Notiamo che valgono le due uguaglianze: Ax+Bx= cx, View Forze e vettori - 1.pdf from DICMA PHISICS at Sapienza University of Rome. Le Forze Le Forze sono grandezze vettoriali, sono quindi definite da: intensità o modulo; direzione; verso; punto di applicazione; e si compongono come i vettori.Il vettore ottenuto dalla composizione di tutte le forze in gioco si chiama RISULTANTE delle FORZE. Le Forze sono Vettori Le Forze sono grandezze vettoriali, sono quindi definite da: intensità o modulo (valore numerico e unità di misura); direzione; verso; punto di applicazione. Grandezze scalari e vettoriali • Al contrario delle grandezze scalari per le quali è sufficiente un semplice numero (e relativa unità di misura) per rappresentarle in maniera completa, per le grandezze vettoriali oltre al numero (e alla relativa unità di misura), che rappresenta il modulo (l’intensità) della grandezza, Le forze sono grandezze vettoriali, per cui vengono rappresentate attraverso vettori e l’algebra da utilizzare è quella vettoriale. I vettori si indicano con una freccia sopra la lettera che rappresenta la grandezza fisica associata a quel vettore. Vettori e forze Appunto di fisica su una grandezza vettoriale che è una grandezza che non si esaurisce in un'unica informazione. Le grandezze fisiche caratterizzate da un'intensità, da una direzione e da un verso prendono il nome di grandezze vettoriali o vettori. figura 5a sono stati sommati i vettori A e B, con il metodo punta-coda, per ottenere il vettore C: C=A+i Nella figura 5b sono indicate le componenti dei vettori A e B. Nella figura 5c i vettori A e sono stati rimossi e sostituiti con le loro compo- nenti. Le#forze# • Nella realtà fisica le forze fondamentali sono solo quattro e quelle con cui noi interagiamo quotidianamente sono solo due: i. la forza gravitazionale e ii. Lo strumento utilizzato per misurare una forza si chiama dinamometro. LE OPERAZIONI CON I VETTORI ESERCIZI NUMERICI 42 Scomponi il vettore a della figura seguente lungo le due rette r e s. Joe Gough/Shutterstock s r a 43 Su un foglio a quadretti disegna il vettore v, orizzontale, di lunghezza 4 quadretti. 4 1 gen.(w02) Esercizidifisicasuivettoriesulleforze 1.Qualedelleseguentigrandezzefisicheèvetto-riale? A.massa B.temperatura C.volume D.forza 2.Laforzapesodiuncorpodi1kgè: La risultante di due forze, le cui rette d'azione si incontrino in un punto 0, è data dalla diagonale, con origine in O, del parallelogrammo che ha come lati consecutivi i segmenti orientati, con origine in 0, rappresentanti le due forze date E’ questa la regola detta del parallelogrammo delle forze. la forza elettromagnetica le altre due sono forze che riguardano il mondo delle piccole dimensioni, i nuclei atomici, e si chiamano: iii. Altre, invece, come gli spostamenti o le forze, sono dette grandezze vettoriali. Una grandezza vettoriale, o semplicemente un vettore, è una grandezza descrit-ta in modo completo dall’insieme di tre informazioni: Le forze e i vettori A.S. 2020/2021 Scienze Integrate ‐ Fisica Prof. Pino Galli Classe: 1 A TUR Le forze • f vTrova i vettori: 2 , − v /2, − 3 v. 44 Su un foglio a quadretti disegna i vettori a e b che Nella. 2 I vettori io dette grandezze scalari e possono essere descritte da un valore numerico. e si compongono come i vettori. Ad esempio il vettore spostamento si indicherà con s →. Se la risultante è nulla il corpo si trova in equilibrio. Il vettore ottenuto dalla composizione di tutte le forze in gioco si chiama RISULTANTE delle FORZE.