In passato il Marocco ha espresso più volte il suo desiderio di incorporazione nell'Unione europea, desiderio che è stato respinto in quanto non è un paese europeo. (stima 2019) Densità: 80,46 ab./kmq. Perciò la sezione assiale di questo tratto della catena ha spesso forme tozze e spianate, con altopiani che strapiombano con ripide pareti sulle valli sottostanti. Perciò, data anche la stagionalità delle precipitazioni, l'acqua rappresenta per il Marocco un problema fondamentale, che condiziona l'intero sviluppo del settore agricolo del Paese. Arcipelago di Madeira Isole Canarie (Sp.) Con musica gnawa (o gnaoua) ci si riferisce in genere ad una peculiare sonorità tradizionale praticata dai Gnawa, un gruppo etnico discendente dagli schiavi neri subsahariani. Nozioni generali 3. Nelle zone più alte crescono, come si è già ricordato, i cedri, che formano nel Medio Atlante belle foreste come quelle delle valli del Tigrigra e del Guigou. La moschea è l'edificio in cui i credenti di fede musulmana si trovano per la preghiera ed è costituita da elementi comuni: Un altro edificio oggetto dell'architettura religiosa è la madrasa,[54] un edificio costruito spesso nei pressi di una moschea e in cui si insegnava la Sharīa (Legge islamica) e la teologia. La sovranità appartiene al popolo e il sovrano è capo religioso del paese, veglia sul rispetto dell'Islam ed è il garante del libero esercizio di tutti i culti. Tra i poeti marocchini più noti c'è Muhammad Awzal, un poeta religioso berbero vissuto nel '600. Nozioni generali 3. Quando visitare il Marocco. Economia 5. Immagini Stato dell'Africa nordoccidentale, confina a E con l'Algeria e a S con il Sahara Occidentale; è bagnato a O dall'Atlantico e a N dal Mediterraneo; 458.730 km² (escluso il Sahara Occidentale); 26.073.593 ab. I Fenici furono i primi a controllare l’area, ma i Romani, Visigoti, Vandali e Bizantini anche controllava. La parte centrale del Paese, poi, gode a occidente di un clima atlantico, mentre ad oriente - sulle montagne - il clima si fa continentale. In questa si possono distinguere due grandi zone: a nord, la pianura del Sebou; a sud, la cosiddetta meseta. Confina a E e SE con l’ Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. Una piovosità media, compresa fra 800 a 400 mm, caratterizza la pianura della Muluia, il bacino del Sebou, la parte settentrionale della meseta, le pianure costiere da Casablanca a Safi, nonché il resto del Medio Atlante e tutto l'Alto Atlante. Più nell'interno, invece, ma sempre nella valle della Muluia, la pianura di Tafrata, che si stende a 600 m di altitudine, è ancora incolta e spopolata. Il Marocco è caratterizzato da un territorio prevalentemente montuoso, è attraversato dalla catena dell’Atlante; esso è diviso in quattro catene minori: il massiccio del Rif a nord, il Medio Atlante al centro-nord, l’ Alto Atlante nel Centro-sud e l’ Anti Atlante nel sud; la cima più alta è quella del Tebal Toubkal che fa parte dell’Alto Atlante. La guerriglia susseguente terminò con un cessate il fuoco del 1991 attraverso la missione MINURSO; il referendum per la determinazione dello status definitivo del Sahara Occidentale non è stato ancora effettuato. Il Marocco confina a est con l’Algeria, a sud con la Mauritania, a ovest le coste sono bagnate dall’Oceano Atlantico a nord con il Mar Mediterraneo. La rete funziona con 1093 km di vie in servizio. L'istruzione in Marocco è obbligatoria per i ragazzi dai 6 ai 15 anni; l'analfabetismo è calato dal 40% nel 2004 al 28% nel 2012. Su entrambi i versanti dell'Atlante e sul versante mediterraneo del Rif si stendono anche foreste più o meno degradate, le quali trapassano verso il basso nella macchia, nella quale dominano l'olivastro, il mirto, l'erica, la ginestra, ecc. Egli è anche il capo delle forze armate. Ancora più a S la costa è caratterizzata da dune sabbiose o da ripe poco elevate, mentre ridiventa bassa fra Agadir e Tiznit. Spicca all'imboccatura orientale dello Stretto di Gibilterra il promontorio di Ceuta (Punta de la Almina), a ovest del quale, nello Stretto, sorge la piccola isola di Peregil. Più avanti la foce del fiume o Oued Kiss che segna il confine tra Marocco ed Algeria. Abitato fin dalla preistoria da popolazioni berbere, il Marocco conobbe la colonizzazione di vari popoli come i Fenici, i Cartaginesi, i Romani, i Vandali, i Bizantini e, infine, gli Arabi. Tutte queste plaghe, comunque, hanno in comune una economia agricola abbastanza sviluppata e una popolazione relativamente densa. Forma di Governo: Monarchia costituzionale. Infatti, prima che un braccio di mare venisse a separare il Rif dalla Cordigliera Betica, il Mediterraneo si collegava all'Atlantico a sud del Rif stesso, lungo il cosiddetto corridoio di Taza, e prima ancora molto più a nord, in corrispondenza del bacino del Guadalquivir (Spagna). Infatti questo sistema montuoso, formato da rocce antiche, pur raggiungendo i 2000 m, è caratterizzato da vasti tavolati, percorsi da deboli ondulazioni o punteggiati da qualche picco isolato. Cap. L'arabo è la lingua più parlata in Marocco, poiché anche i madrelingua berberi conoscono la lingua araba per il culto proprio dell'Islam. La parte più occidentale dell'Anti Atlante, grazie alla vicinanza dell'oceano, gode ancora di un grado di umidità che permette un certo sviluppo della vegetazione e dell'insediamento umano, ma verso E l'ambiente si fa sempre più arido e desertico. La più meridionale delle catene montuose del Marocco è costituita dall'Anti Atlante, saldato all'Alto Atlante dal massiccio del Djebel Siroua (3304 m), che ha un'origine vulcanica. Si tratta di altopiani, inferiori ai 1000 m di altitudine, da cui s'innalzano lembi isolati di rilievi antichi, estremamente degradati. Il settore dei servizi in Marocco è in forte sviluppo. Quando la Spagna si ritirò il Marocco ne annesse i due terzi settentrionali; il resto del territorio fu annesso nel 1979 a seguito del ritiro della Mauritania. La sua funzione è in parte simile a quello di un presidente di una democrazia semipresidenziale, con il nuovo testo costituzionale che si ispira in parte al semipresidenzialismo francese. Generalità. In un piatto unico è possibile trovare carne, frutta e verdura, condita anche con dello zucchero. Il Marocco è bagnato a nord dal Mar Mediterraneo e dallo Stretto di Gibilterra, mentre a ovest dall’Oceano Atlantico. Nel Sud le acque sotterranee rendono possibile l'esistenza delle oasi, abitate da genti sedentarie, e punteggiano le piste con i pozzi ben noti ai nomadi. Marocco Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-occidentale. [25], La mancanza di una maggioranza chiara ha portato ad una fase di stallo nelle trattative per la formazione del nuovo governo, inizialmente affidate al primo ministro uscente Benkirane. La prima esperienza democratica ha luogo sotto il re Hassan II, che nel 1962 promulga una nuova costituzione, in base alla quale nel 1963 si svolgono le prime elezioni parlamentari. Il francese è di fatto la seconda lingua del paese parlata da una parte rilevante della popolazione e prevalente nell'amministrazione, nell'economia, nell'istruzione e nei media. A sud di Melilla, si estende una laguna di circa 25 km separata dal Mediterraneo mediante una barriera di sabbia, con una imboccatura di due metri di profondita’. Tra gli altri partiti, sono riusciti a entrare in Parlamento anche gli indipendenti del Raggruppamento Nazionale degli Indipendenti (RNI) e il Movimento Popolare (MP), rispettivamente con 30 e 21 seggi. L'Oum er-Rbia, che si snoda per circa 600 km, ha una portata media di 40 m³ per secondo, la quale supera i 2000 m³ nelle piene e scende fino a 35 m³ nel periodo asciutto. Sia le pendici dei Djebilet che la piana dello Haouz sono dotate di numerosi impianti di irrigazione. Al censimento del 2004 la popolazione del MAROCCO ammontava a 29.476.000 ab. Il sistema elettorale è un proporzionale corretto, che non impedisce la frammentazione politica e rende quasi impossibile la conquista della maggioranza assoluta, forzando governi di coalizione e favorendo il ruolo del re. Il Marocco è un paese membro delle Nazioni Unite, dell'Unione africana, della Lega araba, dell'Unione del Maghreb arabo, dell'Organizzazione della cooperazione islamica, del Movimento dei paesi non allineati e dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Per quanto riguarda il regime termico dell'alta montagna, si può ricordare che sul Djebel Toubkal, al di sopra dei 3000 m, le minime invernali scendono a -15 °C ed anche a -20 °C, mentre le massime estive superano di rado i 20 °C, benché con lo scirocco possano oltrepassare notevolmente tale valore. Il Marocco è collegato con molti porti del Mar Mediterraneo da numerose linee di navigazione. Tra le cantanti marocchine che si sono distinte nel corso del XX secolo spicca Zohra Al Fassiya. La crescita inadeguata è stata infatti identificata, sia dal FMI sia dal governo, come il principale punto di debolezza dell'economia del paese negli ultimi dieci anni, senza considerare poi le forti disparità di reddito presenti tra l'élite urbana e il resto della popolazione. IL MAROCCO Il Marocco, Magreb in arabo, significa Occidente. Il Marocco è uno stato facente parte del continente africano. La fauna è complessivamente analoga a quella delle coste settentrionali del Mediterraneo, ma possiede in più qualche specie che in Europa è scomparsa. Il primo (massima altezza 2453 m) parte dallo stretto di Gibilterra e per quasi tutta la sua lunghezza corre lungo la costa del Mediterraneo. La bevanda tipica del Marocco è il tè alla menta o con gelsomino che hanno anche un tipico rito di preparazione. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 gen 2021 alle 19:33. Marocco, un crogiolo di dinastie e cultureOgni Paese ha la sua storia: fatti storici, eventi e pietre miliari che vengono riportati fino ad oggi per dare al Paese in questione il suo vero valore storico. Insieme alla sua diversità, il Paese ha una responsabilità ecologica assoluta.Oggi è uno dei Paesi leader in termini di turismo sostenibile. Le principali sono: Elezioni parlamentari del 25 novembre 2011, Relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, Approvato in Marocco il referendum per le riforme costituzionali volute da re Mohammed VI, Il francese è la seconda lingua parlata da buona parte della popolazione e prevalente nell'amministrazione, nell'educazione e nell'economia), Organisation Internationale de la Francophonie, Note sur les premiers résultats du Recensement Général de la Population et de l’Habitat 2014, Il Marocco fa i conti con la sua "amazighità", Dopo 33 anni il Marocco torna nell’Unione Africana, Marocco. Il Marocco è molto ricco di varie spezie, tra i quali l'harissa. Il Marocco può vantare l'università più antica del mondo fondata nell'859 da Fatima Al-Fihriya: l'Università al-Qarawiyyin, uno dei più importanti centri spirituali musulmani, l'università è situata a Fès. Lo sport più seguito è il calcio. La Reggada (in berbero: ⴰⵔⴳⴳⴰⴷⴰ, oppure Imdiyazen) è un genere musicale marocchino originario della provincia di Berkane, più precisamente della città Ain Reggada (regione di Oujda). Il Marocco è un Paese dell'Africa settentrionale che confina con l'Algeria a E e a SE, con il Sahara Occidentale a SO e si affaccia a NE al Mar Mediterraneo, a NO e a O all'Oceano Atlantico. La medina di Marrakesh, un quartiere labirintico di epoca medievale, offre varie attività di svago nella piazza di Jamaa el Fna e nei souk (i mercati), dove si vendono oggetti di ceramica, gioielli e lampade in metallo. Egli presiede il Consiglio superiore del potere giudiziario ed il Consiglio superiore di sicurezza. É uno stato dell'Africa settentrionale, delimitato a nord dal mar Mediterraneo, a est e a sud-est dall'Algeria, a sud dal Sahara Occidentale e a ovest dall'oceano Atlantico. Ivi la montagna trapassa nell'arido altopiano di Dahra, prossimo al confine algerino. Esso nasce nel cuore del Medio Atlante, con una cascata che precipita da una parete calcarea; si dirige dapprima parallelamente all'asse del Medio Atlante e quindi piega verso NO, solcando la meseta. Sul litorale compreso fra il Sebou e l'Oum er-Rbia, come pure sulle montagne che ricevono più di 600 mm di precipitazioni, allignano le foreste di sugheri e lecci. Il Marocco è probabilmente la regione più temperata del continente nord africano. A S del Sebou scorre invece il Bou Regreg, che scende dal Medio Atlante ed ospita nel suo estuario il porto di Rabat-Salé. Il maggiore fra essi è quello di Sidi Ali, molto profondo, situato a 2000 m di altitudine. Il governo sembra ormai pronto a lanciare anche una radicale riforma del settore agricolo per ridurre la dipendenza dai cereali, altamente sensibili a periodi di siccità, e aumentare la superficie coltivata con piante ad alto valore aggiunto, come gli ulivi. Le mete più visitate sono le cosiddette città imperiali (Fès, Marrakech, Meknès e Rabat) e il deserto del Sahara. L'andamento del tasso di accrescimento annuo … Storia =L'imperialismo di fine '800 Geografia =Il Marocco Italiano ="Il razzismo spiegato a mia figlia" di Tahar Ben Jelloun Inglese =La monarchia Francese =Protettorato francese in Marocco Scienze =Le droghe Tecnolgia =La coltivazione della cannabis Arte =Eugene Delacroix Musica =Il rebab (strumento tipico marocchino) Ed.Fisica =Il calcio ALTERNATIVE Italiano= Mohamed Malih "Profughi" Questa parte dell'Alto Atlante è un blocco di terreni molto antichi, sottoposti successivamente a fratture e sollevamenti, e coperti da una tenue coltre sedimentaria, che è stata solo debolmente interessata dal corrugamento alpino. Alcuni elementi architettonici sono simili quelli di una moschea, come la vasca delle abluzioni e la sala delle preghiere, altri sono invece tipici, come la galleria, al piano superiore, costruita intorno al cortile con le celle ospitanti gli studenti.