Gianna, Grazie Dott per le spiegazioni che mette a disposizione con semplicità e chiarezza.Elvi, Gentile Dottor Gardini devo registrare l’indennità di malattia del dipendente e gli assegni familiari e ogni volta mi vengono mille dubbi….potrebbe darci qualche spiegazione e a quali conti vanno imputati?GrazieLuigia. Da inizio anno, l’INPS ha emanato molteplici indicazioni perché le aziende potessero agevolmente fruire degli incentivi fiscali previsti per le nuove assunzioni stabili.. Cadenza mensile. Siamo arrivati alla fine di questo articolo. Affidabile e conveniente la linea Amica è l'ideale per Artigiani, Commercianti, Professionisti e Piccole Imprese. Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze blog.gestionaleamica.com utilizza cookies, anche di terze parti. Buonasera,il codice tributo 1631 credito irpef 730 va a scalare il codice 1001 IRPEF quando pago l’F24? Modalità di registrazione contabile del compenso amministratori. La registrazione di pagamento degli stipendi è una molto semplice, poiché non fa altro che chiudere il conto 245.10 (il debito verso i dipendenti) pagandolo da uno dei conti bancari aziendali. La registrazione della prima nota contabile mensile degli stipendi è da sempre un rompicapo per tutti coloro che si occupano di contabilità. DMRA rettificativi ; Va indicata la matricola del . Nel nostro caso l’unica registrazione da fare (a parte quella banale sugli arrotondamenti) è stata già fatta nella sezione precedente e riguardava le erogazioni anticipate dall’azienda per conto dell’INPS (maternità, assegni famigliari ecc). Possiamo dividere le registrazioni necessarie a rilevare correttamente i costi del personale in 4 tipologie: Partiamo dai dati di un riepilogo contabile per la busta paga di due dipendenti, che propongo di seguito: Vediamo come va interpretata la tabella con il riepilogo contabile, che di norma viene fornita da chi elabora le buste paga (cedolini) per l’azienda. 100 Addizionale regionale 225,68- 200 Addizionale comunale 70,45- 210 Acconto addizionale comunale 32,01- F5200 Credito Fiscale DL 66/14 570,71 RIMB. Cadenza mensile. Se ben ricordi cosa ho scritto prima, la sezione “Retribuzioni e altre competenze” serve a determinare il “netto” che l’azienda deve pagare ai dipendenti quindi tutte le scritture di questa sezione movimenteranno il conto “Debiti c/retribuzioni” che è il conto che andrà a zero quando si pagheranno effettivamente gli stipendi. Ti interessa approfondire le tematiche legate alla Partita Doppia? Nella seconda voce, invece, dobbiamo registrare gli importi a credito maturati verso l’INPS. controllo di quadratura verificando il netto verso l’INPS sia di 1.012 euro. Al solito, ecco la registrazione in Amica 10: Versamento dei contributi registrato in contabilità con Amica 10. Il tuo consulente fiscale ti potrà aiutare per il meglio. Tabelle codici Inps ed altri Enti Previdenziali ed Assicurativi. Buonasera non ho capito perchè il F24 è di 1300,88 € e la scrittura e di 1307,95 €. reg. Questi sono i miei Corsi on line che ho realizzato ad oggi per formarsi al meglio nel mondo della Contabilità, del Bilancio dell’Analisi di Bilancio e del Controllo di Gestione, Il modo più innovativo, semplice ed efficace per imparare la Partita Doppia e la Contabilità per dare uno slancio definitivo  alle tue competenze professionali, Come analizzare il bilancio di qualsiasi azienda in modo semplice e rapido grazie a 4 semplici ma allo stesso tempo potentissimi strumenti… anche se non lo hai mai fatto prima. Generalmente queste note contabili sono divise in 4 sezioni: • Retribuzioni e altre competenze: serve a determinare il “netto busta” ovvero l’importo che dovrà essere pagato ai dipendenti• Contributi INPS: è la sezione dedicata agli importi da corrispondere all’INPS sia lato azienda che lato dipendente• Trattenute fiscali IRPEF: è la sezione dedicata agli importi da corrispondere all’erario per le trattenute IRPEF operate per conto dei dipendenti• Credito DL 66/2014: è la sezione dedicata al cosiddetto “Bonus Renzi”. Nella scrittura contabile che puoi vedere nell’immagine qui sopra, andremo a movimentare in DARE il conto di costo del personale dipendente (che nel nostro piano dei conti si chiama “Salari e Stipendi”) e come contropartita in avere il conto relativo ai debiti per retribuzioni da corrispondere effettivamente ai dipendenti (che nel nostro piano dei conti si chiama “Dipendenti c/retribuzioni”). Ratei e Risconti – Guida Pratica alla Contabilità, Registrazione contabile degli stipendi dei dipendenti, Contabilità per Principianti: Scritture di vendita e acquisto, Ammortamento dei beni strumentali o cespiti, Il Piano dei Conti - Guida Pratica alla Contabilità, Ratei e Risconti - Guida Pratica alla Contabilità, Guida Pratica al Documento di Trasporto (DDT), Guida Pratica ai Cespiti o Beni Strumentali - Parte I, Registrazione contabile delle fatture dei professionisti, Registrazione delle Note di Credito Fornitori, Fattura elettronica: nuovi controlli su Partita IVA e Codice Fiscale dal 30 Luglio 2019, Novità importanti per conservazione e consultazione Fattura Elettronica, Guide, consigli, notizie e opinioni su fatturazione, contabilita, fisco e tasse. Vediamo di cosa si tratta e…Leggi tutto, Complimenti al Dottor Gardini per la professionalità e per come riesce a rendere semplice la materia. DM10/2; - la registrazione del credito nell'archivio recupero crediti e sul sistema contabile avverra' previa quadratura del saldo di tali modelli. Prima di iniziare ti avviso che in questo articolo do per scontato che tu abbia almeno delle conoscenze di base in ambito contabile e che, quindi, tu sappia le basi della Contabilità, ovvero che tu sappia le basi del meccanismo della Partita Doppia e da cosa è formato un Bilancio aziendale. La seconda voce della sezione “Retribuzioni e altre competenze” è quella dedicata alle “erogazioni c/INPS”. Ogni azienda, grande o piccola che sia, si ritrova ogni mese a fare i conti con la registrazione in partita doppia delle buste paga consegnate ai lavoratori dipendenti. 031 Rimborso add. Questa voce contiene le somme che l’azienda sta erogando al dipendente per conto dell’INPS (maternità, malattia, assegni famigliari ecc).Quindi in AVERE movimenteremo il solito conto “Dipendenti c/retribuzioni” mentre in DARE registreremo un credito verso l’INPS che poi andremo a compensare con i debiti sorgeranno andando a finire di registrare questa nota contabile. Registriamo, dunque, in DARE il costo per il TFR (più la rivalutazione annua) e in DARE registriamo l’ulteriore debito verso i dipendenti. La stessa registrazione in Amica Contabilità: Registrazione contabile relativo al pagamento degli stipendi in Amica 10. Dalle somme dovute il datore di lavoro trattiene quelle a suo credito.Esempio: retribuzioni mese di …..oneri sociali a carico dei dipendenti: 2.000 euro;assegni familiari spettanti ai dipendenti anticipati dal datore di lavoro per conto dell’INPS: 200 euro;indennità di malattia e maternità anticipate dal datore di lavoro per conto dell’INPS: 1.200 euro;oneri sociali a carico del datore di lavoro: 13.000 euro.Il saldo del conto ammonta a 13.600 euro (2.000 + 13.000 – 200 – 1.200). sezione “Retribuzioni e altre competenze” serve a determinare il “netto” che l’azienda deve pagare ai dipendenti quindi tutte le scritture di questa sezione movimenteranno il conto “Debiti c/retribuzioni” che è il conto che andrà a zero quando si pagheranno effettivamente gli stipendi. Infine, ti darò anche il file excel che useremo come strumento di lavoro in questo articolo. Addizionale Comunale: analogamente alla precedente è la tassazione addizionale IRPEF che ogni comune è autorizzato ad applicare ai redditi prodotti nel proprio territorio. Tutti i diritti riservati. L’INPS ha emanato il messaggio n. 5159 del 22 dicembre 2017, con il quale riepiloga le modalità operative per la gestione delle denunce passive, delle note di rettifica passive e dei DM10Vig passivi.. La denuncia passiva, saldo a credito azienda, potrà essere oggetto di richiesta di rimborso attraverso l’apposita procedura telematizzata. Essa è lo strumento che permette di registrare i fatti economici e finanziari , di misurarli e di valutarli secondo riconosciuti principi contabili. Spesso e volentieri si risolve la cosa attraverso modelli pre impostati di inserimento proposti dai programmi contabili e attraverso modelli di excel. Questa opzione è particolarmente rilevante nei periodi a cavallo tra i periodi di competenza IVA (fine mese, o trimestre), soprattutto oggi…Leggi tutto, Tra le operazioni importanti da fare a fine anno compaiono di certo le rilevazioni relative ai ratei e risconti, che possono modificare a volte in modo sensibile il risultato di esercizio. I movimenti contabili generati¶. andremo a compensare con i debiti sorgeranno andando a finire di registrare questa nota contabile, In DARE diminuiremo il fondo TFR in quanto questo si “svuota” per la quota accantonata dal dipendente nell’anno precedente rispetto alla data delle sue dimissioni, compensare tale credito con i debiti verso l’Erario, Terminata la registrazione della sezione “Retribuzioni e altre competenze” dobbiamo. Il trattamento di fine rapporto (TFR). Rilevazione contabile delle denunce contributive modd.DM10, DM10V e DM10/S pervenute nel 1997. INPS - Gestione DM10 passivi, note di rettifica passive e DM10Vig passivi - Modalità operative L’Istituto riepiloga le modalità da seguire per il recupero di somme a credito delle imprese derivanti da denunce contributive mensili, da note di rettifica o da regolarizzazioni contributive. Paolo from Brescia 2004-10-20 15:03:05 UTC. La rilevazione contabile della ritenuta d’acconto avverrà al momento del pagamento della fattura la cui registrazione è la medesima del 1° caso in precedenza mostrato. La procedura d’immissione primanota permette di registrare fatture ricevute con ritenuta d’acconto e per collaboratori coordinati continuativi o venditori porta a porta consente anche la gestione separata dell’INPS (tale funzionalità verrà trattata alla fine del presente paragrafo). L’importo di norma viene sempre calcolato dallo studio che realizza per l’Azienda le buste paga, nel rispetto della normativa vigente e del contratto di lavoro in essere. In DARE registriamo l’importo nell’apposito conto di Stato Patrimoniale e in AVERE si incrementa il debito verso i dipendenti. Come avrete capito siamo ormai in chiusura di questo corso sulla contabilità, e con il prossimo articolo ed il successivo sul Bilancio lo completeremo. Ricordati di mettere “mi piace” alla pagina facebook di questo blog per rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e risorse che pubblico periodicamente su questo blog. La registrazione viene scritta nella prima nota e aggiorna il piano dei conti. Retribuzioni lorde: si tratta dell’importo complessivo che l’azienda paga ai dipendenti per la mensilità corrente. Anche in questo caso l’importo è anticipato dall’azienda che poi provvederà a compensare tale credito con i debiti verso l’Erario che si andranno a formare nel corso della registrazione di questa nota contabile. La risposta ad un quesito così specifico esula dagli intenti di questo blog. Inoltre non ci limiteremo a vedere le scritture contabili ma vedremo insieme gli effetti di ogni scrittura nel bilancio aziendale. È un onere a carico dell’azienda e pari ad una mensilità. La somma di 1.834,08 + 395,54 euro sarà la cifra che sarà corrisposta al dipendente dimissionario in virtù del solo TFR (maturato nei periodi precedenti e nell’anno in corso). Volevo un informazione contabilmente quando registro il pagamento degli stipendi ho obbligo di registrare uscita nome per nome di ogni bonifico fatto o posso mettere uscita totale della contabilegrazie per una gentile risposta. 041 Rimborso add.comunale 730 38,51 Fig. Come vedi lo schema di una nota contabile è molto semplice perché è una questione di debiti verso qualcuno. =============== TOTALE 570,71La ringrazio anticipatamente per qualunque supporto potrà darmi.SalutiBarbara. Per la registrazione del debito INPS ci sono + registrazioni da fare rilevandole dal prospetto xkè ci sono le somme a carico del dipendente, quelle a carico dell'azienda, gli ANF, sgravi ecc. Quindi potremo definire questo articolo una sorta di case study. Si calcola a partire dalla retribuzione lorda, aggiungendo il bonus di 160 euro e sottraendo INPS a carico dipendente, IRPEF e addizionali. In pratica viene imputato a costo nel conto 320.40 del Conto Economico il valore del TFR dei due dipendenti dell’esempio, e viene invece accantonato in Avere nel conto 205.10 dello Stato Patrimoniale, evidenziando in questo modo il debito aziendale nei confronti dei dipendenti. Fattura passiva ricevuta da contribuente forfettario, L. 190/2014 La fattura passiva del professionista che adotta il regime forfettario dovrà riportare gli Le ritenute fiscali: sono a carico del lavoratore e rappresentano la tassazione nazionale e locale (addizionale regionale e addizionale comunale). Questa soluzione tecnicamente non comporta nessun problema, però nel tempo può rendere meno chiara la comprensione delle varie componenti. Poiché la rivalsa non costituisce un ricavo, in fase di registrazione, dovremo caricare 2 righi di tipo 2 nel dettaglio contabile: un rigo per la rilevazione del ricavo; un … Spero di averti spiegato in maniera efficace con questo “case study” come registrare la prima nota contabile mensile degli stipendi. e il conto amministratore c/compensi; lo studio paghe mi ha inviato il seguente prospetto:SEZIONE FISCALE: Imponibile Imp.Dipendente 001 IRPEF Ordinaria 17.453,94 3.414,25- 020 IRPEF 730 3.742,39 RIMB. Nella quarta voce, sempre per quanto riguarda il dipendente dimesso, dobbiamo registrare la quota di TFR maturata dal 1° gennaio sino alla data delle dimissioni. E’ sostanzialmente il file che si riceve dall’ufficio paghe ogni mese. La differenza è di 7,07 € la troviamo alla sezione REGIONI : 235.10 RITENUTE SU REDDITI DI LAVOROAddizionale regionaleE solo un errore di scrittura?Avrei anche una domanda per gli interessi per il pagamento dilazionato dei debiti 730 ( IRPEF -dipendenti ) In che conto li metto ? Ti invito a consultare il mio ebook dedicato al metodo della Partita Doppia che potrai scaricare GRATUITAMENTE compilando il form qui sotto oppure cliccando sull’immagine qui sotto…. Per farlo inserire insieme in una ipotetica contabilità la nota contabile degli stipendi di una vera azienda. Nella sesta voce andiamo a registrare i contributi INPS a carico del lavoratore che l’azienda ha l’onere di versare all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Per la registrazione ai servizi telematici dell'Inps, segui le istruzioni riportate alle pagine del sito dell'Inps (apre una nuova finestra).. INPS carico dipendente: rappresenta la quota di contributi pensionistici INPS a carico dei dipendenti, quota che l’azienda trattiene e poi verserà come sostituto di imposta. In questo modo abbiamo chiuso i sospesi creati nei conti fiscali e contributivi, versando tramite la nostra banca gli importi dovuti. Gentile dottorein tema di welfare ho trovato in azienda questa prassi:nota di addebito per anticipo Welfare gestita da una piattaforma, chiamiamola “BENESSERE”con l’utilizzo mensile da parte dei dipendenti del credito welfare, “BENESSERE” manda un e/c e una fattura di erosione del credito, assoggettando gli importi utilizzati alla normativa IVAContabilmente il debito di questa fattura si compensa con l’anticipo Welfare (fornitori conto anticipi), In questo modo ho la rilevazione di un costo da fattura (al netto di IVA, detraibile), Ma contestualmente il provider paghe inserisce nel cedolino il costo welfare usufruito dal dipendente (comprensivo di IVA)Si ha così la doppia rilevazione del costo……, credo che non sia correttoMi può indicare come si dovrebbe ?Un saluto. Registrazione contabile degli stipendi dei dipendenti. Terminata la registrazione della sezione “Retribuzioni e altre competenze” dobbiamo controllare di aver effettuato le registrazioni corrette. Vediamo come viene fatta la rilevazione dell’accantonamento per il TFR: Gestione del Trattamento di Fine Rapporto in contabilità, sempre con Amica 10. Trovr degli F24 con esposto nella sezione Inps la causale DMRA potete spiegarmi cos'è? Contabilità – Busta paga dipendente: come fare la rilevazione contabile. Dobbiamo registrare 1.196,80 euro per contributi INPS a carico azienda e quindi in DARE movimentiamo il conto di costo per contributi INPS e in AVERE il relativo conto di debito. Anche questo quadra. Nell’ottava e ultima voce andiamo a registrare gli arrotondamenti che possono essere, ovviamente, o a favore o sfavore dell’azienda. Riepilogando dobbiamo mettere in pagamento le ritenute IRPEF, le due addizionali e gli oneri previdenziali INPS e dobbiamo recuperare il bonus di 80 euro per dipendente già pagato agli stessi con la busta paga. Prosegui se sei d'accordo. La retribuzione: rappresenta un costo per l’azienda ed è la parte che va liquidata direttamente al dipendente. Nella scheda Movimenti possiamo visualizzare i movimenti della registrazione contabile relativa alla contribuzione INPS appena inserita:. 730 13,84 Fig. In questo articolo, dunque, andremo ad analizzare la registrazione della prima nota contabile mensile degli stipendi analizzandola pezzo per pezzo. Nel caso tu voglia rinfrescare o approfondire le idee sui concetti base della contabilità su questo blog potrai trovare le seguenti guide: – IL CONTO ECONOMICO: LA GUIDA COMPLETA (CLICCA QUI), – LO STATO PATRIMONIALE: LA GUIDA COMPLETA (CLICCA QUI). Sì confermo c’è un errore di battitura nella sezione regioni. Se accedi utilizzando il Pin dell'Inps, tieni presente che l'Inps rilascia due tipi di Pin: uno che permette solo di consultare le informazioni, l'altro "dispositivo", col quale puoi effettivamente eseguire le operazioni. Dire che ci siamo. Supponi una contestazione o un contenzioso…. Nel 245.10 il debito contratto verso i dipendenti fino al momento del pagamento degli stipendi, nel 240.10 l’importo totale dei contributi previdenziali da versare all’INPS con F24, nel 235.10 le ritenute IRPEF e le due addizionali, anche queste in vista poi del versamento a mezzo F24; sempre nel 235.10 in dare (e quindi a recupero delle quote da versare, come vedremo meglio successivamente). Possiamo proseguire con la prossima sezione. La prima voce che si incontra nella nota contabile degli stipendi nella sezione “Retribuzioni e altre competenze” è quella dei “Salari e stipendi”. La stessa cosa è possibile farla anche nella registrazione delle pagh. Post by Selene Nella terza voce troviamo, invece, la liquidazione del TFR (Trattamento di fine rapporto) per un dipendente che ha cessato la propria attività lavorativa in azienda. Cadenza annuale. La registrazione del pagamento è la stessa solo ke invece delle ritenute avrai Inps c/contributi e devi fare attenzione agli arrotondamenti. Agenzia delle Entrate - via Giorgione n. 106, 00147 Roma Codice Fiscale e Partita Iva: 06363391001 dmra: note di rettifica inps le 2de le reg. campi numerici "MM/AAAA" (deve essere >=01/1989 e <= Data . Che cosa sappiamo sui Furbetti di Montecitorio del bonus Inps Notizia di www.corriere.it | Aggiungi ai tuoi feed del: Sun, 09 Aug 2020 16:46:09 +0000. REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI RAVENNA N. 1262 DEL 06/09/2005 - DIRETTORE RESPONSABILE DOTT. 1) la ditta anticipa per l'inps una cassa integrazione al dipendente dovresti rilevare il credito della ditta nei cfr dell'INPS, quindi:----- -----crediti vs/INPS @ cassa-----2) l'inps ce la rimborsa tramite uno sconto sul DM10 dovresti stornare il credito che hai nei cfr dell'INPS dal debito----- -----debiti vs/INPS @ crediti vs/INPS Successivamente tutti gli articoli saranno raccolti, revisionati, e pubblicati un libro ed ebook dal titolo Guida pratica alla Contabilità. I contributi sociali: sono la quota pensionistica della retribuzione e sono in parte a carico del lavoratore ed in parte a carico dell’azienda. nel conto delle passività dell’INPS degli Istituti Previdenziali viene riconosciuto un credito all’INPS pari all’importo dei contributi previdenziali da versare con F24 Capita sovente che l’impresa sia chiamata a pagare delle sanzioni civili, penali o amministrative. Con questa sezione andiamo ad imputare in bilancio il costo del personale dipendente per l’azienda. Se invece vuoi acquisire o approfondire le tue. Se puoi stampala prima di leggere l’articolo.• il PDF con tutte le scritture contabili nella forma a T (se non sai cos’è la forma a T scarica l’ebook relativo alla Partita Doppia disponibile su questo link –> CLICCA QUI), • il file Excel che rappresenta il Bilancio civilistico nel quale, sia per il Conto Economico che per lo Stato Patrimoniale, ti faccio vedere concretamente gli effetti delle scritture contabili che andremo ad analizzare. Nella prima voce di questa sezione vengono compresi tutti i debiti dell’azienda verso l’INPS. Vi do appuntamento al prossimo articolo nel quale tratterò il tema delle chiusure dei conti di fine anno, sia dello Stato Patrimoniale che del Conto Economico. Anche in questo caso registriamo in AVERE il debito verso l’Erario per l’IRPEF trattenuto ai dipendenti e in DARE andiamo a diminuire il conto relativo ai debiti verso i dipendenti.