Dopo i grandi successi di pubblico e riconoscimenti della critica, il genere della commedia all'italiana iniziò a declinare attorno alla fine degli anni settanta, per esaurirsi quasi completamente all'inizio del decennio successivo, complice la scomparsa, in quegli anni e nel periodo immediatamente precedente, di alcuni dei suoi protagonisti più carismatici (è il caso ad esempio di Vittorio De Sica, Totò, Peppino De Filippo, Pietro Germi, Antonio Pietrangeli, Gino Cervi, Tina Pica, Camillo Mastrocinque), l'inevitabile invecchiamento di tutta una generazione di registi e attori che ne era stata l'artefice nei primi fortunati anni e, soprattutto, il mutare delle condizioni socio-economiche e politiche dell'Italia del tempo. Callisto Cosulich, Storia di un mattatore, Cinecittà News, 4/6/2004, «Durante gli anni '70, la commedia assume colorazioni vieppiù sinistre, la risata muore nella strozza ed il lieto fine compare assai di rado. Arranged in alphabetical order by performer but the images are not in chronological order. Le commedie anteriori a, Parte della critica ritiene che tale film rientri a pieno titolo nella commedia all'italiana (a differenza di, Il prof. dott. La commedia sexy, con i suoi attori più rappresentativi, fra cui Lino Banfi, Lando Buzzanca, Renzo Montagnani, Carlo Giuffrè, Aldo Maccione, Gianfranco D'Angelo, Mario Carotenuto, Edwige Fenech, Barbara Bouchet, Gloria Guida, Nadia Cassini, supportati da valide spalle quali Alvaro Vitali, Bombolo ed Enzo Cannavale, ha ricevuto tuttavia, in anni recenti (dal 2000 circa) una sorta di riabilitazione. 71, pp. Film data from TMDb. Upgrade to a Letterboxd Pro account to add your favorite services to this list—including any service and country pair listed on JustWatch—and to enable one-click filtering by all your favorites. Veramente ci sarebbe un quinto, ma in gonnella: Monica Vitti, che ha raggiunto l'apice della popolarità proprio nella commedia di costume». Arranged in alphabetical order by performer but the images are not in chronological order. «Gassman, Manfredi, Sordi, Tognazzi: eccoli in ordine alfabetico i quattro moschettieri. Mobile site. Pagini din categoria „Commedia all'italiana” Următoarele 13 pagini aparțin acestei categorii, dintr-un total de 13. Commedia All'italiana. Made by fans in Auckland, New Zealand. Commedia all'italiana or Italian-style comedy is an Italian film genre. attori e attrici nella commedia all’italiana: 1 corpo, gesto, immagine della nazione andrea minuz e silvia vacirca (in g. spagnoletti, a. spera, “risate all’italiana. Commedia All'italiana: translation Film genre. Lista attori a-z. 14.6k Followers, 161 Following, 255 Posts - See Instagram photos and videos from la commedia all’italiana (@la__commedia_all_italiana) Fra questi (in ordine alfabetico): Tra le attrici più attive della vera e propria commedia all'italiana (anni cinquanta - primi ottanta), possiamo senz'altro annoverare (in ordine cronologico di nascita): Fra le principali interpreti femminili delle nuove commedie italiane prodotte a partire dagli anni ottanta, hanno un posto di rilievo (sempre in ordine cronologico di nascita): Ascrivibili, per molti versi, al filone della Commedia all'italiana sono le varie pellicole dedicate al ragionier. «La commedia all’italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici. Non infrequenti anche le commedie nelle quali l'ambientazione italiana è trasposta in diversi contesti storici. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 gen 2021 alle 02:24. Fra gli interpreti più genuinamente romani va ricordato Alberto Sordi che, in oltre 140 opere cinematografiche, ha finito per incarnare, forse meglio di qualsiasi altro, la propria città di origine, dando vita a una vasta gamma di personaggi rappresentativi di situazioni e tematiche della società del tempo. commedia all'italiana; dino risi; mario monicelli; ettore scola; luigi comencini; vhs; lasermania; canais telecine; telecine 5; mko; kg; e-mule; luigi zampa; pietro germi; nanni loy; antonio pietrangeli; eurochannel; ugo tognazzi; vittorio gassman; alberto sordi; nino manfredi; marco ferreri; pasquale festa campanile; luciano salce; alberto lattuada; agenore incrocci; furio scarpelli; Rodolfo Sonego Commedia all'italiana è il termine con il quale viene indicato un filone cinematografico sorto in Italia nel corso degli anni cinquanta del Novecento e sviluppatosi nei successivi anni sessanta e settanta. La commedia all'italiana nacque alla fine degli anni Cinquanta (I soliti ignoti, r. di Monicelli, 1958, può essere considerato il capostipite) quando l'Italia cominciava ad uscire dal clima politico reazionario che l'aveva dominata per un decennio. Ma, a parte il fatto che si tratta di casi isolati, lo stile di questi film non è comunque lo stesso, non ha il tono inconfondibile e la compattezza di quelli delle maggiori commedie del periodo citato. Del resto la vita pubblica italiana dell'epoca era prevalentemente accentrata nella capitale, dove furoreggiava ancora Via Veneto, con i suoi caffè frequentati da artisti, attori, avventurieri e fotografi (i cosiddetti "paparazzi"), i quali resero famosa nel mondo la vita mondana del bel mondo capitolino. Ad una evidente ragione anagrafica (alla fine del decennio, gente come Pietrangeli, Germi o De Sica non c'è più; mentre i Comencini, i Risi, i Monicelli han superato ampiamente la sessantina), si aggiunge il clima del paese che sprofonda - lentamente ma inesorabilmente - nell'incubo degli anni di piombo», da: Tendenze, generi, opere, autori del cinema nazionale, scheda di Danila Filipponi in www.italica.rai.it/cinema/, «Mentre l'ombra della morte fa capolino nelle zingarate di Amici miei (1975) di Monicelli, Ettore Scola s'incarica di chiudere un'epoca con due superbe pellicole: C'eravamo tanto amati (1974) è sintesi mirabile di tutto ciò che la commedia italiana è stata, La terrazza (1980) pietra tombale mestamente apposta sulla medesima, senza tuttavia piangere il morto» da: Tendenze, generi, opere, autori del cinema nazionale, scheda di Danila Filipponi in www.italica.rai.it/cinema/. Anastasia mio fratello ovvero il presunto capo dell'Anonima Assassini, Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto, Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca, Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...", La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Commedia_all%27italiana&oldid=117943614, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Join here. © Letterboxd Limited. Veramente ci sarebbe un quinto, ma in gonnella: Monica Vitti, che ha raggiunto l'apice della popolarità proprio nella commedia di costume». La commedia all'italiana: la storia, il uoghi, gli autori, gli attori, if ilm,2 nd ed., Rome: Gremese. Se si volesse individuare un manifesto del genere, il cui fascino poggia anche, in parte, sull'indeterminatezza di canoni estetici condivisi o comunque agevolmente identificabili, probabilmente ci si potrebbe riferire a tre film su tutti, ossia I mostri di Risi (dove troviamo riuniti Gassman e Tognazzi, che nell'arco dei vari episodi del film si trasformano in una serie di personaggi grotteschi), Il medico della mutua, di Luigi Zampa, e il suo seguito Il prof. dott. Tra i registi, oltre ai già menzionati Pietro Germi, Nanni Loy e Mario Monicelli, si segnalano Luigi Comencini, Steno, Vittorio De Sica, Pasquale Festa Campanile, Antonio Pietrangeli, Lina Wertmüller, Ettore Scola, Luigi Zampa, Luigi Magni, Dino Risi, Camillo Mastrocinque, Luciano Salce, Sergio Corbucci e tra gli sceneggiatori Steno, Age e Scarpelli, Rodolfo Sonego, Sergio Amidei, Piero De Bernardi e Leo Benvenuti, Ettore Scola e Suso Cecchi D'Amico. 1961 Divorț italian (Divorzio all'italiana), de Pietro Germi cu Marcello Mastroianni, Daniela Rocca, Stefania Sandrelli, Leopoldo Trieste; 1961 Federalul (Il federale), de Luciano Salce cu Ugo Tognazzi; 1961 Viață dificilă (Una vita difficile), de Dino Risi cu Alberto Sordi, Lea Massari Rather than a specific genre, the term indicates a period in which the Italian film industry was producing many successful comedies, with some common traits like satire of manners, … This article seeks to reposition the popular cinematic genre commedia all'italiana within the context of the rapid expansion of the media industries which accompanied Italy's postwar economic miracle. O comum é considerar que o gênero começa realmente com I soliti ignoti e termina com L'ingorgo e La terrazza; nos dois casos eu não respeitei esse quadro proposto pelos historiadores do gênero. O comum é considerar que o gênero começa realmente com I soliti ignoti e termina com L'ingorgo e La terrazza; nos dois casos eu não respeitei esse quadro proposto pelos historiadores do gênero. Commedia Sexy All'italiana includes a brief introduction in Italian and English. «Certamente non mancano, prima del 1958 e dopo il 1980, commedie che potrebbero considerarsi per molti versi "all'italiana". Bruno is using Letterboxd to share film reviews and lists with friends. Il genere ha avuto grandissima fortuna per oltre vent'anni: dalla fine degli anni cinquanta[3] alla fine degli anni settanta[4]. Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? The bulk of the book consists of color and black/white studio images of major actors of the genre. Fra i maggiori interpreti della commedia all'italiana degli anni cinquanta, sessanta e anni settanta si segnalano: [senza fonte]. Gian Piero Brunetta. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue, dove Sordi regna sovrano, e I soliti ignoti di Monicelli, dove Gassman è affiancato da Mastroianni, Totò, e da una carrellata di eccezionali caratteristi. Nel suo momento culminante, soprattutto attorno alla seconda metà degli anni sessanta, le migliori commedie all'italiana si trovarono frequentemente in testa alle classifiche degli incassi, non soltanto in Italia, ma anche in diversi altri paesi europei. Non sono mancati poi, già dagli anni sessanta, numerosi film che ritraggono gli italiani alle prese con il resto del mondo, a cominciare dalle figure degli emigranti all'estero: quello emigrato in Svizzera, interpretato da Nino Manfredi in Pane e cioccolata, o in Australia, interpretato da Alberto Sordi in Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata. L'espressione fu coniata parafrasando il titolo di uno dei più grandi successi dei primi anni di questo genere cinematografico, il film Divorzio all'italiana del regista Pietro Germi. Quest'ultimo film, primo in ordine cronologico fra quelli menzionati (1958), è considerato da molti critici, per ambientazione, tematiche, tipologia dei personaggi e impostazioni estetiche, il punto di inizio della vera e propria Commedia all'italiana. Translations in context of "commedia all'italiana" in Italian-English from Reverso Context: Benché il film sia un indubbio precursore della popolare commedia all'italiana, la sua estetica resta saldamente ancorata al neorealismo e al cinema documentario. Italiani all'estero si ritrovano, nelle più diverse situazioni anche in La ragazza con la pistola, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?, Il diavolo, Fumo di Londra, Un italiano in America, Una moglie americana, Anastasia mio fratello ovvero il presunto capo dell'Anonima Assassini, e molti altri. Non a caso il termine stesso di "commedia all'italiana" identifica ormai unanimemente un'epoca che, salvo rare eccezioni, non va oltre l'inizio degli anni ottanta, tanto che, dagli anni novanta in poi, non è stato quasi più utilizzato da critici e giornalisti per etichettare commedie di nuova produzione. The … An impulsive braggart takes a shy law student for a two-day ride through the Roman and Tuscany countries. November 2010 in Rom "True social criticism is Ancora oltre, fra il 1977 e il 1980, sembrano spingersi alcuni dei migliori film del periodo, come Un borghese piccolo piccolo o La terrazza, da molti critici considerati fra gli ultimi ascrivibili a pieno titolo nel genere della "commedia all'italiana", che segnano una inversione piuttosto decisa dal comico al drammatico nel primo caso, e dal comico ad un'amara riflessione storico-culturale nel secondo. Para mim inclusive. Il genere della commedia all'italiana si discosta infatti nettamente dalla commedia leggera e disimpegnata e dal filone del cosiddetto «neorealismo rosa», in voga fino a tutti gli anni cinquanta poiché, partendo dalla lezione del neorealismo, si basa su una scrittura più schiettamente aderente alla realtà; pertanto, accanto alle situazioni comiche e agli intrecci tipici della commedia tradizionale, affianca sempre, con ironia, una pungente e talvolta amara satira di costume, che riflette l'evoluzione della società italiana di quegli anni. Ecco i più grandi attori comici italiani di sempre: da Totò ad Alberto Sordi, da Carlo Verdone a Roberto Benigni, i protagonisti della commedia italiana visti attraverso sequenze memorabili. Basti pensare che in Italia, fra il 1956 e il 1960, le percentuali per gli incassi lordi dei film di produzione italiana passarono dal 28,4% al 42,03% sul totale Cfr. The … Fra i precursori della Commedia all'italiana vanno senz'altro inclusi due grandi attori del Novecento: Aldo Fabrizi, che anticipò il genere con alcuni fortunati film dei primi anni cinquanta, e Totò, antesignano della Commedia all'italiana con il popolare filone di "Totò e Peppino" in cui appariva come spalla di lusso un altro mostro sacro della comicità napoletana: Peppino De Filippo. [6][7][8], .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Ascrivibili, per molti versi, al filone della Commedia all'italiana sono le varie pellicole dedicate al ragionier Ugo Fantozzi, interpretate dall'attore Paolo Villaggio (soprattutto quelle del periodo 1975-1983), dove, dietro alla componente comica, si cela spesso una pungente critica alla società dei consumi. The article looks at three distinct aspects of the relationship between commedia all'italiana and other media. Tra gli attori, oltre ai già citati Totò e Aldo Fabrizi, i principali rappresentanti sono indiscutibilmente Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi,[1] mentre fra le attrici Monica Vitti è stata l'unica in grado di tenere effettivamente loro testa[2]. Published 2020-05-25T05:51:25Z Updated 2020-05-27T04:07:06Z. This site is protected by reCAPTCHA and the Google privacy policy and terms of service apply. Tale valorizzazione ha posto in luce come, dietro l'evidente trivialità delle situazioni proposte, sia presente non più una critica alla società ma una sua "messa in scena", mediante una cruda registrazione di vizi e difetti della borghesia italiana, dove la volontà di denuncia è rimasta soffocata dal malcostume e dall'edonismo in voga in quegli anni: non a caso tali film hanno avuto il loro momento di maggior successo tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta. Non ci resta che ridere: una storia del cinema comico italiano Jan 1999 Anche grandi attori tendenzialmente drammatici, come Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno e Salvo Randone, si sono talvolta cimentati con successo nella commedia all'italiana. The bulk of the book consists of color and black/white studio images of major actors of the genre. Academic disciplines Business Concepts Crime Culture Economy Education Energy Events Food and drink Geography A partire dagli anni novanta si segnalano i lungometraggi di Gabriele Salvatores, Paolo Virzì, Francesca Archibugi, Daniele Luchetti e Silvio Soldini, a cui si uniscono commedie più disimpegnate come quelle di Leonardo Pieraccioni, Vincenzo Salemme, Giovanni Veronesi e altri ancora. Director: Dino Risi | Stars: Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora Votes: 9,273 3. Commedia all'italiana का अंग्रेजी अनुवाद |। आधिकारिक कोलिन्स इतालवी-अंग्रेज़ी शब्दकोश ऑनलाइन। 100,000 से अधिक अंग्रेजी इतालवी शब्दों और वाक्यांशों के अनुवाद। Il successo in alcuni casi fu tale che permise ad attori come Sophia Loren, Walter Chiari, Vittorio Gassman, Gina Lollobrigida, Virna Lisi di tentare delle esperienze cinematografiche anche ad Hollywood. Dal medioevo di Mario Monicelli in L'Armata Brancaleone e Brancaleone alle crociate, alla Roma papalina del Risorgimento di Luigi Magni in Nell'anno del Signore e In nome del Papa Re, ai numerosi film che ritraggono gli italiani alle prese con le peripezie negli anni del regime fascista e della Seconda guerra mondiale, come Il federale, Anni ruggenti, C'eravamo tanto amati, I due marescialli, Tutti a casa, o anche Polvere di stelle, storia di una scalcinata compagnia d'avanspettacolo alle prese con i capovolgimenti dell'8 settembre 1943, e molti altri film. D'altronde, anche una grande e operosa città come Milano per tutti gli anni cinquanta sembrò restare quasi in disparte, percepita più come centro di affari e lavoro che non di avvenimenti mondani, salvo tornare ad un ruolo di primo piano con il boom economico degli anni sessanta. Il successo dei film appartenenti al genere "commedia all'italiana" è dovuto sia alla presenza di un'intera generazione di grandi interpreti, che seppero incarnare magistralmente i vizi (tanti) e le virtù (poche), i tentativi di emancipazione ma anche gli involgarimenti degli italiani dell'epoca, sia all'attento lavoro di registi, soggettisti e sceneggiatori, che inventarono un vero e proprio genere, dalle connotazioni essenzialmente nuove, riuscendo a reperire prezioso materiale per le proprie creazioni cinematografiche fra le pieghe di una società in rapida evoluzione e dalle molte contraddizioni.