre 1995, Cassazione civile, Sez. Precisate le conclusioni, la causa veniva rinviata per la decisione allâudienza collegiale del â¦.. La domanda è fondata e deve essere integralmente accolta. Tutti i cookie potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e, pertanto, vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, ed altri contenuti incorporati. e 125 disp. civile Agg. 26 febbraio 2003, n. 2864; Cass. In sede di interrogatorio formale, il convenuto risponde ripetutamente con ânon ricordoâ. In caso di proposizione di domanda nuova nel corso del giudizio di primo grado, la parte costituita che su di essa abbia accettato il contraddittorio non è legittimata a far valere la nullità dipendente dalla sua mancata notificazione a parte contumace. o comunicazione [ 136 c.p.c. La dichiarazione di contumacia ha natura di mero accertamento della situazione processuale della parte che non si è costituita, o si è costituita irregolarmente, e perciò l’omissione di tale formalità non comporta la nullità del procedimento e della sentenza, quando siano state rispettate le regole che disciplinano il processo contumaciale, tra cui quelle dell’art. 107 c.p.c., nell’ipotesi in cui avendo l’originario convenuto negato di essere titolare dell’obbligazione dedotta in giudizio ed abbia indicato un terzo come titolare di tale obbligazione, l’intervento sia stato disposto al fine di accertare, nel contraddittorio di tutti gli interessati, quale sia la parte realmente obbligata rispetto al titolo fatto valere con l’atto introduttivo del giudizio, la domanda nei confronti del terzo chiamato in causa non può essere considerata nuova e pertanto non è necessario che la stessa venga notificata allo stesso rimasto contumace ai sensi dell’art. On line ora, al passo con i tempi, per soddisfare le tue esigenze. In sede di interrogatorio formale, il convenuto risponde ripetutamente con ânon ricordoâ. l'applicazione di questi cookie non richiedono il tuo consenso e, pertanto, vengono utilizzati in virtù di un legittimo interesse del titolare, tuttavia puoi comunque opporti al loro trattamento. INTERROGATORIO FORMALE. III, sentenza n. 10411 del 18 luglio 2002, Cassazione civile, Sez. c.p.c., ove ne ricorrano i relativi presupposti. In questa sede sembrano opportuni alcuni cenni sulla contumacia del convenuto. 2658 c.c. 19 ottobre 2006, n. 22407; conforme Cass. (2) 2. Nel nostro ordinamento la contumacia è un comportamento neutro: il convenuto può costituirs RELATA DI NOTIFICAZIONE Su richiesta di _____ e dellâAvv. Interrogatorio formale del contumace. - secondo il quale il giudice può ritenere ammessi i fatti dedotti nell’interrogatorio se la parte non si presenta o si rifiuta di rispondere senza giustificato motivo, «valutato ogni altro elemento di prova» - va interpretato nel senso che la mancata risposta non equivale ad una confessione, ma può assurgere a prova dei fatti dedotti secondo il prudente apprezzamento del giudice (art. 215 n. 1 c.p.c. La valutazione, ai sensi dell’art. ]. 138 c.p.c., restando la notificazione eseguibile anche con le modalità di cui agli artt. | © Riproduzione riservata La previsione di una serie di atti che devono essere obbligatoriamente notificati al contumace a pena di nullità, inserita nell’art. La norma dell’art. Lavoro, sentenza n. 28293 del 31 dicembre 2009, Cassazione civile, Sez. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590. 292. Tutti gli altri atti non sono soggetti a notificazione [ 137 c.p.c. ] III, sentenza n. 574 del 17 gennaio 2001, Cassazione civile, Sez. e 125 disp. 12 Aprile 2016. 292, primo comma, c.p.c., e siano così rispettate le norme a tutela del contraddittorio, se egli non si presenti all’udienza fissata per l’interrogatorio senza giustificato motivo il giudice, valutato ogni altro elemento di prova, può ritenere come ammessi i fatti dedotti nell’interrogatorio. (Fattispecie in tema di procedimento ex art. per la quale devono essere notificate al contumace le comparse che contengono domande nuove o riconvenzionali va applicata anche alle comparse contenenti l’appello incidentale, ponendosi in tale situazione la stessa esigenza di rispetto del principio del contraddittorio, onde consentire al contumace di prendere conoscenza dell’appello incidentale a tutela del suo diritto di difesa. La valutazione, ai sensi dell'art. 292, primo comma, c.p.c., e siano così rispettate le norme a tutela del contraddittorio, se egli non si presenti allâudienza fissata per lâinterrogatorio ⦠292 c.p.c. 215, n. 1 c.p.c., è necessario che la scrittura sia indicata nell’atto di citazione e prodotta contestualmente alla costituzione in giudizio dell’attore, ovvero, se prodotta successivamente, sia notificato, al contumace, il verbale contenente la menzione della produzione della scrittura. In materia di procedimento contumaciale, qualora venga notificata personalmente al contumace l’ordinanza ammissiva dell’interrogatorio formale, ai sensi dell’art. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito e verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. 232 c.p.c. La disposizione di cui all’art. Lavoro, sentenza n. 1515 del 11 febbraio 1992, Cassazione civile, Sez. 292 c.p.c., con la conseguenza che non sussiste la necessità di notificazione o comunicazione della stessa al contumace. 292, ultimo comma, c.p.c. 292 cpc) e deve essere apposta anche nella formula numero 5, se ne ⦠28 novembre 1986, n. 250 e 6 giugno 1989, n. 317) dell’art. Il provvedimento di integrazione del contraddittorio non rientrando nell’elenco degli atti tassativamente indicati dall’articolo 292 c.p.c., per i quali è prescritta la notificazione al contumace, non deve essere a quest’ultimo notificato. Lavoro, sentenza n. 6882 del 3 luglio 1999, Cassazione civile, Sez. Lâassenza del contumace allâinterrogatorio formale. III, sentenza n. 9402 del 25 settembre 1997, Cassazione civile, Sez. In tema di interrogatorio formale, l'inciso contenuto nell'art. 292 c.p.c., attesa l’anteriorità di tale disposizione rispetto all’altra e sulla base del principio della successione delle leggi nel tempo (come osservato, segnatamente, dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 130 del 2002), con la conseguenza che la mancata comunicazione determina la nullità degli atti del giudizio di primo grado. Il testo riportato è reso disponibile agli utenti al solo scopo informativo. c.p.c., le ipotesi di riassunzione senza mutamenti sostanziali degli elementi costitutivi del processo, tra le quali rientra incontestatamente quella conseguente alla cancellazione della causa dal ruolo, non richiedono la notificazione dell’atto di riassunzione alla parte contumace, mentre, al contrario, ove l’atto riassuntivo comporti un radicale mutamento della preesistente situazione processuale, il contumace deve esserne posto a conoscenza mediante la relativa notificazione, perché la duplice circostanza che egli abbia accettato la precedente situazione processuale e deciso di non partecipare al giudizio non consente minimamente di presumere che intenda mantenere la stessa condotta nella nuova situazione. Per avere il pdf inserisci qui la tua email. Qualora vengano proposte, nei confronti del contumace, domande nuove o riconvenzionali ed il giudice di primo grado, ancorché gli atti che le contengono non siano stati notificati personalmente al contumace ai sensi dell’art. 292 c.p.c., va fissato per la notificazione di atti al contumace, non ha natura perentoria, sicché la sua omessa indicazione non spiega di per sé effetti invalidanti. 292 c.p.c., secondo cui le domande nuove devono essere personalmente notificate al contumace, costituisce una particolare applicazione del principio del contraddittorio ed è dettata nell’esclusivo interesse del contumace. La preclusione della costituzione del contumace successiva all'udienza di rimessione della causa al collegio, sancita dall'art. 139 e ss. Versione PDF del documento. Sentenza 28293/2009 . Al contumace devono essere notificate le domande nuove e non anche quelle che costituiscono la semplice precisazione e modificazione consentite ex art. att. Nel caso di intervento iussu iudicis ex art. L’eventuale comma dell’articolo ricompreso fra parentesi quadre è stato abrogato. ), il quale può trarre elementi di convincimento in tal senso non solo dalla concomitante presenza di elementi di prova indiziaria dei fatti medesimi, ma anche dalla mancata proposizione di prove in contrario. c.p.c. (Principio affermato dalla S.C. in tema di impugnazione avverso la sentenza resa dal tribunale sull’opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento, in fattispecie disciplinata dal regime anteriore al D.Lgs. 11 e 319/80). VI 26 aprile 2013 n. 10099. 292 c.p.c., e pertanto l’omissione di tale comunicazione non vìola il principio del contraddittorio, né può comportare alcuna nullità. (secondo cui la sentenza deve essere notificata alla parte contumace personalmente), atteso che tale norma presuppone una situazione pacifica di contumacia o di nullità della costituzione in giudizio, e non è riferibile ai casi in cui la validità e l’efficacia della costituzione stessa siano oggetto di contestazione. L’ordinanza ammissiva dell’interrogatorio non deve essere notificata al contumace, quando questi non sia il soggetto chiamato a prestarlo. Il giudice può ritenere come ammessi i fatti dedotti nell’interrogatorio stesso quando la parte non si presenti a rispondere senza giustificato motivo, valutando ogni altro elemento probatorio, che non deve risultare “ex se” idoneo a fornire la prova del fatto contestato ma deve soltanto fornire elementi di giudizio integrativi, idonei a determinare il convincimento del giudice sui fatti dedotti nell’interrogatorio medesimo. Se la parte non si presenta o rifiuta di rispondere senza giustificato motivo, il collegio, valutato ogni altro elemento di prova, può ritenere come ammessi i fatti dedotti nell’interrogatorio. ]. Il giudice istruttore, che riconosce giustificata la mancata presentazione della parte per rispondere all’interrogatorio, dispone per l’assunzione di esso anche fuori della sede giudiziaria. La sostituzione del giudice, disposta ai sensi dell’art. II, sentenza n. 7234 del 12 giugno 1992, Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13981 del 24 giugno 2011, Cassazione civile, Sez. 292 c.p.c. n. 317 del 18 giugno 1989, a tenore della quale va notificato, alla controparte rimasta contumace, il verbale in cui dia dato atto della produzione di una scrittura privata non indicata in atti precedentemente notificati, ha un suo presupposto la circostanza per cui — per l’appunto — la scrittura privata non risultasse indicata in precedenti atti notificati al contumace, laddove invece resta irrilevante il profilo per cui — eventualmente — la scrittura, benché indicata in tali precedenti atti, non fosse stata — in concreto — effettivamente ed immediatamente prodotta nel processo. 116 cod. In particolare, il giudice può ritenere come ammessi i fatti dedotti nell'interrogatorio stesso quando la parte non si presenti a rispondere senza giustificato motivo, valutando ogni altro elemento probatorio, che non deve risultare "ex se" idoneo a fornire la prova del fatto contestato (poiché, in tal caso, sarebbe superflua ogni considerazione circa la mancata risposta all'interrogatorio), ma deve soltanto fornire elementi di giudizio integrativi, idonei a determinare il convincimento del giudice sui fatti dedotti nell'interrogatorio medesimo; l'esercizio di tale potere non può essere censurato in sede di legittimità né per violazione di legge, né per vizio di motivazione. Gli atti che devono essere obbligatoriamente notificati sono: lâordinanza con cui si ammette lâinterrogatorio ⦠Contenuti riservati agli utenti registrati. La mancata costituzione della parte datoriale nonché il mancato espletamento interrogatorio formale ⦠L’atto riassuntivo del processo, essendo rivolto a provocare la ripresa del procedimento nello stato in cui si trovava nel momento in cui è sopravvenuto l’evento interruttivo, deve essere notificato con il pedissequo decreto di fissazione dell’udienza alle parti costituite e non anche al contumace, non rientrando tale atto nell’elenco di quelli tassativamente indicati nell’art. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. 292 c.p.c., sussistendo esclusivamente l’obbligo per l’ausiliare di dare comunicazione anche alla parte non costituita dell’inizio delle operazioni peritali, ai sensi degli artt. EFFETTI SULLA DOMANDA AZIONATA DAL RICORRENTE. II, sentenza n. 4440 del 27 febbraio 2007, Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 30576 del 30 dicembre 2011, Cassazione civile, Sez. 292 c.p.c., le abbia accolte, il giudice dell’appello non può rimettere la causa in primo grado, non ricorrendo alcuna delle ipotesi tassativamente stabilite dagli artt.