Con le precordiali di Wilson, si è arrivati ad avere 12 derivazioni che permettono una completa e particolare analisi dell'attività elettrica del cuore … Consiste di tre derivazioni bipolari D1 – D2 – D3 . Esempio delle derivazioni di Wilson, precordiali. • 3 derivazioni dette UNIPOLARI DEGLI ARTI: aVR aVL aVF • 6 Derivazioni PRECORDIALI: V1 V2 V3 V4 V5 V6 Solitamente si usano Le derivazioni precordiali guardano il cuore su un piano orizzontale. I sei elettrodi precordiali fungono da poli positivi per le sei derivazioni precordiali corrispondenti. (12) derivazioni il cui uso si è consolidato nel tempo insieme allo sviluppo della elettrocardiografia stessa . Questi elettrodi registrano 12 derivazioni, ossia 12 punti di vista del cuore. Sono le migliori derivazioni per richiedere le alterazioni del ventricolo sinistro, in particolare delle pareti anteriore e posteriore. Sono derivazioni monopolari, registrano il potenziale assoluto del punto in cui è collocato l’elettrodo omonimo. Il terminale centrale di Wilson è usato come polo negativo. Consiste di sei derivazioni unipolari precordiali V1 – V2 – V3 – V4 – V5 – V6 . Sono chiamate con una lettera maiuscola V e un numero compreso tra 1 e 6. Le derivazioni precordiali dell'elettrocardiogramma sono sei. Le altre derivazioni, unipolari e bipolari, si trovano infatti lontane dal muscolo cardiaco. Le sei derivazioni guardano il cuore su un piano orizzontale (vedi disegno sotto), dalla parete anteriore fino al lato sinistro. Le derivazioni precordiali sono: V1, V2, V3, V4, V5 e V6. Esse invece esplorano l’attività elettrica sul piano orizzontale. Il cuore: ECG PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria L'ECG (ElettroCardioGramma) UN TRACCIATO OTTENUTO DA ELETTRODI SITUATI SULLA SUPERFICIE CORPOREA CHE REGISTRANO LE CORRENTI ELETTRICHE ORIGINATE DALL'ATTIVITÀ DEL MIOCARDIO Il cuore si contrae come un sincizio, perciò la somma LE DERIVAZIONI ELETTRICHE DEL CUORE SONO: • 3 derivazioni dette BIPOLARI DEGLI ARTI: DI DII DIII. V1 e V2 sono in corrispondenza del setto interventricolare, V3 e V4 sono le derivazioni della parete anteriore del ventricolo sinistro mentre V5 e V6 le derivazioni … Così V1 e V2 esplorano il ventricolo destro, V3 e V4 il setto interventricolare, V5 e V6 guardano rispettivamente la parete anteriore e laterale del ventricolo sinistro: ne consegue Così V1 e V2 esplorano il ventricolo destro, V3 Tali derivazioni sono utili per avere una maggior definizione dell'attività cardiaca e per fare ciò, è necessario avere degli elettrodi che siano abbastanza vicini al cuore. Le derivazioni si distinguono in precordiali (ossia direttamente rilevate dagli elettrodi posti sul torace, nella zona prospiciente al cuore) e periferiche, per le quali i segnali vengono registrati a partire dagli arti. La registrazione in MANUALE può essere scelta, ad es., Se: si vogliono eseguire registrazioni prolungate si vogliono eseguire registrazioni parziali di piccoli gruppi di derivazioni si vogliono aggiungere le precordiali destre; ci sono problemi di aderenza di uno o più elettrodi (intanto si stampano le derivazioni … Consiste di tre derivazioni unipolari aVR – aVL – aVF . Le sei derivazioni guardano il cuore su un piano orizzontale (vedi disegno sotto), dalla parete anteriore fino al lato sinistro.