Pubblicato, ieri sera, il nuovo decreto dell'Ufficio Sport del Governo, contenente interventi economici a fondo perduto a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche. E ognuno di questi ha diritto a essere trattato nel modo migliore possibile, a far sport tranquillamente, a trovare spazi adeguati nella propria città e comunque nell’ambiente in cui vive. -. Lo stanziamento è già previsto nelle leggi regionali emanate con lo scopo di adottare misure straordinarie e urgenti per sostenere l’economia e l’occupazione. La domanda di accesso al contributo potrà essere fatta per gli ENC, ad esclusione delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche per le quali è stata predisposta una procedura ad hoc, attraverso il canale creato anche per tutti gli altri titolari di partita IVA. Le Cooperative che svolgono attività di impresa hanno diritto al contributo a fondo perduto: l’art.25 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n.34 (c.d. Se tutte le condizioni sopraesposte saranno onorate potranno beneficiare del contributo. Il DL numero 137 del 28 ottobre 2020 aveva inserito tra i soggetti destinatari della contributo a fondo perduto, previsto nell’articolo 1, anche coloro che operano con il codice ateco tradizionalmente utilizzato per le associazioni, il 949990 Attività di altre organizzazioni associative nca, dando quindi la possibilità agli enti di volontariato di richiedere il nuovo contributo. Agenzia delle Entrate 21.7.2020 n. 22, in merito alla disciplina del contributo a fondo perduto di cui all'art. Leggi anche Contributo a fondo perduto: l’Agenzia delle Entrate spiega a chi e quando spetta Ma, in questo ultimo documento di prassi vengono affrontate alcune … la partita iva aperta prima del 25 ottobre 2020; svolgimento di una delle attività indicate nell’allegato 1 dell’art. Fondo perduto per gli ETS: le novità del decreto Ristori bis, Informazione Fiscale S.r.l. 25 del DL 34/2020 convertito, chiarisce che:- Contributi a fondo perduto, le associazioni di professionisti iscritti agli Ordini non hanno diritto al finanziamento e quindi lo devono restituire.. Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate arriva con la risposta all’interpello n. 377 del 18 settembre 2020. Il contributo a fondo perduto previsto per le associazioni dal decreto Ristori aveva però comunque fatto nascere delle perplessità, sottolineate anche dalla nostra redazione nel corso di alcuni approfondimenti, probabilmente sanate adesso dal legislatore attraverso l’articolo 15 del decreto legge 149/2020. / C.F. : 13886391005 “Avviso Associazioni culturali e di Promozione Sociale (APS)”: contributi a fondo perduto dedicati al Terzo Settore laziale View Larger Image € 4.000.000 messi a disposizione dalla Regione Lazio per Associazioni culturali e APS che si dedicano ad arte, cultura, produzione e formazione Sei atterrato nel posto giusto! Nella speranza di aver chiarito i benefici a disposizione sul tavolo andiamo adesso ad approfondire la finestra attualmente aperta: Contributo a fondo perduto per i Canoni di Locazione per il mese di Novembre 2020 a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e delle Società Sportive Dilettantistiche (SSD). ASD: contributi a fondo perduto e sgravi per le associazioni sportive dilettantistiche Posted on Ottobre 21, 2016 by Redazione Finanziamenti Sono tanti, al giorno d’oggi, i cultori dello sport che hanno anche notevoli competenze nella propria disciplina ma non hanno il denaro necessario per poter aprire una palestra o una struttura simile. Per le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd) la Regione Lazio ha stanziato 2 milioni di euro, per la concessione di un contributo una tantum a fondo perduto di mille euro destinato ai soggetti che non hanno in gestione spazi che ospitino attività sportive. A partire dallo scorso 15 giugno fino al prossimo 13 agosto sarà, infatti, possibile accedere in autonomia se in possesso delle credenziali SPID, CNS o di un profilo cittadino su ENTRATEL o FISCONLINE, oppure in alternativa avvalendosi di un intermediario abilitato, all’interno del sito dell’agenzia delle entrate nella sezione FATTURE E CORRISPETTIVI, dalla quale si potrà accedere al portale appositamente creato per la trasmissione della domanda. Questo procedimento sarà propedeutico ad una omogenea ripartizione delle risorse del fondo tra le Regioni e le Province autonome, anche al fine di assicurare un’equa applicazione capillare della misura su tutto il territorio nazionale. Società in liquidazione volontaria Fra esse rientrano alcuni codici tipici degli enti associativi quali, ad esempio, il codice 949990 (“Attività di altre organizzazioni associative … Contributo a fondo perduto fino al 100% per la presentazione di progetti di pronta cantierabilità: AREA GEOGRAFICA: Sardegna BENEFICIARI: Ente pubblico SETTORE DI ATTIVITÀ: Pubblico SPESE FINANZIATE: Opere edili e impianti TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: € 20.000.000 1 del decreto legge 137/2020; ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. il contributo previsto dall’art. Sono circolate le bozze contenenti le istruzioni per usufruire del contributo a fondo perduto spettante a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019 (comma 4, primo periodo, dell’art. : 13886391005 L’istanza dovrà contenere i seguenti dati: Gli importi sopra esposti dovranno essere obbligatoriamente inseriti anche dai soggetti che hanno iniziato l’attività dopo il 31 dicembre 2018, in quanto in assenza di compilazione, l’importo sarà considerato pari a zero. E non ci sono dubbi sul fatto che […] Il decreto legge 149/2020 ha finalmente previsto una misura specifica e priva di dubbi interpretativi finalizzata al sostegno degli enti del terzo settore, con l’art.15 infatti il legislatore ha destinato, per il 2021, una somma pari a 70 milioni di euro, attraverso il “fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo Settore”. Il contributo a fondo perduto: ambito soggettivo e oggettivo Tra le misure di sostegno all’impresa e all’economia, il Decreto Rilancio istituisce un contributo a fondo perduto, erogato direttamente dall'Agenzia delle Entrate e destinato ad alcune tipologie di soggetti colpiti dall'emergenza epidemiologica "Covid 19". Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 di Redazione. Esistono contributi a fondo perduto per le associazioni sportive dilettantistiche? 15 del d.l 149/2020 mira a sostenere gli enti previamente esclusi da altre tipologie di misure ad essa similari, per questo il legislatore ha imposto alcune cause di incompatibilità. Gli enti non commerciali, dovranno quindi essere titolari di partita IVA, svolgere attività commerciale, anche se in forma non prevalente e rispettare i requisiti prima citati. Fondo perduto per gli ETS, ancora novità sull’accesso ai contributi: le ultime sono arrivate col Decreto Ristori bis. 15 del d.l 149/2020. Al contributo a fondo perduto possono accedere anche gli enti non profit, purché svolgano attività commerciale (quindi siano in possesso di partita Iva, attivata prima del 25 ottobre 2020) e la cui attività prevalente rientri fra quelle dei codici Ateco elencati nell’Allegato 1 al decreto “Ristori”. Basilicata: contributo a fondo perduto per associazioni e società sportive. Contributi a fondo perduto per le associazioni sportive abruzzesi. Tali ulteriori indicazioni sono fornite nella forma di risposte a quesiti. I dettagli. 25 del decreto rilancio). Contributo a fondo perduto per Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche relativo ai canoni di locazione di novembre 2020. Invece, duemila euro saranno concessi a quei soggetti che sostengano anche il costo derivante dalla gestione (locazione, comodato o … Domande entro le ore 14.00 del 17 novembre 2020. Contributo a fondo perduto anche per gli enti del terzo settore Cristina Cherubini - Associazioni I contributi a fondo perduto possono essere richiesti anche da enti del terzo settore ed associazioni. / C.F. Asd e Ssd ammesse al contributo a fondo perduto: via alla richiesta per le associazioni sportive dilettantistiche, i requisiti. 2. Il testo del decreto legge 149 emanato il 9 novembre 2020 contiene un chiarimento attesissimo, dopo le precedenti previsioni contenute nel Decreto Ristori e ancor prima nel Decreto Rilancio. Lo stanziamento di oltre 50 milioni di euro, si somma ai 22 milioni messi in campo, grazie al protocollo d'intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il CONI, il CIP e Sport Salute. IL CONTRIBUTO In cosa consiste Il contributo a fondo perduto è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate a seguito della presentazione, in via telematica, di una apposita istanza. imprenditori individuali e delle società in nome collettivo e in accomandita semplice che producono reddito d’impresa, indipendentemente dal regime contabile adottato; soggetti che producono reddito agrario, sia che determinino per regime naturale il reddito su base catastale, sia che producono reddito d’impresa; enti e società indicati nell’articolo 73, comma 1, lettere a) e b) del TUIR; delle stabili organizzazioni di soggetti non residenti di cui alla lettera d), del comma 1, dell’articolo 73 del TUIR; conseguimento, nell’anno 2019, di un ammontare di ricavi o compensi non superiore a, ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020. tutti i dati necessari a determinare la spettanza e l’ammontare del contributo, cioè fatturato e corrispettivi dei mesi di aprile 2019 e aprile 2020. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di 20 giugno 2020 Network, società e delle associazioni sportive dilettantistiche, Contributo a fondo perduto anche per gli enti del terzo settore, MEF - Ministero dell’Economia e delle Finanze. Network, contributo a fondo perduto previsto per le associazioni dal decreto Ristori, Fondo perduto per gli ETS: le novità del decreto Ristori bis, MEF - Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Accanto ai contributi a fondo perduto previsti per ASD e SSD dall’Ufficio per lo Sport, gli Enti Non Commerciali ed ETS interessati alla richiesta di quelli individuati dal Decreto Rilancio sono tenuti ad utilizzare “una specifica procedura web messa a disposizione all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi””, compilando l’apposito modello predisposto da Agenzia delle Entrate e avendo cura di … 3 del d.l 137/2020. L’articolo 25 del Decreto Legge numero 34/2020 comprende nella platea dei potenziali beneficiari del contributo anche gli enti non commerciali, quindi è stata prevista dal legislatore una speranza per gli ETS ed in generale per le associazioni, a patto però che rispondano a particolari requisiti. 1 del decreto Ristori aveva innescato una nuova speranza all’interno del mondo associativo, che nonostante alcune particolarità di dubbia interpretazione sembrava poter essere compreso nella misura, grazie all’inclusione codice ateco tipico delle attività connesse al mondo no profit. Contributo a fondo perduto “forfettario” relativo all’avviso del 18 novembre 2020 OGGETTO DELLE VERIFICHE SULLE DOMANDE: Si informa che sulle domande pervenute in merito all’accesso al contributo a fondo perduto “forfettario” - è stato effettuato un riscontro con gli organismi sportivi nazionali (FSN – EPS – DSA) come selezionati dalle ASD/SSD nelle domande quali organismi affilianti. Qualora l’ammontare delle richieste pervenute superi o non raggiunga il totale delle risorse disponibili, il Dipartimento per lo Sport potrà operare una rimodulazione degli importi in ragione delle disponibilità finanziarie. Il contributo a fondo perduto per i locatori che riducono i canoni di affitto agli inquilini spetterà a tutti i contribuenti, sia soggetti Irpef sia Ires. 25 del decreto rilancio, poi per “associazioni con partita iva le quali svolgevano l’attività prevista dal codice ateco 949990” art. Il Fondo per il sostegno degli ETS 25 del decreto rilancio, e di partita iva. Contributo a fondo perduto pari a 1.600 euro. 1 del D. L 137/2020 erano i seguenti: La previsione contenuta all’interno dell’art. Ai soggetti beneficiari è riconosciuto, esclusivamente con erogazione a mezzo bonifico bancario, un contributo a fondo perduto da 650 a 4.800 euro (al lordo della ritenuta d'acconto) secondo quanto riportato nello stesso Allegato A. 25 del DL 34/2020, le cui istanze possono essere presentate da oggi. Contributo a fondo perduto anche per gli enti del terzo settore, Informazione Fiscale S.r.l. Per restare aggiornato su tutte le ultime novità fiscali e del lavoro iscriviti gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale: L’articolo 25 con il riferimento fatto ai titolari di partita IVA permette ai seguenti agenti di rientrare nel beneficio: Risulta chiaro che l’ente non commerciale, sia esso ETS o associazione estranea al terzo settore ma comunque di natura no profit, per poter accedere al contributo deve essere titolare di partita IVA e svolgere quindi, anche se non in forma prevalente attività di natura commerciale. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di - P.I. Nella giornata del 18 novembre il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri ha emesso e pubblicato sul sito www.sportgoverno.it un avviso di sicuro interesse per le associazioni sportive e società sportive dilettantistiche in quanto, a determinate condizioni, possono godere di un contributo a fondo perduto utile per permettere la prosecuzione delle attività sportive. Le precedenti previsioni normative di cui abbiamo parlato in più sedi, le quali disciplinavano l’erogazione di un contributo a fondo perduto, prima per “enti non commerciali con partita iva” art. 1 del d.l 137/2020 “Contributo a fondo perduto da, il contributo previsto dall’art. Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO – DECRETO RILANCIO (EMERGENZA COVID 19) Al fine di compensare i gravi effetti provocati dall’emergenza sanitaria da COVID 19, il Decreto Rilancio ha previsto all’art. Le attività di prestazione di servizi alla persona devono essere svolte sul territorio regionale medesimo. “È riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA” questa è la fondamentale indicazione da seguire per eviscerare la fattispecie e capire a fondo se gli enti del terzo settore possono far parte della platea degli assegnatari del beneficio. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 15 pubblicata sabato scorso, ha fornito i primi chiarimenti sul contributo a fondo perduto ex art. Il comma 3 dell’art. Le condizioni che devono verificarsi al fine di poter ottenere il contributo, per quanto riguarda il caso specifico delle associazioni, sono in realtà le stesse previste per gli altri agenti economici, nel dettaglio: Per quanto riguarda il primo requisito, relativamente agli enti che non sono obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA è possibile fare riferimento al fatturato 2019. Contributo a fondo perduto anche per le associazioni sportive dilettantistiche. 18 Giugno 2020. Decreto Rilancio) ha previsto un Contributo a fondo perduto a sostegno dei soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”, demandando all’Agenzia delle entrate la gestione delle domande e la erogazione del contributo. Il Ministro Spadafora ha annunciato anche un fondo perduto per chi … Il Decreto Ristori Bis ha instituito un contributo a fondo perduto per Asd e SSD per coprire canoni di locazione di chi non avesse ancora avuto accesso in precedenza in questa lunga emergenza COVID. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 Cerchi i bandi dei contributi e dei finanziamenti attivi in Emilia Romagna? Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale: Il fondo straordinario previsto dall’art. - P.I. I beneficiari sono esenti dall'imposta di bollo ai sensi dell'art. 25 un contributo a fondo perduto, erogato dall’Agenzia delle Entrate e destinato ai soggetti colpiti dalla crisi epidemiologica. Il contributo a fondo perduto previsto per le associazioni dal decreto Ristori aveva però comunque fatto nascere delle perplessità, sottolineate anche dalla nostra redazione nel corso di alcuni approfondimenti, probabilmente sanate adesso dal legislatore attraverso l’articolo 15 del decreto legge 149/2020. L’importo del contributo è commisurato alla perdita del fatturato e dei corrispettivi subita a causa dell’emergenza da Coronavirus. Commenta Stampa. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con i primi chiarimenti sul contributo a fondo perduto. I requisiti necessari infatti per l’accesso al contributo previsto dall’art. Il contributo previsto dall’art. 1 del d.l 137/2020, volevano sicuramente essere un tentativo del legislatore di supportare un settore, quello del no profit indubbiamente fondamentale per il funzionamento del nostro paese, ma sono risultate estremamente lacunose, portando all’esclusione di molte organizzazioni no profit, le quali non rispondevano ai requisiti richiesti, o non riuscivano a ben comprendere se potevano presentare la domanda. Contributo a fondo perduto - Associazioni professionali e studi associati La circ. 15 del d.l 149/2020 riporta, infatti, due forme di sostegno con le quali essa è incompatibile, di seguito elencate: Nel caso in cui quindi l’associazione abbia presentato domanda, perché in possesso dei requisiti, ed abbia ottenuto una delle misure sopra citate non potrà accedere al contributo previsto dall’art. Gli sportivi sono veramente tanti, anzi, tantissimi. Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: POR FESR 2007-13. 15 del d.l 149/2020 è destinato, come specificato dalla norma, agli enti di seguito elencati: I criteri di ripartizione di tali contributi saranno stabiliti con decreto emanato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, insieme al Ministro dell’economia e delle finanze, i quali dovranno prima trovare un’intesa in sede di Conferenza Stato - Regioni. Per determinare l’entità del contributo, la modalità ed i tempi di erogazione dello stesso attendiamo quindi un decreto dei ministeri competenti. Sul BURAT Speciale n. 6 del 15 Gennaio 2021 è stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche - Sport in Abruzzo. Una specifica fondamentale a livello tecnico contabile così come riportata nel vademecum predisposto dall’Agenzia delle Entrate, è la seguente “ dato che la dichiarazione dei redditi 2020 può essere presentata entro il 30 novembre del corrente anno, nell’istanza occorre necessariamente indicare la fascia in cui ricade l’ammontare dei ricavi/compensi dell’anno 2019”. L’AQUILA – 1,5 milioni di euro per contrastare i gravi effetti che il coronavirus ha prodotto ai danni delle associazioni sportive in Abruzzo. Con la suddetta circolare l’Agenzia fornisce ulteriori indicazioni circa il corretto accesso al contributo a fondo perduto in merito alla verifica della sua spettanza e alle sue modalità di determinazione. Questa possibilità risultava però limitata, e nebulosa per alcuni aspetti, in quanto il legislatore parlava ancora di calo di fatturato, come precedentemente fatto nell’art.