Ai sensi della legge 438/92, la base imponibile per il calcolo dei contributi previdenziali è costituita, per ogni singolo soggetto: TABELLA ALIQUOTE E CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI Limitatamente ai soggetti che sono stati iscritti con decorrenza anteriore al 1 gennaio 1996, o che possano far valere anzianità contributiva a tale data, nel caso in cui l’attività sia svolta per un periodo inferiore all’anno solare, i minimali ed i massimali dovranno essere rapportati al numero dei mesi per il quale l’attività è stata esercitata. a) e b), Legge 388/2000, ricalcolo sanzioni inps 2020 Calcolare autonomamente le sanzioni Inps Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto. La riduzione del tasso d’interesse allo 0,01% dal 1 gennaio 2021 rende sempre più conveniente ricorrere al ravvedimento operoso, con qualche incertezza sul versamento minimo dovuto, L’acconto IVA è una scadenza ricorrente di ogni fine d’anno per professionisti e imprenditori. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995 n. 335. Per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, per l’anno 2021, l’aliquota è confermata al 24%.. Invariato rispetto al 2020 è anche il reddito massimale, soglia oltre alla quale non sono più dovuti i contributi e pari in questo caso a 103.055,00 euro.. Scadenze contributi Inps 2021. Oggetto: Riscossione 2004 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale. A tal fine può essere utilizzata la funzione di calcolo della codeline da www.inps.it - servizi on line - aziende, consulenti e professionisti - calcolo della codeline . 2, comma 26, legge 335/95: compilazione del quadro "RR" del. 2, comma 18, Legge 335/95). In ogni caso chi versa in ritardo può ridurre le sanzioni con il “Ravvedimento operoso”, E’ ufficialmente partita la fase sperimentale del Piano Italia Cashless messo a punto dal Governo. Per esprimere la tua opinione devi compilare i campi obbligatori evidenziati in rosso. 241/97 art.10). Con questo semplice foglio di lavoro (Excel e Libre Office) puoi calcolare i contributi dovuti alla gestione separata INPS da parte dei professionisti con partita IVA che non hanno una cassa di previdenza.. E’ sufficiente compilare le CELLE GIALLE con gli importi richiesti e il programma restituisce il dovuto a saldo 2019 e gli acconti 2020. Si precisa, al riguardo, che non sono tenuti all’iscrizione alla gestione separata istituita presso l’Inps e, quindi, alla compilazione del presente quadro, i professionisti già assicurati ad altre casse professionali, relativamente ai redditi assoggettati a contribuzione presso le casse stesse, e coloro che, pur producendo redditi di lavoro autonomo, siano assoggettati, per l’attività professionale, ad altre forme assicurative (ad esempio, ostetriche iscritte alla gestione dei commercianti, lavoratori dello spettacolo iscritti all’Enpals, ecc.). Tutti i risultati ottenuti ricercando calcolo. Oggetto: Riscossione 2002 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti. ... “Servizi-cassetto previdenziale artigiani e commercianti-calcolo codeline”), il reddito o la perdita, il … Premessa obbligatoria: in un contesto normativo frenetico come quello previdenziale italiano ogni tentativo di previsione/simulazione di trattamenti previdenziali futuri è soggetto ad “obsolescenza” o, quantomeno, necessita di essere continuamente rivisto. Si è verificato un problema. Vediamo con un semplice esempio come vengono calcolati gli importi da versare alla gestione separata Inps per un libero professionista con partita iva.. Calcolo contributi inps gestione separata. Oggetto: Comunicazioni di irregolarità inviate dall’Amministrazione finanziaria per il pagamento dei contributi dovuti dagli artigiani , dai commercianti e dai liberi professionisti iscritti alla Gestione separata. In particolare, nel caso della Gestione Separata, farlo non è immediato, perché il sistema differisce dal classico ed è un fondo di previdenza a parte. La base imponibile è rappresentata dal reddito di lavoro autonomo dichiarato ai fini IRPEF, relativo all’anno cui la contribuzione si riferisce. Aggiornamento aprile 2020 – versione Excel / Libre Office. Crispi's Arezzo – Il miglior hamburger in città! Contenuti informativi per free lance e ditte individuali. Opero dagli anni novanta nel settore contabile e fiscale. Come si calcola, soggetti esclusi, proroga per emergenza Covid, I lavoratori autonomi che incassano denaro elettronico hanno un credito d’imposta del 30 per cento delle commissioni sostenute nel mese precedente. Oggetto: Riscossione 2003 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti. ATTENZIONE: la seguente pagina è archiviata e le notizie e informazioni presenti hanno solo un valore storico e potrebbero non essere più in linea con la normativa vigente alla data di oggi. Nel caso in cui l'importo della contribuzione dovuta sul minimale sia da riderterminare (esempio: cancellazione in corso d'anno del titolare o del collaboratore) la codeline deve essere rideterminata. Modello ordinario per la dichiarazione dei redditi. Con la circolare INPS 17 febbraio 2020, n. 28 l’Istituto indica gli importi dei contributi dovuti per il 2020 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e dagli iscritti alla Gestione Commercianti.. Oggetto: Riscossione 2005 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale. Si rammenta che gli affittacamere ed i produttori assicurativi di terzo e quarto gruppo non sono soggetti all’osservanza del pagamento dei contributi sul minimale, ma sono tenuti al pagamento dei contributi a percentuale sul reddito effettivo. Oggetto: Riscossione 2006 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale. Cashback del 10% sugli acquisti effettuati senza utilizzare il contante con un rimborso massimo di 150 euro. Contributi Inps dai professionisti iscritti alla Gestione separata La seconda sezione del quadro RR, è compilata dai liberi professionisti che sono iscritti alla gestione separata. Con questo semplice foglio di lavoro (Excel e Libre Office) puoi calcolare i contributi dovuti alla gestione separata INPS da parte dei professionisti con partita IVA che non hanno una cassa di previdenza. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 terranno conto della circolare n. 13 del 02 febbraio 2010 per la determinazione della contribuzione dovuta, mentre per la compilazione del Quadro RR - sezione II, avranno cura di osservare le istruzioni contenute nel mod. Il tool per il calcolo calcolo è aggiornato con le novità della Legge di Bilancio 2020 e permette di calcolare le imposte dovute anche con il nuovo regime forfettario 2019. Fattura Regime dei Minimi gestione separata Manovra Estiva 2011 modifiche al regime dei minimi nuovo regime dei minimi relazione Guida al Regime dei minimi Sintesi Della Guida Fiscale al Regime dei Minimi Circolare 13 E del 26 febbraio 2008 Circolare 7 E 28 gennaio 2008 Circ. Scadenza contributi INPS, saldo e acconto: il calcolo dei contributi dovuti dagli iscritti alla gestione separata. Vai alla navigazione del sito (sommario delle linee guida), Produttori di assicurazione di 3° e 4° gruppo, Contributi per l'assunzione di particolari cariche, Banca dati delle prestazioni sociali agevolate, Gestione Dipendenti Pubblici Area dedicata, Gestione Fondi Gruppo Poste italiane Area dedicata, Gestione Lavoratori Spettacolo e Sport Area dedicata. © 2010-2017 Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Che cos’è la Gestione Separata Inps? Qui ci sarà lo strumento per richiedere questa prestazione o servizio. Costo contributi Inps Gestione separata 2020. Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere i nuovi contenuti. Il calcolo della pensione e dei contributi è un nodo con il quale, prima o poi, arrivano a scontrarsi tutti i lavoratori, dipendenti e autonomi.. Tale quadro ha subito costanti modifiche dalla sua introduzione nel modello UNICO 1998 (D. Lgs. Viceversa per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, iscritti con decorrenza gennaio 1996 o successiva, il minimale deve essere sempre rapportato ai mesi, mentre il massimale non è frazionabile in ragione mensile (art. I liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art. Oggetto: Riscossione 2008 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art.2, c.26 della legge 8 agosto 1995 n. 335, Oggetto: Riscossione 2009 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art. Oggetto: Riscossione 2007 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art. Imposta sul reddito delle persone fisiche. Ipotizziamo di aver conseguito un utile di 10.000 euro, tenendo presente che l’aliquota da applicare è del 27,72%. Tool gratuito calcolo imposte Regime Forfettario. Così come per gli artigiani e i commercianti, l’INPS con la circolare numero 90 fornisce le indicazioni utili ai professionisti iscritti alla Gestione separata per il calcolo … 241/97 e successive modifiche); per permettere alla Amministrazione Finanziaria, in sede di liquidazione della dichiarazione dei redditi, il controllo sulla regolarità dei versamenti: per emettere la comunicazione di irregolarità contributiva (C.I.R. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito. In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi. Nel tentativo di supportare le imprese danneggiate dall’emergenza Covid i vari decreti di quest’anno rivedono anche i destinatari del versamento IMU, sia in acconto che a saldo. Se hai una Partita Iva in Regime Forfettario, sai che i contributi alla Gestione Separata INPS gravano non poco sulle tue tasche. Qualora in corso d’anno si verifichi un trasferimento dalla gestione artigiani a quella commercianti, o viceversa e comunque in tutti quei casi nei quali cambia il codice azienda (ad esempio per il trasferimento da una città ad un’altra), dovranno essere compilati distinti quadri RR, ognuno riferito alla singola matricola. QUADRO RR MODELLO UNICO Il quadro RR del modello UNICO delle persone fisiche deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e dei commercianti (sezione I), nonché dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata (sezione II), per la determinazione dei contributi previdenziali dovuti all’Inps.