Componi una frase con questi articoli e nomi invariati: il re, i re, la città, le città, il film, i film. La mamma stira .......... Nic gioca in camera sua. Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: Traona analisi grammaticale, precisare a quale parti del discorso appartengono le varie parole di un testo AGGETTIVO 1. Il mio cane e il tuo hanno saltato in cortile. Nomi sovrabbondanti: cosa sono ed esempi per capire meglio. Alcuni verbi, detti sovrabbondanti, possono essere coniugati secondo due coniugazioni: la prima e la terza (dimagrare/dimagrire; la seconda e la terza adempiere/adempire. lâEquatore, il nord, il sud, lâOriente â nomi di malattia . Ride dopo la brutta febbre del rigido inverno. Andò a vedere nel s, Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta Eseguo l'analisi grammaticale delle seguenti frasi: Il libro che ho letto alla biblioteca civica è veramente divertente. Manchevole, imperfetto: O insensata cura de’ mortali, Quanto son difettivi silogismi Quei che ti fanno in basso batter l’ali! Componi per ognuno dei seguenti nomi sovrabbondanti una breve frase: corna, corni, fusi, fusa. il tifo, la malaria, il vaiolo, lâAids, il morbillo â nomi che indicano un prodotto alimentare . I leoni hanno la criniera. I pesci hanno le pinne. gente e un nome invariabile difettivo o sovrabbondante Latte di cocco! Nome primitivo e derivato (319.453) Suoni dolci e suoni duri delle lettere C e G (216.242) I nomi collettivi (204.927) Spesa guadagno e ricavo (123.850) Similitudini e metafore (107.932) Programma matematica prima media (107.212) La migliaia (94.243) Problemi quarta elementare (89.038) pass. Mara ha un simpatico cagnolino che si chiama Sommy. S. La Campania Il territorio della Campania è prevalentemente montuoso (13.590 Kmq). I nomi difettivi sono sostantivi che hanno o solo il singolare o solo il plurale.. Es. Tu hai un libro nuovo Tu hai una cartella Hai > agire Hai > sentire (osserva i fumetti) Hanno o anno? Sembrano palline rotolate dal cielo lontano: sono invece i coriandoli multicolori che il Carnevale viene a spargere con l'allegra comitiva delle sue maschere. Eâun tripudio di coriandoli e stelle filanti: giallo, verde, rosso e tanto tanto azzurro colora il giorno. Spiegazione ed esercizi di analisi logica, Il Carnevale, racconto e filastrocca (utile per questionari e riassunti), Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili, Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media, Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. Ora scalda la gioia puntando tra le vie della festa i generosi raggi di luce. La piazza nella quale vado a giocare è molto vasta. Gli zii partiranno all'alba per un lungo viaggio. Prendine una manciata anche tu e lancia i coriandoli nell'aria: dopo un volo leggero e rapido i piccoli dischi si posano per terra. 3.1 La mediazione del Ministero delle Finanze e lâavvio del ciclo 1930 La crisi del â29 non ebbe conseguenze drammatiche nel settore edilizio. Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure soltanto o prevalentemente al singolare (difettivi del plurale). Urla di rabbia un anziano signore perché ha il volto ricoperto di nuvole di panna montata sparate dallo spray. Il verbo avere: possedere, agire, sentire. difettüóso) agg. Solo Guizzino riuscì a fuggire. E non è una maschera, non fa finta, ride, ride davvero. Quando lo incontrai provai una forte emozione. Dai miei capelli di colore castano chiaro spicca un viso paffutello, due occhi azzurri molto vivaci, un nasetto a patatina, una bocca carnosa e spesso sorridente. Hanno > sentire Es. Non fa neanche più freddo e Palla di Fuoco è in grande forma. E non è una maschera, non fa finta, ride, ride davvero. Lo studio sviluppa l'intelligenza. I bidelli suonano la campana. Mangio l'insalata, .......... preferisco un contorno di patatine fritte. Qualche è invariabile sempre seguito da un nome singolare, ... Può essere utilizzato nelle subordinate di concessione e sarà seguito dal congiuntivo. di difetto]. La grammatica italiana, lo sappiamo, è abbastanza complessa. I NOMI DIFETTIVI I nomidifettivi mancano del singolare o del plurale; in pratica hanno solo uno dei due numeri, infatti, esistono: 1. alcuni nomi usati soltanto al singolare comeferie, sangue, latte, sete, petrolio, fame, burro, coraggio ecc. Nuotava più veloce degli altri, si chiamava Guizzino. In questa lezione i nomi sovrabbondanti, sono quei nomi che hanno due plurali. di deficĕre «mancare», part. Il pesce ha le pinne. Sottolinea solo i nomi invariabili e componi una frase con cinque di essi a tua scelta: cane, virtù, paese, film, città, radio, bosco, campana, album, pesce, rebus, caffè. In un solo boccone ingoiò tutti i pesciolini rossi. Matteo ha bevuto un bicchiere d'acqua minerale frizzante. Sono di vario genere. Gli esercizi di grammatica migliorano la conoscenza della lingua italiana. I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale. Hanno > possedere Es. 1. altri nomi sono usati solo al plurale, come nozze, viveri,redini, forbici, occhiali, calzini, mutande ecc. Sulle cime innevate spunta uno splendido raggio di luce. POCO FA Che cosa hanno fatto? Si tratta di nomi maschili uscenti in -o che, oltre alla normale forma di plurale in -i, ammettono anche una forma in -a di genere femminile. Al largo del golfo di Napoli si trovano le isole di Capri, Ischia e Procida, famose in tutto il mondo per l'incantevole bellezza. Gli elefanti hanno quattro zampe. Comportamento – carattere Sono un bambino molto curioso e mi piace sempre scoprire cose nuove, amo la scuola, ma anche divertirmi con i miei coetanei. – 1. Un nome difettivo è un nome che ha solo il singolare o solo il plurale (ad esempio, il nome coraggio ha solo il singolare e non il plurale, dato che non possiamo dire âcoraggiâ). Il nonno continuò a raccontarci la favola .......... fosse molto stanco. Nuotò lontano, era spaventato e molto triste. Uso dell'h Hai > possedere Es. Quale maschera preferisco? Il leone ha la criniera. Mamma orsa pensò di rimediare e cercò qualcosa da regalare a quella piccola tartaruga. Che cos'è il nome e quali funzioni svolge. Domani vedrò Giacomo che mi porta un magnifico libro di avventure. Benvenuto su La grammatica italiana! I nomi sovrabbondanti hanno sempre due forme al singolare e/o al plurale.. Spesso, ma non sempre, i due sostantivi hanno significati diversi. Visualizza e stampa Potrebbero anche interessarti: "Filastrocca mascherata" (a rima baciata) di Ercole Bonjean "Carnevale", racconto di Ercole Bonjean E' Carnevale (dettato) "Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari Racconto di Carnevale di Piero Bargellini "Il vestito di Arlecchino" di Gianni Rodari "Il gioco dei se" di Gianni R, Il Carnevale Sfilano i carri immersi nei colori e nei suoni. La fertile pianura Campana è attraversata è attraversata dai fiumi Garigliano e Volturno; a sud ricordiamo la piana del Sele dove si trovano le maggiori pianure campane. Il passero ha il becco. La mamma uscirà nel pomeriggio. il cioccolato, il pane, il miele, il riso â nomi collettivi di uso consolidato . Tra le località più famose ricordiamo inoltre Amalfi e Sorrento. Si può capire se un nome invariabile è usato nella forma singolare o nella forma plurale dallâarticolo, da un aggettivo o da altre parti del discorso a esso riferite, che concordano nel numero con il nome. Gioco in giardino .......... il tempo è bello. Hanno > agire ORA Che cosa fanno? Per quanto riguarda il significato, il nome può essere: Comune / Proprio. Il nostro maestro ci ha detto che un grande filosofo, Socrate, asseriva che è importante conoscersi “gnosce te ipsum” che significa “conosci te stesso”, e questo è il primo presupposto del sapere. In altre circostanze esiste invece un singolare che genera due plurali differenti. Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso che hanno la funzione di collegare due o più parole di una frase oppure di due o più frasi. [der. Il mio libro è interessante come il tuo. Genti diverse venute dall’Est (F. De André, Il testamento di Tito). Questi nomi al singolare sono maschili e terminano in -o; al plurale, oltre alla normale forma in -i, ne hanno unâaltra terminante in -a di genere femminile, che il più delle volte ha pure un significato diverso. le nozze ma non esistono la no⦠La gente suona, balla, canta, ride. I bidelli hanno suonato la campana. – Che ha dei difetti, delle imperfezioni: un motore assai difettoso; commedia difettoso nel dialogo. Benvenuto su La grammatica italiana! difettivo (ant. (Dante).... difettóso (ant. la gente, la prole, la roba, il fogliame - Schede stampabili, Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta. Percorsi educativo didattici di apprendimento di italiano, matematica, storia, geografia, scienze. la ferie ma non esistela feria il sangue ma non esiste i sangui il latte ma non esistei latti la setema non esistele seti il petrolio ma non esistei petroli. Cosa sono i nomi difettivi. I nomi difettivi sono quelli che esistono nella lingua italiana solo nella variante singolare o in quella plurale, e che dunque non possono essere declinati per numero.Il loro nome deriva dal latino, dove la parola difettivo viene usata per indicare qualcosa che ha un pezzo mancante, è incompleta appunto. Al centro della regione si trova l'Irpinia, altipiano percorso da innumerevoli fiumi, dal quale si stacca la magnifica penisola Sorrentina. Di persona e di animale, che ha qualche difetto di conformazione fisica, o nelle funzioni degli organi:... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Andrò a Roma. L'elefante ha quattro zampe. • Tra i difettivi del singolare si considerano di solito: – nomi che indicano oggetti formati da due o più elementi, i pantaloni, i calzoni, gli occhiali, le forbici, le redini, le manette, le bretelle, le cesoie, – nomi che si riferiscono a una pluralità. Il mare impetuoso impedì ai pescatori di uscire dal porto. [dal lat. In questa lezione: i verbi sovrabbondanti. In questa lezione i nomi sovrabbondanti, sono quei nomi che hanno due plurali. 1. Daniel e Eric hanno paura dei fantasmi. • I nomi che indicano vestiti o oggetti dell’abbigliamento (pantaloni, calzoni, occhiali) spesso sono usati al singolare per riferirsi a un ‘singolo paio’, ‘un singolo modello’, Nel parlato e nello scritto di livello colloquiale oggi è molto diffuso (di solito con uso ironico) anche il singolare mutanda, Ci sono quelli che come per i jeans, fanno vedere la mutanda di marca (www.it.answers.yahoo.com), La bretella, invece, si usa quasi soltanto con il significato diverso di ‘raccordo, collegamento’, Completato il consolidamento della bretella autostradale (www.gazzettadelsud.it), • Forbice si usa spesso al singolare, specie nell’espressione colpo di forbice e con il significato figurato di ‘distanza, differenza, scarto’, Zac non è il colpo di forbice / del sarto zoppo (G. Parise, Poesie), Btp-Bund, la forbice torna ad allargarsi (www.corriere.it), • Accanto alla forma le assise (‘assemblea giudiziale’), si usano anche le forme la assise, le assisi, soprattutto con il significato generico di ‘riunione’, L’assise di Enna, così come quella di Fiuggi, sarà aperta ai contributi esterni (www.siciliainformazioni.com), un percorso condiviso che porti il partito alle celebrazioni delle assisi congressuali (www.strill.it), • Al plurale i nomi dei metalli indicano gli oggetti realizzati con quel materiale, gli ori della cattedrale, gli argenti della famiglia, gli ottoni dell’orchestra, i ferri del mestiere, • I nomi astratti e i nomi dei prodotti alimentari, usati al plurale, indicano il genere specifico, gli amori di George Clooney, i cioccolati del Belgio, i risi del Pavese, • La gente ha il plurale le genti, ‘popoli, nazioni’, di uso ormai poetico, le genti / del bel paese là dove ’l sì suona (D. Alighieri, Inferno). Guizzino vide una medusa dai colori dell’arcobaleno, tanti pesci, tantissime conchiglie e un ‘anguilla lunghissima. 1) Il = articolo determinativo maschile singolare libro = nome comune di cosa maschile singolare che = pronome relativo ho letto = voce del verbo leggere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare alla = preposizione articolata formata da a + la biblioteca = nome comune di cosa femminile si, Il verbo avere: possedere, agire, sentire. âDifettivoâ deriva dal latino e significa âmancante di qualcosa, incompletoâ. Vi ringrazio , perché trovo tutto molto utile per il mio lavoro. La gente suona, balla, canta, ride. La maschera che preferisco è la maschera da Ninja. Il mio cane e il tuo saltano in cortile. ; Quando gli alunni, Consolidare le conoscenze relative alle congiunzioni. Le congiunzioni: spiegazioni ed esercizi di grammatica. 1) Nel = preposizione articolata formata da in + il fitto = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare bosco = nome comune di cosa maschile singolare gli = articolo determinativo maschile plurale scoiattoli = nome comune di animale maschile plurale costruiranno = voce del verbo costru ire 3^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona plurale le = articolo determinativo femminile plurale loro = aggettivo possessivo femminile plurale tane = nome comune di cosa femminile plurale 2) Il = articolo determinativo maschile singolare mio = aggettivo possessivo maschile singolare, Guizzino In un angolo lontano del mare viveva una famiglia di pesciolini tutti rossi. Geografia - Le regioni d'Italia - La Campania - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria, CLASSE PRIMA - IL METODO GLOBALE FONEMATICO, Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo, Le favole di Fedro: percorsi educativo didattici di apprendimento, Le regole della grammatica e dell'ortografia, Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole, Pinocchio: lettura,comprensione e interpretazione del testo (36), Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole. Si usano solo al singolare:. Il mio cane è affettuoso e socievole. Lo andai a trovare e gli regalai un barattolino di marmellata. I nomi difettivi (dal latino deficere, âmancareâ) mancano (cioè sono privi) o del singolare o del plurale.Qui di seguito troverete esempi di nomi difettivi per comprendere meglio lâargomento. Perché non le assaggia invece di sbraitare, capirebbe che sono dolci: come il sorriso della piccolissima monella che lo oss, Eseguo l'analisi grammaticale delle seguenti frasi: Nel fitto bosco spuntano graziosi e velenosi funghi selvatici. Grazie a te, contento di poterti essere stato utile! defectus]. Si distinguono: a) verbi che hanno lo stesso significato nelle due coniugazioni, e verbi, detti anche falsi sovrabbondanti, che hanno ⦠In primavera nascono violette selvatiche profumatissime. Prendiamo in esame le congiunzioni più usate nella nostra lingua (naturalmente ve ne sono molte altre): e, ed, neanche, anche, inoltre, pure, o, ma, oppure, però, tuttavia, cioè, infatti, dunque, quindi, perciò, allora, poiché, perché, affinché, che, come, mentre, benché, sebbene, senza. Al Polo Nord gli eschimesi hanno freddo. ORA Che cosa fanno? le stoviglie, i dintorni, le vicinanze, le spezie, le vettovaglie, le masserizie, le viscere, i viveri, le percosse, i bronchi, le assise, – nomi di uso letterario, che già in latino avevano soltanto il plurale, le idi, le calende, le none, le ferie, i fasti, gli annali, i posteri, le nozze, le tenebre, la pazienza, il coraggio, la superbia, l’amore, – nomi che indicano oggetti o cose uniche in natura, il tifo, la malaria, il vaiolo, l’Aids, il morbillo, – nomi che indicano un prodotto alimentare, il cioccolato, il pane, il miele, il riso, l’idrogeno, l’uranio, il mercurio, il ferro. Non vedo Giulia da tempo: ne sento la mancanza. Nelle zone del litorale campano le pianure sono interrotte dai monti Flegrei, colline di origini vulcanica, dove si erge il Vesuvio e i monti Lattari; in questa zona si verificano emissioni di gas dal sottosuolo. Un brutto giorno, un grosso tonno feroce e molto affamato apparve tra le onde. Per qualche ora saremo tutti come siamo per merito della maschera che ci nasconde. Solo uno era nero. Completa le seguenti frasi con le congiunzioni adatte. Dettato E' Carnevale Una pioggia di dischetti colorati danza nell'aria ancora gelida. Nel = preposizione articolata formata da in + il fitto = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare bosco = nome comune di cosa maschile singolare spuntano = voce del verbo spuntare are 1^ coniugazione modo indicativo tempo presente 3^ persona plurale graziosi = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile plurale e = congiunzione velenosi = aggettivo qualifi, Descrivo me stesso Introduzione (incipit) – Presentazione Non è facile descrivere se stessi, ma può essere utile per scoprire i propri pregi, i propri difetti, i punti di debolezza ma anche di forza della nostra personalità, del nostro carattere. â nomi che indicano oggetti o cose uniche in natura . Lo salutano i suoni delle trombette che spudoratamente si fanno le linguacce. Eâ il loro volto quello coperto dalla mascherina, nessuno riesce a nascondere gli occhi con dentro la gioia e la bocca ride da sola. Ma il mare era pieno di sorprese. E’ il loro volto quello coperto dalla mascherina, nessuno riesce a nascondere gli occhi con dentro la gioia e la bocca ride da sola. Silvio ha l'abitudine di leggere il giornale la mattina presto .......... fa colazione. La tartarughina malinconica Mamma orsa era davvero triste a vedere quella tartarughina malinconica che stava sotto gli alberi a sospirare. tardo defectivus, der. I passeri hanno il becco. E’un tripudio di coriandoli e stelle filanti: giallo, verde, rosso e tanto tanto azzurro colora il giorno. Sono un po' grassottello e non molto alto per i miei dieci anni, ma in compenso riesco a muovermi con agilità. In un programma televisivo ho osservato dei cavalli selvaggi. defettivo) agg. Si usano solo al singolare:. Cerco di esser, Verifica di lingua italiana Esegui l'analisi grammaticale delle seguenti frasi: Nel fitto bosco gli scoiattoli costruiranno le loro tane. La loro vita è già finita, eppure hanno dato anche a te un attimo di gioia. Pepe, forbici, sangue, coraggio, occhiali, ecc. Sono bianchi, rossi, gialli, verdi. Era sola, senza nessuno, infatti tutti i suoi amici erano partiti in vacanza e lei, la piccola tartaruga, era rimasta a casa perché aveva il morbillo. Le due forme plurali possono esprimere: un significato uguale o molto simile: i nomi astratti come pietà, pazienza, sapienza, mansuetudine ecc. Nuotando tra una meraviglia e l’altra Guizzino si sentì di nuovo felice. Nomi invariabili e difettivi: cosa sono. Le rondini volano felici nel cielo azzurro. - Scheda stampabile dell'unità didattica. Aspetto fisico Proverò a descrivermi partendo dal mio aspetto fisico. Molti nomi difettivi presentano in realtà anche la forma mancante, con varie sfumature di significato.