Solo a titolo esemplificativo, nel settore metalmeccanico chi lavora di notte ha diritto al 20% in più della retribuzione se il turno è fino alle 22.00 e al 30% in più se va oltre le 22.00. 15, decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 6, Qualora sopraggiungano condizioni di salute che comportino l’idoneità alla pre. Sez. Se il lavoro notturno è svolto in un giorno festivo, l’indennità è del 60% dello stipendio normale (ma in caso di riposo compensativo, questa è ridotta al 35%). n. 66/2003 nulla dice in ordine al parametro temporale in relazione al quale effettuare la media oraria del lavoro notturno. Il lavoro straordinario, notturno e festivo nel settore metalmeccanici industria è disciplinato dall’ articolo 7 Titolo III del CCNL 5/12/2012.. Il periodo notturno è un periodo composto da almeno sette ore consecutive, calcolate nella fascia oraria che va da mezzanotte sino alle cinque del mattino. CCNL metalmeccanici artigiani lavoro notturno e festivo: definizione. Jooble - la ricerca facile del lavoro e le offerte più attuali. stazione di lavoro notturno, accertata dal medico competente o dalle strutture sanitarie pubbliche, il lavoratore verrà assegnato al lavoro diurno, in altre mansioni equivalenti, se esistenti e disponibili. La giurisprudenza conferma quanto detto:” L’accertamento sanitario previsto dall’art. Il lavoro notturno è regolamentato dal D.Lgs. Abbiamo trovato 110.000+ offerte di lavoro per Notturno metalmeccanici. 19 settembre 1994 n. 626, impone al medico competente di informare per iscritto il datore di lavoro ed il lavoratore qualora esprima un giudizio sulla inidoneità parziale o temporanea o totale del lavoratore, esclusivamente quando questo giudizio sia formalmente espresso a seguito degli accertamenti sanitari preventivi e periodici di cui all’art. I contratti collettivi stabiliscono i requisiti dei lavoratori che possono essere esclusi dall’obbligo di effettuare lavoro notturno”. I lavoratori metalmeccanici, per esempio, hanno diritto al 20% in più di stipendio per il lavoro notturno svolto fino alle 22 e al 30% per il lavoro notturno svolto dopo le 22. La domanda può essere presentata dal 1° marzo di ciascun anno. 16, comma 2, e non gli impone affatto (ed anzi semmai gli vieta) di comunicare al datore di lavoro anche le diagnosi ed i rilievi effettuati nelle ben differenti e distinte visite mediche effettuate a richiesta del lavoratore ai sensi dell’art. Il CCNL metalmeccanici prevede come normale durata massima settimanale dell’orario di lavoro ordinario dei lavoratori assunti con contratto metalmeccanico 40 ore, mentre per gli impianti che richiedono un lavoro ininterrotto di 7 giorni alla settimana, la durata dell'orario di lavoro è di massimo 48 ore settimanali. – In caso di mobbing è possibile ricorrere al Tribunale del Lavoro per vedere riconosciuti i propri diritti. 532/99). 16 del Decreto Legislativo 19/9/1994 n. 626, relativo alla sorveglianza sanitaria: “ La sorveglianza sanitaria è effettuata nei casi previsti dalla normativa vigente. Lavoro festivo Per l avoro festivo, nel CCNL metalmeccanici artigiani, si intende quello effettuato nelle domeniche o nei giorni di riposo compensativo o nelle festività. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. d)-e) del D. Lgs. L’art. Il CCNL metalmeccanici considera lavoro notturno quello decorre dalle 12 ore successive all'inizio del turno del mattino per ogni gruppo lavorativo, ai fini retributivi. Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. 25% per lavoro straordinario prime due ore; 30% per lavoro straordinario ore successive; 35% per lavoro straordinario festivo con riposo compensativo; 25 aprile (anniversario della liberazione); 2 giugno (festa nazionale della Repubblica); 40% per lavoro straordinario notturno prime 2 ore; 45% per lavoro straordinario notturno ore successive; 30% per lavoro notturno festivo con riposo compensativo; 65% per lavoro straordinario notturno festivo; 59% per lavoro straordinario notturno festivo con riposo compensativo. Su questo punto si è espressa la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8254/10, definendo che i lavoratori che svolgono la propria attività in una struttura che non preveda continuità (orario di servizio giornaliero di almeno 10 ore) non hanno diritto all’indennità di turno. Alla luce di quanto detto, a parere dello scrivente: – il lavoratore che presenta perfette condizioni di salute psicofisica può essere destinato al lavoro notturno e queste condizioni devono essere verificate da parte dell’Usl di riferimento o del medico competente, attraverso visite, analisi, colloqui e ogni altro strumento a sua disposizione. Infine, come affermato dall’art. Art. Quali sono le regole previste dal contratto metalmeccanici 2021 per straordinari e lavoro nei festivi e notturno? Per i turni notturni i dipendenti hanno sempre diritto ad una maggiorazione della retribuzione; questa viene stabilita in maniera diversa dai vari contratti collettivi nazionali, quindi occorre leggere attentamente la contrattazione a cui si ha dato la propria adesione. Lavoro notturno: quadro normativo e sicurezza sul lavoro. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Lavori a turni usurante e pensione anticipata . Inoltre, sempre il CCNL, stabilisce il lavoro notturno è nella norma (proprio per le caratteristiche di quel lavoro) o se è lavoro notturno straordinario o domenicale o festivo. Se dalla verifica emerge che le condizioni previste per legge non ci sono, il lavoratore viene destinato esclusivamente a lavoro diurno. 16, comma 2, lett. in tutte le circostanze in cui l’organizzazione del lavoro su turni è continuativa e ininterrotta. Non è considerato lavoro notturno, quello effettuato dalle ore 6, nel limite di un'ora giornaliera, per la predisposizione del funzionamento degli impianti. Stando alle regole del contratto metalmeccanici 2021, è considerato lavoro festivo quello effettuato nei seguenti giorni dell’anno, solitamente quelli in cui cadono feste e ricorrenze per tutti: In aggiunta ai giorni festivi appena considerati c’è anche quello relativa alle Sante feste Patronali che sono diverse da città a città e che viene stabilita in ogni contratto metalmeccanici a seconda di dove sia ubicata la sede di lavoro. Pensione lavoro precoce quando va fatta la domanda? I METALMECCANICI HANNO IL CONTRATTO Nella giornata di oggi 5 dicembre 2012 abbiamo raggiunto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici. – Si considera come lavoratore notturno qualsiasi lavoratore che svolga lavoro notturno almeno tre ore al giorno per un minimo di ottanta giorni lavorativi l’anno. n°66 approvato l’8 aprile 2003 a stabilirlo, precisamente nell’articolo 7 dove si legge che “il lavoratore ha diritto a undici ore di riposo consecutivo ogni ventiquattro ore”.. civ. I, 01/08/2001, n. 33751. Il CCNL di riferimento(commercio, metalmeccanici, turismo, edilizia, artigiani…) regola il lavoro notturno e fissa la percentuale di stipendio in più (maggiorazione) che spetta al lavoratore che presta lavoro notturno. Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, il lavoratore notturno non può lavorare per più di 8 ore nelle 24 ore. Eventuali modifiche sono affidate alla contrattazione collettiva. i), quando tale richiesta sia correlata ai rischi professionali”. I lavoratori metalmeccanici, per esempio, hanno diritto al 20% in più di stipendio per il lavoro notturno svolto fino alle 22 e al 30% per il lavoro notturno svolto dopo le 22. lavoro le soste di lavoro di durata non inferiore a dieci minuti e non superiori a due ore3. La durata massima dell'orario normale per gli addetti al settore siderurgico, salvo quanto previsto dalle norme di legge e relative deroghe ed eccezioni, rimane confermata in 40 ore settimanali fermo quant'altro stabilito dal presente Contratto. Il lavoro ordinario notturno (quello prestato tra le 22:00 e le 06:00) è compensato con aliquota oraria della retribuzione di fatto di cui all’art.25 applicando una maggiorazione pari al 30%.per lavoro … I lavoratori turnisti in aggiunta a quanto previsto successivamente a titolo di Permessi annui retribuiti hanno diritto a godere di giornate di riposo retribuito nel corso dell'anno solare a compenso delle festività individualmente lavorate nello stesso periodo oltre il numero di 7. Il CCNL metalmeccanici considera lavoro notturno quello decorre dalle 12 ore successive all'inizio del … Le suddette maggiorazioni sono corrisposte in ragione degli effettivi turni giornalieri effettuati. Nel nostro ordinamento il lavoro notturno è regolamentato dall’art.1, c. 2 lett. La legge ha stabilito un limite massimo complessivo di: Per le prestazioni di lavoro straordinario, le regole del contratto metalmeccanici 2021 prevedono una maggiorazione della retribuzione stabilita per i diversi livelli: Le percentuali di maggiorazione della retribuzione mensile in caso di lavoro straordinario sono le stesse per lavoratori a turni e non a turni. È il D.Lgs. | © Riproduzione riservata Lavoro notturno: la durata massima e trattamento economico. Subisco da anni mobbing e lavoro stress correlato. Inoltre se il turno di notte riguarda un giorno festivo la maggiorazione s… Cass. Il la… | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di. La normativa, illustrata di seguito, sull’orario di lavoro non si applica, nella sua interezza, in caso “di dirigenti, di personale direttivo delle aziende o di altre persone aventi potere di … Scopri tutte le offerte di lavoro per Notturno metalmeccanici a Pisa (PI). Dopo oltre 4 mesi di trattativa e a un mese dalla scadenza i lavoratori metalmeccanici hanno finalmente il contratto, senza un’ora di sciopero. 2103 del codice civile stabilisce che il lavoratore deve essere adibito a mansioni per il quale è stato assunto o corrispondenti ad inquadramento superiore successivamente acquisito ed in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali, incidenti sulla posizione del lavoratore, può essere assegnato a mansioni di livello inferiore purchè rientranti nella stessa categoria legale. Durante il lavoro notturno il datore di lavoro garantisce, previa informativa alle rappresentanze sindacali di cui all’articolo 12, un livello di servizi o di mezzi di prevenzione o di protezione adeguato ed equivalente a quello previsto per il turno diurno”. Abbiamo circa 58 posti di lavoro e dei vettori annunci per parola chiave notturno metalmeccanico in Italia Buona sera chiedo a questo forum se nel contratto metalmeccanici esiste l’indennità di turno è più precisamente quella che descrive un articolo de ccnl nazionale 10% di maggiorazione orario diurno ,30% nel notturno e festivi diurni ,il 50% nei notturni festivi . Ai fini dell'applicazione delle maggiorazioni di cui al 4 comma del presente articolo deve intendersi per lavoro notturno quello prestato tra le ore 22 e le ore 6. Il lavoratore che percepisce di essere stato sottoposto a stress, mobbing o comportamenti mortificanti per la sua persona da parte di colleghi, medici accertatori, supervisori o dal datore di lavoro, per vedere riconosciuti i propri diritti, può adire le vie legali, agendo in tribunale con una causa di lavoro per chiedere il riconoscimento della sua condizione. 7. Contratto metalmeccanici 2021 lavoro notturno. Il periodo notturno è un periodo composto da almeno sette ore consecutive, calcolate nella fascia oraria che va da mezzanotte sino alle cinque del mattino. In altri termini, le condizioni di salute dei lavoratori notturni avvengono, almeno ogni due anni, a cura e a spese del datore di lavoro presso l’Unità sanitaria di riferimento o da parte di medici competenti (dipendente da una struttura esterna pubblica o privata convenzionata con l’imprenditore per lo svolgimento dei compiti, libero professionista o dipendente del datore di lavoro). In mancanza di contratto collettivo, si considera come lavoratore notturno qualsiasi lavoratore che svolga lavoro notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi l’anno. L’art. 11, riguardante le limitazioni al lavoro notturno, del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 6, evidenzia che:”L’inidoneità al lavoro notturno può essere accertata attraverso le competenti strutture sanitarie pubbliche. dei Metalmeccanici Industria, stabilisce che: "il lavoro notturno decorre dalle 12 ore successive all'inizio del turno del mattino". 7 - Lavoro Straordinario, Notturno e Festivo. Per quanto riguarda la retribuzione dovuta per il lavoro notturno, stando alle regole del contratto metalmeccanici 2021, per il lavoro notturno dei lavoratori turnisti è prevista una maggiorazione della normale retribuzione del: Per lavoratori non a turni, è prevista una maggiorazione retributiva del: retribuzione stabilita per i diversi livelli, Contratto metalmeccanici 2021 straordinari, Contratto metalmeccanici 2021 lavoro festivi, Contratto metalmeccanici 2021 lavoro notturno. L’art. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. 50% per lavoro straordinario notturno prime 2 ore e ore successive; 35% per lavoro notturno festivo con riposo compensativo; 75% per lavoro straordinario notturno festivo; 55% per lavoro straordinario notturno festivo con riposo compensativo. 3 Dicembre 2020 Lavoro notturno: quadro normativo e sicurezza sul lavoro . pen. 5 del presente Titolo, salve le deroghe e le eccezioni di legge. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Talvolta la maggiorazione è diversa in base a qualifica e livello. In sostanza, solo il lavoratore che presenta perfette condizioni di salute psicofisica può essere destinato al lavoro notturno e queste condizioni devono essere verificate da parte dell’Usl di riferimento o del medico competente, attraverso visite, analisi, colloqui e ogni altro strumento a sua disposizione. Con riferimento specifico al lavoro notturno, l’art. Sez. E’ bene precisare che nessun lavoratore dipendente con contratto di lavoro metalmeccanico può rifiutarsi di compiere lavoro straordinario, notturno e festivo, a meno che non venga presentato al datore di lavoro giustificato motivo. Ecco i principali contenuti: 1. 66/2003 che ha recepito la direttive europee 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti alcuni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro. Il lavoro notturno è infatti disciplinato dai singoli CCNL, oltre che dal decreto legislativo n. 66/2003. in L. 133/2008 e dalla Circ. lavoro Sent., 19/11/2008, n. 27480. 13 del D.Lgs. Lavoro usurante notturno: metà vita lavorativa come si conta. 6. Ai sensi dell’art. Comunicati Sindacali; Comunicati Stampa; Rassegna Stampa; Archivio Comunicati 2002-2008; … Il CCNL metalmeccanici, oltre a definire il normale orario di lavoro settimanale, prevede limiti massimi entro cui i lavoratori dipendenti, a turni e non, possono effettuare straordinari e lavoro notturno, con relative retribuzioni maggiorate che interessano anche chi lavora nei giorni festivi dell’anno indicati da calendario. Alcuni requisiti possono essere valutati in via prospettica, e sono: Pensione usuranti per lavoratori notturni, come si conteggiano le notti e quali requisiti occorrono. Il lavoro ordinario notturno (quello prestato tra le 22:00 e le 06:00) è compensato con aliquota oraria della retribuzione di fatto di cui all’art.24 applicando una maggiorazione pari al 15%. Il datore di lavoro può richiedere ai lavoratori lo svolgimento di un’attività lavorativa notturna, purché vengano rispettate determinate condizioni. 19 settembre 1994, n. 626, disposto dal datore di lavoro a mezzo del medico competente e diretto a constatare l’assenza di controindicazioni allo svolgimento del lavoro cui il lavoratore è destinato, ai fini della valutazione della sua idoneità ad una mansione specifica, può essere effettuato anche prima dell’assunzione del prestatore medesimo, dovendosi escludere che l’indagine medica debba coincidere con l’inizio del rapporto di lavoro”. 260 ore per chi svolge l'attività di manutenzione, installazione e montaggi. Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. In altre parole, non tutti i lavoratori possono essere adibiti al lavoro notturno in quanto, prevedendo delle mansioni più faticose e stancanti, deve essere svolto da lavoratori che presentino le condizioni psicofisiche previste dalla legge. è volta alla verifica costante delle condizioni di salute del lavoratori per lo svolgimento della propria mansione specifica. “L’art. 17 comma 1 lett. Viene considerato orario di lavoro straordinario quello eseguito dopo l'orario giornaliero che, stando a quanto previsto dalle regole del contratto metalmeccanici 2021, può essere al massimo di 2 ore giornaliere e 8 ore settimanali. CCNL Metalmeccanici - Titolo III Art. Risultato della ricerca di posti di lavoro e dei vettori notturno metalmeccanico in Italia. Ogni dipendente ha diritto ad almeno 11 ore di riposo consecutive tra un turno di lavoro e l’altro. La retribuzione nei giorni di lavoro delle festività cadenti in giorno infrasettimanale è compresa nella normale retribuzione mensile e se una festività cade di domenica al lavoratore spetta la normale retribuzione mensile più l'importo di una quota giornaliera della retribuzione di fatto, pari a 1/26 della retribuzione mensile fissa. 66/2003, dall’art. Redazione - 20/03/2019. Min. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. - Lavoro straordinario, notturno e festivo È considerato lavoro straordinario quello eseguito dopo l’orario giornaliero fissato in applicazione del 3° comma dell’art. La disciplina sull’accesso al pensionamento di anzianità per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, con requisiti agevolati rispetto a quelli previsti per la generalità dei lavoratori dipendenti, è stata completamente revisionata nel corso del 2011 (decreti 67 e 214). E le maggiorazioni previste rientrano tra le voci che formano la retribuzione globale di fatto e sulla quale si calcolano le retribuzioni per ferie, festività e tredicesima. 8, nono capoverso del C.C.N.L. La sorveglianza di cui al comma 1 è effettuata dal medico competente e comprende: a) accertamenti preventivi intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati, ai fini della valutazione della loro idoneità alla mansione specifica; b) accertamenti periodici per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica. Lav 3 marzo 2005 numero 8. Dal 2012 non sono più adibito a svolgere lavoro notturno per via di una depressione ansiosa e con insonnia cronica che mi fu diagnosticata. Come abbiamo visto in precedenza, il lavoro straordinario può essere svolto oltre che nelle ordinarie giornate di lavoro, anche nei giorni festivi e durante la notte. – Se dalla verifica delle condizioni di salute del lettore emergesse la possibilità di affrontare il lavoro notturno, con esclusione delle attuali limitazioni, questi potrebbe richiedere un approfondimento da parte di uno specialista. Rossella Blaiotta, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. 41, c.1 e 14, dal DL 112/2008 conv. E' considerato lavoro straordinario quello eseguito dopo l'orario giornaliero fissato in applicazione del 3° comma dell'art. 250 ore per le aziende che abbiano fino a 200 dipendenti; 250 ore per chi svolge attività di riparazione navale; 250 ore per chi svolge attività di riparazione aeronautica; 250 ore per chi svolge operazioni di varo; 250 ore per chi svolge prove di collaudo a mare. Ferie e permessi Art. Oggetto: lavoro notturno nel settore Industria Metalmeccanica. 14 del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 6, relativo alla tutela in caso di prestazioni di lavoro notturno, statuisce che: “La valutazione dello stato di salute dei lavoratori notturni deve avvenire a cura e a spese del datore di lavoro, o per il tramite delle competenti strutture sanitarie pubbliche di cui all’articolo 11 o per il tramite del medico competente di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, attraverso controlli preventivi e periodici, almeno ogni due anni, volti a verificare l’assenza di controindicazioni al lavoro notturno a cui sono adibiti i lavoratori stessi. Gli accertamenti di cui al comma 2 comprendono esami clinici e biologici e indagini diagnostiche mirati al rischio ritenuti necessari dal medico competente”. L'art. I lavoratori metalmeccanici hanno diritto al 20% in più di stipendio per il lavoro notturno svolto fino alle 22 e al 30% per il lavoro notturno svolto dopo le 22, Inoltre, se il lavoro notturno è svolto in un giorno festivo, l’indennità è del 60% dello stipendio normale, percentuali inferiori di aumento sono previste in caso di turni. Pertanto, la sorveglianza sanitaria è volta alla verifica costante delle condizioni di salute del lavoratori per lo svolgimento della propria mansione specifica. Durata del lavoro notturno. Se dalla verifica emerge che le condizioni previste per legge non ci sono, il lavoratore viene destinato esclusivamente a lavoro diurno. Il lavoro straordinario, notturno e festivo nel settore metalmeccanici industria è disciplinato dall’ articolo 7 Titolo III del CCNL 5/12/2012. Qualora si tratti di turni regolari di lavoro la suddetta maggiorazione sarà pari al 10%. Il datore di lavoro può assegnare il lavoratore a mansioni inferiori, ad esempio, al fine della conservazione del posto di lavoro o per motivazioni attinenti al suo stato di salute. Stampa 1/2016. 5 del presente Titolo, salve le deroghe e le eccezioni di legge. Lavoro a tempo pieno, temporaneo e part-time. Il CCNL metalmeccanici artigiani stabilisce che il lavoro notturno è quello effettuato dalle ore 22,00 alle ore 06,00 del mattino. Come viene definito il lavoro notturno dal contratto metalmeccanici? Questo è il caso in cui il lavoratore svolge nel ciclo di turnazione anche lavoro notturno. Contratto Metalmeccanici. Cass. Segreteria Nazionale Uilm Comunicati Sindacali UILM Ambiente e Sicurezza. a) del d.lgs. Il decreto citato fornisce le seguenti definizioni di periodo notturno e lavoratore notturno, riprendendo in massima parte quanto già definito dalla normativa precedentemente esistente (D.Lgs. Il lavoratore notturno lavora almeno tre ore al giorno durante le ore predette, o svolge durante il periodo notturno almeno una parte del suo orario di lavoro secondo le norme definite dai contratti collettivi. Opuscolo Informativo- Lavoro Notturno-1 (550 kB) Comunicati e Stampa. 17, comma 3, d.lg.