In contrapposizione, si dicono grandezze estensive quelle … Se questa aumenta e la densità diminuisce. Una grandezza intensiva è invece indipendente dalla massa del campione, cioè il suo valore non cambia al variare della massa del campione. Le grandezze intensive sono descritte da un numero reale e da un’unità di misura, le grandezze estensive sono descritte anche da una direzione e da un verso. or. Quanto pesa una dozzina di arance e quanto pesa una dozzina di mandarini? La temperatura, la pressione, il volume specifico e la densità sono esempi di grandezze intensive; viceversa la massa, il volume sono grandezze estensive. E' una GRANDEZZA INTENSIVA in quanto non dipende dalla quantità di materia del campione. Ha engedélyezi a Verizon Media és partnerei részére, hogy feldolgozzák az Ön személyes adatait, válassza a(z) Elfogadom lehetőséget, ha pedig további tájékoztatást szeretne, vagy kezelné adatvédelmi lehetőségeit, akkor válassza a(z) Beállítások kezelése lehetőséget. Due corpi di uguale massa sono attratti dalla Terra con la stessa forza e hanno quindi lo stesso peso. Infatti se, ad esempio, il sistema in esame è costituito dall'acqua in un contenitore tutta alla stessa temperatura, rimuovere acqua varia il volume (estensivo) … Punti chiave. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 ott 2020 alle 14:50. d Lo zero kelvin (-273,15°C) viene chiamato zero assoluto poiché tutte le particelle all'interno del corpo sono immobili. E' dello stesso tipo della temperatura. In questo modo, si definisce una nuova grandezza, chiamata … Le grandezze che invece assumono sempre lo stesso valore, indipendentemente da quanta materia sto considerando, si chiamano intensive. Se ne prendo 1kg o 10 kg, la temperatura è sempre 15°C. ovvero la massa è una grandezza estensiva. Negli esercizi sulla densità bisogna fare molta attenzione all’unità di misura , infatti vediamo come si passa da a, •a, il peso e la massa di un corpo sono legati da una relazione P=m, •g dove g è il simbolo dell’accelerazione di gravità che sulla Terra ha un valore di 9,8 m/s, ². Quante volte pesa una dozzina di arance rispetto a una dozzina di mandarini. 33 t (°C) T (K) ghiacciolo –18 255 minestra 80 353 azoto liquido –203 70 lava 800 1073 fotosfera solare 5511 … riferita all'intero sistema è pari alla somma dei valori assunti nei singoli sottosistemi. Si definiscono grandezze estensive della materia quelle grandezze che dipendono dalle dimensioni del campione Consideriamo come campione dell'acqua distillata. La grandezza fisica C rappresenta una grandezza estensiva, dato che dipende dalla quantità di sostanza. Temperatura e calore sono grandezze fisiche diverse tra loro. Nell'esempio precedente, lo è la temperatura. Sapete aiutarmi? Le grandezze intensive sono quelle grandezze che non dipendono dalla quantità di materia o … una grandezza intensiva di un campione costituito da due parti non è possibile somma-re semplicemente i singoli valori. Altri esempi di grandezze estensive sono: il volume, la lunghezza, l’energia, l’entropia e la carica elettrica. Invece le proprietà come la temperatura, che non dipendono dalla estensione del corpo, si dicono intensive. Sono grandezze estensive quelle che dipendono dalla quantità di materia. Sono estensive le proprietà fisiche di un materiale o di una sostanza che dipendono Ma un corpo che sulla Terra ha una massa di 60 kg avrà un peso dato da P= m•g = 60 kg •9,8 m/s² = 588N. Le bilance elettroniche misurano il peso e non la massa. Se ha 1 litro di soluzione a pH = 2 anche 1/2 litro di quella soluzione ha pH = 2. #279 (senza titolo) Chi Siamo; Coming Soon; Contatti; Gallery; Home; Menù; Privacy Policy Comunque, esiste anche una versione intensiva delle grandezze che normalmente sono estensive. 3 L’intervallo di tempo, secondo te, è una grandezza intensiva o estensiva? Una proprietà: non è possibile moltiplicare tra loro due grandezze estensive mentre, il prodotto tra una grandezza intensiva ed una estensiva fornisce sempre una grandezza estensiva . Quante arance e quanti mandarini ci sono in ciascuna dozzina? Abbiamo visto che anche la temperatura è una grandezza intensiva, infatti, la temperatura di un corpo omogeneo, non cambia se si considerano porzioni più piccole di quel corpo. grandezze estensive treccani . Tra le grandezze estensive abbiamo detto che abbiamo: Esiste una relazione tra i litri e i dm³, infatti: 1 litro = 1L = 1dm³ = 1000 cm³ . La temperatura di un corpo indica il suo stato termico ma non ci dà alcuna informazione sulla quantità di calore che ha consentito di raggiungere quel determinato stato.La temperatura è intensiva e il calore è intensivo. A grandi linee ho capito....ho capito perché la massa è estensiva e perché la temperatura invece è intensiva. Di queste la linea OCD rappresenta la variazione della temperatura di fusione del ghiaccio con la pressione esercitata dall'esterno sul sistema. Quindi il volume è una grandezza estensiva. La massa della dozzina di uova si ottiene da: La massa della dozzina di noci si ottiene da: Quindi nonostante gli oggetti siano sempre 12, capiamo che una dozzina di uova pesa 10 volte tanto una dozzina di noci, proprio come un singolo uovo ha una massa di 10 volte superiore a quella di una noce. concordo con Enzo: … Tuttavia, le masse delle due dozzine sono molto diverse. Può diventare grandezza intensiva, rispetto alla massa, come: = Nel primo becher sono contenuti 200 mL di acqua, nel secondo 100 mL. La solubilità è la quantità massima di soluto che si scioglie in una data quantità di solvente a una determinata temperatura. In ciascun becher è immerso un termometro: come si può vedere, la temperatura è uguale in entrambi. Le origini della chimica 2. La temperatura, grandezza intensiva che ci dà una misura di quanto un corpo è freddo, caldo Scala Celsius Se un uovo pesa 60 g e una noce pesa 6 g (quindi 10 volte di più) quanto pesa una dozzina di uova e quanto una dozzina di noci? Riflettendo su questi esempi si puo' concludere che la distinzione e' dovuta a un tipo di comportamento generale delle 2 grandezze nei casi presentati: Il calore e' una grandezza estensiva, la temperatura e … La variazione di energia interna è stabilita dal primo principio della termodinamica = − + . Mentre sulla Luna ha un peso P= 60 kg •, Программа по истории в начальной школе, Программа по математике в начальной школе, Suoni dolci e suoni duri delle lettere C e G. 1023 particelle/mol. Una grandezza intensiva è invece indipendente dalla massa del campione, cioè il suo valore non cambia al variare della massa del campione. una fiammina e una fiammona dello stesso tipo hanno la stessa temperatura, ma generano quantita' diverse di calore. Introduciamo ora una nuova grandezza di stato, indicata con S e definita come il rapporto tra il calore scambiato e la temperatura a cui esso viene scambiato; perciò S = Q / T, e si misura in J/K o J K –1. Ciò si ottiene rapportando il valore della grandezza estensiva (ad esempio il volume) alla massa totale di sostanza. Quindi la densità di un corpo omogeneo è la stessa in ciascuna sua porzione , ovviamente varia molto da un materiale all’altro se questi sono fatti da materiali diversi. Si tratta di una grandezza estensiva e… G.e. Essa si esprime in grammi di soluto per 100 grammi di solvente. Mentre sulla Luna ha un peso P= 60 kg • 1,62 m/s². Quindi la densità è una grandezza che dipende solo dalla natura del materiale di cui è formato un corpo ed è la stessa qualsiasi sia il corpo formato dallo stesso materiale. intensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende soltanto dalle proprietà o dallo stato dei corpi o sistemi considerati, e non dalle dimensioni di questi ultimi. Viscosità (la … Una proprietà fisica riguardante un sistema osservabile (ossia qualsiasi cosa che è misurabile e descrivibile con numeri) è intensiva, quando la sua grandezza non dipende dalla grandezza del sistema stesso.. Esempi di grandezze intensive sono:. Riflettendo su questi esempi si puo' concludere che la distinzione e' dovuta a un tipo di comportamento generale delle 2 grandezze nei casi presentati: Il calore e' una grandezza estensiva, la temperatura e' una grandezza intensiva. www.crispis.it. 1 La PRESSIONE: una grandezza intensiva La pressione di un gas è una grandezza intensiva, cioè non dipende dalla massa: se consideri due masse, m 1 e m 2, di gas alla stessa pressione p, che occupano due parti di un contenitore rigido, separate da una parete mobile; se rimuovi la parete, otteieni una massa m 1 +m 2 di gas che si … Esistono delle eccezioni come nel caso dell’acqua che quando diventa ghiaccio la sua densità risulta inferiore a quella dell’acqua liquida per questo galleggia. La misura del peso di effettua con il dinamometro. La differenza di solubilità in acqua di sostanze diverse alla stessa temperatura dipende dalla natura chimica del soluto. • Una grandezza intensiva (o non additiva) si riferisce ad una proprietà indipendente dalla estensione del sistema. Quindi la temperatura è una grandezza intensiva. Le grandezze che non dipendono dalle dimensioni del campione e quindi dalla quantità di acqua sono grandezze intensive. Pertanto : 1 mL = 1 cm 3 = 10-3 dm 3 L’unità di misura è il newton (N), ² = 588N. La temperatura di ebollizione, la temperatura di fusione e la densità dell'acqua sono grandezze indipendenti dalla quantità di acqua … Tra le grandezze intensive consideriamo la densità. Gli aeriformi variano anche al variare della pressione. Unità misura =Kelvin. Una grandezza intensiva invece non è affatto additiva: in genere accade che se G1, G2 sono i valori per S1, S2, per l'intero S possa anche non esere definibile un unico valore di G. Esempio classico la temperatura: due corpi possono essere a temperatura diversa, e l'insieme dei due *non ha* una temperatura (visto che ne … La temperatura, per esempio, è una proprietà intensiva: se da una bottiglia a temperatura ambiente si versa un po’ d’acqua in un bicchiere (anch’esso a temperatura ambiente) e si misura la temperatura dell’acqua nel bicchiere e … Le grandezze fondamentali . Si definiscono grandezze intensive della materia quelle grandezze che non dipendono dalle dimensioni del campione Densità = intensiva ---> il ferro ha sempre una … e perche? Una grandezza estensiva dipende dalla quantità di materia e possiede la … La massa – cioè la quantità di materia che costituisce il campione – è una grandezza estensiva, perché dipende dalle dimensioni dell’oggetto che stiamo ... se vogliamo misurare la temperatura di un … La temperatura è una grandezza intensiva o estensiva? Un’arancia pesa 150 g e un mandarino pesa 75 g. Curtis Barnes Schnek Flores Valitutti Tifi Gentile, Le grandezze possono essere intensive o estensive, non dipendono dalla dimensione del campione, forza di gravità che si esercita su ogni oggetto vicino a un corpo celeste, cambia da un luogo all’altro a seconda del valore dell’accelerazione di gravità. • La temperatura è una grandezza intensiva che ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo. Per convertire in millilitri le misure espresse in decimetri cubi, o centimetri cubi, è necessario ricordare che: 1 L = 10-3 m 3 = 1 dm 3 = 1000 cm 3 = 1000 mL. • Il calore specifico (c) è la quantità di energia assorbita o ceduta da un grammo di materiale durante un aumento o una diminuzione di temperatura pari a 1 °C . In genere la densità di un liquido aumenta quando solidifica. Riflettendo su questi esempi si puo' concludere che la distinzione e' dovuta a un tipo di comportamento generale delle 2 grandezze nei casi presentati: Il calore e' una grandezza estensiva, la temperatura e' una grandezza intensiva. L'energia interna è una grandezza estensiva. La differenza tra proprietà intensive ed estensive è sottile. Tra le grandezze intensive abbiamo nominato la densità(uguale al rapporto tra massa e volume), infatti essa anche se la massa o il volume del campione aumentano all’aumentare del dimensioni del campione, il loro rapporto rimane costante. Il volume è una grandezza derivata da una lunghezza (elevata al cubo) e la sua unità di misura nel SI è il metro cubo, m 3. La temperatura, per esempio, è una proprietà intensiva: se da una bottiglia a temperatura ambiente si versa un po’ d’acqua in un bicchiere (anch’esso a temperatura ambiente) e si misura la temperatura dell’acqua nel bicchiere e … (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Le grandezze che descrivono le proprietà della materia vengono distinte in due tipi: grandezze estensive ed intensive. Il peso – per esempio quello di un ragazzo – è una grandezza: la si può misurare con uno strumento adatto (la bilancia) e la … Una dozzina di uova contiene 12 uova esattamente come una dozzina di noci. Ma non riesco a farmi un'idea precisa di come un corpo venga attratto dalla terra e quindi non riesco a capire se peso e peso specifico siano intensive o … 20 … estensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema; più precisamente, il valore di una g.e. Mi sto inoltrando da pochi giorni allo studio della fisica e ho trovato questa distinzione. Essa ha inizio alla temperatura di 0,01°C (P = 4,58 mmHg) e tale tratto di curva definisce i valori di T e di P ai quali esiste un equilibrio del sistema solido-liquido.Le pendenze della linea … La densità di un corpo varia anche al variare della temperatura. Se si divede la capacità termica per la massa otteniamo una grandezza intensiva o specifica, che chiamiamo calore specifico, che rappresenta quindi la quantità di energia necessaria per aumentare di 1K la temperatura … La densità (d) di un corpo è una grandezza fisica derivata che si ottiene dividendo la sua massa per il suo volume: La sua unità di misura nel SI è (kg/m³), spesso si usa anche g/cm³ oppure g/ml. sono, per es., il volume, la massa, l'energia interna, la quantità di ... Leggi Tutto Per la temperatura è la stessa cosa se hai 1 litro di H2O a 20°C anche 1/2 litro di quell'acqua sarà a . Esempi di grandezze intensive sono la temperatura, la pressione, la densità, l'indice di rifrazione ecc. Volumi uguali di di materiali diversi non hanno quasi mai la stessa massa questo dipende appunto dalla densità. Abbiamo visto che anche la temperatura è una grandezza intensiva, infatti, la temperatura di un corpo omogeneo, non cambia se si … Questo argomento sintetizza l'apprendimento chiave in questo modulo come il movimento, la velocità, l'accelerazione e il tempo, e le Tre Leggi di Newton di Mozione. e perche? Quindi la densità è una grandezza che dipende solo dalla natura del materiale di cui è formato un corpo ed è la stessa qualsiasi sia il corpo formato dallo stesso materiale. la densita è una grandezza intensiva o estensiva?? This video is unavailable. 32 La temperatura è una grandezza intensiva che misura quanto un corpo è caldo o freddo; il calore è una modalità di trasferimento di energia da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura inferiore. grandezze estensive treccani Senza categoria | 0 | 0 Crispi's Arezzo – Il miglior hamburger in città! Esempio: mescolando due liquidi di diversa densità, otte- Il concetto di mole è simile a quello di dozzina. Il termine massa è spesso assimilato alla quantità di materia. Tutta l'acqua si trova, diciamo, a 15°C.