Nella definizione di pertinenza, prima ancora che di pertinenza della prima casa, non si potrà quindi non considerare la definizione che di pertinenza dà il codice civile. 201 del 2011 pone un vincolo ancora più stringente alla concessione dell’agevolazione prevista dalla normativa IMU nella parte in cui si prevede che può riconoscersi quale pertinenza dell’abitazione principale un’unità pertinenziale per ciascuna categoria, “anche se iscritta in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.” Moltiplicatore : 135. Discorso simile per le assimilazioni delle case possedute da residenti all’estero o anziani ricoverati: la sospensione si applica solo se il comune ha assimilato questi immobili all’abitazione principale (capita più spesso con le case degli anziani che con quelli dei residenti all’estero, anche perché questi ultimi in genere non votano alle amministrative).Come già detto più volte le abitazioni che non sono quella principale ovviamente non rientrano nella sospensione, e devono pagare a giugno. nr. 201/2011 che concerne sia coltivatori diretti e Iap sia gli altri soggetti. Terreno di pertinenza della prima casa, se si dà in locazione si paga Imu? L’ area edificabile pertinenziale non paga l’Imu se accatastata con l’immobile. La definizione di pertinenza della “prima casa” e, quindi, i requisiti per godere della correlata agevolazione fiscale, sono ben più complessi, come peraltro chiarito anche in giurisprudenza. In questa ipotesi non potrà riconoscersi l’agevolazione prevista per le pertinenze, su altri locali di categoria C essendo di fatto la pertinenza dell’abitazione principale accatastata unitamente all’unità ad uso abitativo. 138 del 1998. Dunque per rimediare a questa “svista” dovranno correggere i dati entro il 31 maggio oppure, se sono passati attraverso il sostituto d’imposta, non hanno altra scelta se non aspettare ottobre per la dichiarazione integrativa. La modalità di applicazione della nuova IMU, di cui al precedente comma, si applica anche per le esenzioni o le agevolazioni d’imposta. 201/2011 istitutivo dell’IMU tocca operare qualche grande precisazione (peraltro non sempre chiara ai contribuenti). Il primo, ovvio, riferimento è quello alle categorie catastali: possono qualificarsi come pertinenze dell’abitazione principale esclusivamente le unità immobiliari accatastate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 limitatamente ad una sola unità pertinenziale per ciascuna categoria. ESEMPIO 2 : Terreno incolto a pertinenza dell’abitazione. Assimilazioni legate alle scelte locali, Alessandro Camillini (tratto da www.lagazzettadeglientilocali.it). This site uses cookies. 20 gennaio 2020, 11:33. IMU da pagare sul terreno : 11,23 € 7, 8 e 9), pubblicato sulla G.U. Calcolo bonus 600 Euro per professionisti, Come partecipare alla vendita telematica di beni immobili nelle esecuzioni civili - e-Book in pdf, Sezioni Unite sul deposito per ricorso cautelare per Cassazione, Ricorso cautelare contro la banca: non vi è periculum in mora nella segnalazione di uno sconfinamento alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, La prescrizione delle rimesse solutorie in un rapporto di conto corrente, Bullismo: quando è configurabile il reato di violenza privata, Responsabilità Patrimoniale nel diritto di famiglia. La nozione di pertinenza, ai fini IMU, discende dunque da quanto previsto dal codice civile. pertinenziale al fabbricato e quindi non è soggetta a tassazione, solo se è accatastata unitamente al fabbricato stesso, in caso contrario sarà soggetta a Imu. Senza contare che perché si possa godere dei benefici previsti dalla normativa IMU per le pertinenze della prima casa, occorre che siano rispettati quelli previsti per l’abitazione principale. Annalisa Annoni. Per tali pertinenze, l’Imu è esclusa nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo: ciò significa che si potrà usufruire dell’agevolazione sull’abitazione principale solo per una pertinenza per categoria. Non abbandonare Diritto.itsenza iscriverti alle newsletter! Ne deriverà che, laddove il contribuente risultasse proprietario, per esempio, di due immobili di categoria C/2 potrebbe godere delle agevolazioni previste per le pertinenze soltanto su una di esse. Eppure così non è. Il legislatore ci dice quali sono i requisiti per godere delle agevolazioni ai fini IMU ma nulla dice in merito alla definizione stessa di pertinenza per la quale, ovviamente, toccherà far riferimento al codice civile e, in particolare, a quanto previsto dall’art. Vediamo le novità introdotte con la legge di Bilancio 2020. Reddito dominicale : 2,09 € +4,67 € Coefficente rivalutazione : 1,25. Appezzamento di terreno costituente pertinenza del fabbricato. Sarebbe incoerente rispetto alle enunciazioni fatte dal governo contro i tagli lineari, e sarebbe una misura irricevibile da parte dei comuni”. Imu 2020, scadenze ed esenzioni. Immobili e terreni agricoli saranno soggetti all’Irpef, possibile commettere errori nella dichiarazione. Nuova IMU 2020: ecco cosa cambia per terreni e aree fabbricabili Pertanto, essa non rileva autonomamente quale area oggetto di IMU. Al fine dell’applicazione dell’imposta disciplinata dal presente regolamento, per fabbricato si Cattaneo ha poi puntualizzato che “chiederà immediate risposte su questioni come quella degli immobili comunali e delle code di gettito non realizzate: si tratta di cifre equivalenti a centinaia di milioni di euro, che devono tornare nelle casse dei comuni”. nr. L’art. L’ultima parte del comma 2 dell’art. 13 del D.L. In caso contrario l’Ente correrebbe il rischio di “incentivare” i fenomeni elusivi con il contribuente che, proprietario di più pertinenze della stessa categoria, decida di procedere alla fusione catastale di soffitta e garage, potendo contare sulla possibilità di considerare anche altre unità di categoria C/2, C/6 e C/7 quali pertinenze dell’abitazione principale. Art. maggioliadv@maggioli.it | www.maggioliadv.it. L'Imu deve essere pagata su tutte le pertinenze che non sono dell'abitazione principale e anche sulle prime case se di lusso e di pregio. 10, comma 3-bis, del t.u.i.r.). ...belonging to the building??? Il punto però più controverso in materia di pertinenze dell’abitazione principale è un altro. Secondo un preciso orientamento giurisprudenziale un terreno può essere qualificato pertinenziale anche se non è accorpato catastalmente a un fabbricato. Quando il terreno è pertinenza di una casa, come le altre pertinenze di una casa, che sia adibita ad abitazione principale è soggetto anche alle agevolazioni fiscali Imu previste. Considerata la definizione di pertinenza dell’abitazione principale derivante dalla normativa istitutiva dell’IMU potrebbe sembrare, almeno in prima istanza, che la questione sia del tutto chiara e scevra da eventuali errori di interpretazione. 817 di cui val la pena citare per intero il contenuto: “Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La Suprema Corte di Cassazione riafferma il principio di solidarietà post- coniugale; Licenziamento: è possibile nel periodo di emergenza? a cura di Antonella Donati La casa di abitazione ha un terreno pertinenziale edificabile e l’Imu non è dovuta. Nominata nel 2008 con prima sede Santhià, è in esercizio a Cantù dall'aprile del 2009. Some of these cookies are essential to the operation of the site, while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used. 8, comma 2, D.lgs. In merito alle pertinenze, aliquote agevolate (e quindi pagamenti sospesi) possono riguardare solo un’unità immobiliare per categoria (C/2, magazzini; C/6, rimesse e garage; C/7, tettoie), per cui il proprietario di una casa con due cantine o due garage accatastati separatamente dovrà continuare a pagare sulla pertinenza “di troppo” con le regole per gli immobili diversi dall’abitazione principale. E sempre in tema di proverbi è il caso di dire anche “mal comune mezzo gaudio” visto che non sono solo loro a subire l’ultimo di una lunga serie di scossoni normativi generati da un decreto che sta contribuendo alla creazione dell’incertezza o che non affronta problemi già esistenti.Dal 2012 l’Imu ha rimpiazzato, per quanto riguarda la componente immobiliare, l’Irpef e le rispettive addizionali dovute sui “redditi fondiari relativi ai beni non locati” (art. Perché un bene possa qualificarsi quale pertinenziale ad un altro, è necessario che quindi ricorrano due presupposti: oggettivo: è fondamentale il rispetto del principio di durevolezza. L’acconto Irpef 2013 sarà corretto, invece, per i contribuenti che sceglieranno di effettuare il calcolo con il metodo storico, ossia basandosi sui dati consuntivi del 2012. in un terreno. Inevitabilmente la nozione tributaria di pertinenza dell’abitazione principale trova origine dalla nozione civilistica mentre fin troppo spesso per i contribuenti diventa mera questione di distanza massima dall’abitazione principale. Ricevi tutte le novità di Diritto.it attraverso le nostre newsletter. a), D.Lgs. Il terreno è il giardino annesso alla casa (prima casa),dove ha residenza e paga imu prima casa sull'immobile. n. 23/2011). Non bisogna poi trascurare il fatto che la sospensione della rata si applica sicuramente solo agli immobili a cui è stato riconosciuto il requisito di ruralità, invece per quelli che, pur essendo rurali in realtà, non sono classificati in D/10 e soprattutto non sono stati inseriti nel requisito di ruralità negli atti catastali, il mancato pagamento della rata di giugno espone naturalmente al rischio di vedersi richiedere pagamento, mora e sanzioni da parte del Comune. I principi affermati dalla più recente giurisprudenza in tema di esenzione IMU dei terreni pertinenziali Per poter considerare pertinenza un terreno – e, come tale, ritenerlo esente da autonoma tassazione IMU – è: (i) necessario un effettivo asservimento all’immobile principale (ii) irrilevante il regime di edificabilità attribuito dallo strumento urbanistico all’area pertinenziale (iii) irrilevante il Spesso i contribuenti riconducono l’intera problematica alla distanza massima della pertinenza dell’abitazione principale ma requisiti e definizione appaiono ben più complessi. L’IMU è stata introdotta nell’ambito della legislazione attuativa del federalismo fiscale dal il D.lgs. © Gruppo Maggioli Tutti i diritti riservati. n. 201 del 6 dicembre 2011 stabilisce che “l’area che costituisce pertinenza” di un fabbricato deve essere considerata “parte integrante del fabbricato”. Spetta l'esenzione Imu relativamente a un terreno «pertinenziale» laddove il contribuente proprietario ne riesca a dimostrare l'effettiva natura di pertinenza all'immobile destinato ad abitazione principale, secondo i canoni espressi dall'art. L'IMU è stata introdotta nell'ambito della legislazione attuativa del federalismo fiscale dal il D.lgs. Per quanto riguarda i terreni, va invece ricordato che la sospensione si applica sia agli imprenditori agricoli professionali (Iap) sia agli altri proprietari, perché il decreto “blocca-Imu” richiama l’articolo 13, comma 5, del d.l. Il 16 dicembre è l'ultimo giorno utile per il pagamento della seconda rata Imu 2020. Sul terreno a pertinenza non si paga l'Imu DOMANDA: mio padre è possessore di un terreno "semin arbor" come qualità, classe 1, di 90 m2 con reddito domenicale 0,79 euro, reddito agrario 0,46 euro. L’ultima parte del comma 2 dell’art. Differentemente dallo scorso anno, nella prima rata si pagherà il 50% dell’imposta determinata sulle aliquote locali decise nel 2012, e l’imposta andrà tutta al Comune (non è quindi più necessario distinguere la quota erariale da quella locale).Sull’ipotesi di abolire l’Imu si è espresso anche Alessandro Cattaneo, il presidente facente funzioni dell’Anci: “Non si pensi minimamente di trovare nei bilanci dei comuni le coperture per l’abolizione dell’Imu sulla prima casa. Imu: terreni agricoli e pertinenze, ecco su cosa può sbagliare il contribuente - Diritto.it Se sei interessato a un ambito specifico effettua l’iscrizione direttamente a. Concorso magistratura 2021: indiscrezione sulle date degli scritti; Ministero della Giustizia: concorso per 400 direttori uffici giudiziari. Ricade in una zona che il comune ha classificato come edificabile, ma si può ben intuire che nei fatti non si potrà costruire nulla. Nel caso oggetto di analisi, dovremo necessariamente affermare che, perché sussista un rapporto pertinenziale tra “pertinenza” (si perdoni la forzatura) e unità immobiliare ad uso abitativo, occorre che ricorrano due presupposti, oggettivo e soggettivo. n. 23 del 14 marzo 2011 (artt. Affinché un’area edificabile sia considerata pertinenziale ai fini IMU, con conseguente tassazione come terreno agricolo (o come pertinenza), è necessaria la contemporanea presenza dei seguenti requisiti: si richiede che il contribuente dimostri che l’area sia effettivamente e stabilmente destinata a servizio od ornamento del bene principale; Dalla visura risulta al catasto terreni come "semin arbor" e ha un reddito dominicale ed uno agrario. Questo aspetto è di fondamentale importanza e riguarda tutti quei casi di unità immobiliari che siano state accatastate comprensive di garage e soffitta qualificati, in sede di presentazione del DOCFA, quali vani accessori comunicanti e non comunicanti in ragione di quanto previsto dal D.P.R. Aree pertinenziali, Imu dovuta ... Di diverso avviso è stata la Ctr di Milano (sentenza 14/2016), secondo cui un terreno può essere qualificato pertinenziale anche se non è accorpato catastalmente a un fabbricato. ESENZIONI DALL’IMU 1) I terreni agricoli, indipendentemente dalla loro ubicazione, posseduti e condotti da: coltivatori diretti Il proverbio “chi prima arriva meglio alloggia” non è sempre vero; lo stanno sperimentando i 100 mila contribuenti che hanno già compensato in dichiarazione un’Imu sulla casa che ritenevano giustamente di dover pagare. Sono i chiarimenti che si traggono dalla sentenza n. 192/01/2020 emessa dalla Ctp di Varese. Se la riforma opterà, come sembra, per l’esenzione Imu dal 2013, chi corrisponderà entro il 17 giugno 2013 gli acconti Irpef 2013 stimandoli con il metodo previsionale farà “l’errore” di non calcolare l’Irpef su questi redditi, ritornati imponibili Irpef, a seguito della loro nuova esenzione da Imu. n. 504 del 30 dicembre 1992, applicabile all’IMU sperimentale in virtù del richiamo operato dall’art. VARESE IMUIMPOSTA MUNICIPALE UNICA D.L. Per i terreni agricoli e i fabbricati rurali, non locati, invece, la possibile esenzione dall’Imu determinerà l’applicazione dell’Irpef e delle rispettive addizionali, rispettivamente sui relativi redditi dominicali e dei fabbricati. CTR Lombardia terreno pertinenziale non graffato, imposte indirette per trasferimento terreno non graffato, terreno pertinenziale non graffato AUTORE. n. 23 del 14 marzo 2011 (artt. Imu 1. 13, 2 comma del D.L. 817 del codice civile. Seminativo 2° classe di 300 mq + Seminativo arborato 2° classe di 450 mq . Annalisa è moglie, mamma e notaio. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima.”. nr. nr. La predetta giurisprudenza, oltre a non considerare che l’area fabbricabile pertinenziale all’abitazione ha residua capacità edificatoria, motiva le proprie affermazioni con riferimento al concetto civilistico, e non urbanistico, di pertinenza. 8, comma 1, decreto legislativo n. 23/2011). 25127 del 2009). Diritto.it è il portale giuridico online di riferimento per i professionisti, aggiornato con la più recente giurisprudenza, Prodotti e servizi per Pubblica Amministrazione, Professionisti ed Aziende, Per la tua pubblicità sui nostri Media: n. 67 del 23 marzo 2011, che ne stabiliva la vigenza dal 2014 per gli immobili diversi dall’abitazione principale (art. Mini IMU il 24 gennaio: quante e quali pertinenze si possono portare in detrazione, regole generali e casi particolari alla luce delle norme di riferimento. Innanzitutto occorre che siano contemporaneamente soddisfatti i due presupposti: Una delle questioni che creano maggiore attrito tra contribuenti e Ufficio Tributi è proprio quella riguardante la pertinenza dell’abitazione principale. La scelta della pertinenza, anche se intesa nella sua accezione più ampia, deve comunque essere giustificata da esigenze reali (anche economiche). Alcuni Comuni hanno accolto le richieste di contribuenti che hanno inteso considerare pertinenziale all’abitazione un terreno che il PRG identificava come edificabile, qualora il terreno sia recintato assieme alle abitazioni ed effettivamente utilizzato come giardino. Some of these cookies are essential to the operation of the site, while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used. Agevolazione prima casa sulle pertinenze: come funziona e chi può beneficiarne?L’accesso al beneficio sull’acquisto dell’abitazione permette sempre di applicare l’imposta di registro con l’aliquota agevolata del 2% nel momento in cui si acquista un immobile destinato a completarne l’uso, come box auto, garage, magazzini. TagsAgevolazioni IMU IMU Esenzioni e Riduzioni IMU Prima Casa, Le attività di accertamento IMU per gli anni 2014 e 2015 fanno registrare un’ulteriore criticità: …, © Copyright 2021, Tutti i diritti riservati, Le pertinenze dell’abitazione principale ai fini IMU, Finanza Locale, Regolamenti e Delibere efficaci solo se pubblicate sul MEF, I codici tributo per gli F24 nei tributi locali, Come abbassare le tasse comunali e i tributi locali, Accertamento IMU sui Terreni Agricoli 2014 e 2015. 201/2011 convertito dalla L. 214/2011 Associazione Amici dei Bancari Varese e Lombardia Già nell’ambito della definizione che di pertinenza dell’abitazione dà il legislatore nel D.L. Dunque, se è dovuta l’Imu, non è più dovuta l’Irpef, in questo modo in tema di abitazione principale, l’eventuale abolizione dell’Imu non determina l’automatica tassazione a Irpef, dal momento che sarebbe vigente la deduzione integrale dal reddito (art. 6. 2, comma 1, lett. 13 del D.L. 13, comma 2, D.L. 201 del 2011 pone un vincolo ancora più stringente alla concessione dell’agevolazione prevista dalla normativa IMU nella parte in cui si prevede che può riconoscersi quale pertinenza dell’abitazione principale un’unità pertinenziale per ciascuna categoria, “anche se iscritta in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.”. 5 Definizione di fabbricato e di area pertinenziale del medesimo 1. Questo terreno (una striscia larga un paio di metri e lunga una decina) era stato acquistato molti anni fa dal de cuius e adibito ad orto. In caso contrario la pertinenza non va considerata come oggetto delle agevolazioni fiscali previste dal legislatore tributario: se così fosse pare evidente il mero intento elusivo del contribuente (principio peraltro sancito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. Secondo quanto disposto dall’art. Il legislatore, nel qualificare compiutamente la nozione di pertinenza della “prima casa” introduce anche un altro grande vincolo (a dire il vero spesso ignorato dai contribuenti e talvolta dai comuni). Per un’interpretazione analogica, si possono far rientrare nel raggio d’azione del decreto anche i piccoli orti che l’Imu ha inserito fra i beni tassati ma sono nella sostanza equiparabili a terreni agricoli.Per determinare con precisione la geografia della sospensione, e scongiurare errori che possono generare contestazioni, è bene ricordare che l’Imu fissa limiti precisi al trattamento per l’abitazione principale. Aliquota IMU (minima) : 7,6/1000. 201 del 2011, la nozione di pertinenza dell’abitazione principale pare sufficientemente chiara (almeno ad una prima e sommaria analisi). Recita infatti il comma in questione: “Per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6, C/7 nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.”. Le agevolazioni fiscali previste dal legislatore in materia non sono di poco conto ed è quindi chiaro come proprio questo costituisca motivo di scontro tra Comuni e cittadini, soprattutto durante le attività di accertamento per recupero evasione.