Le linee guida che vengono qui presentate costituiscono uno strumento utile al consolidamento di un ottica di sistema nel campo della gestione delle aree protette e in particolar modo in quello della loro fruizione e valorizzazione. Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica Il quadro normativo Le presenti Linee Guida, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, (d’ora in avanti, Legge), hanno lo Il presente documento “Linee guida per l’educazione ambientale nel sistema agen-ziale” è il frutto di un lavoro di confronto e di ricerca di sinergia sviluppatosi all’in-terno del Gruppo di Lavoro dei Referenti del sistema agenziale per la Comunicazio-ne, l’Informazione, la Formazione e l’Educazione ambientale (C.I.F.E. Elementi concettuali di fondo 2.1. Si tratta di un progetto di grandissimo rilievo che “avrà una grande ricaduta su tutto il Paese” ha commentato lo stesso sottosegretario in un intervento riportato dall’Ansa. 16 Novembre 2017. 8 L’educazione ambientale è inoltre da considerarsi strettamente legata a tutte le azioni formative finalizzate alla promozione della salute. Linee Guida per l’Interpretazione Ambientale delle Aree Protette. Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale, coordinato da Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e composto da: • Maria Grazia Corradini - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ciò sta a significare che bisogna effettuare una nuova verifica per quanto concerne i curricoli , in modo tale da poterli conformare alle nuove disposizioni. Il significato dell’educazione ambientale nel Sistema Agenziale 2.2.1 L’evoluzione del concetto di educazione ambientale 2.2.2 L’educazione ambientale come metodo di … Perché le linee guida? ), il quale ri- Linee guida per l’Educazione Ambientale. La prospettiva storica del rapporto tra educazione e ambiente 2.2. (Linee guida per l’Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile, MIUR prot 3337, 14 Dicembre 2009).” Pag. 2009 elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale, coordinato da Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Si tratta di un documento contenente valide linee guida utili per introdurre l’educazione ambientale come materia scolastica obbligatoria. Le linee guida dell’Educazione Civica Tali Linee Guida hanno l’intento di caldeggiare da parte delle Istituzioni scolastiche un’appropriata attuazione del cambiamento normativo. 2. Così si legge nel documento delle Linee Scarica le linee_guida per l’educazione ambientale. Le Linee Guida (allegate a questa pagina web) sono del settembre 2015. L’Educazione Ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. Rispetto all'educazione ambientale, le motivazioni causali che hanno spinto a pensare eppoi scrivere queste linee-guida nascono dallo scenario d'incertezza e di turbolenza (per non dire di crisi: una crisi di crescita, peraltro) che questo tipo di educazione va conoscendo, in Italia e in Europa, da qualche tempo. Linee guida per l’educazione ambientale.